Dopo il secondo test nel giro di 24 ore, l’allenatore biancoazzurro trae le conclusioni sui progressi del gruppo a 15 giorni dal campionato


Buone notizie per il Desenzano Calvina, impegnato nel pomeriggio di sabato nel test match contro il Campodarsego, che ha fatto seguito all’amichevole ottimamente disputata contro la Primavera del Brescia Calcio.
Due appuntamenti che hanno soddisfatto l’allenatore gardesano Michele Florindo, consapevole di dover crescere ancora, come è normale che sia, per migliorarsi sempre di più.
Il test match, disputato allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda, è terminato con il punteggio di 1-1, grazie alle reti di Marangon nel primo tempo e di Pasquato nella seconda frazione di gioco.
DESENZANO CALVINA – CAMPODARSEGO 1-1 (pt 1-0)
RETI: 19’ pt Marangon (DC), 11’ st Pasquato (C)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto (26’ st Rovelli); Agazzi (26’ st Cusati), Munaretto, Giani, Perotta (12’ st Malandrino); Campagna (38’ st Ricciardi), Ricozzi, Ruffini (22’ st Pinardi); Gerevini (12’ st Franzoni); Aliu, Marangon (33’ st Forlani). Allenatore: Michele Florindo
CAMPODARSEGO (4-3-3): Fortin; Oneto, Gentile, Zucchini (21’ st Giacomazzi), Mesali; Addiego (26’ st Santinon), Buratto, Alluci; Cocola (20’ st Solinas), Colombi (20’ st Prevedello), Pasquato (26’ st Cupani). Allenatore: Cristiano Masitto
ARBITRO: Bignotti S. di Brescia; assistenti Bignotti A. di Brescia e Bresciani di Brescia
CRONACA
Gli ospiti partono bene, rendendosi pericolosi dopo appena un minuto di gioco con Pasquato, libero di tirare, la cui conclusione fa tremare la traversa.
Risponde subito il Desenzano Calvina con un tiro insidioso di Luca Ruffini che termina però sul fondo.
I gardesani accelerano e al 14’ minuto potrebbero passare in vantaggio con Marangon, ma la punizione da trenta metri viene parata dal portiere avversario, il quale nulla può cinque minuti più tardi.
Al 19’ il Desenzano Calvina trova la rete del vantaggio: Aliu, visibilmente strattonato da Gentile, conquista una punizione da posizione insidiosa, si incarica della battuta Marangon che con un tiro perfetto insacca alle spalle di Fortin.
Il Campodarsego non si lascia intimorire, andando vicinissimo al pareggio alla mezz’ora con Colombi che, ben servito da Addiego, sfiora il gol di piatto; a rendersi insidioso è anche Pasquato il quale, dopo aver sfornato deliziosi palloni, ha la possibilità di trovare il pareggio sul cross di Addiego ma la conclusione termina fuori.
Al 36’ è ancora il Campodarsego a farsi pericoloso dalle parti di Sellitto con Messali, bravo a disegnare una parabola con il contagiri per l’accorrente Cocola, ma il colpo di testa di quest’ultimo termina fuori di poco.
La prima frazione di gioco si chiude sul punteggio di 1-0 in favore dei biancazzurri.
La ripresa vede gli ospiti più intraprendenti, lesti a trovare la rete del pareggio all’11’: la triangolazione tra Pasquato-Addiego-Pasquato permette a quest’ultimo di insaccare in porta.
La rete segnata motiva ancor di più Pasquato, che sfiora il gol del sorpasso sia al 14’ con un bel tiro a giro che sfiora la traversa sia due minuti più tardi con un pallonetto da trentacinque metri che termina alto di un soffio. Sia il Campodarsego che il Desenzano Calvina provano a vincere il match, ma prima Sellitto compie una doppia parata rispettivamente su Pasquato e Prevedello e poi è il collega di reparto Fortin a ribattere la conclusione di Marangon, che sanciscono il punteggio di 1-1.
Il Desenzano Calvina continua la preparazione in vista dell’inizio del campionato di Serie D, programmato per domenica 19 settembre, con un doppio impegno: l’amichevole contro la Primavera del Brescia Calcio a cui farà seguito il test match contro il Campodarsego.
