Under 19. Sconfitta per il Desenzano a Brusaporto

Forte di un doppio vantaggio dopo mezz’ora, i ragazzi di mister Ugolini in dieci per un’ora subiscono la rimonta e finisce 3-2

BRUSAPORTO (Bergamo) 24.09.2022 – Nella seconda giornata del Campionato Nazionale Under 19, il Desenzano accusa una battuta d’arresto a Brusaporto.
I ragazzi di mister Ugolini in mezz’ora si portano sul doppio vantaggio grazie al rasoterra di Chiappini e al colpo di testa sul calcio d’angolo di capitan Belotti. Poi l’espulsione di Corbari, condiziona il resto della gara. I bergamaschi infatti prima del riposo, accorciano le distanze e colpiscono un la traversa. Poi nel secondo tempo piazza i due gol (Pesenti e Vathi su rigore) che valgono la vittoria.
Prossima gara per il Desenzano Juniores sabato prossimo a Rivoltella alle ore 15:30 contro il Seregno.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE UNDER 19
BRUSAPORTO – DESENZANO 3-2 (pt. 1-2)
RETI: 20’pt. Chiappini (D), 28’pt. Belotti (D), 43’pt. Vathi (B), 22’st. Pesenti (B), 36’st. Vathi (B) su rigore.
BRUSAPORTO: Nisoli, Chiodini, Chislandi, Gualdi (dal 35’st. Maconi), Forlani, Baroni, Pesenti, Bellini (dal 38’st. Zanoletti), Algarotti (dal 44’st. Redaelli), Gabrielli (dal 12’st. Quarti), Vathi. Allenatore Simone Longaretti. A disposizione: 12. Lamera, Cei, Guzzi, Carrara.
DESENZANO: Casagrande, Marco Vanni, Volpe, Belotti, Cassetti, Corbari, Gatti (dal 21’st. Paolo Vanni), Ursea (dal 1’st. Domenighini), Marinaci (dal 28’st. Dos Santos), Capone (dal 1’st. Campagnoli), Chiappini. Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Taiebi, Lorenzo Vanni, Capelli, Paolo Vanni, Genzini.
ARBITRO: Claudio Fortunato Ragusa di Legnano (Fabio Marco Casiraghi di Seregno e Chams Eddin Habchi).
ESPULSO: Corbari (Desenzano) al 32′ per fallo con palla lontana
RECUPERO: 0′ + 5′

CRONACA
Primo brivido dopo 7 minuti. Algaroti, due passi dentro l’area desenzanese, si aggiusta il pallone sul suo sinistro e di precisione mira un diagonale alla sinistra di Casagrande che si distende senza intercettare ma il pallone termina la sua corsa sul palo.
Il Brusaporto nei successivi minuti sembra avere in mano il gioco chidendo il Desenzano nella propria trequarti, ma al 20′ la formazione di Ugolini sblocca il risultato.
Chiappini ricevuta palla sul vertice di sinistra dell’area bergamasca, converge al centro e piazza un rasoterra che il portiere Nisoli non intercetta.
Tempo di applaudire un intervento del numero uno gardesano Casagrande e al 28’ecco il raddoppio. Calcio d’angolo perfettamente calibrato di Gatti che spiove sul secondo palo dove Belotti inzucca da due passi e manda in rete.
Al 32′ il Desenzano resta in dieci uomini. Fatale un fallo di Corbari nei confronti di un avversario lontano dalla fase di gioco. L’arbitro ravvede gli estremi per un cartellino rosso.
L’episodio dà nuova energia al Brusaporto che due minuti dopo riapre la gara. Un batti e ribatti davanti a Casagrande, sembra non portare danni alla difesa desenzanese, il pallone però ricade fuori area dove Vathi di prima intenzione indirizza il pallone verso il palo più lontano non lasciando scampo al portiere del Desenzano.
Al 37′ altro brivido per la difesa gardesana. La traversa infatti respinge la potente conclusione di Vathi dal limite dell’area.
Nei restanti minuti il Desenzano bada al sodo difendendo fino al riposo il minimo vantaggio maturato.
In avvio di ripresa mister Ugolini dà maggior forza al reparto arretrato sacrificando Capone e Ursea per inserire Campagnoli e Domenighini con il solo Marinaci (oggi in prestito dalla prima squadra) a dare voce all’attacco.
Al 6′ il Desenzano ringrazia Algaroti che sciupa un rigore in movimento. Beccato da solo in mezzo all’area dal suggerimento di Gabrielli, il centrale avanzato del Brusaporto preferisce infatti una soluzione in acrobazia che non porta alcun beneficio alla causa gialloblu.
Al 22′ la gara torna in equilibrio. Pasenti giostra sulla linea dell’area finchè non trova un varco per un diagonale che si insacca a fil di oalo alla destra di Casagrande invano proteso in tuffo.
Il Desenzano accusa il colpo e il Brusaporto cerca di approfittarne riversandosi in area avversaria alla ricerca del colpo risolutivo. La difesa però, a volte anche in affanno, spegne il fuoco avversario.
Al 36′ l’arbitro assegna un calcio di rigore al Brusaporto per un tocco di mano di un difensore desenzanese. Dagli undici metri Vathi piazza il tiro del 3-2.
Il Desenzano a corto di ossigeno rischia il quarto gol allo scadere, il palo nega al tiro di Redaelli una vittoria più larga ai bergamaschi.

