Episodi e sfortuna frenano la corsa del Desenzano

Lo scontro al vertice della classifica sorride al Sangiuliano City, capace di rimontare lo svantaggio e rimanere solo al comando

Il big match della sesta giornata conferma le attese della vigilia, con emozioni, gol, giocate sopraffine, gol annullati e recriminazioni, il tutto a condimento di una bella e sana battaglia sportiva che ha sorriso al Sangiuliano City, vittorioso in rimonta per due reti a una.

Il Desenzano Calvina dopo l’iniziale vantaggio ha subito il ritorno dei gialloverdi, rimanendo in partita fino al fischio finale e sfiorando in più occasioni il gol del meritato pareggio, giocando con grinta e determinazione contro una squadra di livello, ben impostata in campo.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-SANGIULIANO CITY 1-2 (pt 1-2)
RETI
: 3’ pt Carta (DC), 15’ pt Pedone (SC), 30’ pt Bruzzone (SC)
DESENZANO CALVINA (4-4-2): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta; Franzoni, Campagna (38’ st Pinardi), Carta (42’ st Boscolo Berto), Ruffini; Aliù, Ferrari (16’ st Gerevini). A disposizione: Rovelli, Turlini, Malandrino, Ricciardi, Marangon, Quaini. Allenatore: Michele Florindo
SANGIULIANO CITY
 (4-2-3-1): Balducci; Mazzei, Pascali, Bruzzone, Zanon; Pedone (26’ st Varano), Guerrini; Agello (13’ st Colonna), Qeros, Cogliati (41’ Miscioscia); Ferrario (19’ st Barzotti). A disposizione: Bonadeo, Brusa, Serbouti, Spaneshi, Ripamonti. Allenatore: Andrea Ciceri
ARBITRO: Andrea Zoppi di Firenze; assistenti Filippo Pignatelli di Viareggio e Lorenzo Dario Puccini di Pontedera
AMMONITI: 26’ pt Giani (DC), 33’ pt Pascali (SC), 34’ pt Guerrini (SC), 45’ pt Agazzi (DC), 24’ st Carta (DC), 36’ st Colonna (SC), 45’ st Qeros (SC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 2-6 in favore del Sangiuliano City
RECUPERO: 2’ + 5’

CRONACA
Leggero cambio di modulo per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che si affida al 4-4-2 mantenendo invariata la linea difensiva e modificando il centrocampo, con l’inserimento di Franzoni a destra e Carta centrale, in supporto di Campagna e vicino a Ruffini. Assieme ad Aliù, in avanti trova posto l’esperto Ferrari, alla prima da titolare in questa stagione.

Andrea Ciceri schiera invece il suo Sangiuliano City con un 4-2-3-1 dove Mazzei e Zanon fungono da esterni bassi supportati al centro da capitan Pascali e Bruzzone; sulla linea dei playmaker trovano posto l’esperto Pedone e Guerrini pronti ad assistere la folta linea di trequarti con Agello, il cannoniere Qeros e Cogliati. Carlo Ferrario ha il compito di agire da prima punta.

Pronti via e i gardesani trovano la rete del vantaggio: Luca Ruffini prova a conquistare un pallone sulla linea di trequarti ma Guerrini lo affronta in maniera fallosa, costringendo l’arbitro a decretare un calcio di punizione.
Con Marangon in panchina è Ignazio Carta ad incaricarsi della battuta, sfoderando una conclusione a “foglia morta” che si insacca perfettamente nella porta difesa da Balducci, costretto a raccogliere il pallone in rete senza poter far nulla per evitare il gol del vantaggio dopo tre minuti dal fischio d’inizio.

La risposta dei gialloverdi non si fa attendere, con la rete del pareggio al quarto d’ora ad opera di AlexPedone, trovato libero appena dentro l’area di rigore dal colpo di tacco di Agello; la conclusione di prima intenzione non lascia scampo a Sellitto.

