Crema-Desenzano Calvina: presentazione del match

Incontro delicato per la nuova capolista del girone B, che fa visita ad un Crema in difficoltà ma sempre ostico e difficile da affrontare

Il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo si presenta al cospetto del Crema da prima della classe, dopo aver battuto il Legnano nello scorso turno, complice anche la sconfitta del Sangiuliano contro Brusaporto.
Il Crema, di contro, è reduce dal 2-0 subito in casa della Casatese e sta attraversando un periodo difficile, dal quale la squadra di Mister Stefano Bellinzaghi punta ad uscirne quanto prima, per risalire la classifica.

Il match Crema-Desenzano Calvina è in calendario per domenica 31 ottobre, con il fischio d’inizio fissato alle ore 14.30 per via del passaggio da ora legale a ora solare, e si gioca allo stadio “Voltini” di Crema.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
L’annata scorsa Il Desenzano Calvina aveva affrontato i bianconeri, inseriti nello stesso girone, alla decima giornata.
All’andata un pirotecnico e spettacolare pareggio per 3-3 aveva galvanizzato il “Voltini”, con i padroni di casa che passarono in vantaggio per tre volte, e sempre vennero rimontati dai gardesani, in un match ricco di colpi di scena, di ammonizioni e dell’espulsione di Missaglia per doppio giallo.
L’iniziale vantaggio di Ferrari al 14’ era stato pareggiato dalla rete di Recino al 21’. Nella ripresa i padroni di casa trovarono nuovamente la via della rete ancora con Ferrari dopo quattro minuti, per essere rimontati dal gol di Mauri al decimo. Il gol di Poledri al minuto venticinque illuse i tifosi del Crema, che pregustavano la vittoria ma a rovinare la festa ci pensò Franchi, che riportò in parità la partita a dodici minuti dalla fine, risultato che divenne definitivo.

Il ritorno invece sorrise completamente ai biancazzurri, che si imposero con il risultato di 2-1; la rete di Segalina al 38’ della prima frazione di gioco aprì le marcature con gli ospiti che però non si diedero per vinti, riuscendo a pervenire al pareggio dopo otto minuti della ripresa con il calcio di rigore di Bardelloni ma il guizzo di Recino al trentaduesimo regalò tre punti fondamentali alla squadra di Mister Florindo.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming  sulla pagina Facebook del Crema condivisa sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina 

TERNA ARBITRALE
A dirigere l’incontro è il Sig. Edoardo Manedo Mazzoni, della sezione di Prato, e ad assisterlo ci sono i Sigg. Salvatore Damiano di TrapaniFrancesco Bentivegna di Agrigento.

DAGLI ALTRI CAMPI
Trasferta tripla sia per la Casatese che per Sangiuliano City nonché per l’Arconatese, impegnate rispettivamente sul campo del Breno, al “Provasi” di Castellanza e in casa del Caravaggio, per provare a conquistare punti importanti e rimanere nelle posizioni alte di classifica.

Il Leon proverà invece a fermare il Sona, quarta forza del campionato, mentre il Brusaporto, dopo aver battuto il Sangiuliano, chiede strada alla Brianza Olginatese, così come la Virtus CiseranoBergamo che è chiamata ad affrontare lo Sporting Franciacorta. Obiettivo vittoria invece per il Legnano, dopo la sconfitta al “Tre Stelle”, ma il Ponte San Pietro è avversario ostico che darà del filo da torcere. Vuole tornare a conquistare i tre punti anche la Folgore Caratese, attesa dalla Real Calepina, fanalino di coda.
Completa il quadro Villa Valle-Vis Nova Giussano.

L’AVVERSARIO                                                                      LA TERNA ARBITRALE

Stefano Benetazzo

A Crema fischia Edoardo Manedo Mazzoni

Salvatore Damiano di Trapani e Francesco Bentivegna di Agrigento completano la terna arbitrale, affiancando l’arbitro della sezione di Prato

Cambio d’orario a partire dalla prossima giornata di campionato, con i match del girone B di Serie D che si disputeranno alle ore 14.30 e non più alle 15.00, per via del passaggio dall’ora legale a quella solare.

Il Desenzano Calvina, dopo la vittoriosa partita interna contro il Legnano, fa visita al Crema di Mister Stefano Bellinzaghi.

La partita Crema- Desenzano Calvina si disputa domenica 31 ottobre, alle ore 14.30, allo stadio “Voltini” di viale De Gasperi, a Crema.

Ad arbitrare la partita è il Sig. Edoardo Manedo Mazzoni, appartenente alla sezione di Prato, e i suoi assistenti sono i Sigg. Salvatore Damiano di Trapani e Francesco Bentivegna di Agrigento.