Incredibile. La Finale di Coppa Brescia sarà Desenzano-Desenzano

Anche la squadra 2006 raggiunge la finalissima del Bresciaoggi. A decidere la vincitrice Allievi sarà al sfida in famiglia contro i 2005

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Un successo che va ben oltre le più rosee, entusiasmanti, vulcaniche previsioni. Desenzano Allievi 2006 e Desenzano Allievi 2005, si sfideranno in finale per il Trofeo Bresciaoggi – Coppa Brescia Challenge.
Il Desenzano Calvina 2006 batte l’Urago Mella con il punteggio di 4-0. In vantaggio con Cherif al 25′, trova il raddoppio poco prima della pausa di mezza gara con Brando Vezzola.
Nel secondo tempo Marai arrotonda sul 3-0 scrivendo anzitempo i titoli di coda della partita. Infine nei minuti di recupero, c’è gloria e gioia anche per Faga che cala il poker del definitivo 4-0.
Il pensiero desenzanese ora viaggia verso sabato 11 quando ci sarà la sfida, la festa, la gioia di una società: la prima capace di portare due squadre a sfidarsi tra loro per un ambito titolo.

TABELLINO
URAGO MELLA – DESENZANO CALVINA 2006 0-4 (pt 0-2)

RETI: 25’pt. Cherif (DC), 39’pt. Vezzola (DC), 21’st. Marai (DC) su rigore, 42’st. Faga (DC)
URAGO MELLA: Moris, Longhi, Slabari, Zanini, Scaluggia, Mineni (dal 1’st. Donatini), Mensi (dal 33’st. Martinez), Bozzoni (dal 14’st. Rovetta), Vezzosi (dal 28’st. Sforzini), Bonera (dal 35’st. Gatta), Zanoletti (dal 30’st. Tomasi). Allenatore: Paolo Bonometti.
DESENZANO CALVINA
2006: Pasquetti, Tassani (dal 25’st. Speri), De Cicco, Paghera (dal 12’st. Girardi), D’Isanto (dal 16’st. Baruffolo), Nikolli, Cherif (dal 35’st. Tonoli), Vezzola (dal 21’st. Carfagna), Vettori (dal 21’st. Faga), Gleiss, Marai (dal 25’st. Fondacaro). Allenatore Sebastiano Monese.
ARBITRO: Emanuele Balduzzi di Lovere (Marco Viggiani e Stefano Bolandrina di Lovere)
AMMONITI: Slabari (Urago Mella); Tassani (Desenzano Calvina)
CORNER: 9-3 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’

CRONACA
La gara si accende già dal fischio d’inizio con i due portieri protagonisti. Prima Pasquetti para la saetta da 10 metri di Zanoletti, poi sul rovesciamentio di fronte, Moris interviene con perfetta scelta di tempo su Cherif pronto ad agganciare e ad aggirarlo.