Il Desenzano Calvina riesce a trovare il nuovo vantaggio al 24’, con una punizione di Giani ma l’arbitro fiorentino annulla dopo aver ravvisato un fallo su Pascali.

Occasioni da una parte e dall’altra, con il Sangiuliano che risponde anch’esso con un calcio da fermo dal limite dell’area, ma il tiro di Qeros è debole e Sellitto blocca la sfera senza problemi.

Il portiere biancazzurro capitola alla mezz’ora, quando Matteo Bruzzone svetta più in alto di tutti andando a colpire di testa il pallone proveniente dal primo calcio d’angolo in proprio favore ad opera di Qeros, mandandolo alle spalle di un incolpevole Sellitto per la rete del vantaggio in rimonta dei gialloverdi.

I gardesani cercano di ristabilirsi, sfiorando il pareggio a tre minuti dall’intervallo, sempre con lo specialista Carta su punizione ma il pallone scende solo dopo aver sorvolato la traversa della porta difesa da Balducci.

Alla ripresa del gioco il Sangiuliano City riesce a spedire nuovamente il pallone in rete con un missile terra-aria di Zanon ma l’arbitro aveva già fischiato un’irregolarità in area.

I gialloverdi controllano bene la partita, cercando di farsi vedere in fase d’attacco e il Desenzano Calvina non è da meno, mai domo e con la giusta grinta per andare alla ricerca del pari, sfiorato alla mezz’ora con un bellissimo colo di testa in avvitamento di Gerevini ma l’opposizione di Mazzei – sulla quale i gardesani richiedono un toco di braccio – e l’aiuto del palo smorzano in gola l’urlo di gioia del centrocampista biancazzurro.

I tentativi di pervenire al pareggio non riescono a portare i frutti sperati, i gialloverdi reggono bene l’urto conducendo in porto una vittoria ottenuta nella prima frazione di gioco contro un Desenzano Calvina che esce dallo scontro diretto a testa alta, nonostante la sconfitta.  

Il prossimo appuntamento è in programma per mercoledì 20 ottobre, alle ore 15.00, quando il Desenzano Calvina farà visita alla Castellanzese.



Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina-Sangiuliano City: presentazione del match

Match da batticuore per i gardesani di Mister Michele Florindo, che ospitano i gialloverdi allenati da Andrea Ciceri da primi della classe

Prima contro prima, il miglior attacco che affronta la difesa meno battuta, cannonieri che si danno battaglia a suon di gol e di assist e l’obiettivo di continuare a sognare in grande, marciando a ritmo serrato verso una stagione che vuole essere eccezionale.

Tutto questo è racchiuso nel match tra il Desenzano Calvina e il Sangiuliano City, con i gardesani – i quali vantano la miglior difesa – che hanno raggiunto i gialloverdi, detentori del miglior attacco, al primo posto in classifica, pronti a darsi battaglia in una partita spettacolare, grazie alla qualità dei suoi protagonisti, due dei quali decisamente sugli scudi come Giacomo Marangon e Frenci Qeros, attuali capocannonieri delle rispettive squadre con quattro reti a testa alle quali si abbinano rispettivamente uno e due assist. 

E’ un sabato di batticuore per i tifosi di entrambe le fazioni, che si apprestano a vivere questo appassionante match in programma allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda..

