L’avversario di domenica: il Sona Calcio

Finalmente si gioca! Dopo vari rinvii il Desenzano Calvina recupera la partita della quinta giornata contro i rossoblu

I rossoblu di Mister Marco Tommasoni – ritornato quest’anno al Sona al posto di Beppe Brentegani – affrontano questa nuova stagione da neo promossi in Serie D, con la speranza di mantenere la categoria e togliersi qualche soddisfazione.

CAMPIONATO
Una vittoria, un pareggio e 3 sconfitte (con una partita da recuperare contro il Desenzano Calvina, ndr), caratterizzano questo inizio di campionato del Sona, con 8 reti all’attivo e 7 incassati.
La squadra veneta è reduce dalla partita casalinga contro Villa Valle, terminata 4-0, che ha determinato la prima vittoria in questo campionato, grazie alla doppietta di Strada e alle reti di Gerevini e Valbusa. A contribuire a questo successo anche il portiere Carletti, che ha parato un calcio di rigore, sullo 0-0, a Crotti, rispondendo presente anche sulla successiva ribattuta di Castelli e mantenendo così la porta inviolata.

Nonostante siano neo promossi nella categoria, il Sona è squadra pericolosa specialmente all’interno dell’area di rigore; infatti tre degli 8 gol segnati provengono da altrettanti penalty, motivo per il quale non è da sottovalutare l’incisività e la pericolosità dei rossoblu nei pressi della porta avversaria, in special modo con Filippo Strada, attuale capocannoniere della squadra con tre realizzazioni (uno su calcio di rigore), tutte di ottima fattura, seguito da Gerevini, fermo a quota 2 reti.

La squadra veneta ha una rosa ben strutturata, con un’età media di 25 anni e 5 mesi e con giocatori di buona qualità, tra i quali spicca un veterano del calcio, Paolo Hernan Dellafiore, difensore argentino classe 1985, cresciuto calcisticamente nell’Inter e con esperienze, tra le altre, al Parma, Palermo (con conseguente debutto in Coppa UEFA), Torino e Siena. Dellafiore è uno dei sei giocatori andati a segno finora e, conoscendo il personaggio, non vorrà fermarsi ad un solo gol ma, ogni qualvolta ci sarà l’occasione, cercherà di trovare la via della rete.

STORIA
La squadra veneta è decisamente giovane, essendo stata fondata nel 1972; fin dagli albori si è lavorato molto sull’attività giovanile.
Solo recentemente hanno cominciato a puntare sulla prima squadra, e i risultati si sono subito visti.
Quattro anni orsono è giunta la prima storica promozione nel campionato di Eccellenza mentre lo scorso anno la squadra è riuscita ad approdare in Serie D, un traguardo molto importante ma anche un punto di partenza per raggiungere altri obiettivi, primo fra tutti il mantenimento della categoria, seppur in un periodo decisamente complicato a causa della pandemia che ha colpito il mondo intero.
Il Presidente Paolo Pradella, ex dirigente calcistico con quarant’anni di esperienza alle spalle, e il Direttore Sportivo Claudio Ferrarese stanno operando molto bene per continuare a far sognare i tifosi rossoblu e regalare loro altre soddisfazioni, ovviamente in stretta collaborazione con Mister Tommasoni, il cui lavoro si sta facendo vedere sia negli allenamenti che in partita.

ROSA  
Portieri: Carletti Gabriele (1999) – Carneiro Dal Bosco Luiz (2003) – Circio Alberto (2000) – Righetti Lorenzo (2002)
Difensori: Belem Nacarato Lucas Henrique (2002) – Belfanti Edoardo (1995) – Calabrese Bruno (2001) – Dal Cortivo Elia (2001) – Dellafiore Paolo Hernán (1985) – Frinzi Alessandro Mattia (1996) – Galazzini Davide (2000) – Gecchele Pietro (1997) – Lavarini Mattia (2000) – Montresor Giacomo (2000) – Zamboni Marco (1977)
Centrocampisti: Cortese Luca (2002) – Gerevini Gianmarco (1993) – Multari Andrea (2003) – Numerato Giuseppe (2000) – Ostrowski Jan (1999) – Segalina Filippo (1997) – Tomelleri Isacco (2000) – Torri Fabio (1991) – Zanetta Luiz Eduardo (2002)
Attaccanti: Agazzani Thomas (1996) – Boccalari Andrea (1998) – Cortese Matteo (2002) – Da Mota Daniel (1985) – Grazhdani Aleksander (1993) – Marchesini Marco (1999) – Schneider Sa Gustavo (2000) – Strada Filippo (1997) – Tomasini Luca (2000) – Valbusa Thomas (1993)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Daniele Cannata arbitra Desenzano Calvina -Sona