Consapevoli che nelle partite “secche” , gli errori si possono pagare a caro prezzo, le due squadre si danno battaglia nella sola fascia centrale del campo, dando comunque vita a momenti di calcio interessante.

Al 24′ Pasquetti è bravissimo a distendersi sulla sua destra a respingere una punizione tagliente di Zanoletti che genera il primo angolo della gara per i cittadini dell’Urago Mella.
Sulla successiva azione il Desenzano passa in vantaggio. Marai calcia defilato dall’interno dell’area, bravo il portiere ad opporsi con i piedi, ma sfortunato perchè la palla spiove sul destro di Cherif che sgancia una bomba che si infila sotto la traversa.

Il Desenzano non si accontenta e prova qualche minuto dopo a raddoppiare. Vettori a tutta velocità si avvicina palla al piede all’area avversaria e dopo esservi entrato, sferra un tiro che Moris respinge come può, la palla cade ancora sui piedi di Cherif che all’altezza del disco del rigore, prova la battuta al volo stavolta murata dalla difesa rossoblu.

Il Desenzano gioca bene e cerca di approfittare dello svarione dell’Urago Mella trovatosi inaspettatamente in svantaggio.
Davanti Marai, Vettori e Cherif sono devastanti costringendo la difesa bresciana agli straordinari.

Al 39′ Brando Vezzola raddoppia. Ricevuta palla dalla destra da Vettori, il capitano biancoazzurro si aggiusta il pallone al limite dell’area e calibra un tiro a effetto che si insacca al sette alla sinistra di Moris.

Nel secondo tempo l’Urago Mella prova a riaprirla, ma il Desenzano forte del doppio vantaggio gestisce al meglio la situazione con la dovuta tranquillità.

Al 12′ Pasquetti respinge come può una punizione dalla destra di Bonera e l’Urago Mella comincia a sperare nella rimonta, ma è un fuoco di paglia perchè al 20′ Vettori viene steso in area e Marai dagli undici metri allarga il risultato sul 3-0.

Nei restanti minuti di gara, i gardesani cominciano a pensare alla sfida fratricida di sabato prossimo mentre i cittadini si arrendono alla forza avversaria e nei minuti di recupero c’è gioia anche per Faga che, involatosi sulla sinistra arriva a tu per tu con il portiere dell’Urago Mella freddandolo con un diagonale che non gli lascia scampo.

Under 15, Desenzano in finale di Coppa Brescia

Con la vittoria per 2-1 sul Cazzago Bornato, i Giovanissimi gardesani conquistano la finalissima del 11 giugno contro Roncadelle

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Il Desenzano Calvina si aggiudica la semifinale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi vincendo il confronto con Cazzago Bornato con il risultato di 2-1.
Il Desenzano Calvina trova il gol del vantaggio dopo soli tre minuti con Lombardi, poi subisce il ritorno degli avversari che pervengono al pareggio con Dalola dopo circa un quarto d’ora. Al 20′ El Mouh trova l’angolo giusto per il 2-1.
Nel secondo tempo la gara diventa più tattica che agonistica. Il Cazzago Bornato prova in tutti i modi a riequilibrare le sorti dell’incontro, ma sulla sua strada trova una linea difensiva eccellente e il portiere Rizzi pronto ad ogni intervento.
Finalissima sabato prossimo 11 Giugno alle ore 18:15, Desenzano Calvina e Roncadelle si contenderanno il Trofeo Bresciaoggi – Coppa Brescia Giovanissimi Challenge.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CAZZAGOBORNATO 2-1  (pt. 2-1)
RETI: 4’pt. Lombardi (DC), 15’pt. Dalola (CB), 20’pt. El Mouh (DC)
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Tanghetti (dal 35’st. Minardi), Pollonio (dal 26’st. Stocchetti), Zontini, Cirelli, Paolini, Lombardi, Gnutti, Orio, Gallina, El Mouh (dal 11’st. Velo). Allenatore Massimo Lombardi.
CAZZAGO BORNATO: Bresciani, Bonassi, Martinelli, Rossi, Granata Lewligoda, Dalola, Pinto, Onderi, Jballa, Baldi. Allenatore Mario Montagnini.
ARBITRO: Marco Pasqua di Lovere (Marco Caroli e Luca Citter di Lovere)
AMMONITI: Paolini, Lombardi (Desenzano Calvina); Baldi (Cazzago Bornato)
CORNER: 6-5 per Cazzago Bornato
RECUPERO: 3′ + 3′