Desenzano Calvina-Sangiuliano City si gioca in anticipo sabato 16 ottobre, con il fischio d’inizio fissato alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Nata dalle ceneri del Nibionnoggiono vincitore l’anno scorso della finale playoff del Girone B, il San Giuliano City non ha storia. Il Desenzano Calvina però ha affrontato il Nibionnoggiono due volte nel corso della scorsa stagione.
All’andata il Desenzano Calvina si impose per tre reti a due, recuperando dallo svantaggio iniziale firmato da Iori al 10’ su calcio di rigore al quale rispose Recino, anch’esso con un tiro dagli undici metri al minuto ventuno. Il nuovo vantaggio di Tremolada allo scadere del primo tempo venne pareggiato da Luca Ruffini al 26’ della ripresa prima che il solito, implacabile Giorgio Recino segni la rete della vittoria al 33’ minuto. L’ultima giornata di ritorno, invece, in scena al “Tre Stelle”, nella partita decisiva che valeva una stagione, i gardesani pagarono i primi dieci minuti di blackout lasciando giocare troppo il NibionnOggiono, che passò in vantaggio dopo appena sei minuti con Calmi e raddoppiò all’8’ con Tremolada.
La rete di Franzoni accorciò le distanze al 22’ della ripresa ma il gol di Tocci alla mezz’ora complicò ulteriormente la strada dei biancazzurri, che rimasero in partita fino allo scadere grazie anche alla marcatura di Luca Ruffini nei minuti di recupero.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
A dirigere la sfida ai vertici è stato designato il Sig. Andrea Zoppi, facente parte della sezione di Firenze, e ad assisterlo sono chiamati i Sigg. Filippo Pignatelli di Viareggio e Lorenzo Dario Puccini di Pontedera.

DAGLI ALTRI CAMPI
Sfida interessante quella che vede impegnata la Castellanzese sul campo della Casatese, con quest’ultima in grado di imporre la prima sconfitta stagionale alla capolista Sangiuliano.

Nella giornata di sabato sono anche in programma le partite del Legnano, il quale fa visita alla Brianza Olginatese e della Real Calepina, che affronta in casa lo Sporting Franciacorta.
Gioca invece tra le mura amiche l’Arconatese, che cercherà di tornare alla vittoria affrontando il Leon questa sera mentre il Sona è ospite della Vis Nova Giussano domani domenica 17 ottobre, stesso giorno nel quale la Folgore Caratese affronta la Virtus CiseranoBergamo e il Breno sfida il Crema.
Chiudono la giornata Brusaporto-Ponte San Pietro e Caravaggio-Villa Valle.

L’AVVERSARIO                                                                      LA TERNA ARBITRALE

Stefano Benetazzo

Ponte San Pietro-Desenzano Calvina: presentazione del match

Terzo impegno ravvicinato per i biancazzurri di Mister Michele Florindo, in visita alla formazione biancoblu allenata da Giacomo Curioni

Trasferta insidiosa per il Desenzano Calvina, reduce dall’importante vittoria interna per una rete a zero contro la Real Calepina di mercoledì, sul difficile campo del Ponte San Pietro, che ha impattato 0-0 in casa contro il Villa Valle.

Ponte San Pietro-Desenzano Calvina è programmata per domenica 10 ottobre, alle ore 15.00, allo stadio “Matteo Legler” di via Trento e Trieste 20 a Ponte San Pietro (Bergamo).

GLI ULTIMI PRECEDENTI
L’ottava giornata di andata della scorsa stagione ha visto il Desenzano Calvina impattare in rimonta per 1-1 in casa del Ponte San Pietro; al gol iniziale di Capelli al 12’ del primo tempo risponde Giorgio Recino al quarto d’ora della ripresa, su calcio di rigore conquistato da Turlini, colpito duro in area da Mara.
Tutt’altra musica al ritorno, quando i gardesani si impongono per 2-1 con il gol del vantaggio firmato da Andrea Franzoni dopo trentatré minuti della prima frazione di gioco, al quale risponde Ibe a nove minuti dal fischio finale. Quando tutto fa pensare che la partita termini in parità, ci pensa Luca Ruffini al 46’ a regalare i tre punti al Desenzano: il folletto biancazzurro parte da centrocampo, duetta con Crema e, appena dentro l’area di rigore, lascia partire il tiro vincente sul quale il portiere avversario Pagano può solo sfiorare.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
L’arbitro dell’incontro è il Sig. Riccardo Dasso, facente parte della sezione di Genova, assistito dai Sigg. Matteo Cardona di Catania e Lorenzo Accardo di La Spezia.

