Dylan Marin dirige Desenzano Calvina-Tritium

Il direttore di gara portogruarese è stato designato per l’ultima partita dell’anno, prima della sosta natalizia

Turno infrasettimanale che precede il Natale per la Serie D, che torna in campo mercoledì 23 dicembre con le partite del 9° turno di andata.

Il Desenzano Calvina, dopo l’incontro di domenica in trasferta contro il Ponte San Pietro, terminato 1-1, affronta tra le mura amiche la Tritium, reduce dalla sconfitta interna contro la Real Calepina per 3-2,

Il fischio d’inizio è fissato alle ore 14.30.

Ad arbitrare l’incontro è il Signor Dylan Marin della sezione di Portogruaro, assistito dai Sigg. Emanuele Zoccarato di Padova e Pier Guido Morsanuto di Portogruaro.

Il direttore di gara portogruarese fa parte della CAN D dal luglio del 2019.

In questa stagione Marin ha arbitrato Gravina-Puteolana 4-1 e Corticella-Fiorenzuola 1-5.

La partita Desenzano Calvina – Tritium sarà trasmessa in diretta sui canali social Facebook e Youtube del Desenzano Calvina (@desenzanocalvina) a partire dalle ore 14:20 di mercoledì 23 pv.

credits: Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: il Ponte San Pietro

Una storia con fondamenti svizzeri, uno stadio di qualità riconosciuto anche dall’UEFA e un certo Ferreira Pinto nel motore

La formazione di Mister Curioni, nonostante l’andamento fin qui non idilliaco, è pronta a dare battaglia sportiva per risalire la classifica.

CAMPIONATO
Una sola gioia da tre punti con l’unica vittoria stagionale nell’incontro casalingo contro il Seregno, un pareggio e cinque sconfitte sono il bottino fin qui ottenuto dal Ponte San Pietro in questo inizio di campionato.
La squadra ha sempre messo a segno almeno una rete in tutte le partite, con sette gol realizzati di cui uno su rigore, ciò significa che in fase offensiva è sempre presente e pericolosa ma, come contraltare, spiccano anche le dodici reti incassate (con due penalty), un dato da tenere in considerazione e su cui lavorare per migliorare. A livello statistico, trovano posto diciotto ammonizioni ed una espulsione.

CAPOCANNONIERI
Al momento sono due i capocannonieri della formazione; Adriano Ferreira Pinto e Chinaecherem Ibe. Il primo è una vecchia conoscenza del calcio professionistico, avendo militato in Serie A con la casacca dell’Atalanta mentre Ibe è una seconda punta di origini nigeriane che, nonostante la giovane età, ha già un bagaglio importante alle spalle avendo giocato, tra le altre, nella Cremonese, nel Legnano e nel Villafranca.

L’ALLENATORE
Giacomo Curioni, ex giocatore cresciuto calcisticamente nelle file del Como, ha militato nel Brescello, nella Canzese, nel Renate, nel Turate, e nell’Insubria Caronnese, terminando la carriera nell’Aurora Seriate; dopodiché ha iniziato la professione di allenatore nell’Arcellasco in Promozione, per poi passare alla formazione Juniores del Lecco. Dal 2016 al 2019 invece guida il Ponte San Pietro prima di trasferirsi alla Virtus Ciserano, dove rimane una sola stagione.
Ritorna al Ponte San Pietro lo scorso 24 novembre, subentrando all’esonerato Giuliano Melosi, prendendo la squadra ultima in classifica ad un solo punto, frutto di un pareggio e quattro sconfitte, con l’intento di risalire la classifica in breve tempo.

