Desenzano torna alla vittoria e rientra in zona playoff

Sul doppio vantaggio dopo i primi 45 minuti, i gardesani subiscono il gol di Brioschi in avvio. A 15 minuti dal termine Ibe fallisce un rigore

Il Desenzano Calvina centra l’obiettivo vincendo 2-1 nel recupero della prima giornata che l’ha vista opposta al Caravaggio.

I gardesani faticano più del previsto ad avere ragione di un Caravaggio determinato a non lasciare punti al Tre Stelle visto anche l’impegno del Villa Valle diretta concorrente anch’essa in campo nell’altro recupero contro Breno.

Forte di uno splendido primo tempo, il Desenzano arriva al riposo sul doppio vantaggio frutto del colpo di testa di Aliu e dello spunto personale di Spini oggi in gran spolvero.
In avvio di secondo tempo Brioschi, appena inserito da mister Terletti, riapre la gara con un diagonale da fuori area facendo soffrire i biancoazzurri più del previsto.
Al 30′ Ibe sbaglia un calcio di rigore concesso dall’arbitro, questo espisodio demoralizza gli ospiti e dà nuova linfa ai padroni di casa che amministrano il vantaggio mettendo in tasca tre punti dopo un digiuno di cinque giornate.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CARAVAGGIO 2-1 (pt. 2.0)
RETI: 24’pt. Aliu (DC), 45’pt. Spini (DC), 4’st. Brioschi (CA)
DESENZANO CALVINA: Sellitto, Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Ruffini, Campagna (dal 16’st. Turlini), Zaccariello (dal 19’st. Franzoni), Gerevini, Spini (dal 16’st. Pinardi), Marangon (dal 30’st. Ferrara), Aliu (dal 30’st. Ferrari). Allenatore Cristian Soave. A disposizione: Rovelli, Cavallari, Ricciardi, Rossi.
CARAVAGGIO: De Bono, Traina, Gritti, Cortinovis, Galdoune, Corno, Lamesta, Lleshaj, Torri (dal 1’st. Gallo), Fornari (dal 1’st. Brioschi), Ibe. Allenatore Maurizio Terletti. A disposizione: Mazzoli, Aprile, Bellaviti, Regantini, Viola, Ciceri, Lora.
ARBITRO: Stefano Selva di Alghero (Pietro Bennici di Agrigento e Pietro Anile di Acireale)
AMMONITI: Lleshaj (CA), Spini (DC), Galdoune (CA), Aliu (DC), Zaccariello (DC), Gritti (CA), Gerevini (DC), Agazzi (DC).
CALCI D’ANGOLO: 2-5
RECUPERO: 1’+ 5′

Il Desenzano si schiera con un 4-3-1-2 che vede Giani e Boscolo Berto centrali con Agazzi a destra e il rientrante Luca Ruffini sulla sinistra; a centrocampo Zaccariello alla funzione di play con Campagna e Gerevini sugli esterni; Spini tra le linee dietro Aliu e Marangon.
Il Caravaggio risponde con 3-4-3 con Lleshaj, Ibe e Fornari punte avanzate.

La gara si mette subito con il Desenzano calvina votato all’attacco e con Marangon sugli scudi. Suo infatti il primo tiro in porta al 7′ di poco fuori dallo specchio della porta, poi il fantasista del Desenzano si ripete con un calcio di punizione che scalda le mani al portiere De Bono. Sulla ribattuta Ruffini per Spini che con delizia serve Campagna la cui conclusione da buona posizione viene ribattuta.

Il gol del vantaggio desenzanese arriva al minuto 24. Giani è perfetto a bloccare sul nascere una ripartenza avversaria e servire Marangon che sul filo del fuorigioco scatta sul pallone e dalla linea dell’out calibra un pallone per la testa di Aliu che centra il bersaglio.

Il Caravaggio, costretto a mettere la testa oltre la metà campo, trova spunto al 28′, da una punizione di Lamesta, Ibe corregge la traiettoria che Sellito para senza difficoltà.
Il Desenzano Calvina cerca il gol del raddoppio per una pausa di metà gara tranquilla, prima ci prova Gerevini con un sinistro di potenza che lambisce il palo, poi al 45′ la torta di Spini che vale il raddoppio.
La mezzapunta biancoazzurra si conquista un pallone e in progressione, cavalca sulla sinistra per almeno 45 metri prima di presentarsi davanti a De Bono che tocca sulla sua conclusione non impedendo però il gol del raddoppio.