DAGLI ALTRI CAMPI
La capolista del girone, il Sangiuliano City, reduce dalla goleada contro Leon, ospita tra le mura amiche la Casatese, che si è imposta per 6-2 ai danni del Caravaggio; prima contro quinta, le due formazioni sono le più prolifiche fino a questo momento, con rispettivamente dodici e dieci gol realizzati, e si apprestano a darsi battaglia sportiva a suon di emozioni, di gol e di giocate spettacolari.
Impegno esterno invece per l’Arconatese, che fa visita alla Virtus CiseranoBergamo con l’obiettivo di riscattare il pareggio del turno infrasettimanale contro la Brianza Olginatese.
Gioca in casa il Legnano, che ospita il Breno mentre la Folgore Caratese è chiamata al difficile impegno sul campo del Sona.
Il Crema, ottenuta la prima vittoria stagionale, vuole continuare su questa strada seppur si trova di fronte l’ostico Brusaporto.
Completano il quadro Castellanzese-Brianza Olginatese, Leon—Caravaggio, Sporting Franciacorta-Vis Nova Giussano e Villa Valle-Real Calepina.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina batte pioggia e Real Calepina

Il mercoledì sorride ai biancazzurri che, grazie al gol di Marangon, sconfiggono i bergamaschi consolidando il terzo posto in classifica

Terza vittoria consecutiva per i gardesani, che si impongono in casa contro la Real Calepina per una rete a zero grazie al bel diagonale di Giacomo Marangon a cinque minuti dall’intervallo, che regala tre punti importanti al Desenzano Calvina.

I nove punti conquistati mantengono i biancazzurri al terzo posto, ad una sola lunghezza dall’Arconatese fermata sullo 0-0 in casa della Brianza Olginatese e a tre punti di distacco dal Sangiuliano City, primo a punteggio pieno.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-REAL CALEPINA 1-0 (pt 1-0)
RETE
: 40’ pt Marangon (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (25’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Pinardi, Ricozzi (15’ st Carta); Gerevini, Marangon (32’ st Ferrari), Ruffini (25’ st Boscolo Berto); Aliù. A disposizione: Rovelli, Turlini, Malandrino, Cusati, Franzoni. Allenatore: Michele Florindo
REAL CALEPINA
 (4-3-3): Gherardi; Piacentini, Dellafiore (6’ st Fini), Paris, Raccagni; Vallisa, Esposito, Losa (31’ st Pozzoni); Siano (10’ st Crea), Giangaspero, Vassallo (25’ st Tarantino). A disposizione: Magoni, Caruso, Battini, Mardare, Bui. Allenatore: Damiano Zenoni
ARBITRO: Davide Santarossa di Pordenone; assistenti Dario Giaretta di Bassano del Grappa e Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo
AMMONITI: 35’ pt Vassallo (RC), 38’ pt Losa (RC), 41’ pt Raccagni (RC), 4’ st Marangon (DC), 12’ st Agazzi (DC), 26’ st Gerevini (DC), 37’ st Piacentini (RC), 49’ st Paris (RC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 11-2 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 5’

CRONACA
Un solo avvicendamento nelle file del Desenzano Calvina rispetto alla vittoria nel derby, con Mister Michele Florindo che inserisce tra gli undici titolari Pinardi al posto dell’infortunato Campagna; la linea difensiva rimane invariata, con Agazzi e Perotta a dar supporto a capitan Giani e a Munaretto. Detto di Pinardi, il quale affianca Ricozzi, la linea di trequarti composta da Gerevini, Marangon e Ruffini precede l’unica punta Aliù.