IL VETERANO
Adriano Ferreira Pinto, centrocampista-attaccante brasiliano classe ’79, è attualmente il giocatore in rosa più “vecchio” ma che può vantare una notevole esperienza maturata sui campi della massima serie professionistica.
Dagli inizi nell’União São João all’arrivo in Italia, nel Lanciano, dove comincia a far intravedere le sue qualità, che non passano inosservate; difatti viene ingaggiato dal Perugia che lo fa esordire in Serie B nel 2004 contro il Crotone, prima di continuare la carriera nel Cesena.
Ma è nell’Atalanta che mostra tutto il proprio bagaglio, sotto la guida di Stefano Colantuono che aveva già avuto con il club umbro; in sette anni segna una quantità industriale di reti, giocando un ottimo calcio. Probabilmente è il periodo migliore vissuto sul rettangolo verde da Ferreira Pinto che, una volta chiusa l’esperienza orobica, si trasferisce al Varese e da qui al Lecce fino ad approdare, nel 2014, al Ponte San Pietro.

STADIO
L’impianto dedicato a Matteo Legler, imprenditore tessile di origine svizzere che sdoganò il calcio in queste zone, può ospitare fino a duemila spettatori ed è uno stadio di primo livello, che risponde anche ai requisiti richiesti dall’UEFA, comprensivi dell’illuminazione a led di nuova realizzazione.
Proprio per questo motivo l’Atalanta, a inizio stagione, aveva scelto questo stadio come riserva – in caso di indisponibilità del Gewiss Stadium – per ospitare gli allenamenti delle avversarie europee presenti nel girone D di Champions quali Liverpool, Ajax e Midtylland. Difatti i regolamenti internazionali richiedono che la società ospitante metta a disposizione degli avversari il proprio stadio per l’allenamento di rifinitura e, in automatico, deve anche designare uno stadio di riserva qualora l’impianto principale risulti indisponibile.
La scelta quindi della formazione orobica è caduta sul “Matteo Legler”, stadio chiamato anche “Wembley” e che aveva ospitato, nel 1970, la coppa “Ottorino Barassi”, disputata tra il il Ponte San Pietro e gli inglesi dell’Enfield.

STORIA
La società è stata fondata nel lontano 1910 da alcuni studenti della zona assieme ad un gruppo di operai svizzeri impiegati alla ditta Legler con la denominazione di Società Sportiva Vita Nova, il cui primo presidente risulta essere Matteo Legler.
Durante tutti questi anni, caratterizzati da promozioni e retrocessioni ma anche da vari trofei conquistati, ha mutato denominazione molteplici volte: da Società Sportiva Vita Nova è passata a Società Sportiva Pro Ponte nel periodo fascista, per poi assumere il nome di Unione Sportiva Ponte San Pietro.
Nel 2007 il nome muta ancora in Associazione Calcistica Ponte San Pietro-Isola, meglio noto come Pontisola, che mantenne fino allo scorso anno, quando assunse la denominazione di Associazione Calcistica Ponte San Pietro.
Ultimo, ma non meno importante: dal 2018, la società è il primo “Centro di Formazione Atalanta” riconosciuto ufficialmente grazie ad un importante accordo tra i rispettivi settori giovanili. 

ROSA (età media 20 anni e 3 mesi)
Portieri: Nozza Bielli Lorenzo (2002) – Pagno Andrea (2001)
Difensori: Alborghetti Mattia (1998) – Becherini Marco (2003) – Costa Marco (1997) – Kritta Marwane (2002) – Mara Nicholas (1994) – Zambelli Lorenzo (2001) – Zenoni Nicola (2001) – Zonca Alessandro (2003)
Centrocampisti: Brignoli Simone (2000) – Burato Andrea (1990) – Mandelli Lorenzo (1998) – Monaco Valentino (2003) – Rota Luca (2001)
Attaccanti: Bonelli Andrea (1998) – Capelli Andrea (1999) – Ferrari Alex (2002) – Ferreira Pinto Adriano (1979) – Ibe Chinaecherem (1998) – Merati Stefano (2001) – Milesi Stefano (2002) – Perego Davide (1998) – Travellini Nicola (2000) – Wahab Edoardo (2002)
Allenatore: Curioni Giacomo (1981)
(fonte: acpontesanpietro.it)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Davide Albano dirige Ponte San Pietro-Desenzano Calvina

L’arbitro veneziano, neo promosso nella CAN D, dirigerà la partita di campionato di domenica tra i gardesani e bergamaschi

Domenica 20 dicembre si torna in campo, per disputare la partita dell’ottavo turno di andata del campionato di Serie D, girone B.