CRONACA
Subito votato all’attacco la squadra del Desenzano Calvina che nel giro di due minuti usufruisce di due calci dalla bandierina e Zontini calcia un pallone dal limite, mandando la palla ad accarezzare la traversa.
All’incursione successiva i gardesani sbloccano il risultato. Orio ruba palla in attacco a Rossi e dalla linea di fondo serve il dessert a Lombardi che appostato sul secondo palo si gusta il piatto prelibato spingendo il pallone in rete.
Al 7′ il portiere del Desenzano Calvina Rizzi quasi la combina grossa. Sbaglia il passaggio in alleggerimento al compagno e Dalola ne approfitta per colpire di prima intenzione verso l’angolo più vicino. Rizzi rimedia alla gaffe di pochi secondi prima e smanaccia in calcio d’angolo.

I franciacortini ci credono e pressano la squadra gardesana nella propria trequarti, Dalola prova la conclusione dal limite ma una sfortunata deviazione di un compagno trovatosi sulla traiettoria, favorisce l’intervento di Rossi in presa. Poi con la stessa modalità, il tiro di Bonassi viene respinto dal muro di Zontini.
Al quarto d’ora di gioco il Cazzago Bornato arriva al pareggio. Sulla sinistra Baldi entra in area e serve Onderi che di prima intenzione calcia verso la porta desenzanese. Rizzi compie un miracolo respingendo la conclusione da distanza ravvicinata, la palla però arriva sui piedi di Dalola che con precisione balistica, manda in rete non distante dal palo alla destra del portiere gardesano.

Il Desenzano ritrova concentrazione e pesca di nuovo il gol del vantaggio. Orio al 20′ sulla linea lunga dell’area di rigore, serve El Mouh il quale controlla, scarta due avversari e piazza un tiro angolatissimo che non lascia scampo a Bresciani invano proteso in tuffo sulla sua destra.

La partita è bella e ricca di capovolgimenti di fronte. Al 23′ il desenzanese Orio instaura un duello personale con Martinelli, si crea spazio per la battuta a rete ma fallisce il bersaglio e due minuti dopo, nell’area opposta, un passaggio dalla destra in profondità di Jballa per Baldi, consente a quest’ultimo un tiro improvviso che trova pronto il portiere Rizzi.

Complice il caldo, le due squadre chiudono la prima frazione di gioco con il freno a mano tirato, ma nel secondo tempo la gara si riaccende subito.
Baldi impegna subito Rizzi con un tiro da fuori area e pochi minuti dopo ci vuole il miglior intervento di Tanghetti per fermare con un intervento in scivolata il furetto franciacortino ancora protagonista.
Sul fronte opposto un prolungato slalom in area di Orio non porta i frutti sperati e non li porta nemmeno El Mouh che sul proseguimento dell’azione prova la stessa soluzione senza successo.
Ma è ancora il Cazzago Bornato a provare l’affondo, ma le giocate di Baldi, Dalola e Jballa, trovano sempre attenta la difesa desenzanese.

