Pari Desenzano con Caldiero, il quarto test match finisce 2-2

Succede tutto nella ripresa: in svantaggio in avvio, Cristian Esposito e Goglino ribaltano lo score. Poi nel finale il pari di Battistini

SOAVE (Verona) 18.08.2022 – Caldiero e Desenzano si affrontano sul campo di Soave a una settimana dal via ufficiale della Coppa Italia.
Giocano una partita vera sin dalle prime battute con gioco molto vivace e con tante trame basate sulla velocità.
I ragazzi di mister Tacchinardi giocano una bella partita soprattutto nel primo tempo perchè capace di tenere nella propria metà campo la squadra avversaria. Purtroppo però non riesce a sbloccare il risultato e in avvio di secondo tempo a sorpresa è la squadra veneta a trovare la via del gol. Nemmeno il tempo di aggiornare il tabellino che il Desenzano con un uno-due nel giro di due lancette di orologio, mette la freccia e sorpassa. I gol portano la firma di Cristian Esposito e Goglino rispettivamente con un missile da fuori area e con un’azione in velocità che stordisce la difesa del Caldiero. I veneti poi trovano il gol del pareggio negli ultimi dieci minuti di partita con Battistini che di testa trova il giusto tempo per sorprendere Frattini.
Prossimo appuntamento domenica 21 al Centro Maraviglia di via Durighello per l’ultimo test match precampionato, avversario il Brescia Primavera di mister Davide Possanzini. Fischio d’inizio alle ore 16.

TABELLINO
CALDIERO – DESENZANO 2-2 (pt.0-0)
RETI: 4′ st. Zerbato (C), 6’st. Cristian Esposito (D), 8’st. Goglino (D), 35’st. Battistini (C)
CALDIERO: Kuqi, Baschirotto, Braga, Cinel, Rossi, Marini, Zerbato, Filiciotto, Orfeini, Manarin, Boldini. Allenatore Fabrizio Cacciatore. A disposizione: Bega, Cherubin, Saggioro, Roverato, Lerco, Fiumicetti, Boni, Miloradovic, Battistini, Pimazzoni, Cordioli.
DESENZANO: Malaguti, De Palma, Messali, Mandelli, Adriano Esposito, Varoli, Bithiene, Campagna, Maione, Franzoni, Goglino. Allenatore Mario Tacchinardi. Nel secondo tempo sono entrati: Frattini, Solimeno, Cristian Esposito, Tanghetti, Bianchetti, Alborghetti, Quaini, Tonani, Pinardi, Marinaci, Bassini, Forlani.

CRONACA
In avvio il Desenzano è messo meglio in campo e grazie al suo forte pressing, mette in difficoltà il Caldiero che invece fatica a uscire dalla propria metà campo. Al 18’ il Desenzano vince un rimpallo al limite dell’area, Franzoni ne approfitta e prova la conclusione defilata da dentro l’area, ma la palla finisce sull’esterno della rete. La squadra di mister Tacchinardi è un controllo della partita, mentre i padroni di casa si fanno vedere soltanto con qualche ripartenza bene controllata però dalla retroguardia biancoblù. Il Desenzano torna pericoloso alla mezz’ora con Goglino che conquista palla sulla trequarti, entra in area e la mette sul secondo palo per Maione che si coordina e calcia in semi rovesciata non trovando però lo specchio della porta. La prima occasione del Caldiero arriva al 38’ con Orfeini che dal limite dell’area calcia in porta, ma il suo tiro è alto e non impensierisce Malaguti.

Nel secondo tempo il Caldiero entra in campo con il piede ben pigiato sull’acceleratore e dopo soli 4 minuti passa in vantaggio: palla filtrante per il Zerbato che da posizione centrale supera Frattini in uscita.
Il gol accende il Desenzano che a testa bassa ribalta il risultato in due minuti. Al 6’ Cristian Esposito riceve palla al limite dell’area e calcia un missile terra-aria che s’insacca sotto la traversa e dopo due minuti è Goglino a firmare il gol del sorpasso sorprendendo la difesa ospite con la sua velocità.
Passato lo spavento il Caldiero si rimette bene in campo concedendo poco spazio a Franzoni e compagni che restano comunque in possesso del pallino del gioco. Il Desenzano ci prova in un paio di occasioni, ma a trovare la via del gol è il Caldiero quando mancano solo dieci minuti al termine: azione sulla destra e cross al centro per Battistini che di testa ristabilisce la parità.
Il Caldiero prova a sfruttare il momento favorevole, ma deve fare i conti con Frattini bravissimo a opporsi a una duplice occasione veneta in area piccola. Nessuna delle due squadra ci sta a perdere malgrado la linea amichevole della sfida e quindi la partita si accende con continui botta e risposta. Nei minuti finali è il Desenzano ad attaccare con maggior intensità, ma il risultato finale non cambia.


