Serie D, ufficializzate date e linee guida per i playoff

Si svolgeranno: il 22 maggio le semifinali in gara unica; la finalissima il 29 maggio. In casa la squadra meglio piazzata in regular season

Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, a seguito del consenso unanime espresso dalle Società in occasione dell’Assemblea Elettiva tenutasi lo scorso 14 Marzo, riguardo la programmazione della fase post campionato, conferma il regolamento Play Off organizzato in due turni.

Partecipano alla prima fase (semifinali di girone), in programma il 22 maggio, le società classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ognuno dei 9 gironi del campionato di serie D. Le quattro squadre interessate si affronteranno in gara unica e la squadra di casa sarà quella con il miglior piazzamento quindi 2^ contro 5^ e 3^ contro 4^. La posizione migliore avrà valore, per il passaggio del turno, anche in caso di pareggio al termine del match e di equilibrio anche al termine dei tempi supplementari.

In caso di parità di punti in classifica al termine della stagione regolare tra squadre occupanti le posizioni indicate, si terrà conto degli scontri diretti ed in caso di ulteriore parità, nell’ordine: della differenza reti nel confronto, della differenza reti generale, del numero di reti segnate in campionato, del miglior piazzamento in Coppa Disciplina ed in ultima istanza, il sorteggio.

Seconda fase (finali girone) – Le vincenti si incontreranno a loro volta, sempre in gara unica in programma il 29 maggio, con la squadra di casa individuata dal miglior piazzamento ottenuto in campionato. Anche in questo turno, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con i tempi supplementari. Se il pareggio persiste supera il turno sempre la squadra con il miglior piazzamento ottenuto al termine della stagione.

Per conoscere tutti i dettagli consulta QUI il Comunicato Ufficiale N° 65/CS

Il NibionnOggiono avversario di domenica

Quarta forza del campionato assieme al Desenzano Calvina e al Crema, i ragazzi di Mister Commisso sono più pericolosi e concreti in trasferta

Sesta posizione in classifica seppur, di fatto, sarebbe la quarta vista la parità di punti (52) con il Desenzano Calvina e il Crema.

Il NibionnOggiono, presieduto da Marco Panzeri, fino ad oggi ha totalizzato cinquantadue punti in trentatré partite, grazie alle quattordici vittorie e ai dieci pareggi; sono invece a quota nove le sconfitte, l’ultima delle quali subita nello scorso turno al “De Coubertin” contro il Vis Nova Giussano.

Le partite in trasferta per i rossobluverdi hanno avuto maggior impatto sulla classifica, in quanto sono stati ventinove i punti conquistati lontano da casa, frutto di nove vittorie, due pareggi e cinque sconfitte in sedici match.
Nel proprio stadio invece i ragazzi allenati da Mister Giuseppe Commisso hanno giocato diciassette partite, vincendone cinque, pareggiandone otto e perdendone quattro, per un totale di ventitré punti ottenuti.
Praticamente identico il bilancio delle reti realizzate e subite sia tra le mura amiche che in trasferta; ventitré gol segnati e diciotto incassati rappresentano il bilancio casalingo che si allinea a quello esterno, dove i ragazzi di Mister Commisso hanno trovato la via della porta in ventidue occasioni incassando, anche in questo caso, diciotto reti.
Il bilancio totale indica così quarantacinque gol messi a segno, di cui nove su calcio di rigore, e trentasei incassati.

Il NibionnOggiono è squadra temibile per tutta la partita, capace di difendersi con ordine e di attaccare con molti uomini in maniera costante e duratura, prova ne è l’incidenza delle reti messe a segno, ben distribuite in vari periodi di tempo.
Difatti, nella prima frazione di gioco i rossobluverdi sono andati maggiormente a segno tra il 6’ e il 10’ quando hanno trovato la via della rete in quattro occasioni ma anche tra il 31’ e il 35’ e tra il 41’ e l’intervallo, quando hanno segnato rispettivamente quattro e cinque gol.
Nella ripresa il copione non cambia, poiché tra il 51’ e il 60’ minuto i ragazzi di Mister Commisso hanno realizzato nove reti, rendendosi però molto pericolosi anche nella fase finale delle partite, visti i tre gol segnati negli ultimi minuti.
Le statistiche sono ultimate poi dalle ottantasei ammonizioni e da cinque cartellini rossi.