Nel secondo tempo mister Terletti cambia il reparto avanzato del Caravaggio inserendo Gallo e Brioschi al posto di Torri e Fornari. La mossa dà subito i frutti sperati perchè dopo soli 4 minuti dalla ripresa del gioco, da un corner di Lleshaj, la palla arriva sui piedi di Brioschi che dal limite dell’area calcia una conclusione rasoterra che si infila sul palo più lontano fuori dalla portata di Sellitto.

Il gol fa recuperare autostima agli ospiti ma è ancora una perla di Marangon ad infiammare la tribuna. Al 14′ infatti il numero 10 gardesano si porta a spasso almeno tre giocatori avversari e quasi dalla linea di fondo indirizza il pallone verso la porta, il tocco di un avversario è provvidenziale.

Mister Soave inserisce a metà secondo tempo Pinardi e Turlini sugli esterni cambiando l’assetto dal 4-3-1-2 iniziale ad un 3-5-2. Poi nell’ultimo quarto d’ora inserisce Ferrara e Ferrari in avanti per Aliu e Marangon.
Al 28′ si accende una mischia in area desenzanese con il pallone che si perde tra una selva di gambe. L’azione viene fermata dal fischio del direttore di gara che indica il dischetto. Dagli undici metri Sellitto spiazzato sembra già capitolato, invece il pallone lambisce il palo alla sinistra del portiere gardesano e finisce fuori.
Scampato pericolo, il Desenzano Calvina bada al sodo cercando di tenersi stretto il vantaggio e smorzando sul nascere le velleità bergamasche. Solo un pericolo al 35′ quando Sellitto respinge di pugno un pallone crossato dalla sinistra da Brioschi che finisce sul piede di Lamesta il quale fallisce praticamente un rigore in movimento.

Un arbitro sardo per il recupero Desenzano-Caravaggio

Designato il Sig. Stefano Selva di Alghero che sarà coadiuvato dal Sig. Pietro Bennici di Agrigento e dal Sig. Pietro Anile di Acireale

Si gioca domani 20 Marzo. il recupero della prima giornata di ritorno tra Desenzano Calvina e Caravaggio.

La gara avrà luogo allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda ed è arbitrato dal Sig. Stefano Selva della sezione di Alghero il quale darà il fischio di inizio alle ore 14:30.
Il fischietto sardo, sarà assistito nella direzione della gara è assistito dai Sigg. Pietro Bennici di Agrigento e Pietro Anile di Acireale.

Quella di domani sarà per il Sig. Selva, la 13^ direzione di gara in stagione: l’undicesima in serie D.
Nella sua carriera non ha mai incrociato Desenzano Calvina e Caravaggio, vanta solo un precedente nel Girone B stagione 2021-2022 alla prima giornata quando diresse Sprting Franciacorta – Ponte S.Pietro.

Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.

Per il Desenzano Calvina una sconfitta di misura al Tre Stelle

Un gol di Cerasani nel primo tempo basta al Crema per imporsi, domenica nuovamente in campo per il recupero con Caravaggio

Termina con la vittoria del Crema la sfida del “Tre Stelle”, con il gol di Cerasani al trentasettesimo che regala i tre punti alla squadra di Mister Bellinzaghi; i biancazzurri sfiorano il pari in più occasioni ma la fortuna non gli assiste.
Minuti di apprensione per l’ex Marco Ruffini, costretto ad uscire in barella dopo un fortuito scontro con Marangon.