Coppa Brescia Giovanissimi, Desenzano fermato sul pari dal Gussago

Un elettrizzante 3-3 sancisce l’andata di quarti . Subito in vantaggio gli ospiti, i ragazzi di Lombardi recuperano e nel finale subiscono il pari

Nella gara dei quarti di finale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi, la squadra 2007 di mister Lombardi viene fermata sul pareggio dal Gussago che nel turno precedente aveva estromesso dalla manifestazione provinciale l’altro Desenzano 2008, quello di mister Cominelli.
In gol dopo 10 minuti con Pizzamiglio il Gussago subisce il pareggio di Orio poco prima della pausa. Nel secondo tempo una gara elettrizzante regala altri 4 gol. Prima Cirelli porta in vantaggio il Desenzano, poi Canciani riacciuffa il pari. Ancora Orio sugli scudi per il gol del 3-2, ma a 10 minuti dal fischio finale Zubini fissa il punteggio sul 3-3.
Gara di ritorno il prossimo 5 Maggio a Gussago.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – GUSSAGO
RETI:
10’pt. Pizzamiglio (G), 27’pt. Orio (D), 8’st. Cirelli (D), 9’st. Canciani (G), 13’st. Orio (D), 25’st. Zubini (G)
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Pollonio, Stocchetti (dal 12’st El Mouh), Zontini, Cirelli, Paolini, Gnutti, Lombardi (dal 29’st. Munno), Orio, Gallina (dal 23’st. Tanghetti), Stagliano. Allenatore Massimo Lombardi.
GUSSAGO: Barzani (dal 19’st. Togni), Coppi, Menassi, Bertelli (dal 26’st. Manfredi), Reboldi, Archetti, Canciani, Zinelli (dal 18’st. Lattuada), Zubini (dal 29’st. Rebustelli), Pizzamiglio, Codenotti. Allenatore Francesco Tarana.
ARBITRO: Andrea Leni di Salò.
AMMONITI: Lombardi, Gallina e Gnutti (Desenzano Calvina)
ANGOLI: 6-5 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1′ + 3′

CRONACA
L’inizio è aggressivo da parte del Gussago, ma alla distanza il Desenzano Calvina prende le giuste misure e comincia a prendere possesso del campo.
Al 9′ la prima occasione da gol per i padroni di casa. Orio crossa al centro al termine di un’azione ubriacante sulla fascia, ma nessun compagno si fa trovare pronto per la deviazione.
Gallina poco dopo si trova a tu per tu con il portiere avversario, ma nel tentativo di mettere a rete nell’angolo più lontano, fallisce di poco il bersaglio.
Il Gussago fa sentire la sua presenza con due calci da fermo dalla fascia destra, la difesa gardesana alla prima libera e alla seconda si salva in corner.

Al 18′ Orio recupera palla nella sua area e si invola sulla destra per poi tagliare per Lombardi che sulla linea lunga dell’area si aggiusta il pallone sul sinistro per calciare basso ma fuori dallo specchio della porta.

Gussago al minuto 10 passa in vantaggio. Zinelli recupera un pallone gestito male dalla difesa del Desenzano Calvina sulla linea dell’out di fondo e serve Pizzamiglio che da due passi dalla porta elude l’intervento disperato di Pollonio e mette in rete.

Desenzano tiene alta la testa e prova nell’immediato un contro break.
Ci provano Stagliano di testa, poi un diagonale di Lombardi e al 26′ una serpentina di Orio fa gridare al gol, ma il provvidenziale intervento di un difensore sventa la minaccia.

Orio però si riscatta un minuto dopo quando raccolto un traversone al centro dell’area, infila il pallone sotto la traversa.
Prima del riposo una veloce ripartenza di Canciani sulla fascia destra e un taglio dalla sinistra di Codenotti per Zubini, che non raccolgono soddisfazioni, gli unici spunti di marca gussaghese.
Dalla parte opposta del campo Stagliano al 35′ si crea spazio in area prima di provare la battuta di potenza che il portiere Barzani devia mandando a sbattere la sfera sul paro orizzontale.

Il secondo tempo prende il via con uno spunto di Zubini che dall’interno dell’area piccola prova il diagonale che lambisce il palo alla destra di Rizzi. Mentre sulla susseguente azione Orio scarta due avversari in area prima di provare un tiro che un difensore avversario gli rimpalla.

All’8′ minuto il Desenzano passa in vantaggio. fa tutto Cirelli che recupera un pallone nel cerchio di centrocampo e con una discesa inarrestabile si porta davanti a Barzani che lo supera con un diagonale.