Si gioca alle ore 14.30 allo stadio “Matteo Legler”, ubicato in via Trento e Trieste 20 a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Signor Davide Albano della sezione di Venezia, il quale sarà assistito dai Sigg. Cosimo Schirinzi di Casarano e Gianmarco Spagnolo di Lecce.

Davide Albano, visto l’ottimo andamento mostrato sui campi nelle scorse stagioni, è stato promosso alla CAN D nell’estate del 2020, assieme a Mattia Drigo della sezione di Portogruaro.

Per il direttore di gara si tratta della terza partita in Serie D in questa stagione dopo Montevarchi- Cannara alla prima giornata e Fossano – Varese alla quinta.
Per il Sig. Davide Albano è la prima volta, in carriera che arbitra una partita sia del Desenzano Calvina che del Ponte San Pietro.

credits: Stefano Benetazzo

Mazzotti e il Desenzano Calvina, le ambizioni si fondono per vincere

La voglia di vincere e di approdare tra i professionisti sono gli obiettivi sia di Mazzotti che della squadra

Ha fatto il suo esordio domenica nella sfortunata partita contro il Sona il forte centrocampista, classe 1997, Nicola Mazzotti, strappato ad una folta concorrenza solo pochi giorni orsono per andare a rinforzare il centrocampo del Desenzano Calvina.

Una lunga carriera alle spalle – dall’inizio al Cesena fino ai giorni nostri – con campionati di primo livello e importanti vittorie: questo il suo curriculum, che vuole ulteriormente potenziare vincendo con la nuova casacca.

Nicola, innanzitutto Le chiedo che tipo di giocatore è, quali sono le sue caratteristiche?
“Negli ultimi anni ho giocato play davanti alla difesa, sono un giocatore abbastanza ordinato a cui piace far giocare bene la squadra in maniera organizzata”

Ama più difendere oppure attaccare?
“Mi piace più attaccare, dominare la partita ed essere sempre votato all’attacco per creare occasioni e vincere la partita; ho avuto la fortuna di giocare in squadre che puntavano sul gioco per vincere e anche al Desenzano funziona così”

Si ispira a qualche giocatore, del presente o del passato, in particolare?
“Nel mio ruolo il migliore è stato Pirlo, mi piace molto il giocatore tecnico che è capace di gestire la palla e aiutare i compagni a giocare e a farli giocare bene”

Se invece le chiedessi di descriversi come persona, che ritratto farebbe di sé?
“Sono una persona normale, abbastanza riservata, a cui piace ridere, scherzare, stare con gli amici”

Questo 2020 è stato un anno estremamente difficile e complicato a causa della pandemia, che ha colpito l’Italia con modalità differenti. Come l’ha vissuta? Ha trovato delle differenze nella gestione della situazione dal Lazio alla Lombardia?
“Ha sconvolto le vite di tutti noi, non eravamo preparati e adattarsi alle regole e alle restrizioni non è stato facile per me, anche se adesso mi sto abituando. Non ho notato troppe differenze rispetto a dove giocavo prima, anche perché noi le viviamo solo nella vita privata. Sicuramente in Lombardia si è un po’ meno liberi vista la gravità della situazione”