La partita contro la Primavera del Brescia Calcio, disputata venerdì 3 settembre a Pozzolengo, ha fornito segnali importanti, in aggiunta al risultato finale; la soddisfazione di Mister Florindo al termine del match è evidente, in special modo per quanto concerne la condizione fisica e la ricerca dei vari automatismi sui quali si sta lavorando, ma i frutti cominciano a vedersi seppur bisogna ancora crescere, ma le indicazioni ricevute da tutti sono state ottimali.
Per la cronaca, l’amichevole si è chiusa sul punteggio di 5-1 per i gardesani.
DESENZANO CALVINA – BRESCIA CALCIO PRIMAVERA 5-1 (pt 2-0)
RETI: 1’ pt Pojani (DC), 5’ pt Ferrari (DC), 2’ st Pojani, 5’ st Ricciardi, 18’ st Ferro (B), 46’ st Ricozzi (DC)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Rovelli; Pawluczuk, Turlini, Giani (31’ pt Ricciardi), Quaini; Pojani (14’ st Ruffini), Pinardi, Gerevini (31’ pt Amidani, 14’ st Marangon); Franzoni (14’ st Munaretto); Forlani, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
BRESCIA CALCIO PRIMAVERA (4-2-3-1): Prandini; Boafo, Danesi, Mor, Lonati, Castellini, Manu, Tomella, Del Barba, Trezza, Bertazzoli. Allenatore: Gustavo Aragolaza
ARBITRO: Esposito di Bergamo; assistenti Pagano di Brescia e Zanibelli di Brescia
RECUPERO: 1’ + 5’
CRONACA
Il Desenzano Calvina vince con una manita contro la Primavera del Brescia.
I gardesani partono subito fortissimo trovando dopo appena 60″ la prima rete della partita con Pojani che intercetta un ottimo cross dalla bandierina di Franzoni. Non passano neppure cinque minuti ed arriva il raddoppio di Ferrari che con un pallonetto spiazza il numero uno del Brescia Prandini. Il Brescia prova a reagire al quarto d’ora, Trezza si smarca e lancia sulla sinistra Del Barba che però non inquadra lo specchio. Il Brescia ci riprova ancora con Del Barba al 22′ da distanza ravvicinata ma Rovelli è bravo a dirgli no. I primi 45′ terminano 2 a 0 per i ragazzi di Mister Florindo.
Il secondo tempo si apre sulla falsariga del primo, Ferrari semina il panico sulla corsia di destra e serve l’accorrente Pojani che dal limite fa partire un diagonale rasoterra che si infila nell’angolino alla destra di Sonzogni. Al 5′ della seconda frazione di gioco, i gardesani calano il poker: Ferrari intercetta una palla vagante in area servendo Ricciardi che al volo insacca sotto la traversa.
Il Brescia trova la rete del 4-1 al 18′ della ripresa con Bertazzoli, bravo a servire dalla sinistra Ferro il quale di sinistro accorcia le distanza.
Il Desenzano crea molte occasioni, trovando la manita però solo nel finale; in pieno recupero, Ricozzi è lesto ad intercettare un retropassaggio della difesa e ad insaccare di piatto la rete del definitivo 5 a 1.
Il Desenzano Calvina comunica che in data odierna è stato trovato un accordo per il prolungamento del contratto con il Sig. Michele Florindo fino al 30 giugno del 2022.
Il tecnico rodigino rimane quindi al centro del progetto anche per la prossima stagione, che vedrà il Desenzano Calvina disputare il campionato con un anno di esperienza in più sulle spalle e con la voglia di migliorare quanto fatto fino a questo momento.
“Sono contento e non vedo l’ora di ripartire – queste le prime parole di mister Michele Florindo – perché abbiamo finito da poco un campionato ma abbiamo una gran voglia di ricominciare e migliorare; sono convinto di essere nel posto e nella realtà giusti per fare una grande stagione”.
Ampia e totale soddisfazione da entrambe le parti, come dichiarato anche dal Presidente Roberto Marai: “Crediamo nelle qualità del Mister e siamo convinti della scelta perché è una persona che ci piace sia sotto il profilo umano che professionale e siamo molto contenti di proseguire assieme a lui”.
Sulla stessa linea anche il Direttore Sportivo Eugenio Olli: “C’è la volontà di continuare insieme, di crescere e di migliorare quanto fatto in questa annata, quindi ripartiamo ancora assieme in un anno che speriamo tutti possa essere normale dopo la pandemia che ha colpito tutti noi”.
E’ il Desenzano Calvina ad aggiudicarsi il penultimo match stagionale, con i gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.
