Juniores, iniziata la preparazione al “Mascali”

Allenati da mister Massimo Ugolini, il gruppo composto da 27 giocatori, prepara a Rivoltella il Campionato Nazionale Under 19

La squadra Juniores del Calcio Desenzano Calvina al lavoro per la prima settimana della preparazione, al centro Graziano Maraviglia di via Durighello. Sul campo recentemente intitolato alla memoria di “Graziano Mascali”, i ragazzi di mister Ugolini (confermato) a inizio settimana si sono sottoposti ai tamponi e poi hanno avuto inizio i lavori di preparazione per il Campionato Nazionale Juniores che il gruppo gardesano si appresta ad affrontare.

La cadenza degli allenamenti sarà mattutina e giornaliera per tutta la prima settimana.

Già programmati alcuni test match con Pralboino, Remedello e Brescia Under 17.

Malgrado l’assenza dei giocatori aggregati alla prima squadra in preparazione a Pozzolengo (Pietro Guarisco, Alessandro Iossa, Dorian Marcellini e Daniele Quaini), mister Massimo Ugolini ha a disposizione un nutrito gruppo su cui poter lavorare, questi sono: Uzeir AHMED BUTT, Filippo AMIDANI, Eugenio BALDUCCHELLI, Jean Claude BONSI, Luca CAPONE, Davide CASSETTI, Alessandro CERINI, Manuel CESI, Marco CORBARI, Andrea COSSETTI, Lorenzo D’ANNIBALE, Matteo DANESI, Loris DIMITROV, Alessandro DOMENGHINI, Nicolò FENOTTI, Andrea FRANZOLIN, Jacopo GIOVANNOZZI, Ilias HILMI, Alessio LLAPUSHI, Nicola MALGARISE, Andrea MIGNONE, Bruno MOIO, Eric PETRE, Alessandro PLODARI, Luca SALAMINI, Zin TAIEBI, Vincenzo ZAPPIA.

Oltre all’allenatore Massimo UGOLINI, lo staff tecnico si completa con il vice allenatore Alberto FELCHILCHER, con il preparatore atletico Umberto MARGONARI, l’allenatore dei portieri Romano SEGNA, il collaboratore tecnico Maurizio ZAGLIO e il match-analyst Lorenzo PICCINELLI.

Il gruppo dei dirigenti è composto da Matteo ALBERTI, Nicola CHIARI e Alfonso FACCIOLI.

Il campionato Nazionale Juniores inizierà il 2 ottobre 2021 e finirà nel mese di Aprile 2022. Le fasi finali per l’assegnazione dello scudetto Under 19 LND prevedono attualmente un inizio per l’11 maggio 2022, mentre la finale è in programma l’11 giugno 2022.

Daniel Alves Da Mota stasera in campo con la nazionale

Nella gara amichevole di questa sera alle ore 19 tra Norvegia e Lussemburgo, sarà della partita anche la punta del Desenzano Calvina

Questa sera si affrontano in amichevole le nazionali maggiori di Norvegia e Lussemburgo allo stadio La Rosaleda di Málaga.

Sarà della partita anche l’attaccante del Calcio Desenzano Calvina Daniel Alves Da Mota, convocato dal tecnico della Nazionale del Lussemburgo Luc Holtz.

Da Mota, non sarà disponibile per mister Florindo per la gara di domenica contro il Brusaporto perché dovrà rispondere anche alla convocazione per la gara del 6 Giugno prossimo tra Scozia e Lussemburgo (ore 18 allo Stadio Josy Barthel di Luxembourg City).

Juniores, Desenzano Calvina sconfitta in casa dal Trento

Il bel gioco del primo tempo non basta per evitare la sconfitta. In dieci nell’ultima mezz’ora i ragazzi di Ugolini subiscono nel finale un ingiusto passivo