Ci prova anche Pinto al minuto 10 con uno spunto personale sulla sinistra ma il suggerimento verso il centro dell’area viene intercettato da Pollonio e sul susseguente calcio d’angolo, un colpo di testa di Bonassi impegna Rizzi alla parata a terra.
Mister Lombardi inserisce Velo in avanti dando maggior freschezza al reparto cercando anche di tenere alto il baricentro della squadra.
Al 22′ un bel suggerimento di Dalola sulla sinistra, trova Baldi pronto al tiro al volo, ma il suo diagonale sul secondo palo, sfiora di poco il bersaglio.

Il Desenzano Calvina gioca di rimessa puntando a tenere gli avversari più lontano possibile dalla propria area, badando cioè a gestire il vantaggio.
Al 28′ però una percussione di Orio, lancia Velo sulla sinistra che si presenta davanti a Bresciani cercando di beffarlo con un diagonale. Il suo tiro sfiora il palo e la gara resta aperta.
Cazzago Bornato in debito con le forze viene chiuso nella propria metà campo, ma è ancora Baldi a tenere accese le speranze gialloblu. Al 32′ in velocità si crea spazio e spara una bordata sul primo palo che ancora una volta Rizzi blocca.

Gli ultimi convulsi minuti, la linea difensiva desenzanese è impeccabile e a nulla valgono gli sforzi cazzaghesi per recuperare il pareggio in extremis.

Under 19, il Desenzano sgambetta la vice capoclassifica

Contro Tritium, i ragazzi di Massimo Ugolini giocano alla pari contro la forte squadra milanese che vede la vittoria del girone allontanarsi

DESENZANO (Brescia) 14.05.2022 – Il Desenzano Calvina chiude gli impegni casalinghi con una bella vittoria per tre reti a uno contro la seconda forza del campionato grazie alle reti di Quaini e Iossa e all’autorete di Premoli.
A nulla è valso il gol di Scalcinati per la Tritium, che ha momentaneamente messo in parità il match prima dell’allungo decisivo dei gardesani.

L’ultimo appuntamento stagionale vede i ragazzi di Mister Ugolini affrontare in trasferta il Sona, mercoledì 18 maggio, alle ore 16.00.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-TRITIUM 3-1 (pt 1-1)
RETI:
15’ pt Quaini (DC), 42’ pt Scalcinati (T), 10’ st rig. Iossa (DC), 41’ st aut. Premoli (DC)
DESENZANO CALVINA (4-3-3): Vigilati; Moio, Cossetti, Amidani, Corbari (44’ st Fenotti); Ndoci, Llapushi, Capone; Quaini (1’ st Ahmed Butt, 36’ st Hilmi), Marinaci (44’ st Domenighini), Iossa. A disposizione: Marcellini, D’Annibale, Cassetti, Balduchelli. Allenatore: Massimo Ugolini
TRITIUM: Bassani; Premoli, Doi, Marchesi (20’ st Montesano), Parisi (20’ st Marostica), Ghislanzoni, Barzago, Rizzi, Vanzanella (20’ st Rinaldi), Donnemma (42’ st Freddi), Scalcinati. A disposizione: Lisandri, Ortelli, Azzoni, Giani, Gervasoni. Allenatore: Vitaliano Bassani
ARBITRO: Manuel Zambelli di Lodi; assistenti Mattia Ardesi di Brescia e Luca Esti di Brescia
AMMONITI: Vigilati, Ndoci, Amidani, Iossa e Ahmed Butt per il Desenzano Calvina; Marchesi, Ghislanzoni e Freddi per la Tritium
CORNER: 5-8 in favore della Tritium
RECUPERO: 1’ + 3’

CRONACA
La Tritium si presenta all’appuntamento del “Durighello” senza quattro elementi importanti, aggregati alla prima squadra ma, allo stesso tempo, Mister Ugolini continua a fare i conti con molti giocatori indisponibili a causa di diversi infortuni, come nella giornata odierna quando erano almeno cinque gli assenti.