Ha iniziato la stagione con l’Atletico Fiuggi. Cosa l’ha spinta a cambiare e a scegliere il Desenzano Calvina?
“Sono andato a Fiuggi perché le ambizioni erano alte, avevo vinto l’anno prima il campionato con il Mantova e volevo rimanere in società che puntavano a vincere, poi purtroppo le cose non sono andate come speravo.
Al Desenzano mi hanno fortemente voluto sia il Direttore
(Eugenio Olli ndr) che l’allenatore (Michele Florindo ndr) e non ho impiegato tanto tempo ad accettare; la società, che ringrazio tantissimo, è importante, ambiziosa e di primo livello. Mi è stato facilissimo scegliere di venire qui”

A Desenzano ha ritrovato Cazzamalli come compagno, con il quale aveva già giocato a Savona; un aggettivo per descriverlo?
“Un grande uomo”

Prenderà casa a Desenzano?
“Mi hanno dato un alloggio a Desenzano che condivido con un altro ragazzo e penso che rimarrò qui”

Da Cesena (suo paese natio, ndr) a Desenzano, passando attraverso numerose esperienze: qual è stata la più bella in assoluto?
“Penso Cuneo, dove abbiamo vinto il campionato di Serie D; avevo 23 anni, venivo da sei mesi di inattività perché ero senza squadra. Eravamo fortissimi e i giocatori erano fantastici. Mi sono trovato davvero bene e ho legato con amici che tuttora sento e che ritengo fondamentali per la mia vita”

Domenica c’è stato l’esordio con la nuova maglia e la riconferma nella successiva destando un’ottima impressione. Come l’ha vissuta?
“Nella gara contro il Sona sono subentrato a gara già iniziata cercando di fare il possibile per aiutare i compagni; è stato difficile perché non c’erano le condizioni per giocare, sfortunatamente non siamo riusciti ad ottenere un un risultato positivo, ma ero sicuro che già la domenica successiva ci saremmo riscattati e così è stato. Personalmente ho voglia di vincere, di sorridere e di ottenere importanti risultati assieme alla mia nuova squadra”

Cosa si aspetta da questa squadra? Quale spera possa essere il suo contributo ad una compagine che sta cercando di dimostrare tutto il suo valore?
“A livello di giocatori e di persone si commenta da sola: deve solo vincere. I valori sia in campo che fuori sono alti e importanti; dovremo cercare di fare il massimo e arrivare il più in alto possibile. L’attuale momento è assai difficile, ma i nostri valori verranno fuori perché siamo un bellissimo gruppo; io cerco sempre di mettermi a disposizione del mister e dare il massimo. Arrivare a stagione inoltrata non è semplice ma cercherò di dare il meglio: sono qui per disputare un campionato importante”

C’è un giocatore con il quale sogna o sognava di condividere il rettangolo di gioco?
“Penso di essere stato fortunato perché ho trovato calciatori importanti con i quali ho potuto giocare e che mi hanno aiutato tanto. Inoltre qualche anno fa ho avuto la possibilità di affrontare in amichevole uno dei miei giocatori preferiti, Alessandro Del Piero, ed è stato stupendo”

C’è un giocare al quale sogna di fornire un assist decisivo?
“Sicuramente Ibrahimovic”

Come occupa il tempo libero?
“Da nove anni condivido la mia vita con un cagnolino che si chiama Ettore; passo tanto tempo con Valeria, la mia ragazza e amo stare con le persone che mi vogliono bene. Tempo libero? Mi piace andare a pesca, visitare posti e città nuovi, spero di poter tornare a farlo quanto prima”

Cosa spera per il prossimo anno, sia professionalmente che personalmente?
“Spero sempre di realizzare i miei sogni, di poter costruire una famiglia e vivere serenamente ogni giorno”

Il ricordo calcistico più bello che conserva? E invece, quello che vorrebbe cancellare?
“Il più bello sicuramente l’esordio, con gol, tra i professionisti in Serie C con la maglia del Bellaria; quello più brutto l’infortunio al legamento del ginocchio sinistro subìto a Savona”

Il suo sogno calcistico?
“Divertirmi e poter stare sul campo il più possibile. Ma adesso il sogno è quello di poter vincere e arrivare tra i professionisti con questa squadra”.

Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: la Vis Nova Giussano

Dall’Independiente ad Aldo Boffi e Stefano Borgonovo; la storia dei neroverdi è di alto livello e tutta da scoprire

CAMPIONATO
La Vis Nova Giussano ha un bilancio di due vittorie, un pareggio e tre sconfitte, con 4 reti segnate e 12 incassate. A questi numeri, fanno da corollario gli undici cartellini gialli e le tre espulsioni.
La formazione di Mister Mastrolonardo è reduce dall’incontro casalingo al cardiopalma di domenica scorsa contro il Caravaggio, battuto 3-2 ma con non poche sofferenze, in special modo nel finale di partita.

IL CAPOCANNONIERE
Quando segna lui, la squadra vince.
188 cm per 81 kg, attaccante, nato il 21 giugno 2002. Stiamo parlando di Tancredi Fadda, attuale capocannoniere dei neroverdi con due reti in cinque partite, entrambe decisive, messe a segno alla prima giornata contro il Tritium, battuto 1-0 grazie alla rete realizzata al 45’ minuto della ripresa e nel successo per 3-2 contro il Caravaggio di domenica scorsa, anche in questo caso sul filo di lana, visto che il gol è stato siglato al 43’ della seconda frazione di gioco. Neanche a dirlo, entrambe le reti portano la firma di Fadda,

LA BANDIERA
La bandiera della squadra è Domenico Caruso, centrocampista classe 1988, destro naturale e capitano dei neroverdi, in questa stagione ancora a secco in fatto di reti ma sempre in campo in tutte e sei le partite fin qui disputate.

STORIA
C’è una data estremamente importante che contraddistingue la società, che è quella del 17 novembre 1920, quando venne fondata la Vis Nova Sport Club, la quale debuttò in quarta divisione tre anni dopo per poi continuare il suo percorso, che la porterà a disputare i campionati nazionali di Prima Divisione.
Nel giugno del 1940, la società viene ricostituita grazie all’iniziativa di Rino Annoni assumendo la denominazione di Associazione Sportiva Vis Nova.

Un’altra data significativa è il 19 marzo 1964, giorno in cui venne inaugurato il campo da gioco denominato “Caduti di Superga”, dove faranno la loro apparizione anche gli argentini dell’Independiente; si, perché nell’agosto del 1965 la squadra di Mister Manuel Giudice scelse Giussano per disputare i propri allenamenti in vista della partita di andata contro l’Inter, valida per la Coppa Intercontinentale. Per la cronaca quella partita venne vinta dai nerazzurri per tre reti a zero, risultato che – abbinato allo 0-0 del ritorno – portò la formazione di Helenio Herrera alla conquista del trofeo.

Successivamente, molta importanza è stata data allo sviluppo del settore giovanile e, negli ultimi anni, grazie al certosino lavoro del Direttore Generale Marco Barollo e dell’indimenticato Stefano Borgonovo (al quale è stato intitolato lo stadio, ndr), i risultati non hanno tardato ad arrivare, con le tre promozioni consecutive che hanno condotto l’Associazione Sportiva Vis Nova Giussano – la cui nuova denominazione è stata assunta nel 2002 – dalla Prima Categoria alla Serie D.

DALLA VIS NOVA ALLA CELEBRITA’
Dal verdenero all’azzurro al rossonero al neroazzurro all’azzurro fino al tricolore.
No, non stiamo elencando la tabella dei colori, ma semplicemente stilando la carriera di uno dei più grandi centravanti italiani, che risponde al nome di Aldo Boffi, cresciuto calcisticamente nelle fila dei verdenero della Vis Nova prima di essere acquistato dagli azzurri del Seregno, club con il quale debuttò in Serie B.
Nel 1936 avvenne il passaggio al Milano (il nome adottato all’epoca dal Milan per ragioni politiche) dove rimase fino al 1943 disputando stagioni che hanno scritto la storia dei rossoneri.
Alla ripresa del campionato, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, giocò con i nerazzurri dell’Atalanta senza ottenere grandi successi per poi fare ritorno agli azzurri del Seregno, dove chiuse la carriera.
A tutto questo si aggiungono due apparizioni con la maglia dell’Italia.