Grinta, determinazione, tenacia, orgoglio, ordine e concentrazione sono state le armi dei biancazzurri messe in campo contro il Brusaporto di Mister Carobbio, che hanno portato tre punti fondamentali per i playoff.
TABELLINO
CALCIO BRUSAPORTO – DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 1-1)
RETI: 33’ pt rig Iori (B), 38’ pt Mauri (DC), 18’ st Franzoni (DC)
CALCIO BRUSAPORTO (3-5-2): Gavazzeni; Suardi, Ondei, Algisi (28’st. Ippolito) Sokhna (41’ st Vertua), Valsecchi (24’ st Grandi), Rodolfi (15’ st Consonni), Maspero, Seck; Iori, Vitali (35’st. Tomasi). A disposizione: Asnaghi, Esposito, Tomasi, Allegrini, Ippolito, Franchini. Allenatore: Filippo Carobbio
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto; Chiari, Ruffini M., Missaglia; Turlini, Cazzamalli, Crema (1’ st Mazzotti), Ricciardi, Ruffini L.; Franzoni, Mauri. A disposizione: Ferrara, Tonani, Treccani, Mazzurega, Tomasini, Bolzoni. Allenatore; Michele Florindo
ARBITRO: Matteo Campagni di Firenze; assistenti Pierpaolo Carella de L’Aquila e Alessio Miccoli di Lanciano
AMMONITI: Missaglia (D), Sokhna (B)
ESPULSI: 34’ st Maspero (B) per somma di ammonizioni
CORNER: 1-8 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’
CRONACA
Scelte obbligate per Mister Florindo, costretto a rinunciare agli squalificati Recino e Zanolla, i quali torneranno per l’ultima partita contro il NibionnOggiono, e a Capitan Sorbo, che ha chiuso anticipatamente la stagione.
Rimane invece confermato il modulo, il 3-5-2 che vede l’esordio da titolare di Gaetano Ricciardi, attaccante classe 2003, vero e proprio portafortuna visto che le tre apparizioni stagionali sono coincise con altrettante vittorie, schierato come interno assieme al veterano Cazzamalli, alla ricerca della centesima rete; Turlini e Luca Ruffini sugli esterni hanno il compito di spingere sulle fasce, con Crema in posizione di centromediano. Franzoni e Mauri sono invece coloro i quali dovranno mettere maggiormente in difficoltà la retroguardia gialloblu.
Mister Carobbio sceglie di affrontare i biancazzurri con lo stesso modulo, che vede il folto centrocampo composto da Sokhna e Seck esterni mentre Rodolfi agisce da play, a fianco di Valsecchi e Maspero. In fase offensiva Iori e Vitali provano a creare pericoli al Desenzano Calvina.
I ragazzi di Mister Florindo iniziano con ordine, senza troppa frenesia ma cercando di scardinare la retroguardia avversaria con intelligenza e pazienza.
Dopo nove minuti i biancazzurri reclamano un calcio di rigore per un fallo di mano su traversone di Cazzamalli ma l’arbitro è ben posizionato e lascia correre senza indecisioni.
Sul fronte opposto il Brusaporto crea la prima vera occasione da rete al 17’, quando Iori si inserisce in profondità, salta Sellitto in uscita e cerca la porta ma il pallone sfiora il palo prima di terminare la sua corsa sul fondo del campo.
Il match si sblocca al 33’ in favore dei padroni di casa, che passano in vantaggio su un calcio di rigore assegnato dal Sig. Campagni di Firenze, il quale ravvisa un dubbio contatto di Missaglia su Valsecchi; sul dischetto si presenta Mattia Iori che, con una finta, sbilancia l’estremo difensore biancazzurro, realizzando così la rete del vantaggio.
Il Desenzano Calvina non si perde d’animo e con tranquillità e tempestività trova il pareggio al minuto 38, quando Mattia Mauri gestisce ottimamente il pallone ai sedici metri offensivi, salta i difensori avversari per trovare lo spazio giusto e lascia partire un destro a giro che non lascia scampo al portiere Gavazzeni.
Nella prima frazione di gioco non succede molto di più, con le squadre che vanno a riposo sul punteggio di parità.
Pronti-via nella ripresa ed è Franzoni a provarci dalla distanza, senza però esito favorevole ma conclusione utile per dare un buon messaggio ai propri compagni – compreso Mazzotti subentrato a Crema – vale a dire quello di cercare il tiro anche dalla distanza.