Parte forte il Desenzano Calvina, che prova subito a impensierire Bassani al settimo con un bel tiro di Iossa, servito ottimamente da Quaini; il portiere riesce a opporsi a parare la conclusione, ripetendosi un minuto dopo con un vero e proprio miracolo; ancora Quaini recupera palla e dialoga con Marinaci, con quest’ultimo che prova a battere l’estremo difensore avversario ma senza fortuna.

L’inizio veemente dei ragazzi di Mister Ugolini, con numerose incursioni in area avversaria, conduce al gol del vantaggio, giunto al quarto d’ora; Iossa recupera palla, entra in area di rigore e prova il tiro, sulla respinta il più lesto di tutti è Quaini che di testa riesce a piazzare il pallone alle spalle di Bassani.

La Tritium fatica ad uscire dalla morsa avversaria, con i gardesani nuovamente pericolosi al diciassettesimo con Capone, sempre assistito da un Quaini sugli scudi, ma il tiro viene deviato in calcio d’angolo.

Dopo un avvio in salita, si vede anche la formazione di Mister Bassani al ventiseiesimo quando è Barzago a smarcarsi e a provare il tiro, sul quale Vigilati è attento nel deviare in corner.

La spinta degli ospiti aumenta leggermente e, complice qualche disattenzione biancazzurra, sfiora il pareggio al trentunesimo quando sempre Barzago riesce a liberarsi bene e a servire il compagno di squadra Vanzanella, giunto leggermente in ritardo all’appuntamento con la palla, che si spegne sul fondo del campo.

Quando sembra che il primo tempo si concluda con il vantaggio casalingo, ecco il gol del pari a tre dall’intervallo: Vanzanella serve Scalcinati con un pallone d’oro, il tiro al volo di quest’ultimo è da applausi, e termina la sua corsa alle spalle di Vigilati.

La ripresa si apre sulla falsa riga dei primi quarantacinque minuti, con il Desenzano Calvina riversato in attacco alla ricerca del nuovo vantaggio, che giunge puntuale al decimo minuto, con il rigore conquistato e trasformato da Iossa dopo atterramento in area.

I gardesani da qui in avanti controllano il gioco, cercando di tenere a bada gli avversari, riuscendo anche a chiudere il match al quarantunesimo, quando un calcio di punizione di Cossetti – battuta nella metà campo biancazzurra – all’indirizzo di Capone viene intercettato malamente da Premoli, che anticipa anche il suo portiere insaccando nella propria rete il gol del definitivo 3-1.

“Sono orgoglioso dei miei ragazzi, hanno dato tutto – ha commentato Mister Ugolini al termine del match – con Ndoci e Corbari che hanno resistito nonostante avessero chiesto il cambio. Sono stato contento della prestazione di tutti. Abbiamo fatto benissimo i primi venticinque minuti creando diverse occasioni da rete, poi siamo calati e la Tritium ha alzato il ritmo, chiudendoci nella nostra metà campo ma, nonostante tutto, abbiamo ripreso a giocare bene e, seppur soffrendo, siamo anche riusciti a chiudere la partita”.

Stefano Benetazzo

Under15. Che Desenzano! 6-0 alla Virtus alla seconda di finali provinciali

Con un punteggio tennistico i ragazzi di Lombardi si guadagnano la leadership con Castenedolese e Cazzago Bornato

ERBUSCO (Brescia) 14.05.2022 –  Il Desenzano fa ancora centro nelle finali provinciali del Campionato Under 15.
Contro Virtus Manerbio, i gardesani recitano lo stesso copione della prima uscita contro La Sportiva non concedendo nulla e mettendo in moto la macchina da gol.
Subito in vantaggio, i ragazzi di mister Lombardi sono già sul 5-0 dopo soli 21 minuti. Poi nel secondo tempo in modalità risparmio energia, perfezionano il punteggio sul definitivo 6-0.
Terzo appuntamento per il Desenzano Calvina Under 15, martedì 17 Maggio a Erbusco contro Gussago. Fischio d’inizio alle ore 18:15.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – VIRTUS MANERBIO 6-0 (pt. 5-0)