Il Sig. Mazzoni arbitra la sesta partita stagionale, dopo aver diretto Trastevere-Sambenedettese 3-2, Tolentino 1919-Aurora Alto Casertano 1-0, Saluzzo-Vado 1-2, Lentigione-Tritium 1-1 e FBC Gravina-Virtus Matino 0-2.
In totale, ha estratto tredici cartellini gialli e uno rosso.

Ad oggi, non si contano precedenti tra l’arbitro della sezione CAN di Prato e le due compagini.

La partita si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Facebook del Crema.

Stefano Benetazzo

Desenzano: poker al Legnano e primato

I gardesani conquistano la vetta della classifica battendo i lilla con quattro reti firmate Marangon, Campagna e la doppietta di Aliu

Vittoria, porta inviolata, miglior difesa del torneo e primato solitario in classifica conquistato: la domenica perfetta del Desenzano Calvina è servita, grazie al netto 4-0 ottenuto contro il Legnano.

A decidere la partita del “Tre Stelle” le reti di Marangon su calcio di rigore, e di Campagna, unite dalla doppietta dell’implacabile Aliu, che permettono ai gardesani di conquistare tre punti importanti per volare in vetta solitaria del girone B.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-LEGNANO 4-0 (pt 2-0)
RETI
: 19’ pt rig. Marangon (DC), 46’ pt Aliu (DC), 35’ st Campagna (DC), 46’ st Aliu (DC)
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (20’ st Pinardi); Campagna (46’ st Iossa), Carta (13’ st Ricozzi); Gerevini (32’ st Boscolo Berto), Marangon (9’ st Franzoni), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ricciardi, Malandrino. Allenatore: Michele Florindo
LEGNANO (4-1-4-1): Russo; Caradonna (1’ st Robbiati), Bini, Bettoni, De Stefano (20’ st Barazzetta); Confalonieri; Bingo (1’ st Beretta), Bertoli, Ronzoni, Gasparri; Ravasi. A disposizione: Tamma, Barbui, Gambino, Moracchioli, Bertonelli, Grosso. Allenatore: Marco Sgrò
ARBITRO: Senthuran Lingamoorthy di Genova; assistenti Andrea Mirarco di Treviso e Damiano Caldarola di Asti
AMMONITI: 3’ st Perotta (DC), 8’ st Ronzoni (L), 28’ st Bini (L)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 1- 4 in favore del Legnano
RECUPERO: 3’ + 2’

CRONACA
Modulo confermato per Mister Michele Florindo, che si affida al collaudato 4-2-3-1, con tre variazioni rispetto alla vincente trasferta di Castellanza.

Ritornano tra i titolari sia Munaretto che Perotta in difesa assieme a capitan Giani e Agazzi, così come Campagna rientra in mediana affiancando Carta mentre la linea di trequarti vede Gerevini a destra, Marangon centrale e Ruffini sul lato sinistro, alle spalle di Aliu.

Il tecnico lilla Marco Sgrò, invece, si affida ad un 4-1-4-1 con Caradonna e De Stefano esterni bassi, vicino ai centrali Bini e Bettoni; in mediana Confalonieri ha il compito di bloccare le iniziative gardesane e far ripartire i suoi, innescando la folta linea di trequarti composta da Bingo e capitan Gasparri ai lati mentre in mezzo troviamo Bertoli e Ronzoni. Unica punta è l’esperto bomber Ravasi.

Il Legnano inizia in maniera aggressiva la partita, creando anche la prima occasione del match con Ronzoni autore di un tiro poco fuori l’area di rigore che colpisce il palo esterno, terminando la sua corsa sul fondo del campo.

A passare in vantaggio è il Desenzano Calvina, che sblocca la partita al minuto diciannove grazie al calcio di rigore tirato alla perfezione da Giacomo Marangon, penalty conquistato da Aliu, cinturato in area da Caradonna. L’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il tiro dagli undici metri, che il numero dieci gardesano insacca alle spalle di Russo.

La partita scorre velocemente, con i gardesani in controllo che provano a impensierire la retroguardia legnanese con lanci lunghi ovvero giocando palla a terra; di contro i lilla cercano di trovare il varco giusto ma senza fortuna, così come non porta frutti il calcio di punizione di Gasparri che incoccia sulla barriera prima di finire docile tra le braccia di Sellitto.

Campagna ha sui piedi il pallone del raddoppio a due minuti dall’intervallo ma il tiro del centrocampista gardesano viene respinto con una parata plastica dall’estremo difensore Giovanni Russo, bravo a sventare la minaccia.

I biancazzurri continuano imperterriti e, poco prima dell’intervallo, trovano il raddoppio con gli stessi protagonisti del primo gol: Ruffini serve in area Marangon, il tiro del centrocampista viene respinto centralmente dal portiere lilla, il più lesto di tutti è Grasjan Aliu che si avventa sul pallone calciandolo in rete da pochi passi.