Il Desenzano Calvina Juniores esce sconfitto dal Maraviglia di via Durighello al cospetto di un Trento al debutto in campionato. Finisce 5-2 dopo un primo tempo tutto di marca desenzanese, un risultato così clamoroso lascia quindi molto amaro in bocca.
Il Trento sblocca il risultato dopo circa mezz’ora di gioco nell’unica incursione dei primi 45 minuti e un respiro dopo il rientro in campo arriva il raddoppio. Una situazione che metterebbe chiunque in difficoltà emotiva, ma i ragazzi di Ugolini trovano ancora l’orgoglio per riaprire la partita, falliscono una clamorosa occasione per farlo e lo fanno con Tosi al 13′ del secondo tempo. La gara però tre minuti dopo prende la piega peggiore per i padroni di casa. Mazzurega infatti intercetta con la mano un pallone destinato a finire in rete, la conseguenza è l’espulsione del difensore gardesano ed una palla sul disco del penalty che Orsega spinge in rete. Stordita dagli eventi, la squadra gardesana capitola per il 4-1, ma poi trova il piglio poco dopo per un 4-2 che è solo mezza bustina di zucchero per un caffè amarissimo.
Il gol all’89’ di Job serve solo per aggiornare il tabellino.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE JUNIORES
DESENZANO CALVINA – TRENTO 2-5 (pt. 0-1)
RETI: 29’pt., 2’st. e 23’st Marinaro (T), 13’st. Tosi (DC), 16’st. Orsega (T) su rigore, 38′ st. Ahmed (DC), 44’st. Job (T)
DESENZANO CALVINA: Magri, Treccani, Llapushi, Tonani (dal 28’st. Vicentini), Balducchelli, Mazzurega, Tosi (dal 41’st. Offreda), Guariasco (dal 24’st. Moio), Salamini (dal 18’st. Sposato), Ricciardi, Iossa (dal 8’st. Ahamed). Allenatore Massimo Ugolini.
TRENTO: Baldessari, Benuzzi, Endrizzi, Bonomi, Amadori (dal 15’st. Faes), Bellunato, Marinaro (dal 27’st. Sow), Rampanelli (dal 1’st. Riselli), Orsega, Longo (dal 23’st. Scaramazia), Viola (13’st. Giobbe). Allenatore Massimiliano Caliari
ARBITRO: Giorgia Riboli di Crema, assistenti Simone Soretti e Francesco Bufano entrambi della Sezione di Lodi.
AMMONITI: Treccani (Desenzano Calvina) e Ripeli (Trento)
ESPULSO: Mazzurega al 15’st. per fallo di mano ad evitare un gol

Mister Ugolini conferma il 4-3-3 di sette giorni prima a Bolzano. Magri tra i pali, Treccani, Llpushi, Tonani e Mazzurega in difesa; Tosi, Balducchelli e Guarisco al centro dello schieramento; Ricciardi, Salamini e Iossa in avanti.

Mister Caliari risponde con un modulo a specchio con Benuzzi, Bellunato, Amadori e Endrizzi sulla linea difensiva; Rampanelli, Bonomi e Longo in mezzo al campo; Marinaro, Orsega e Viola in attacco.

L’avvio è tutto di marca desenzanese. Dopo un breve periodo di studio infatti, la squadra di mister Ugolini prende la dominanza del gioco e schiaccia nella propria area la squadra trentina che si deve affidare all’estremo difensore per evitare lo svantaggio. Baldessari infatti si oppone con etrema bravura alle conclusioni ravvicinate di Ricciardi, Iossa e Tosi e sui calci d’angolo si fa sempre trovare pronto alla parata alta o tra i pali sui tentativi gardesani da lontano.

E’ però il Trento al 29′ a trovare la via del gol grazie a Marinaro che su un calcio di punizione generato da una ripartenza sblocca il risultato.
Il Desenzano Calvina non ci sta, quella del gol del vantaggio è infatti l’unica azione di rilievo degli ospiti che fino a quel momento aveva avuto solo occasione di tamponare l’irruenza gardesana. Al 35′ Llapushi ci prova da 25 metri ma Baldessari spiega ancora una volta di essere in giornata di grazia.

Poi la gara scivola su questa trama fino al riposo e al rientro in campo ci si aspetta una reazione d’orgoglio dei ragazzi di mister Ugolini. Invece al primo affondo, Marinaro trova lo spunto per la sua doppietta. L’attaccante trentino stoppa il pallone in piena area spalle alla porta, con una finta aggira Tonani e di sinistro incrocia sul secondo palo a scavalcare Magri. Il portiere prova ad intercettare la sfera con un tuffo all’indietro ma senza successo: 2-0.
Poco dopo Salamini prova a riaprire la partita, ma da posizione favorevolissima in area piccola, manca il pallone che è solo da spingere in rete.

Al 12’st. Tosi trova finalmente gloria per i gardesani e riapre la partita. Treccani si invola sulla fascia destra e crossa in mezzo all’area un pallone intercettato da Bellunato, la sua respinta finisce nei pressi di Tosi che controlla e infila sul primo palo.

Una gioia che dura poco perchè al 20′ ecco la svolta decisiva della partita. Mazzurega si sostituisce a Magri ed intercetta un pallone in area con la mano: rigore e cartellino rosso per lui. Dagli undici metri Magri intuisce ma non respinge la conclusione angolatissima di Ortega che riporta il Trento sul doppio vantaggio.