Quarta formazione diversa in quattro partite invece per la Real Calepina di Mister Damiano Zenoni, che adotta il modulo 4-3-3 con il confermato capitan Gherardi tra i pali pronto a difendere la porta assieme all’aiuto di Piacentini e Raccagni esterni bassi e di Paris e dell’esperto Dellafiore centrali; centrocampo a tre elementi con Vallisa e Losa ai lati e Esposito play mentre Siano e Vassallo agiscono ai fianchi della punta Giangaspero.  
Pioggia, vento e un terreno pesante dovuto alle condizioni avverse del tempo condizionano non poco le giocate dei protagonisti, seppur le occasioni non mancano, con la prima firmata da Gerevini il quale conclude a rete da pochi passi, ben innescato da Ruffini ma Piacentini si immola sulla linea di porta e ribatte il tiro a botta sicura.

La risposta della Real Calepina non si fa attendere, con Paris che risulta essere il più pericoloso dei suoi nei primi venticinque minuti, sfiorando il gol del vantaggio ma Sellitto non si lascia sorprendere e ribatte il pallone.

La partita si sblocca al 40’ minuto quando la punizione di Ricozzi dalla destra trova in area Marangon, bravo a girare di prima intenzione di destro in diagonale verso la porta difesa da Gherardi; l’estremo difensore avversario non riesce ad intervenire così come a nulla vale il tentativo alla disperata di Paris che tenta di intercettare la conclusione ma senza successo.

Squadre a riposo sul punteggio di 1-0 in favore dei gardesani, che rientrano in campo con l’intenzione di chiudere il match; ci prova Ruffini dopo nove minuti ma il tiro a spiovere da fuori area termina sul fondo del campo.

La Real Calepina lotta con tutti i suoi effettivi, recriminando dopo quattordici minuti per un intervento di Perotta su Crea appena dentro l’area di rigore, sul lato destro ma l’arbitro pordenonese non ravvisa nessuna irregolarità tale da decretare un calcio di rigore.

Sul fronte opposto è Aliù – servito dal solito Marangon – a tentare la conclusione a pochi passi da Gherardi ma il tiro sfiora l’incrocio dei pali prima di terminare sul fondo.

La girandola dei cambi per entrambe le squadre permette ai titolari di riposare visto anche il terreno pesante così come consente ai neo entrati di farsi valere per difendere il risultato da una parte ovvero di trovare il pareggio dall’altra.

L’inerzia della partita non cambia più, così come i cinque minuti di recupero concessi dal Sig. Santarossa non modificano il risultato, e il fischio finale decreta la vittoria dei gardesani per una rete a zero grazie al gol di Giacomo Marangon al 40’ della prima frazione di gioco.

Domenica 10 ottobre il Desenzano Calvina è atteso alla trasferta in casa del Ponte San Pietro.

Stefano Benetazzo

A uno spumeggiante Desenzano il derby con Franciacorta

Gardesani perfetti, vincono il derby segnando tre gol, mantenendo la porta inviolata e mettendo in mostra una prestazione eccellente

“Il derby non si gioca, si vince” recitava Rudi Garcia nel 2013 alla guida della Roma; il Desenzano Calvina ha preso in parola solo la seconda parte, perché i biancazzurri non solo hanno vinto, ma hanno giocato in maniera eccellente, imponendosi per tre reti a zero contro lo Sporting Franciacorta.

Mister Michele Florindo, memore del fatto che squadra che vince non si cambia, vince il derby schierando gli stessi undici dello scorso turno, venendo ripagato con tre perle firmate Marangon, Ricozzi e Aliù, che regalano ai gardesani tre punti importanti, dando continuità alla vittoria ottenuta in casa contro il Villa Valle.