La ripresa si apre con un doppio cambio in casa Legnano, con l’inserimento di Beretta e Robbiati, per provare a dare più profondità alla manovra.

La trama della partita vede sempre i gardesani propositivi in fase d’attacco: dapprima Ruffini impegna severamente Russo con un bolide difficile da intercettare e poi con un tiro a fil di palo del nuovo entrato Franzoni, che ha preso il posto di Marangon.

Il Desenzano Calvina si rende sempre pericoloso in avanti, con il calcio di punizione di Ricozzi al 29’ che sbatte sul palo: il tocco sotto misura di Franzoni termina in rete ma il guardalinee annulla per fuorigioco.

La terza rete però è solamente rimandata, perché al 35’ minuto ci pensa Francesco Campagna con un’azione personale conclusa alla perfezione, insaccando alle spalle di un incolpevole Russo, il quale può solamente recuperare il pallone dal fondo della rete.

Il risultato potrebbe essere più rotondo se il colpo di testa di Aliu a un minuto dalla fine, servito ottimamente da Agazzi, non venisse cancellato dal guardalinee per una posizione di fuorigioco ma, anche in questo caso, il gol è solo rimandato perché al 46’ il solito Aliu insacca nuovamente alle spalle di Russo per il 4-0 definitivo, che regala ai gardesani la vetta solitaria della classifica.

Appuntamento a domenica 31 ottobre per la trasferta di Crema.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina-Legnano: presentazione del match

I gardesani cercano continuità, dopo i tre punti conquistati contro la Castellanzese, ospitando al “Tre Stelle” i lilla di Mister Marco Sgrò

La vittoriosa trasferta del Desenzano Calvina in quel di Castellanza lascia il posto al match casalingo contro il Legnano, fermato sul pareggio nel turno infrasettimanale dalla Casatese.

La partita Desenzano Calvina-Legnano si gioca domenica 24 ottobre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Inseriti in due gironi diversi, Desenzano Calvina e Legnano nella scorsa stagione non si sono incrociate in campionato.
La formazione allenata da Marco Sgrò era inserita nel girone A assieme, tra le altre, all’Arconatese, alla Castellanzese e alla Folgore Caratese, squadre ritrovate in questa nuova stagione.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE

DAGLI ALTRI CAMPI
Impegno in trasferta per la capolista Sangiuliano City, che fa visita al Brusaporto, tornato alla vittoria nell’ultimo turno contro il Breno, chiamato alla trasferta contro la Brianza Olginatese.
Gioca invece in casa la Casatese, terza forza del campionato, pronta ad ospitare il Crema alla ricerca di punti preziosi per risalire la classifica.

Si preannuncia un match entusiasmante anche quello che vede il Sona opposto alla Virtus CiseranoBergamo, entrambe occupanti posizioni alte di classifica così come l’Arconatese, che vuole rimettersi in carreggiata affrontando la Real Calepina.

La vittoria esterna di mercoledì della Folgore Caratese del neo tecnico Emilio Longo vuole trovare ulteriore conferma contro il Villa Valle mentre la Castellanzese di Mister Corrado Cotta insegue la seconda vittoria di questo campionato sul campo del Ponte San Pietro.

Chiuduno il programma di giornata Caravaggio-Sporting Franciacorta e Vis Nova Giussano-Leon.

Stefano Benetazzo

L’AVVERSARIO
LA TERNA ARBITRALE

Desenzano, a Castellanza vittoria al fotofinish

Gardesani corsari contro la Castellanzese, piegata nei minuti di recupero grazie ad una doppietta di Aliu

Vittoria al fotofinish per il Desenzano Calvina, che ha ragione di una buona Castellanzese nei minuti di recupero per due reti a una.
A decidere l’incontro una doppietta di Grasjan Aliu, inframezzata dal gol del pareggio di Compagnoni.

Mister Michele Florindo e la sua squadra portano a casa tre punti importanti, visto anche lo stop del Sangiuliano, sul campo dei neroverdi, rimasti in partita fino alla fine, e salgono così a quota quindici punti, ad una sola lunghezza dalla capolista.

