Nell’ultimo test match, il Desenzano sconfitto a Caldiero

Nell’ultima amichevole precampionato i gardesani perdono 2-0 ma la partita è stata equilibrata; domenica a Caravaggio si fa sul serio

Antipasto di campionato per il Desenzano Calvina, che si appresta ad iniziare una nuova, entusiasmante avventura nel girone B di Serie D.

L’amichevole sul campo del Caldiero Terme, giocata volutamente alle ore 15.00 per cominciare a prendere confidenza con l’orario del campionato, fornisce alcuni dati positivi a Mister Florindo, al di là del risultato finale.

TABELLINO
CALDIERO TERME-DESENZANO CALVINA 2-0 (pt 0-0)

RETI: 11’ st rig. Zerbato (C), 22’ st Rossi (C)
CALDIERO TERME (4-3-2-1): Aldegheri; N’Ze, Braga, Filiciotto, Rossi, Baschirotto, Zerbato, Boldini, Peli, Manarin, Zanazzi. Nel secondo tempo subentrano: Kuqi, Rigo, Cherubin, Baldani, Viviani, Burato, Martone, Moscatelli, Tamponi, Fornari, Rossignoli, Lerco. A disposizione: Rossignoli. Allenatore: Tommaso Chiecchi
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi (Turlini), Munaretto, Giani, Perotta (Ruffini); Campagna, Ricozzi (Pinardi), Carta (Gerevini); Franzoni (Ferrari); Aliu, Marangon (Ricciardi). A disposizione: Rovelli, Quaini, Malandrino, Cusati. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Gianluca Clarendon di Verona

CRONACA
Le squadre si studiano a viso aperto, provando i rispettivi schemi tattici per capire quanto sono stati assimilati dai giocatori.

La prima occasione degna di nota porta la firma di Andrea Franzoni, dopo quattordici minuti dal fischio d’inizio, il quale riceve un ottimo pallone al limite dell’area, in posizione centrale, dal compagno Aliu, bravo a dar manforte ad una ripartenza sulla fascia destra; la conclusione del biancazzurro termina però alta sopra la traversa.

La partita è pimpante, con rapidi rovesciamenti di fronte da una parte e dall’altra.

I padroni di casa cercano di rendersi pericolosi in special modo con i calci da fermo, ma senza trovare la via della rete, frenati in più occasioni da Sellitto, sempre pronto e reattivo tra i pali; prima blocca in presa alta un tiro insidioso degli avversari mentre al 32’, nel momento di maggior spinta del Caldiero, compie un vero e proprio miracolo sportivo.
Filiciotto serve un bellissimo pallone per Peli il quale, tutto solo in mezzo all’area, indirizza con un preciso colpo di testa all’angolino; sembra fatta, ma il portiere gardesano si allunga ottimamente, andando a deviare la conclusione.

Sul fronte desenzanese, desta ottima impressione l’ultimo arrivato Ignazio Carta, impiegato sul fronte sinistro; la maggior parte dei palloni passano proprio dai suoi piedi, quando non è lui stesso a dare il via alle azioni dei suoi compagni.

Nei minuti immediatamente precedenti l’intervallo, Mister Florindo accentra leggermente Carta, spostando Marangon sulla destra e la mossa potrebbe dare i suoi frutti al 43’, quando il solito Franzoni riesce a creare lo spazio giusto per concludere in porta; il tiro è insidioso, con una parabola discendente destinata a terminare nel “sette” ma il portiere avversario Aldegheri riesce a deviare in calcio d’angolo.

La ripresa inizia con gli stessi ventidue in campo, senza quindi nessun avvicendamento.

Al 7’ ancora Franzoni, imbeccato in profondità sulla sinistra, tenta un tiro sul secondo palo ma la conclusione termina la sua corsa alla bandierina opposta.

Due minuti più tardi è invece Aliu, da fondo campo, a servire Marangon in area di rigore, ma al momento di concludere, la difesa avversaria recupera tempestivamente, mettendo il pallone in calcio d’angolo.