Il Desenzano Calvina è ora chiamato ad affrontare il Caravaggio, nel recupero della prima giornata di ritorno, domenica 20 marzo, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle – Francescco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-CREMA 0-1 (pt 0-1)
RETE
: 37’ pt Cerasani (C)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi (1’ st Ricciardi), Boscolo Berto, Giani, Turlini; Franzoni, (29’ st Ferrara), Ricozzi (29’ st Zaccariello), Pinardi (8’ st Spini); Gerevini; Aliu, Ferrari (9’ st Marangon). A disposizione: Rovelli, Ruffini, Campagna, Rossi. Allenatore: Cristian Soave
CREMA (4-4-2): Ziglioli; Cerri, Ruffini (21’ st Baggi), Solerio, Costabile; Cerasani, Mandelli, Erman, Poledri (53’ st Bertelli); Ferretti, Bigotto (35’ st Bignami). A disposizione: Pennesi, Viviani, Forni, Meleqi, Rinaldini, Cocci. Allenatore: Stefano Bellinzaghi
ARBITRO: Gianluca Martino di Firenze; assistenti Gianluca Scardovi di Imola e Simone Marconi di Lucca
AMMONITI: 36’ pt Agazzi (DC), 28’ st Solerio (C), 43’ st Turlini (DC), 46’ st Bignami (C), 48’ st Ziglioli (C), 50’ st Spini (DC), 54’ st Zaccariello (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 3-5 in favore del Crema
RECUPERO
: 1’+ 11’

CRONACA
La prima di Mister Cristian Soave sulla panchina del Desenzano Calvina porta subito dei cambiamenti nel modulo di gioco con il passaggio al 4-3-1-2 dove Agazzi e Turlini sono gli esterni bassi di difesa a fianco di Boscolo Berto e Giani. Ricozzi agisce davanti alla difesa a supporto di Franzoni a destra e Pinardi a sinistra mentre Gerevini ha il compito di innescare la coppia d’attacco, formata da Aliu e Ferrari.

L’allenatore del Crema Mister Stefano Bellinzaghi si affida ad un 4-4-2 con la linea difensiva composta dai centrali Ruffini e Solerio affiancati da Costabile e Cerri sulle fasce; a centrocampo Poledri e Cerasani agiscono sugli esterni con Erman e Mandelli centrali. In avanti Ferretti e Bigotto formano la coppia d’attaccanti.

Buone le trame mostrate dai biancazzurri nei primi venticinque minuti, con i ragazzi di Mister Soave che assimilano il nuovo modulo adottato, cercando le incursioni in special modo dal lato sinistro, con la progressività di Turlini e gli spunti di Ferrari che mettono in difficoltà gli avversari, sorpresi in più di un’occasione con tiri da fuori area terminati però alti.

Il Crema riesce a controllare la partita, giocando con ordine in special modo a centrocampo e trovando il gol del vantaggio quasi inaspettatamente al trentasettesimo: Ferretti da destra si accentra e lascia partire un tiro che mette in difficoltà Sellitto, costringendolo alla respinta sulla quale si avventa Jacopo Cerasani, che riesce ad insaccare da pochi passi.

La reazione della squadra di casa non si lascia attendere e, nell’unico minuto di recupero, il pareggio sembra ormai cosa fatta: il cross di Gerevini dalla sinistra è indirizzato per Aliu, pronto a colpire da due passi e ad insaccare se non fosse per l’uscita del portiere Ziglioli che anticipa l’attaccante, vanificando un’altra bella azione dei biancazzurri.  

La ripresa vede l’inserimento di Ricciardi a sinistra al posto di Agazzi, con lo spostamento di Turlini sulla fascia opposta.

La squadra di Mister Bellinzaghi prova a farsi nuovamente pericoloso al settimo minuto con il cross di Poledri da sinistra che trova Ferretti in area, il tiro è un rigore in movimento ma il pallone si alza sopra la traversa.

Qualche minuto di apprensione al quarto d’ora quando in uno scontro tra Marangon e Marco Ruffini ha la peggio quest’ultimo, costretto ad uscire in barella, salutato dagli applausi dello stadio che è stato suo fino allo scorso anno.

Il Desenzano Calvina cerca il gol del pari con una punizione diretta di Marangon al ventiduesimo, alzata in angolo con qualche difficoltà dal portiere Ziglioli mentre un minuto più tardi il collega di reparto riesce ad intercettare il tiro a botta sicura di Mandelli, ripentendosi al trentanovesimo quando neutralizza Poledri lanciato in profondità da Ferretti.