CAPOCANNONIERE
A guidare la classifica dei cannonieri rossobluverdi sono due attaccanti, che rispondono ai nomi di Matteo Barzotti e Andrea Tremolada, entrambi a quota dieci reti realizzate.
Seconda punta classe 1992, 180 cm per 75 kg di peso, cresciuto nelle giovanili del Milan, Matteo Barzotti ha trovato il gol in dieci occasioni, cinque delle quali decisive, con quattro calci di rigore, il tutto in ventidue partite.
Nato nel 1999, Andrea Tremolada è una punta centrale con un passato nel Mantova che ha segnato dieci gol in ventotto partite, cinque di queste risultate decisive ai fini del risultato, che gli hanno permesso di ottenere numerose nomination per il Pallone d’Oro di Serie D nell’attuale stagione.

MERCATO
Cinque elementi di spessore hanno caratterizzato il mercato in entrata del NibionnOggiono, che si avvale delle prestazioni sportive del difensore Giacomo Giugno, del centrocampista Giorgio Losa e degli attaccanti Matteo Barzotti (attuale cannoniere dei rossobluverdi in coabitazione con Tremolada, ndr), Davide Lapadula e Salvatore Lillo.   

GIOCATORI IN ENTRATA
Giacomo Giugno, difensore, classe 2001, dall’Alcione Milano
Matteo Barzotti
, attaccante, classe 1992, dal Calcio Brusaporto
Giorgio Losa
, centrocampista, classe 2000, dal Piacenza
Davide Lapadula
, attaccante, classe 1988, dal Cazzagobornato
Salvatore Lillo
, attaccante, classe 1991, dal Fanfulla

GIOCATORI IN USCITA
Matteo Solati, difensore, classe 2001, al Ponte San Pietro
Alessio Cargiolli
, attaccante, classe 1989, al Ghivizzano Borgoamozzano
Jean Enrico Kouadio
, attaccante, classe 2000, all’Arconatese 1926
Nicola Albini
, centrocampista, classe 1995, al Ciliverghe
Mattia Iori, centrocampista, classe 1997, al Calcio Brusaporto
Giacomo Giugno
, difensore, classe 2001, all’Alcione Milano
Davide Lapadula
, attaccante, classe 1988, svincolato

Le ultime cinque partite:
NibionnOggiono-Villa Valle 3-0 (29’ pt Barzotti, 6’ st AUTORETE, 9’ st Barzotti)
Fanfulla-NibionnOggiono 2-3 (30’ pt Tremolada, 4’ st Barzotti, 17’ st Tremolada per il NibionnOggiono; 36’ pt Qeros, 33’ st De Angelis per il Fanfulla)
Sona-NibionnOggiono 2-0 (13’ pt Numerato, 18’ pt Rossi)
NibionnOggiono-Ponte San Pietro 0-0
NibionnOggiono-Vis Nova Giussano 2-3 (2’ st Valtulina, 25’ st Cazzaniga, 38’ st Valtulina per il Vis Nova; 8’ st Barzotti, 30’ st Donadio per il NibionnOggiono)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Il complicato conteggio della griglia playoff

Ultima giornata per determinare il tabellone post season; semifinali Il 16 e finalissima il 20 giugno in gara unica in casa della meglio piazzata in campionato

Ultima e decisiva giornata per la griglia playoff quella che si disputerà domenica 13 Giugno. Nel Giorne B, a contendersi due posti (Fanfulla già matematicamente seconda) sono il lizza tre squadre (Desenzano Calvina, Crema e Nibionnoggiono), più la Casatese che ha sì già staccato il biglietto per la post season, ma deve guardarsi alle spalle per non peggiorare la sua già ottimale posizione sul tabellone.