E’ il Caldiero a trovare il gol del vantaggio dopo undici minuti su calcio di rigore: Zerbato tira verso lo specchio della porta, Sellitto riesce a parare ma non a trattenere il pallone che termina sui piedi di Martone, atterrato dallo stesso numero uno gardesano. L’arbitro non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri, che lo stesso Lorenzo Zerbato realizza spiazzando Sellitto.

Il Desenzano Calvina reagisce con una bella triangolazione al 21’ tra Campagna e Ferrari, con quest’ultimo che prova la conclusione di prima intenzione al volo non inquadrando però lo specchio della porta.

Al 22’ i padroni di casa trovano il raddoppio con Jacopo Rossi, bravo a sfruttare un cross dalla destra di N’Ze ad anticipare di testa la difesa biancazzurra a due passi dalla linea di porta.

Nicola Ferrari, subentrato nella ripresa al posto di Franzoni, cerca con insistenza la via della rete con due tentativi nell’arco di un minuto, più precisamente al 36’ e al 37’ minuto, dapprima con un tocco di fino deviato in calcio d’angolo dalla difesa avversaria e successivamente con un tiro non molto potente ma ben angolato che trova però pronto il portiere, bravo a bloccare il pallone.

Nonostante i vari tentativi da parte dei gardesani, termina con il punteggio di 2-0 in favore del Caldiero l’ultima amichevole pre-campionato dei ragazzi di Mister Florindo.

Stefano Benetazzo

Una tripletta di Recino mette le ali al Desenzano

Sull’insidioso campo di Scanzorosciate i biancoazzurri affondano i padroni di casa con un netto 3-0; il sogno playoff sempre più vivo

Nella terra del Moscato di Scanzo, il Desenzano Calvina e Giorgio Recino alzano i calici e brindano alla vittoria. Il match con lo Scanzorosciate sorride ai biancazzurri, vittoriosi per tre reti a zero e all’attaccante gardesano, autore di una tripletta che gli permette di diventare il capocannoniere del girone B. I gardesani controllano bene le poche offensive giallorosse, anche grazie a Luca Ferrara il quale, chiamato in causa praticamente una sola volta, evita di far riaprire la partita e di far rischiare i compagni nei minuti finali il forcing avversario. 

TABELLINO
SCANZOROSCIATE – DESENZANO CALVINA 0-3 (pt 0-2)
RETI: 5’ pt rig. Recino (D), 34’ pt Recino (D), 47’ st rig. Recino (D)
SCANZOROSCIATE (4-3-3): Berardelli; Malvestiti (1’ st Cazzago), Gambarini (29’ st Travellini), Rota, Mazza; Cariello (1’ st Spampatti), Baggi (25’ st Zanola), Zambelli; Aranotu, Parravicini, Stefanoni (29’ st Sacchini). A disposizione: Romeda, Hadaji, Binetti, Comelli. Allenatore: Nicola Valenti
DESENZANO CALVINA (4-3-3): Ferrara; Zanolla, Missaglia, Chiari, Ruffini L. (45’ st Turlini); Cazzamalli, Mazzotti, Pellegrini; Gubellini (30’ st Mauri), Recino (48’ st Ricciardi), Franzoni. A disposizione: Bolzoni, Ruffini M., Tonani, Mazzurega, Franchi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Fabio Franzò di Siracusa; assistenti Walter Ciacia di Palermo e Paolo Vitaggio di Trapani
AMMONITI: Malvestiti (S), Gambarini (S), Zanolla (D), Missaglia (D), Aranotu (S), Mauri (D)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 4-6 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 4’
NOTE: ammonito Mister Valenti per proteste

CRONACA 
Tre cambiamenti nel Desenzano Calvina rispetto agli undici di partenza della scorsa partita, con l’inserimento di Missaglia e Gubellini al posto dello squalificato Sorbo e di Franchi (comunque disponibile, e in panchina) e del rientrante Luca Ruffini, che prende il posto di Turlini nell’ormai nuovo modulo adottato per questo girone di ritorno, il 4-3-3. 