Gli sforzi dei biancazzurri si scontrano con la difesa avversaria, che conduce in porto la vittoria respingendo le insidie sia da palla a terra che sui calci piazzati, come la punizione di Giani allo scadere degli undici minuti di recupero che sfiora il palo terminando la sua corsa sul fondo.

Stefano Benetazzo

Under19. Elettrizzante pari senza reti tra Desenzano e Ponte

I gardesani opposti ai forti pari età del Ponte San Pietro, giocano un bel calcio fermando i quotati avversari sul pareggio

DESENZANO DEL GARDA (Bs) 12.03.2022 – Un bel Desenzano Calvina tiene testa alla forte formazione del Ponte San Pietro venuto sul Garda alla ricerca del bottino pieno.
Sono mancati soltanto i gol in una partita ricca di emozioni e di capovolgimenti di fronte che hanno scaldato il nutrito pubblico sulle tribune del Centro Maraviglia di Desenzano.
Il Desenzano Calvina resta agganciato così al treno delle prime posizioni, anche se l’ultima piazza utile per i play off è avanti 7 punti. Ma attenzione al Villa Valle che con una serie di vittorie, aggancia oggi i biancoazzurri a quota 26 punti.
Prossima gara per la Juniores del Desenzano Calvina sabato prossimo 19 Marzo con la trasferta di Brusaporto.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – PONTE S.PIETRO 0-0
DESENZANO CALVINA: Vigilati, Moio (dal 1’st. Quaini), Bassini (dal 35’st. Corbari), Domenighini (dal 44’pt. Balduchelli), Ndoci, Amidani, Forlani, Plodari, Capone, Guarisco, Llapushi (dal 19’st. Iossa). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Casagrande, Cerini; Hilmi e Franzolin.
PONTE SAN PIETRO: Mangiapoco, Bonanomi, Brembilla, Brusamolino, Rota, Taddei, Riccardo Bugini (dal 32’st. Roncalli), Opini, Filippo Bugini (dal 9’st.Mangili), Gualdi (dal 18’st. Micheli), Gamba. Allenatore Luca Mascaro. A disposizione:
ARBITRO: Damiano Carrubba di Brescia Luca Esti e Gianfranco Sabatino entrambi di Brescia)
AMMONITI: il massaggiatore Brughera e Brusamolino (Ponte S.Pietro)
ESPULSO: il massaggiatore del Ponte S. Pietro Brughera per proteste al 35’st. (rosso diretto)
CALCI D’ANGOLO: 3-3
RECUPERO: 1’+ 4′

CRONACA
La gara assume subito i toni d’alta classifica, le due squadre infatti si danno battaglia sin dal fischio d’inizio alla ricerca della trama giusta che sblocchi il risultato.
La prima azione propositiva è di marca bergamasca con Gualdi che al minuto 8 effettua il primo tiro in porta della gara fuori misura. Risponde due minuti dopo Plodari con un colpo di testa da una punizione dalla destra ben scodellata da Llapushi che finisce comodamente tra le braccia di Mangiapoco.

Gli ospiti adottano incessantemente il pressing alto inducendo all’errore prima Amidani, poi il portiere Vigilati, spunti sui quali a turno i fratelli Bugini non ne approfittano.

Con il passare dei minuti il Desenzano si fa più intraprendente ma le azioni che spaziano da un lato all’altro del campo, si fermano sempre negli ultimi 15 metri.

Al 26′ un suggerimento per Capone frutta il primo calcio d’angolo della gara dal quale scaturisce un’opportunità di testa per Domenighini che impegna Mangiapoco all’intervento a terra.

Al 29′ il Ponte si rende pericoloso. Gamba dalla sinistra effettua un cross dalla linea dell’out di fondo per uno smarcato Riccardo Bugini che non aggancia; Gualdi ben appostato prova la conclusione in seconda battuta che finisce abbondantemente fuori dallo specchio della porta.

Sul rovesciamento di fronte Capone conquista il fondo del campo e mette in mezzo un pallone che nessun compagno è pronto a ribadire in rete e sul proseguimento dell’azione la squadra ospite si salva dal pressing del Desenzano Calvina.

La partita scivola via fino al break senza sussulti, solo la nota dolente dell’infortunio di Domenighini sostituito da Balduchelli.