La gioia del vantaggio gardesano dura poco, basta infatti solo un minuto ai gussaghesi per ristabilire le sorti dell’incontro. Canciani trova un corridoio a limite dell’area per colpire di precisione un rasoterra che non lascia scampo a Rizzi invano proteso in tuffo.

Al 13′ il Desenzano torna di nuovo in vantaggio. Orio addomestica il pallone dal lancio lungo del portiere Rizzi e si invola verso la porta avversaria. Giunto in area aggira il portiere in uscita e mette in rete per il 3-2.

Al 17′ Zinelli effettua un lancio lungo per Pizzamiglio che fallisce un rigore in movimento calciando alto.
Al 25 il Gussago riequilibra ancora le sorti dell’incontro. da azione di calcio d’angolo il tentativo di Canciani viene respinto da Rizzi. Il portiere gardesano si ripete sulla ribattuta di Zubini e lo stesso centravanti gussaghese, al terzo tentativo mette definitivamente in rete.

Negli ultimi minuti i ragazzi di Lombardi optano per un pressing alto che per poco non sortisce i suoi effetti con Munno, che mette due volte in difficoltà il portiere avversario in fase di rinvio.
La partita si chiude con un’occasione per parte. Un colpo di testa di Orio che sfiora l’incrocio alla sinistra di Togni (subentrato tra i pali per Barzani) mentre dalla parte opposta Rizzi alza sopra la traversa una punizione a spiovere di Pizzamiglio.

Recupero serie D: Tritium – Franciacorta 1-1

Al vantaggio degli abduani nel primo tempo con Degeri, replica per i franciacortini Scaglia all’ultimo respiro di gara

Nel recupero del Girone B della Serie D, la Tritium impatta contro lo Sporting Franciacorta.
Dopo il vantaggio iniziale di Degeri all 3” del primo tempo, lo Sporting Franciacorta riesce a riequilibrare il risultato solamente nell’ultimo dei 4 minuti di recupero.

Con questo risultato la Tritium aggancia lo Scanzorosciate con il quale divide l’ultimo posto in classifica con 26 punti e con ancora due gare da recuperare. La salvezza è avanti tre punti, il Caravaggio infatti staziona al terzultimo posto a quota 29.
La lotta per non retrocedere non vedrà quest’anno la coda playout, scenderanno in Eccellenza le ultime due classificate al termine del campionato.

Prossima gara di recupero per la Tritium mercoledì prossimo 26 maggio (ore 16) contro il Brusaporto, gara che interessa da vicino il Desenzano Calvina perchè la squadra bergamasca contende un posto playoff alla squadra di mister Florindo e sarà avversario dei gardesani il prossimo 6 Giugno in occasione della 33^ giornata di campionato

Di seguito tabellino, la nuova classifica e il prossimo turno di domenica 30 Maggio (Ore 16)

Recupero Serie D: Villa Valle – Tritium 0-0

Si conclude con un pari il primo dei quattro recuperi della squadra abduana. Contro i bergamaschi, prossimo avversario del Desenzano Calvina, finisce 0-0

Villa Valle e Tritium pareggiano per 0-0 nel del recupero 27° turno del Girone B della Serie D

Con questo risultato il Villa Valle si allontana dalla zona retrocessione ma vede ancora troppo distante la zona salvezza diretta.
La Tritium resta fanalino di coda, a quattro punti dal Caravaggio che chiude la zona playout, ma con ancora tre partite ancora da recuperare. La prossima domenica 23 Maggio contro il Franciacorta per riallineare la 28^ giornata; Villa Valle invece attende per il 30 Maggio il Desenzano Calvina a Villa D’Alme.

Di seguito tabellino e la nuova classifica:

VILLA VALLE: A. Pisoni, L. Brioschi, N. Crotti, F. Micheli, J. Cavagna, M. Ghisalberti, V. Lleshaj, V. De Meio, M. Rondelli, M. Castelli, L. Meregalli
A disposizione: G. Cristini, L. Stanzione, A. Tarchini, D. Lapadula, A. Granillo, L. Bonfanti, E. Albani, F. Austoni, E. Picozzi
Allenatore: Mussa Giovanni
TRITIUM CALCIO 1908: L. Ferrari, M. Colleoni, F. Raffaglio, L. Degeri, L. Caferri, C. Ambrosini, L. Caferri, M. Marinoni, N. Lolli, G. Valente, A. Aldè
A disposizione: S. Cortinovis, R. Bertaglio, L. Mazzola, R. Aquilino, M. Chinelli, R. Motta, A. Forlani, R. Zulli, L. Artaria
Allenatore: Calvi Mauro
AMMONITI: G. Valente (T)
ARBITRO: Alessandro Recchia di Brindisi