Mister Valenti, invece, lascia in panchina Spampatti, pronto a subentrare se necessario, mandando in campo dall’inizio la sua squadra con un 4-3-3 speculare agli avversari, con il tridente d’attacco composto da bomber Aranotu e Stefanoni a supporto di Parravicini mentre sulla linea centrale agiscono due nuovi arrivati quali Cariello e Baggi.

 La partenza è tutta di marca biancazzurra, con Franzoni bravo a conquistare un netto calcio di rigore per una spinta di Malvestiti – ammonito nell’occasione – puntualmente ravvisata dal direttore di gara, il quale assegna il tiro dagli undici metri.
Dal dischetto lo specialista Recino non sbaglia, insaccando alle spalle di Berardelli il pallone del vantaggio quando sono trascorsi solamente cinque minuti.  

I giallorossi cercano di giocare con palle lunghe per servire gli avanti ma i gardesani controllano bene il gioco, rischiando qualcosa al 14’ quando Aranotu tenta una palombella dalla lunga distanza che trova comunque pronto Ferrara, disteso in tuffo sulla sua destra a controllare la traiettoria del pallone.  

Lo Scanzorosciate, bravo a giocare di ripartenza, viene chiuso ottimamente dai ragazzi di Mister Florindo, vicinissimi al raddoppio al 25’ con un bellissimo tiro al volo di sinistro di Recino – servito dalla destra da Zanolla – deviato in calcio d’angolo dall’estremo difensore in volo plastico. 

L’unico pericolo sostanziale creato dai giallorossi si registra al 26’, quando Luca Ruffini si lascia scippare il pallone da Aranotu appena dentro l’area di rigore, ma la conclusione dell’attaccante trova pronto Ferrara alla deviazione.  

Al 34’ i gardesani trovano la seconda rete con una grandissima azione corale, partita da Luca Ruffini che serve Franzoni sulla destra, il centrocampista salta con un pallonetto Baggi e appoggia ancora per Ruffini, veloce ad aprire su Recino a sinistra. Il bomber biancazzurro serve sul lato opposto Cazzamalli, il quale pennella un cross perfetto che trova proprio Recino in area di rigore; il colpo di testa è tanto forte quanto preciso da terminare la sua corsa nella rete avversaria per il 2-0.  

Con le dovute proporzioni, lo stacco di testa di Recino su Malvestiti non ha nulla da invidiare al più famoso duello tra Hateley e Collovati, terminato con la rete del rossonero nel derby del 1984. 

I primi quarantacinque minuti si chiudono con il doppio vantaggio gardesano sullo Scanzorosciate, che si ripresenta ai blocchi di partenza della ripresa con due avvicendamenti; Spampatti prende il posto di Cariello e Cazzago subentra a Malvestiti – ampiamente in difficoltà nella prima frazione di gioco – che porta Mister Valenti a passare al più prudente 4-4-2. 

E’ sempre il Desenzano Calvina a gestire la partita, cercando la via della terza rete, sfiorata al 18’ ancora con un indomito Recino che tocca di fino solo davanti al portiere, quest’ultimo bravo a rimanere in piedi fino all’ultimo e a deviare la conclusione dell’attaccante biancazzurro. 

Al 22’ lo Scanzorosciate potrebbe riaprire la partita con un calcio di rigore assegnato per l’atterramento di Parravicini da parte di Missaglia ma il tiro dagli undici metri dello stesso Parravicini viene bloccato da Ferrara, veloce a distendersi sulla destra e a trattenere il pallone, evitando così ogni pericolo creato da una eventuale respinta. 

I quattro minuti di recupero assegnati sembrano non dover dire nulla di più ma al 46’ l’arbitro siracusano assegna un nuovo penalty per il blocco di Zanola – subentrato a Baggi a metà ripresa – su Mauri; nemmeno a dirlo, sul dischetto si presenta ancora Recino che insacca con freddezza il pallone del definitivo 3-0 nonché della sua personalissima tripletta, che lo proietta al primo posto solitario nella classifica cannonieri del girone B. 