Con il Seregno già fuori dai giochi con la matematica conquista della Serie C e il Fanfulla già saldo al secondo posto, restano da seguire Casatese (54 punti) Desenzano Calvina, Crema e Nibionnoggiono tutte e tre a 52 in classifica.
Il Desenzano Calvina, che affronta nello scontro diretto il Nibionnoggiono, ha a disposizione due risultati utili su tre. Una vittoria potrebbe lanciarla addirittura verso il terzo posto e giocarsi la prima playoff in casa, ma occorrerà vedere il risultato della Casatese. Se così sarà, un pari dei lecchesi con conseguente arrivo a pari punti, relegherebbe i gardesani al 4° posto per la classifica avulsa negli scontri diretti, a condizione che il Crema non vinca.

In caso di pareggio della squadra di mister Florindo, il Desenzano si qualificherebbe a danno del Nibionnoggiono per la classifica avulsa nei confronti diretti, il risultato del Crema, che anche se dovesse soltanto pareggiare contro il Sona, si qualificherebbe per il vantaggio negli scontri diretti con lo stesso Nibionnoggiono, ma il suo risultato determinerebbe la classifica finale del campionato e di conseguenza l’avversario del Desenzano Calvina.

In caso di sconfitta del Desenzano Calvina, non disperiamoci, potrebbe uscire dal cilindro una clamorosa qualificazione a danno del Crema che, se sconfitto dal Sona, per la classifica avulsa verrebbe estromesso dalla coda playoff.

Il regolamento prevede che vi partecipino le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto nei rispettivi gironi al termine del campionato.

In ognuno dei gironi, la seconda classificata affronta in casa la quinta mentre la terza si scontra tra le mura amiche con la quarta, in partita unica; gioca in casa quindi la squadra meglio piazzata al termine della stagione regolamentare.

In caso di parità al termine dei minuti regolamentari, si procederà con la disputa dei tempi supplementari e, qualora dovesse permanere la parità, sarà la società meglio classificata in campionato a passare il turno.

In caso di parità fra due o più squadre, si terrà conto, in ordine, dei punti conseguiti negli scontri diretti fra tutte le squadre, della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri, della differenza tra reti segnate e subite in campionato, del maggior numero di reti segnate nella stagione regolare e della miglior posizione nella classifica della Coppa Disciplina; in ultima istanza, si procede con il sorteggio.

Le vincenti della prima fase accedono alla finale, che verrà disputata il 20 giugno, anche in questo caso in partita unica in casa della società che, al termine del campionato, occupa la miglior posizione di classifica.

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con i supplementari e, in caso di ulteriore parità, verrà decretata vittoriosa la squadra meglio classificata in campionato.

Stefano Benetazzo

Recupero serie D: Brusaporto-Tritium 2-1

Si è giocato oggi alle 18 il terzo dei quattro recuperi della Tritium. Vince di misura il Brusaporto, tra 10 giorni avversario del Desenzano

Brusaporto risale la china e si avvicina pericolosamente in classifica alla zona playoff e al Desenzano Calvina.

Oggi nel recupero del Girone B della Serie D i bergamaschi superano la Tritium con il risultato di 2-1.
Sblocca il risultato al 28′ del primo tempo il Brusaporto grazie ad un colpo di testa di Suardi da un calcio di punizione. La replica della squadra abduana non tarda ad arrivare e al 31′ Forlani trova lo spunto vincente per il pareggio. Ambrosini recupera un pallone gestito dal Brusaporto e serve Forlani che da 20 metri lascia partire un tiro che si infila all’incrocio alla sinistra del portiere bergamasco Asnaghi.

Le due squadre si danno battaglia per tutto il secondo tempo alla ricerca del gol che potrebbe valere tre punti preziosi, alla fine la spunta il Brusaporto. Sono passati 25′ dalla ripresa che l’arbitro Sig. Catanzaro assegna un calcio di rigore che Grandi trasforma spiazzando il portiere Asnaghi.