RETI: 3’pt. El Mouh, 4’pt. Gallina, 13’pt. Orio, 15’pt. Pollonio, 21’pt. Paolini, 8’st. Lombardi,
DESENZANO CALVINA: Rizzi (dal 21’st. Bertini), Gnutti, Pollonio (dal 9’st. Minardi), Zontini, Cirelli (dal 13’st. Lambruschi), Paolini, Lombardi (dal 25’st. Lapadula), El Mouh (dal 9’st. Munno), Orio (dal 25’st. Velo), Gallina, Stagliano. Allenatore Massimo Lombardi. A disposizione: Carini,
VIRTUS MANERBIO: Coppini, Barbieri, Andreocchi, Mondolo, Barbariga, Perin, Franzelli (dal 25’st. Maggini), Ghisoni (dal 13’st. Gatti), Sacchi (dal 9’st. Faiku), Vazzoler (dal 17’st. Berteni), Anni (dal 9’st. Guindani). Allenatore: Davide Miglioli. A disposizione: Mohassin, Cigolini, Maccagnola.
ARBITRO: Gabriel Elias Ferreira Barbosa di Chiari (Egidio Angarola e Luca Cividati della sez. di Chiari)
AMMONITI: Anni, Barbieri (Virtus Manerbio)
ANGOLI:  8-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 0 + 0

CRONACA
Alla Virtus, il Desenzano Calvina concede i primi tre  minuti, poi El Mouh sblocca il risultato.
Il Desenzano recupera un pallone nel cerchio di centrocampo, Orio si allarga a destra e riceve per un cross rasoterra che El Mouh corregge in rete.

Tempo di rimettere la palla al centro che il Desenzano raddoppia. Stagliano scarica a tergo per l’accorrente Gallina che a incrociare sulla destra beffa Coppini con un pallonetto.

Stagliano non approfitta poco dopo di un pasticcio difensivo di una Virtus strordita dall’avvio aggressivo gardesano. Il centravanti della formazione di mister Lombardi infatti, manda il pallone a sbattere contro Coppini in uscita disperata.
Il gol del 3-0 arriva comunque al 13′ e porta la firma di Orio che lanciato in profondità da El Mouh, ha tutto il tempo per superare il portiere avversario e depositare il pallone in rete.

Un Desenzano indomabile, porta il punteggio sul 5-0 al riposo. Prima al minuto 15 Pollonio fa centro con un diagonale sul secondo palo per il 4-0; poi al 21’ da calcio d’angolo, Stagliano fa sponda per Paolini che di testa fa cinquina.

Virtus Manerbio cerca come può di arginare la furia desenzanese cercando di tamponarla come può  cercando di sorprenderla con alcune ripartenze più per onor di firma che per riaprire la gara.

Momenti di gloria per il portiere Coppini che in almeno quattro occasioni si oppone alle incursioni di Zontini e compagni.

Sotto l’incitamento dei suoi numerosi sostenitori, la Virtus Manerbio rientra in campo con molto agonismo ma il Desenzano non concede niente. Bravo Coppini ancora una volta a opporsi ad un calcio da fermo dal limite dell’area, poco dopo sul El Mouh autore di un colpo di testa dalla linea lunga dell’area di porta e infine in uscita su Stagliano.

Il bravo portiere manerbiese però, nulla può al minuto 8 quando Lombardi imbeccato dalle retrovie, lo beffa con un rasoterra da distanza ravvicinata portando il pallottoliere del Desenzano a sei centri. Gol che di fatto fa scorrere i titoli di coda della gara. Nella seconda metà del secondo tempo infatti, i due allenatori concedono minutaggio alla panchina e provano soluzioni alternative nello schieramento come l’utilizzo di Gallina nel reparto difensivo consentendo a Paolini di alzarsi sulla trequarti.