Si chiude così una partita mai in pericolo per i ragazzi di Mister Florindo, che permette loro di raggiungere Brusaporto e Crema al quarto posto a quota 33 punti e mettere così nel mirino il NibionnOggiono, avanti di una sola lunghezza, per continuare a sognare i playoff. 

DAGLI SPOGLIATOI
“E’ stato importante non subire reti – ha dichiarato Mister Florindo – anche perché eravamo rimaneggiati in difesa ma sia Chiari che Missaglia hanno fatto una grande prestazione, se poi a questo aggiungiamo che Ferrara si è guadagnato l’inviolabilità della porta parando il rigore, significa che sono stati tutti molto bravi e sono contento di questo perché tutta la squadra è stata partecipe nell’evitare di subire reti”.

Nell’unica vera occasione, è apparso decisivo anche Luca Ferrara: “Quando tornerà disponibile Sellitto sarà difficile scegliere chi giocherà ma meglio averne di questi problemi piuttosto che avere i giocatori contati; Ferrara in questo momento ha guadagnato sempre più fiducia e sta facendo vedere buone cose, quando tornerà Sellitto ci penseremo”.

Tripletta di Recino a parte, ha disputato un’altra ottima partita Franzoni, schierato sempre nel tridente offensivo, e quando torneranno a pieno regime sia Franchi che Mauri “Penserò a chi schierare, è normale che Franzoni in quella posizione ha più possibilità di giocare in campo aperto ed esprimere il suo potenziale, oggi quando c’era da soffrire è stato il primo a rincorrere gli avversari quindi non ci saranno problemi di scelte”.

Domenica si torna a giocare in casa contro la Virtus Ciserano, battuta 1-0 all’andata anche “Se non abbiamo fatto una buona partita in quell’occasione, abbiamo faticato e nel finale potevano anche pareggiare; dobbiamo prepararci al meglio e fare una grande prestazione a casa nostra”.

Infine, una dedica speciale in un momento particolare e delicato: “Vogliamo dedicare questa vittoria a due ragazzi del nostro settore giovanile ai quali vogliamo essere vicini, vale a dire Niccolò Ferretti e Christian Gazzurelli, siamo una famiglia e vogliamo fare bene tutti insieme”.

La tripletta realizzata è una bella notizia ma “L’importante era portare a casa i tre punti e fare una partita interessante sotto tutti i punti di vista – ha commentato bomber Giorgio Recino -, volevamo vincere a tutti i costi e ci siamo riusciti facendo anche una buona prestazione; personalmente invece ho un altro pallone da regalare a mio figlio” (ride, ndr).

Recino è sempre più capocannoniere del torneo anche se “Mi aspettavo di essere più in alto in classifica con tutta la squadra, siamo partiti un po’ al rallentatore come lo scorso anno ma ci stiamo riprendendo e vogliamo fare un campionato importante da qui alla fine”.

La Virtus Ciserano è il prossimo avversario del Desenzano Calvina e “Sarà una partita complicata perché loro sono in un buon periodo ma ce la metteremo tutta per portare a casa i tre punti”.

Stefano Benetazzo

Nicola Mazzotti per il centrocampo di mister Florindo

Centrocampista classe 1987 con un profilo di primissimo livello: due campionati di Serie D vinti con Mantova e Cuneo e 5 stagioni giocate in Serie C

Colpo di mercato di grande spessore per il calcio Desenzano Calvina che torna alle contrattazioni e porta sul Garda dall’Atletico Fiuggi, il centrocampista, classe ’87, Nicola Mazzotti.

Esperto atleta cesenate (è nato nel capoluogo romagnolo il 6 Febbraio del 1987) è reduce da una trionfale stagione di Serie D con il Mantova, ma nel suo palmares vanta anche la partecipazione a importanti campionati in serie D con Forlì, Fiorenzuola, San Marino, Chieri, Borgosesia, Cuneo e Voghera. In più 5 campionati in serie C con il Bellaria Igea Marina dal 2006 al 2008), Poggibonsi (stagione 2008/2009) e Savona (2011/2013).
Nella prima parte della stagione in corso, Nicola Mazzotti ha giocato 6 partite con l’Atletico Fiuggi che durante l’estate era riuscito a strapparlo ad una folta ed agguerrita concorrenza.