Sotto di due gol e in dieci uomini, i ragazzi di Ugolini si affidano alla grinta e all’orgoglio. Ma a spegnere anche questo entusiasmo arriva la doccia gelata di Marinaro che con un “Eurogol” porta il punteggio sul 4-1.
C’è spazio anche per un po’ di gloria desenzanese, Ahmed infatti gira in rete un traversone dalla sinistra di Moio.

Job allo scadere fissa il risultato sul 5-2 Job, che sfrutta una incomprensione difensiva gardesana per infilare in rete tra le proteste.

L’avversario di domenica: USD Scanzorosciate

Il Desenzano Calvina chiamato ad affrontare i giallorossi bergamaschi di Mister Valenti in una partita sulla carta assai difficile

CAMPIONATO Partenza in chiaroscuro per lo Scanzorosciate, con un solo punto guadagnato – il pareggio a reti inviolate contro Real Calepina – nelle due partite fin qui disputate.
La formazione di Mister Nicola Valenti si presenta all’appuntamento contro il Desenzano Calvina reduce dalla sconfitta di misura subìta contro il Seregno, nel recupero della prima giornata, disputata mercoledì 7 Ottobre. A decidere l’incontro è stato il gol di Ricciardo al 40’ del primo tempo.
Questa la formazione scesa in campo contro il Seregno (3-5-2): Romeda; Gambarini, Rota, Mazza; Cazzago (61’ Moraschini), Zambelli, Bertacchi, Ravasio, Corno (69’ Valli); Bangal (75’ Aranotu), Lizzola (61’ Hadaji). Allenatore: Nicola Valenti.

Nell’attuale stagione sono stati numerosi i movimenti di mercato sia in entrata che in uscita; i nuovi arrivati sono i difensori Paul Ashieku Antah, Niccolò Bonazzi, Angelo Cazzago, Jacopo Mazza e Gabriele Uccelli, i centrocampisti Luca Di Lauri e Andrea Stefanelli e l’attaccante Michele Valli nonché il portiere classe ’99 Enrico Romeda.

STORIA
L’Unione Sportiva Scanzorosciate è stata fondata nel lontano 28 giugno 1967, anno nel quale venne anche inaugurato l’attuale centro sportivo, seppur le cronache rimandano a squadre amatoriali in periodi antecedenti l’ufficiale fondazione. Mister Sergio Riva, ex giocatore atalantino, è stato il primo allenatore a guidare la squadra.

Nel corso degli anni, la società ha visto l’alternarsi di periodi gloriosi ad altri più bui.

Merita una citazione la stagione 1985-1986, quando la squadra allenata da Angelo Richini termina il campionato con un ottimo 4’ posto ottenuto grazie al miglior attacco: 55 i gol realizzati, 19 dei quali messi a segno da bomber Pecoraro.

La stagione decisamente storica per lo Scanzorosciate è quella del 2002-2003 quando la squadra, guidata da Mister Franco Giugnetti, ottiene uno strepitoso secondo posto alle spalle della Cividatese, che vale l’accesso ai playoff, vinti dapprima contro il Valcalepio e successivamente contro il Pontoglio; l’approdo in Promozione diventa quindi realtà, anche grazie al contributo di calciatori quali capitan Cucchi, Walter Ghilardi e Stefano Zanchi.

I momenti positivi non sono finiti, ma trovano nuova luce in quello che viene definito un vero e proprio miracolo sportivo: alle ore 17.20 del 24 Aprile 2016 la società ottiene la storica promozione in Serie D, sorpassando all’ultima giornata il Villa d’Alme.

GIOVANI PROMESSE
Mattia Caldara, difensore centrale classe 1994, ha mosso i primi passi nelle giovanili dello Scanzorosciate, rimanendovi dal 2000 al 2004, quando è stato ingaggiato dall’Atalanta, da dove la sua carriera è decollata, fino all’approdo in Nazionale.

ROSA
Portieri: Berardelli Michele (2001), Romeda Enrico (1999)
Difensori: Antah Paul Ashieku (2001), Bianchi Francesco (2002), Bonazzi Niccolò (2001), Cazzago Angelo (2000) Corno Lorenzo (1992), Gambarini Edoardo (1997), Mazza Jacopo (1991), Moraschini Bruno (2001), Rota Michele (1991), Uccelli Gabriele (2002)
Centrocampisti: Bertacchi Giorgio (1990), Di Lauri Luca (1991), Fumagalli Simone (2001), Ravasio Davide (2002), Stefanelli Andrea (1999), Zambelli Marco Lorenzo (1998)
Attaccanti: Aranotu Chijioke (1992), Bangal Faisal Abdul Amide (1995), Lizzola Lorenzo (2001), Maspero Nicolò (2001), Valli Michele (1985).

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo