Pillole di società: Folgore Caratese

Trentaduesima partecipazione in Serie D, di cui quindici consecutive, per i biancazzurri del Presidente Michele Criscitiello

Quinto posto in classifica, ventisei punti conquistati in sedici partite grazie a sette vittorie, cinque pareggi e quattro sconfitte, un cambio di allenatore e undici marcatori differenti da inizio stagione.
In sintesi, sono i numeri della Folgore Caratese del Presidente Michele Criscitiello, inizialmente allenata da Giuseppe Commisso e attualmente nelle mani di Mister Emilio Longo.

I biancazzurri fino a questo momento hanno ottenuto più punti tra le mura amiche, quindici in otto partite, rispetto agli undici, con lo stesso numero di match, conquistati nelle partite giocate in trasferta.

Sono undici invece i giocatori che hanno trovato la via della rete in almeno una occasione, con il difensore classe 2000 Luca Fognini a guidare i cannonieri grazie alle sei reti messe a segno, seguito da Riccardo Cocuzza e Rachid Kouda, rispettivamente a una e a due lunghezze.

Nella lunga storia della Folgore Caratese sono stati numerosi i calciatori che hanno vestito la casacca biancazzurra, tra i quali merita una citazione l’ex difensore della Nazionale Italiana Moreno Torricelli che, prima di scrivere la storia con le maglie di Juve, Fiorentina e Italia, ha militato nella Caratese per due stagioni, dal 1990 al 1992, totalizzando cinquantasette presenze e tre reti, quando il calcio per Geppo (il suo soprannome dei tempi, ndr) era ancora solo un passatempo che si abbinava al lavoro di falegname.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 8 marzo 1908
Rifondazione: 1926
Rifondazione: 2011
Denominazione ufficiale: Unione Sportiva Folgore Caratese A.S.D.
Presidente: Michele Criscitiello
Colori sociali: bianco azzurro
Partecipazioni in Serie D: 32 (compresa quella attuale)
Palmares: 1 Coppa Italia Dilettanti Lombardia (2000-2001)

PASSATA STAGIONE
La Folgore Caratese chiuse la stagione scorsa all’ottavo posto del girone A di Serie D – vinto dal Gozzano – con cinquantasette punti totalizzati in trentotto partite, grazie a quindici vittorie, dodici pareggi e undici sconfitte, realizzando cinquanta reti, dieci delle quali messe a segno dall’attaccante Mamadou Bara Ngom, e subendone quarantatre.

Fino ad oggi non si contano precedenti tra le due squadre in partite ufficiali.

ALLENATORE
La scelta iniziale di allenatore della prima squadra ricadde su Giuseppe Commisso, sollevato dall’incarico il 18 ottobre, al quale è subentrato Emilio Longo.
Classe 1973, il tecnico originario di Salerno è in possesso del patentino UEFA PRO, conseguito con la votazione di 110/110 e vanta una lunga carriera alle spalle, iniziata sulla panchina del Pontecagnano nel 1999 e proseguita con la Sanseverinese, la Turris, la Battipagliese e la Cavese, affiancate da una stagione in qualità di vice allenatore del Livorno.
Per Mister Longo si tratta di un ritorno alla Folgore Caratese, poiché aveva già allenato i biancazzurri dal 2018 fino allo scorso anno.

Per scoprire ulteriori curiosità sulla Folgore Caratese, consulta la pagina Facebook ufficiale.

Stefano Benetazzo

Un fischietto romano per Folgore Caratese-Desenzano

La terna arbitrale della diciassettesima giornata si completa con i Sigg. Lorenzo Gatto di Collegno e Nicola Di Meo di Nichelino

Il fine settimana calcistico del Desenzano Calvina vede i ragazzi di Mister Michele Florindo scendere in campo al sabato, per affrontare la Folgore Caratese in trasferta.

Il match Folgore Caratese-Desenzano Calvina si gioca infatti sabato 18 dicembre, alle ore 14.30, allo stadio “XXV Aprile” di Carate Brianza (Monza Brianza).

La partita è diretta dal Sig. Valerio Bocchini, della sezione di Roma 1 e ad assisterlo sono i Sigg. Lorenzo Gatto di Collegno (Torino) e Nicola Di Meo di Nichelino (Torino).

L’arbitro romano dirige la sua decima partita in stagione, iniziata con Tiferno Lerchi-Lornano Badesse 1-1 e proseguita con Sorrento-Virtus Matino 0-2, Biancavilla Sporting-Gelbison 0-1, Frosinone Under 17-Reggina Under 17 1-3, Ligorna-Novara 2-2, Mestre-Arzignano Valchiampo 4-0, Muravera-Arzachena Academy Costa 1-3, Sambenedettese-Castelnuovo Vomano 2-0 e Lentigione-Correggese 2-0.

Ad oggi, ha estratto ventitre cartellini gialli ed espulso due giocatori.

Classe 1990, il Sig. Bocchini è arbitro effettivo dal 2009 e fino a questo momento non vanta precedenti con nessuna delle due squadre.

La penultima giornata di quest’anno solare si può seguire in diretta streaming sul canale Be.Pi Tv, condivisa sulla pagina Facebook ufficiale del Calcio Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Contro Leon un pari ghiacciato per il Desenzano

Termina 2-2 la sfida della quindicesima giornata, disputata sotto una fitta nevicata; gardesani a tre punti dalla Casatese capolista

La neve che imbianca il varesotto e il milanese regala un pareggio tra il Desenzano Calvina e Leon, partita disputata sotto una fitta nevicata in special modo nella seconda frazione di gioco.

Al vantaggio di Aliu risponde il primo pareggio di Achenza, al quale segue il nuovo gol di Franzoni ma, a cinque minuti dalla fine, la rete di Moreo rimette in parità la sfida; risultato che non cambia più fino al fischio finale, in quanto il secondo gol ancora di Franzoni viene annullato per posizione di dubbio fuorigioco.

Nel prossimo turno di campionato, domenica 12 dicembre il Desenzano Calvina affronta l’Arconatese, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
LEON-DESENZANO CALVINA 2-2 (pt 0-1)
RETI
: 26’ pt Aliu (DC), 24’ st Achenza (L), 32’ st Franzoni (DC), 40’ st Moreo (L)
LEON
 (4-3-3): Martignoni; Marzullo, Scaccabarozzi, Concina (1’ st Zazzi), Leotta (46′ st Villa); Achenza, Moreo, Aldé; Paparella (18’ st Schiavo), Romanini (26’ st Ferrè), Oggionni (21’ st Veneruso). A disposizione: Fontana, Portaro, Nicoletti, Giugno. Allenatore: Alberto Motta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (38’ st Turlini); Ricozzi (26’ st Carta), Pinardi; Franzoni (43′ st. Ferrari), Gerevini, Ruffini (23’ st Boscolo Berto); Aliu. A disposizione: Rovelli, Ricciardi, Forlani, Spini, Rossi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Marco Peletti di Crema; assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
AMMONITI: 11’ pt Romanini (L), 13’ pt Munaretto (DC), 16’ pt Paparella (L), 42’ pt Scaccabarozzi (L), 35’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Leon
RECUPERO: 1’ + 6’

CRONACA
In una giornata di festa, abbellita dalla candida neve, Mister Florindo si affida alla consueta linea difensiva formata da Agazzi e Perotta sugli esterni con Munaretto e capitan Giani al centro mentre il ruolo di doppio playmaker è affidato a Ricozzi e Pinardi – vista l’indisponibilità causa squalifica di Campagna – con Franzoni e il rientrante Ruffini posizionati ai lati della trequarti, mentre Gerevini agisce da centrale, pronto a sfruttare nuovamente gli assist di Aliu per cercare la via della porta ovvero di supportarlo nella fase offensiva.

L’allenatore degli arancioni Alberto Motta schiera la sua squadra con un 4-3-3 dove Scaccabarozzi e Concina comandano la parte centrale della difesa, supportati da Marzullo a destra e Leotta a sinistra; a centrocampo Moreo in cabina di regia assieme ad Achenza e Aldé mentre il reparto offensivo vede Romanini punta centrale affiancato da Paparella e Oggionni.

Il primo pericolo si registra al nono minuto, con una conclusione insidiosa da fuori area di Marzullo che, nonostante la buona coordinazione, termina la sua corsa sul fondo del campo, con Sellitto proteso in tuffo a seguire la traiettoria.

Non si fa attendere la risposta da parte dei gardesani, con Gerevini che prova il pallonetto, al diciottesimo, per saltare Martignoni ma l’ex portiere del Varese è bravo dapprima ad intercettare e successivamente a bloccare il pallone prima che possa creare ulteriori pericoli.

La partita è veloce e ricca di capovolgimenti da una parte all’altra, con il Desenzano Calvina che sfrutta bene il possesso palla, trovando il gol del vantaggio al ventiseiesimo con un imperioso colpo di testa del solito Aliu – ottimamente servito dalla sinistra da Perotta, dopo lo scarico sullo stesso da parte di Gerevini – bravissimo a prendere il tempo a Oggionni e Leotta e a depositare la palla in rete, dopo aver sbattuto sul palo alla sinistra di Martignoni.

La Leon prova a rispondere subito, con una bella palla mezza in mezzo da Achenza dal lato destro sulla quale interviene Sellitto, bravo a smanacciare il pallone e a toglierlo dalle grinfie di Oggionni, già pronto alla conclusione.

La ripresa, al di sopra di un campo completamente innevato, riparte con Zazzi al posto di Concina, che porta Aldé ad indietreggiare al centro della difesa assieme a Scaccabarozzi; nessun avvicendamento tra le fila biancazzurre.

La squadra di casa riesce a pervenire al pareggio al minuto ventitre con Achenza, bravo a battere da due passi il portiere biancazzurro, sfruttando nel migliore dei modi il suggerimento di Zazzi dalla sinistra; la palla messa in mezzo radente viene solo sfiorata da Romanini, che si trasforma in un velo per l’accorrente numero otto che batte Sellitto.

I ragazzi di Mister Florindo non si danno per vinti e, al 28’, un bel colpo di testa di Franzoni fa gridare al gol: il traversone dalla sinistra trova pronto il centrocampista di Collebeato per la correzione di testa, che però lambisce il palo alla destra di Martignoni, spegnendosi sul fondo.

I biancazzurri spingono sull’acceleratore, riuscendo a tornare in vantaggio al trentaduesimo: una manovra corale porta Agazzi dalla destra ad effettuare un cross lungo, sul quale Aliu riesce a spizzare per Gerevini il quale si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un potente tiro che si infrange sulla traversa. Franzoni è il più lesto di tutti a riprendere il pallone e a insaccare in rete sotto misura.

Ma non finisce qui, perché a cinque minuti dal termine i brianzoli pervengono al nuovo pareggio, firmato questa volta da Moreo, bravo nel raccogliere un pallone in area sulla sinistra e a sorprendere Sellitto con una palombella.

I gardesani riprovano nuovamente a cercare il terzo vantaggio, che arriva al quarantatresimo minuto sempre ad opera di Franzoni, dopo un batti e ribatti, ma l’assistente dell’arbitro ravvede una posizione di fuorigioco, costringendo l’arbitro ad annullare la rete.

Gli ultimi minuti di gioco, disputati in un ambiente siberiano, non fanno segnare null’altro, con la partita che termina sul punteggio di 2-2.

Stefano Benetazzo

Leon-Desenzano Calvina: presentazione del match

Il mercoledì di campionato promette spunti interessanti da tutti i campi; i gardesani sono impegnati in trasferta contro gli arancioni

Turno infrasettimanale per il girone B di Serie D, con il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo che gioca nuovamente in trasferta, questa volta a Vimercate contro il Leon allenato per il secondo anno consecutivo da Alberto Motta.

Il match Leon-Desenzano Calvina si disputa mercoledì 8 dicembre, alle ore 14.30, alla Leon Arena, situata in via degli Atleti 1 a Vimercate (Monza Brianza).

Sicuro assente del match, nelle fila biancazzurre, è il centrocampista Francesco Campagna, che deve scontare una giornata di fermo a causa dell’ammonizione ricevuta nello scorso turno che lo costringe forzatamente ai box.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Non si contano precedenti tra le due squadre in partite ufficiali.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Twitch Be.Pi Sport, condivisa nelle pagine ufficiali YouTube e Facebook del Calcio Desenzano Calvina.

DAGLI ALTRI CAMPI
La capolista Arconatese ospita il Legnano, con l’intenzione di tornare alla vittoria dopo il pareggio a reti inviolate dello scorso turno.
Vuole invece la quarta vittoria consecutiva la Casatese, che dovrà vedersela sul campo del Villa Valle mentre il Sangiuliano City approda in casa della Vis Nova Giussano.
Impegno casalingo per la Folgore Caratese, che ospita la Castellanzese così come la Virtus CiseranoBergamo, che riceve in visita il Brusaporto mentre il Sona chiede strada al Ponte San Pietro.
La quindicesima giornata vede anche il Breno giocare fuori casa contro una Real Calepina in gran spolvero nelle ultime giornate.
A completare il quadro, troviamo il Crema che fa visita al Caravaggio mentre lo Sporting Franciacorta ospita la Brianza Olginatese.

Stefano Benetazzo

L’AVVERSARIO            LA TERNA ARBITRALE