Nicola Mazzotti è già a Desenzano e nella giornata di oggi ha già sostenuto l’allenamento con i nuovi compagni del Desenzano Calvina.
E’ a disposizione di mister Florindo per la partita di domenica 6 Dicembre al Tre Stelle contro il Sona Calcio.

Franciacorta – Desenzano Calvina, segui la diretta

Dalle ore 14:15 gli aggiornamenti in tempo reale dallo Stadio Comunale di Adro per il derby bresciano valido per la 2^ Giornata del Campionato di Serie D

AGGIORNA

TABELLINO E COMMENTO ALLA PARTITA

45′ st. Tre minuti di recupero

41’st. Da una punizione per il Desenzano Calvina da 25 metri, ci prova Recino. Il tocco di Mauri e la punta biancoazzurra lascia partire un rasoterra che termina sul fondo non lontano dalla porta di Pilotti

Al 35’st. il raddoppio del Franciacorta. Il Desenzano Calvina proteso in avanti alla ricerca del pari si scopre lasciando spazio ad una ficcante ripartenza di Saporetti che davanti a Sellitto insacca per il 2-0

30’st. Partita vivace, le due squadre si danno battaglia. Il gol del vantaggio mette ora i padroni di casa in una situazione più tranquilla. Desenzano Calvina prova in tutti i modi a trocvare la via del gol.

29’st. Cambia anche Zattarin. Fuori Bertazzoli, dentro Saporetti

19’st. Michel Florindo prova soluzioni nuove per il Desenzano Calvina: dentro Palmieri e Gubellini, per Crema e Franzoni

17’st. Contropiede ficcante di Pagano che con un tocco d’astuzia riesce ad aggirare Sellitto. Il numero uno desenzanese però con un prodigioso recupero blocca sui piedi dell’avversario

13’st. Zanolla in recupero su Bitihene sventa l’insidia, per l’arbitro però in gioco falloso che costa la giocatore del Desenzano Calvina l’ammonizione. Proteste.

10’st. immediata reazione del Desenzano Calvina. Molto movimento a centrocampo e in avanti ma fino ad ora nessun pericolo per il portiere Pilotti

6’st. Il gol del Franciacorta. Pagano dalla fascia sinistra a Beneficio di Bertazzoli lasciato solo al centro dell’area inzucca e porta in vantaggio il Franciacorta

2’pt. Mauri per Recino che sfodera una rovesciata in piena area. Applausi per il gesto ma nulla di fatto

1’st. Inizia il secondo tempo. Le squadra in campo con gli stessi uomini del 45′

45’pt. Con puntualità svizzera, l’arbitro fischia la fine del primo tempo

45’pt. Marco Ruffini (Desenzano Calvina) ferma fallosamente Bertazzoli lanciato a rete. Cartellino giallo anche per lui

43’pt. Scontro aereo tra Zanola (Desenzano) e Firetto (Franciacorta). Ha la peggio quest’ultimo che deve lasciare il campo a Facelli

40’pt. Gara carica di emozioni. Giorgino libero in piena area raccoglie un cross dalla sinistra e di testa manda la palla fuori bersaglio

38’pt. La punizione calciata da Mauri è angolatissima, il portiere Pilotti si distende sulla sua destra e respinge la conclusione, poi la difesa libera la palla lontano dall’area

37’pt. Crema recupera palla a centrocampo e scambia con Recino. Nell’azione interviene anche Mauri che libera Recino che viene steso al limite dell’area. Grossa opportunità per il Desenzano Calvina

34’pt. Dopo un’azione movimentata in attacco, il Desenzano Calvina subisce una ripartenza che porta Boschetti in posizione favorevole alla conlusione. Il suo tiro sul primo palo termina sull’esterno della rete.

32’pt. Amminito Piccinni (Franciacorta) per gioco falloso su Franzoni

31’pt. Le due squadre si danno battaglia in ogni zona del campo. Ne scaturisce una partita fallosa ma non cattiva. L’arbitro Poto è costretto ad interrompere spesso la gara.