Con questo successo il Brusaporto si pone in classifica a 46 punti a sole tre lunghezze dal Desenzano Calvina e a 5 dal Nibionnoggiono che occupa l’ultimo posto utile per i playoff e con ancora tre gare da disputare tra cui i confronti diretti Brusaporto – Desenzano il 6 Giugno e Desenzano – Nibionnoggiono il 13 Giugno.

Di seguito classifica e prossimo turno:

Nibionnoggiono corsaro a Lodi, Fanfulla sconfitto 3-2

Nel recupero della 29^ i lecchesi espugnano il “Dessenina” e scavalcano il Desenzano in classifica. Gardesani comunque ancora in zona playoff

Alla Dossenina di Lodi, nel big match da piani alti del Girone B il Nibionnoggiono batte il Fanfulla seconda forza del campionato e supera in classifica Crema, DesenzanoCalvina e Casatese balzando al terzo posto in classifica. 

La gara ricca di emozioni, vede alla mezz’ora esatta il vantaggio degli ospiti con Tremolada, poi al 37′ Qeros ristabilisce la parità.
Nel secondo tempo il Nibionnoggiono allunga portandosi sul 3-1 grazie a due marcature di Barzotti, la prima su calcio di rigore al 6′ e la seconda al 16′ con un diagonale sul secondo palo che non lascia scampo al portiere lodigiano Cizza.
Al minuto 34 De Angelis riapre la partita spiazzando Guarino dagli undici metri, poi l’assalto finale del Fanfulla non cambia il risultato.

Di seguito la nuova classifica e il turno in programma domenica prossima.

eSerieD: Desenzano supera Torres e vince finale playoff

Un doppio risultato a reti invariate contro i sardi basta per qualificare i gardesani alla Final Eight di Gallipoli per l’assegnazione dello scudetto PlayStation

Fantastico Desenzano Calvina, anche se solo virtuale, la squadra gardesana composta per il Campionato Nazionale LND di FIFA 21 sbaraglia la concorrenza, imbavaglia la Torres, si aggiudica i play-off e stacca il biglietto per Gallipoli sede della Finale Nazionale di Campionato.

Il Desenzano Calvina, consapevole del doppio risultato a favore, cerca di impostare la prima partita sulla difensiva tattica. Sottoposti a critica perchè chiudersi nella propria metà campo non era per molti la miglior strategia, capitan De Riggi e compagni si affidano comunque alla linea difensiva.
Un rigore concesso alla Torres al 45′, sembra da principio rompere le uova nel paniere della squadra gardesana, ma il miglior Tassini, portiere di provata esperienza, neutralizza il tentativo dagli undici metri e inietta ai suoi compagni tutta la fiducia necessaria. Il Desenzano gioca tutto il secondo tempo attuando uno snervante possesso palla che penalizza lo spettacolo ma permette di superare il primo scoglio grazie anche al difensore centrale Stefano Hmouni che riesce a chiudere tutti i tentativi dei giocatori sardi.

In Gara-2 il Desenzano Calvina pare maggiormente propositivo e controlla e comanda il gioco per almeno metà del primo tempo. L’unica occasione da gol gardesana arriva dalla coppia d’attacco Signorelli-Wegrzyn, il primo offre un assist importante, il secondo fallisce di poco il bersaglio.
La Torres, che per qualificarsi alla finale di Gallipoli deve per forza vincere, conquista il pallino del gioco mettendo più volte in difficoltà la retroguardia biancoazzurra, tant’è vero che in due occasioni commette due falli in area che sarebbero potuti costare cari. Ma sui due rigori assegnati alla Torres, il portiere Tassini non concede nulla e si oppone da fuoriclasse parandoli entrambi.

Il Desenzano Calvina conquista così l’accesso alla Final Eight per l’assegnazione dello scudetto LND, sede della kermesse Gallipoli dal 16 al 18 Aprile.