TABELLINO
SPORTING FRANCIACORTA-DESENZANO CALVINA 0-3 (pt 0-3)

RETI: 14’ pt Marangon (DC), 22’ pt Ricozzi (DC), 32’ pt Aliù (DC),
SPORTING FRANCIACORTA (4-3-1-2): Pilotti; Moraschi, Piccinni, Fiorentino, Boschetti; Mozzanica, Muhic (34’ st Bertoli), Basanisi (1’ st Firetto); Scaglia; De Angelis, Bithiene (24’ st Sodinha). A disposizione: Cortese, Bagatini, Berna, Perego, Marcandelli, Abbiati. Allenatore: Riccardo Maspero
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (17’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta; Campagna (33’ st Pinardi), Ricozzi; Gerevini (17’ st Boscolo Berto), Marangon (24’ st Franzoni), Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Turlini, Carta, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Enrico Cappai di Cagliari; assistenti Andrea Lusetti di Reggio Emilia e Vito Licari di Marsala
AMMONITI: 23’ pt Fiorentino (SF), 24’ pt De Angelis (SF), 16’ st Mozzanica (SF), 27’ st Campagna (DC), 28’ st Moraschi (SF)
CORNER: 8-7 in favore dello Sporting Franciacorta
RECUPERO: 2’ + 4’

CRONACA
Il Desenzano Calvina si presenta al derby con gli stessi undici giocatori partiti titolari nella vittoria interna contro il Villa Valle; la linea difensiva a quattro elementi, i due playmaker Campagna e Ricozzi a dare supporto alla trequarti, dove agiscono Gerevini, Marangon e il folletto Ruffini con l’unica punta Aliù pronta ad impensierire la retroguardia avversaria.

Mister Riccardo Maspero invece adotta il 4-3-1-2, con Muhic a fungere da play affiancato da Mozzanica e dal nuovo arrivato Basanisi mentre in avanti Scaglia ha il compito di accendere il capocannoniere De Angelis e l’altra punta Bithiene.

Inizio aggressivo dei biancazzurri, talmente propositivi e pericolosi in avanti che dopo quattordici minuti dall’avvio del match trovano il vantaggio: un perfetto rilancio di Sellitto viene sfiorato di testa da Piccinni, il quale favorisce suo malgrado Marangon, bravo ad aggiustarsi il pallone con il destro a concludere di sinistro verso la porta di Pilotti, che nulla può se non guardare la palla che entra in rete per il gol che apre le marcature.

Un grande Desenzano Calvina trova il raddoppio al 22’, quando Ricozzi conquista palla sulla trequarti, serve Aliù posizionato sulla destra. Il centrocampista gardesano si posiziona in area pronto a ricevere il cross del compagno che, puntualmente, arriva; il colpo di testa è perfetto e letale per il portiere granata, che non riesce ad intervenire.

Un gol ogni dieci minuti per i gardesani, che triplicano le marcature al 32’ con un fantastico tiro a giro di destro di Aliù, servito dal guizzante Marangon – lesto a sfruttare un errore in disimpegno tra Boschetti e Piccinni -, che si insacca nel sette della porta di uno sconsolato Pilotti, costretto a raccogliere il pallone in rete dopo tre perle biancazzurre.

A tre minuti dalla fine i biancazzurri potrebbero arrotondare ancora con Aliù, sempre su passaggio di Marangon ma il tiro del numero nove gardesano viene bloccata a terra dall’estremo difensore avversario.

Uno dei pochi pericoli per Sellitto si registra al 43’, quando il colpo di testa di De Angelis termina in rete ma il gol è annullato per posizione di fuorigioco dello stesso attaccante granata.

La ripresa vede uno Sporting Franciacorta più presente in fase d’attacco, dove sfiorano il gol che riaprirebbe la partita al 4’ con Mozzanica, ma Sellitto è ben posizionato e riesce a distendersi velocemente per respingere la conclusione e tenere la porta inviolata, così come riesce a fare al 12’, sventando il colpo di testa di De Angelis con un colpo di reni.