18’pt. Bella azione corale del Desenzano Calvina. La palla alla fine arriva sui piedi di Franzoni che leggermente decentrato a destra, prova la conclusione che un difensore ribatte. Il pallone termina sui piedi di Cazzamalli ci prova di prima intenzione, ma il risultato è da dimenticare.

15’pt. Secondo cartellino giallo della partita. Ammonito Fiorentino (Franciacorta) per gioco scorretto

13’pt. Partita vivace con rapidi capovolgimenti di fronte, ma fin’ora è stata la squadra di casa ad avere le opportunità di passare in vantaggio. Desenzano Calvina un po’ sofferente sul campo piccolo.

10’pt. Franciacorta ancora pericoloso in avanti. Boschetti ruba palla a Crema sulla sua trequarti difensiva e si invola verso Sellitto che gli si fa incontro. La palla si impenna verso Pagano che di testa indirizza la palla verso la porta sguarnita. Decisivo l’intervento di Marco Ruffini che sulla linea manda la palla in calcio d’angolo

6’pt. il fallo di Sorbo su Bertazzoli, costa al capitano biancoazzurro il cartellino giallo

Un occhio agli schieramenti.
Mister Florindo cambia la disposizione tattica rispetto a sette giorni prima schierando il Desenzano Calvina con un 4-4-2. Sellitto tra i pali; Sorbo e Marco Ruffini centrali di difesa con Zanolla e Turlini esterni di contenimento; centrocampo con Cazzamalli e Crema interni con Luca Ruffini e Franzoni esterni; attacco con Recino punta centrale con Mauri al suo fianco.
Mister Zattarin dispone il suo Franciacorta con un 5-2-3 con Pilotti in porta, Firetto, Fiorentino, Coly, Piccinni e Fanti sulla linea difensiva; Giorgino e Boschetti in mezzo al campo; Bitihene, Bertazzoli e Pagano in attacco.

4′. Piccinni di testa sfiora il gol da azione di calcio d’angolo. La palla colpita di testa termina alto non lontano dall’uincrocio della porta difesa da Sellitto

ORE 15:00. La partita è iniziata

ORE 14:49. Tutto pronto per il via. Sarà la squadra ospite a dare il calcio d’inizio schierata sulla metà campo di destra rispetto al nostro punto di osservazione in tribuna. Oggi la gara è da considerarsi a porte chiuse per le difficoltà nella gestione dell’impianto a seguito delle nuove normative anti-covid

ORE 14:57. Le squadre fanno il loro ingresso in campo.
Terna arbitrale con la classica divisa gialla, al loro seguito i giocatori del Desenzano Calvina (sfoggianti le nuove divise azzurre con la sponsorizzazione di WTO) e la squadra di casa in divisa amaranto. Sellitto in completo verde e Pilotti in completo nero.

14:42. Dopo il riscaldamento sul terreno in sintetico del Campo Comunale, le due squadra fanno ora rientro negli spogliatoi per le operazioni del prepartita

LE FORMAZIONI UFFICIALI DELLE DUE SQUADRE

ORE 14:01. La terna arbitrale arriva dal vicino Veneto, l’arbitro designato è infatti il Sig Michael Poto di Mestre che sarà coadiuvato nella direzione dagli assistenti Marco Roncari e Giovanni Zanon entrambi della sezione di Vicenza.

ORE 14:00. Buongiorno a tutti e benvenuti sul nostro portale per la diretta web di Sporting Franciacorta – Desenzano Calvina, gara valida per la seconda giornata del Campionato di Serie D Girone B. Sole splendente sul Comunale di Adro, teatro della odierna partita. Inizio fissato per le ore 15.

Il derby bresciano assegnato a Michael Poto di Mestre

L’arbitro veneto dirigerà Sporting Franciacorta – Desenzano Calvina in programma ad Adro (Brescia) domenica 4 Ottobre

Sarà l’arbitro Michael Poto di Mestre, coadiuvato dagli assistenti Marco Roncari e Giovanni Zanon entrambi della sezione di Vicenza, a dirigere l’incontro Sporting Franciacorta – Desenzano Calvina in programma ad Adro domenica 4 Ottobre e valido per la seconda giornata del Campionato di Serie D Girone B.