Al 12’ è ancora il folletto Mauri, ben servito da Turlini, a provare il tiro dal limite dell’area, ma Gavazzeni è bravo a tuffarsi sulla sua sinistra e a respingere un pallone insidioso che poteva avere maggior fortuna.
Mister Carobbio prova a dare maggior slancio ai suoi, inserendo Consonni al posto del play Rodolfi e spostando al suo posto Maspero ma nemmeno il tempo di assestarsi che il Brusaporto incassa il gol del Desenzano.
E’ Franzoni a ribaltare il risultato, portando in vantaggio i suoi al 18’; il numero nove biancazzurro ruba palla sulla trequarti a Suardi puntando la porta dal lato sinistro e rimanendo freddo nel battere il portiere e a insaccare il pallone in rete.
Il Desenzano Calvina controlla bene la situazione, cercando anche la rete che chiuderebbe il match, che prende un’altra buona piega per i biancazzurri al 34’ quando Maspero riceve una doppia ammonizione nel giro di pochi secondi, il che costringe i suoi a giocare gli ultimi dieci minuti in inferiorità numerica.
Il risultato non cambia più, anche se Franzoni sfiora la terza rete nei tre minuti di recupero concessi dall’arbitro fiorentino.
Vince il Desenzano Calvina per due a uno grazie ai gol di Mauri e Franzoni che ribaltano l’iniziale vantaggio di Iori su calcio di rigore.
Ora tutti al “Tre Stelle” per l’ultima giornata contro il NibionnOggiono.
Stefano Benetazzo
Il Desenzano Calvina esce sconfitto dal fortino del Villa Valle, nonostante buone giocate e una traversa colpita da Franzoni nella prima frazione di gioco.
Le reti di Austoni, Micheli e Crotti così come il calcio di rigore di Cavagna regalano i tre punti ai giallorossi.
I gardesani provano a più riprese la reazione ma l’uomo in meno e il triplo svantaggio hanno reso troppo impervia la scalata.
TABELLINO
VILLA VALLE – DESENZANO CALVINA 4-0 (pt 3-0)
RETI: 7’ pt Austoni (VV), 15’ pt Micheli (VV), 46’ pt rig. Cavagna (VV), 12’ st Crotti (VV)
VILLA VALLE (3-4-3): Pisoni; Micheli (30’ st Picozzi), Rondelli, Meregalli; Granillo (1’ st De Meio), Albani, Cavagna, Lleshaj; Crotti (15’ st Bonfanti), Ghisalberti (15’ st Castelli), Austoni (22’ st Tarchini). A disposizione: Cristini, Brioschi, Lapadula, Sogno. Allenatore: Giovanni Mussa
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto; Zanolla, Ruffini M. (1’ st Chiari), Sorbo; Turlini (1’ st Missaglia), Tomasini (1’ st Crema), Mazzotti (1’ st Da Mota), Cazzamalli, Ruffini L.; Franzoni, Recino. A disposizione: Ferrara, Ricciardi, Mazzurega, Treccani, Tonani. Allenatore; Michele Florindo
ARBITRO: Giuseppe Maria Manzo di Torre Annunziata; assistenti Romualdo Piedipalumbo di Torre Annunziata e Leonardo Rossini di Genova
AMMONITI: Granillo (VV), Zanolla (DC), Mazzotti (DC), Recino (DC)
ESPULSI: 45’ pt Sorbo (DC) per comportamento non regolamentare, 44’ st Recino (DC) per doppia ammonizione
CORNER: 3-7 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 2’ + 2’
CRONACA
Nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno, Alessandro Cazzamalli parte tra gli undici titolari, per di più con la fascia di capitano al braccio, per guidare i compagni in casa del Villa Valle, senza però l’ausilio dello squalificato Mauri e degli infortunati Perotta e Segalina.
Il centrocampo a cinque è completato da Turlini e Luca Ruffini esterni, con Mazzotti a fungere da playmaker e Tomasini alla sua destra. Confermata la difesa a tre con Zanolla, Marco Ruffini e Sorbo, in avanti Mister Florindo schiera Franzoni a fianco di bomber Recino.
Mister Giovanni Mussa sceglie invece un 3-4-3 con una linea difensiva composta da Micheli, Rondelli e Meregalli mentre Granillo e Lleshaj agiscono in qualità di esterni di centrocampo a supporto di Albani e Cavagna, chiamati a fronteggiare gli opposti biancazzurri nel reparto cruciale del campo.