I granata provano in tutti i modi a riaprire il match, anche sfruttando i cambi ma le incursioni in attacco non portano al tanto sperato gol, complice anche buoni interventi da parte del portiere gardesano, sempre attento e ben posizionato. Il Desenzano Calvina riesce a sfruttare in maniera eccellente gli spazi che necessariamente gli avversari concedono, giocando anche in ripartenza; proprio su una di queste, Luca Ruffini sfiora il quarto gol dei suoi con un potente tiro sul quale si immola Pilotti, respingendo in calcio d’angolo un tiro indirizzato nello specchio della porta.

Partita in totale controllo per i Florindo boys, che la conducono in porto in maniera impeccabile, rischiando qualcosa a tre minuti dalla fine su una fiondata di Scaglia da fuori area che supera Sellitto ma si infrange sulla traversa. Sul ribaltamento di fronte, è Franzoni a cercare la quarta rete ma Pilotti è bravo a deviare in corner, strozzando in gola l’urlo di gioia del centrocampista gardesano.

Termina con una bellissima vittoria per tre reti a zero il derby tra lo Sporting Franciacorta e il Desenzano Calvina, che torna in campo mercoledì 6 ottobre, ospitando in casa la Real Calepina.

Stefano Benetazzo

Sporting Franciacorta-Desenzano Calvina: presentazione del match

Primo dei tre appuntamenti ravvicinati per i biancazzurri, inizialmente impegnati nel derby esterno contro i granata

Tempo di derby per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che si appresta a far visita allo Sporting Franciacorta, guidato in questa stagione da Riccardo Maspero, affrontato pochi giorni orsono nel primo turno di Coppa Italia.

La partita è in calendario per domenica 3 ottobre, alle ore 15.00, allo stadio comunale “Maselli” di via Tullio Dandolo, ad Adro.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Una vittoria e una sconfitta per il Desenzano Calvina nella scorsa stagione contro lo Sporting Franciacorta, allenata da Emanuele Bruni.
Alla seconda giornata di andata i granata si impongono per due reti a zero, grazie ai gol di Bertazzoli e Saporetti, rispettivamente al 6’ e al 35’ della seconda frazione di gioco. Il ritorno invece sorride ai biancazzurri, che trovano una importante vittoria in rimonta, dopo l’iniziale vantaggio di Pagano dopo due minuti dal fischio d’inizio. Il rigore di Recino al 48’ del primo tempo e il gol decisivo di Franzoni al 19’ della ripresa ribaltano l’inerzia del match in favore della squadra di Mister Florindo, nonostante l’inferiorità numerica dovuta all’espulsione per doppia ammonizione di capitan Sorbo.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
L’arbitro dell’incontro è il Sig. Enrico Cappai, facente parte della sezione di Cagliari, assistito dai Sigg. Andrea Lusetti di Reggio Emilia e Vito Licari di Marsala.

DAGLI ALTRI CAMPI
Impegno casalingo per l’Arconatese, reduce dalla vittoria nel posticipo contro il Crema, che ospita il Breno.
Giocano fuori casa invece sia il Legnano che la Castellanzese, rispettivamente in casa della Vis Nova Giussano e del Sona mentre il Ponte San Pietro fa visita al Leon.
Promette emozioni l’incontro tra la Casatese e la Real Calepina, prossimo avversario del Desenzano Calvina nel turno infrasettimanale.

ANTICIPI
Negli anticipi del sabato, invece la Folgore Caratese del Presidente Michele Criscitiello si è imposta per due reti a una contro il Crema, con i gol di Fognini e Gomez Varas; a nulla è valsa la realizzazione di Mandelli, che ha accorciato le distanze. Con questa vittoria, la Folgore sale momentaneamente al secondo posto a quota sei punti, a pari merito con l’Arconatese e a tre punti dal Sangiuliano City, anch’esso vittorioso contro la Virtus CiseranoBergamo con identico risultato.
I gol di Qeros e Ferrario hanno messo in discesa il match, con qualche brivido nel finale dovuto alla rete di Confalonieri che, però, non ha influito sul punteggio.

Stefano Benetazzo

AVVERSARIO

TERNA ARBITRALE