Per il Sig. Michael Poto di Mestre, quella di domenica sarà la 13^ gara arbitrata in carriera nel campionato nazionale di serie D e la prima della stagione in corso.

Fischio d’inizio alle ore 15

L’avversario di domenica: la Casatese

La squadra che il Desenzano Calvina affronta alla prima giornata è una neopromossa, ma nel precampionato ha dimostrato di poter dire la sua anche in Serie D

La Casatese si affaccia quest’anno al campionato di Serie D.
La squadra di mister Danilo Tricarico, neo-promossa in categoria, dimostra nel precampionato di avere tutti i meccanismi giusti e in virtù del mercato messo in atto, ha tutte le carte in regola per essere una delle sorprese del campionato.
La Casatese, squadra reduce nella scorsa stagione dall’accoppiata Coppa Italia Lombardia-Campionato, è disegnata da Tricarico con un 4-3-3 pronto a sfruttare la velocità di Fall, il dinamismo del duo Sassella-Crea e i calci piazzati.

Questa la rosa della squadra del Presidente Gianni Sassella:
PORTIERI: Cristini, Ferrara, Martignoni.
DIFENSORI: Bello, Alessio Frigerio, Federico Frigerio, Gambazza, Ippolito, Morganti, Perego, Sordillo.
CENTROCAMPISTI: Baldan, Cerrina Feroni, D’Alessandro, Mandelli, Morlandi, Pennati, Petronelli, Sala, Sassella.
ATTACCANTI: Ciceri, Crea, Fall, Isella, Maggi, Pontiggia, Stefanoni.


LA STORIA DELLA CASATESE
L’Unione Sportiva Dilettantistica Casatese affonda le sue radici nel 1935 a Casatenovo (Lecco) quando viene fondata con la denominazione di Associazione Sportiva Casatese.
Con i colori bianco e rossi, nel 1945 disputa il primo campionato ufficiale, dopo un rodaggio in competizioni locali soltanto un anno dopo, nella stagione 1946/47, la Casatese conquista la promozione in Serie C, una meteora perchè l’anno seguente subisce l’onta delle retrocessione.

Da lì il via ad una serie di campionati nelle serie minori lombarde, fino alla vittoria del campionato di Promozione nel 1978, che apre alla Casatese le porte della Serie D, l’Eccellenza ancora non era nel panorama calcistico dilettantistico.

Dopo una stagione di transizione, arriva anche la promozione in C2, conquistata nel 1980.
In seguito alla prima salvezza, però, i biancorossi retrocedono nuovamente in Serie D nel 1982, ma la dirigenza della società decide di non iscriversi al campionato.

Dopo un anno d’inattività, un gruppo di industriali, commercianti e cittadini di Casatenovo decide di far ripartire la storia biancorossa dall’ultimo gradino del calcio: il campionato di Terza Categoria.
Correva l’anno 1983/84.

La Casatese riesce a risalire molto rapidamente: dopo la vittoria in campionato ottenuta al primo tentativo infila una serie di ottimi campionati che la portano in Seconda Categoria e nel 1988 approdano in Prima Categoria.

Negli anni successivi, la storia della società racconta di una serie di buone stagioni che, tra occasionali retrocessioni e meritate promozioni, la conducono al campionato di Eccellenza, nel quale milita dalla stagione 2015/16, passando prima dall’unione nel 2010 col Rogoredo, società di puro settore giovanile, da cui la variazione della denominazione in USD CasateseRogoredo.
Nella stagione 2018/2019 in Coppa Lombardia di Eccellenza si china solo al Varese in finale conquistando un secondo posto di tutto rispetto. Si rifà l’anno successivo conquistando la Coppa Lombardia di Eccellenza e vincendo il campionato che le spalanca le porte della Serie D.
Il resto è storia attuale.