Nel secondo tempo il Ponte San Pietro si rende subito pericoloso. Discesa sulla sinistra di Gamba che crossa basso per Filippo Bugini il quale ben posizionato in area, spara alto.
Risponde il Desenzano al 6′ con un tiro al volo di Capone, poi Guarisco, defilato sulla sinistra, centra la porta scaldando le mani al portiere avversario.
La gara si stabilisce sulle giocate a centrocampo dove nessuna delle due squadre dimostra di prevalere.
La gara si fa invece briosa al 23′ quando Forlani in velocità si presenta in area e serve Balduchelli che però non coglie l’attimo propizio per il contatto con il pallone.

Nei minuti finali gli ospiti spingono alla ricerca dei tre punti ma i ragazzi di mister Ugolini si difendono sempre al meglio. Ci provano: Brusamolino al 38′ con un colpo di testa deviato in angolo da un ottimo Vigilati e Bonanomi al 40′ spingendo di testa un cross dalla sinista che si spegne non lontano dalla porta gardesana.
Infine Taddei non aggancia un pallone pronto per essere spinto in rete da due passi per il provvidenziale intervento di Quaini.

Altri risultati:
Breno-Sona 3-1
Brianza Olginatese-Ambrosiana 0-1
Caldiero Terme-Virtus CiseranoBergamo 1-1
Desenzano Calvina-Ponte San Pietro 0-0
Caravaggio-San Martino Speme 2-1
Real Calepina-Tritium 1-0
Sporting Franciacorta-Villa Valle 1-3
Ha riposato: Brusaporto

Ottavi Next Generation, Al Desenzano va il primo atto

Con un sigillo per tempo da parte di Forlani, il Desenzano Calvina batte i pari età della Vighenzi e ipoetca la qualificazione.

Con un gol per tempo di Forlani, il Desenzano Calvina mette le mani sul match di andata dei quarti di Coppa Brescia – Next Generation. vincendo 2-0 contro la Vighenzi.
Un match combattuto sin dalle battute iniziali dove i biancoazzurri di casa trovano la via della rete in avvio grazie allo spunto di Forlani che ricevuto un passaggio dalle retrovie da Cossetti, infila il portiere Brunialti con un colpo balistico sul lato opposto.
Smaltito lo choc iniziale, la Vighenzi trova lo smalto che più le compete ma il solo cross di Malgarise in area, è l’unico spavento per la retroguardia gardesana che abilmente rintuzza tutte le velleità avversarie.

Nella ripresa mister Ugolini inserisce Amidani e Balduchelli per dare più agio alla manovra difensiva e il Desenzano Calvina cambia volto. Ci vuole infatti il miglior Brunialti in un paio di occasioni a negare il doppio vantaggio ai gardesani. Dopo la mezz’ora, Forlani mette al sicuro il risultato. La punta del Desenzano Calvina recupera palla in fase di pressing alto e con il sinistro batte il portiere avversario con tocco che si infila rasoterra a fil di palo.

Gara di ritorno il 26 Aprile a campo invertito.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – VIGHENZI 2-0 (pt 1-0)
RETI: 4′ pt. e 36’st. Forlani
DESENZANO CALVINA: Vigilati, Bassini, Domenighini (dal 1’st. Amidani), Cossetti, Llapushi, Capone, Plodari, Ndoci (dal 1’st. Balduchelli), Guarisco, Iossa, Forlani (dal 36’st. Moio). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Marcellini, Corbari, Cerini, Cassrtti, Hilmi, Franzolin.
VIGHENZI: Brunialti, Giovannozzi (dal 11’st. Dervishi), Perosini, Marai, Mule (dal 40’st. Erik), Ferremi (dal 45’st. D’Amico), Belloni, mignone, Malgarise (dal 22’st. Gasparini), Ghinelli. Allenatore: Massimo Treccani. A disposizione: Zontini e Rosa.
ARBITRO: Signani di Brescia
AMMONITI: Guarisco, Plodari e Balduchelli (Desenzano Calvina); Marai e Ghinelli (Vighenzi)
CALCI D’ANGOLO: 4-4
RECUPERO: 2’+ 4′