TABELLINO
CASTELLANZESE-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 0-1)
RETI
: 28’ pt Aliu (DC), 23’ st Compagnoni (C), 46’ st Aliu (DC)
CASTELLANZESE
 (4-4-2): Cincilla; Cattaneo (4’ st Gazzetta), Alushaj, Micheli, Compagnoni; Piran, Melli, Perego, Mandelli (48’ st Manfré); Ferrandino, Colombo. A disposizione: Asnaghi, Sestito, Mazzola, Mei, Tramutoli, Falzoni, Baldazzi. Allenatore: Corrado Cotta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Malandrino (19’ st Campagna); Pinardi, Carta (34’ st Munaretto); Gerevini (21’ st Franzoni), Marangon (31’ st Ferrari), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ndoci, Ricciardi, Iossa. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Giuseppe Romaniello di Napoli; assistenti Anthony Cusumano di Collegno e Lorenzo Gatto di Collegno
AMMONITI: 20’ pt Melli (C), 7’ st Carta (DC), 28’ st Pinardi (DC), 48’ st Manfré (C), 50’ st Micheli (C)
ESPULSI: nessuno 
CORNER: 2-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 7’
NOTE: ammonito Stefano Moroni (dirigente addetto agli arbitri della Castellanzese)

CRONACA
Mister Michele Florindo ritorna al collaudato 4-2-3-1 rimodellando la linea difensiva, dove trovano posto Boscolo Berto al centro al fianco di Giani e Malandrino a sinistra, con il confermato Agazzi a destra. In mediana agisce il duo PinardiCarta a supporto della linea di trequarti composta da Gerevini, dal rientrante Marangon e da Ruffini mentre in avanti agisce Aliu.

La Castellanzese,affidata all’esperto Corrado Cotta dopo l’esonero di Andrea Ardito, si presenta davanti al proprio pubblico con un4-4-2formato da una linea difensiva che vede Cattaneo e Compagnoni ai lati mentre i centrali sono Alushaj e Micheli. A centrocampo Melli e Perego fungono da interni assistiti dagli esterni Piran e Mandelli mentre la fase offensiva è affidata a Ferrandino e Colombo.

Sono i neroverdi a tentare il tiro dopo tre minuti con Colombo, smarcato bene da Piran sul lato destro, sul quale Sellitto è attento e respinge.

Le squadre si sfidano a viso aperto, facendo girare bene il pallone con pochi tocchi, come dimostra l’azione del Desenzano Calvina al minuto diciassette, quando Ruffini recupera un buon pallone a centrocampo, innesca Aliù il quale, di prima, serve Marangon; il numero dieci biancazzurro è bravo nell’aprire per l’accorrente Gerevini ma la conclusione termina a lato sul fondo.

La partita si sblocca al 28’ quando i gardesani riescono a trovare il pertugio giusto: Carta duetta con Pinardi sulla linea di trequarti, prima di aprire sulla destra per Agazzi. Il cross di quest’ultimo ha il contagiri e termina perfettamente sulla testa di Grasjan Aliu, che anticipa Cattaneo e batte l’estremo difensore neroverde Cincilla per il vantaggio ospite.

Il gol aumenta ancor di più la convinzione del Desenzano Calvina, che preme sull’acceleratore per provare a chiudere la partita prima dell’intervallo, ma senza fortuna.

La ripresa non vede cambi da ambo le parti, con i gardesani che controllano la partita seppur la Castellanzese non si da per vinta, sfiorando il pari al 9’ con un’insidiosa conclusione da destra di Ferrandino che non scende abbastanza per inquadrare lo specchio della porta.

Al 14’ sono ancora i neroverdi a risultare pericolosi con un’incursione di Mandelli dal lato sinistro, ma la conclusione attraversa tutto lo specchio della porta senza che nessun compagno riesca ad intervenire.

Protagonista dell’incontro è anche Sellitto, che compie un vero e proprio miracolo al diciassettesimo del secondo tempo, andando ad intercettare un insidioso tiro di Ferrandino diretto in porta.

I cambi compiuti da Mister Florindo – che inserisce sia Campagna che Franzoni – servono per dare maggior spessore a centrocampo e controllare le giocate neroverdi ma nemmeno il tempo di entrare in campo che la Castellanzese trova il pareggio al 23’ con un bel colpo di testa di Compagnoni sul quale nulla può il bravo Sellitto.

La risposta biancazzurra non si fa attendere e porta la firma di capitan Giani, che al 26’ sfiora il gol su calcio di punizione diretta ma la palla termina sul fondo del campo.

La forza e la determinazione del Desenzano Calvina nel voler vincere la partita viene premiata al 46’, quando una prepotente discesa di Franzoni sulla destra innesca Ferrari, il tiro dell’attaccante viene respinto da un avversario ma il più lesto a recuperare il pallone è Aliu, che insacca da due passi per la gioia incontenibile dei giocatori in campo e di tutta la panchina gardesana.

I restanti minuti di recupero non fanno registrare più nulla, con il Desenzano Calvina che conquista tre punti importanti per continuare a sognare, visto anche il pareggio del Sangiuliano City contro Ponte San Pietro.

Domenica nuovo appuntamento, con i gardesani che ospitano al “Tre Stelle” il Legnano, fermato sul pari in casa dalla Casatese.

Stefano Benetazzo