Altro giocatore che mosse i suoi primi passi calcistici nella Vis Nova è stato il portiere, classe 1928, Ottavio Bugatti, il quale si era poi trasferito al Seregno, dove trovò come compagno proprio Aldo Boffi, ormai a fine carriera.
Due buone stagioni, nonostante la retrocessione, valsero a Bugatti il passaggio alla SPAL neo promossa in Serie A, voluto fortemente dal presidente Paolo Mazza. Da Ferrara la sua carriera progredì notevolmente, con il trasloco al Napoli dove rimase per otto anni, diventando una colonna portante del club partenopeo tanto da spalancargli le porte della nazionale italiana.
Chiuse una proficua carriera nell’Inter prima di intraprendere il ruolo di allenatore.

La Rosa della Vis Nova Giussano
Portieri: Borello Simone (2002) – Ragone Cristiano (1999) – Stropeni Paolo (2000)
Difensori: Airoldi Cristian (2002) – Boga Matteo (2001) – Cammarano Andrea (2003) – Colombo Marco (2002) – De Lisio Luca (1987) – Dugnani Luca (1996) – Fossati Simone (1988) – Gnaziri Eddy Marc Alain (1992) – Venier Andrea (2002)
Centrocampisti: Caruso Domenico (1988) – Cazzaniga Mario (2001) – Della Torre Gabriele (1999) – Drovetti Davide (1999) –  Giandinoto Paolo Valter (2002) – Lacchini Mattia (1995) – Molteni Stefano (1997) – Orellana Cruz Marcelo (2001) – Proserpio Nicola (1997) – Redaelli Alberto (2002) – Tremolada Alessio (1988)
Attaccanti: Bayo Lamin (oooo) – Comi Alessandro (1990) – Fadda Tancredi (2002) – Fanti Federico (2002) – Niang Mansour (1993) – Valtulina Marco (1988)
Allenatore: Mastrolonardo Agostino

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Un arbitro isontino per Desenzano Calvina – Vis Nova Giussano

La gara di domenica 13 Dicembre sarà diretta dal Sig. Filippo Okret, neo promosso nella CAN D, al primo incontro per entrambe le squadre

Il Desenzano Calvina torna in campo per disputare la partita contro la Vis Nova Giussano, incontro del settimo turno di andata del campionato di Serie D, girone B.

Si gioca domenica 13 dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

Ad arbitrare la partita sarà il Sig. Filippo Okret della sezione di Gradisca d’Isonzo, coadiuvato dagli assistenti Sigg. Stefano Gaddoni della sezione di Faenza e Dario Giaretta di Bassano del Grappa.

Il direttore di gara è stato promosso nella CAN D al termine della stagione 2019-2020, come annunciato lo scorso 1° luglio nella consueta riunione del Comitato Nazionale dell’AIA, svoltasi a Roma.

Okret ha ottenuto la promozione dopo un solo anno di permanenza nella Commissione Arbitri Interregionali (CAI), dove ha diretto incontri di Eccellenza in tutto lo stivale.

Il fischietto isontino ha esordito in Serie D il 7 Ottobre scorso nella partita Cartigliano – Luparense F.C., terminata 0 – 1 grazie alla rete su calcio di rigore all’11’ del secondo tempo di Venitucci, valevole per la terza giornata del girone C. In quell’occasione era assistito dagli assistenti Francesco Forgione e Antonio Monfregola.

Per il Sig. Filippo Okret si tratta del primo incrocio professionale con entrambe le squadre.