In avanti, Austoni e Crotti partono dalle fasce con l’obiettivo di accentrarsi in fase di possesso palla per cercare la conclusione piuttosto che per servire il numero dieci Ghisalberti.
Il minuto di silenzio in ricordo delle persone perite nel crollo della funivia del Mottarone anticipa il fischio d’inizio da parte del Villa Valle.
Partenza a tutto gas per il Desenzano Calvina che prova subito a trovare il gol del vantaggio dopo appena due minuti con un bellissimo lancio dalle retrovie che viene messo a terra in maniera perfetta da Luca Ruffini, bravo a saltare il suo diretto avversario e a servire Franzoni; il tiro del centrocampista biancazzurro è preciso ed insidioso, Pisoni ci arriva e devia in calcio d’angolo.
Il Villa Valle subisce gli attacchi degli avversari ma, quasi a sorpresa, riesce a trovare la rete che apre la partita al 7’, sfruttando una ripartenza portata avanti da Ghisalberti fino al limite dell’area, bravo a servire Austoni che non ci pensa due volte a concludere in rete, senza che Sellitto riesca ad intervenire.
I biancazzurri provano immediatamente la reazione dapprima con una debole conclusione di Recino e soprattutto ancora con Franzoni, ma il tiro colpisce la traversa.
I giallorossi non si lasciano intimorire, trovando anche il raddoppio al quarto d’ora su azione di calcio d’angolo, con il colpo di testa del difensore Micheli che si insacca alle spalle del portiere gardesano.
Le azioni pericolose si susseguono da una parte e dall’altra, con Cazzamalli che sfiora il gol al 22’ con un bel colpo di testa terminato di pochissimo sul fondo ma anche con il tiro di Ghisalberti che Sellitto riesce fortunatamente ad intercettare al 28’ minuto.
Il Desenzano Calvina prova il forcing finale prima dell’intervallo rimanendo sempre in fase offensiva ma senza riuscire a trovare il gol che riaprirebbe il match; è invece il Villa Valle a triplicare proprio allo scadere.
Sorbo interviene su Austoni in maniera irregolare, l’arbitro si trova a due passi e non ha dubbi: calcio di rigore e cartellino rosso per il difensore. Sul dischetto si presenta Cavagna, che spedisce la palla in rete per il 3-0 di metà tempo.
La ripresa vede quattro decimi cambiati in casa biancazzurra, che devono giocare un tempo intero in inferiorità numerica per l’espulsione di Sorbo; gli inserimenti di Missaglia, Crema, Chiari e Da Mota hanno l’obiettivo di risollevare le redini della squadra.
Le difficoltà e l’uomo in meno però pesano tanto, così che il Villa Valle riesce a trovare anche la quarta rete al 12’, con il destro piazzato di Crotti che sic insacca alle spalle di Sellitto.
E’ sempre Franzoni il più pericoloso dei suoi, più volte alla conclusione, come successo anche al 20’ su calcio di punizione ma il portiere Pisoni non si lascia sorprendere, bloccando a terra il pallone.
Attento Pisoni da una parte e bravo Sellitto dall’altra, quando al 24’ riesce a parare la conclusione del neo entrato De Meio solo davanti a lui, che avrebbe arrotondato ancor di più il punteggio.
Al 40’ Recino sfiora il gol che renderebbe un poco meno amara la sconfitta ma il colpo di testa dell’attaccante viene bloccato dall’estremo difensore giallorosso.
Proprio allo scadere il Desenzano Calvina deve fare i conti con un’altra espulsione, fiscale seppur corretta in termini di regolamento, ai danni di Giorgio Recino il quale, già ammonito, viene allontanato dal terreno di gioco per somma di ammonizioni a causa di un fallo in attacco.
Il Desenzano Calvina esce sconfitto dallo stadio di Villa d’Almè, malgrado sia stato capace di creare qualche buona insidia sfiorando anche il gol in alcune occasioni, ma l’esito non si è rivelato positivo per i ragazzi di Mister Florindo, che ora si apprestano a giocare sul campo del Brusaporto nel prossimo turno per chiudere poi al Tre Stelle contro il Nibionnoggiono che oggi non ha approfittato del passo falso dei gardesani
Stefano Benetazzo