Fischietto romagnolo per il recupero della quinta giornata tra il DesenzanoCalvina e il Sona, alla prima stagionale con entrambe le squadre

Il recupero della quinta giornata di campionato tra il Desenzano Calvina e il Sona, più volte rimandato a causa di varie positività al Covid19 e ora in procinto di essere disputato, sarà diretto dal Signor Daniele Giuseppe Cannata della sezione di Faenza, coadiuvato dagli assistenti Sig. Simone Marconi di Lucca e Signora Nidaa Hader di Ravenna.

Il Signor Cannata era stato già precedentemente designato per dirigere Desenzano Calvina-Sona, partita poi rinviata.

Il Signor Cannata, alla sua quarta stagione nella CAN D, ha esordito in Serie D il 10 Settembre 2017 proprio in terra bresciana, arbitrando Darfo Boario-Dro Alto Garda, seconda giornata del girone B, terminata 1-0 in favore dei camuni grazie alla rete di Michel Panatti su calcio di rigore.

Il fischietto faentino ha un precedente con il Desenzano Calvina, risalente alla partita contro il Fanfulla del 10 Febbraio 2019, valida per la 23esima giornata del campionato di Serie D stagione 2018-2019, terminata 1-1. Al gol del vantaggio di Arodi per il Fanfulla replicò Moraschi.

Si tratta della prima volta in stagione che il Signor Cannata dirige un incontro sia del Desenzano Calvina che del Sona.  

La partita si disputa domenica 6 Dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.
Gara a porte chiuse ma gli affezionati al Desenzano Calvina e al Sona potranno seguire in diretta l’incontro attraverso la piattaforma YouTube al canale “Desenzano Calvina” (Clicca qui per la homa page del canale) a partire dalle ore 14:15

Risolto il rapporto tra Palmieri e Desenzano Calvina

Il centrocampista lodigiano in forza alla squadra del Presidente Marai da questa estate, non è più un giocatore biancoazzurro

Il Calcio Desenzano Calvina comunica ufficialmente di aver concluso il rapporto di collaborazione con il calciatore Riccardo Palmieri.

La società ringrazia il giocatore per il grande impegno profuso nel periodo trascorso a Desenzano e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

Stop alla serie D ma l’8 si gioca contro il Sona

In un comunicato ufficiale uscito nel pomeriggio, la LND ferma anche il campionato Interregionale, ma per consentire la disputa dei recuperi.

Il campionato di serie D si ferma fino al 29 novembre, fatta eccezione per i recuperi di tutte le gare che sono state fin qui rinviate. Questa la decisione assunta dal Consiglio del Dipartimento Interregionale, che ha scelto di “dare priorità al recupero di tutte le gare rinviate sino ad oggi” con conseguente necessità di differimento dei turni di gare di campionato già programmati dall’8 al 22 Novembre.

In parole povere domenica 8 Novembre saranno disputati alcuni recuperi tra cui la gara Desenzano Calvina – Sona Calcio originariamente in programma da calendario il 25 Ottobre e poi inizialmente rinviata all’11 Novembre.

Di seguito il calendario dei recuperi:

RECUPERI 5^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 8 novembre
Breno-Tritium e Desenzano-Sona

RECUPERO 4^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 15 Novembre
Caravaggio-Crema

RECUPERI 4^ e 6^ GIORNATA GIRONE B
Mercoledì 18 Novembre
Vis Nova Giussano-Caravaggio e Crema-Breno

RECUPERI 5^ e 6^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 22 Novembre
Seregno-Vis Nova Giussano, Tritium-Caravaggio

Fanfulla – Desenzano Calvina segui qui la diretta testuale

La gara è visibile in chiaro anche su SportItalia che trasmette sul canale 60 del DGT.

AGGIORNA

48’ st Termina la partita tra il Fanfulla e il Desenzano Calvina con il risultato di 5-0 per i padroni di casa

48’ st Gol del Fanfulla. Cross basso di Qeros per Mangiarotti che insacca davanti alla porta (5-0)

45’ st Tre minuti di recupero

45’ st Tiro di Cirigliano che termina alto sopra la traversa

44’ st Il calcio di punizione viene tirato da Mangiarotti, con il pallone deviato e dalla bariera e conquistato facilmente da Sellitto

43’ st Cambio nel Fanfulla, esce Laribi ed entra Zazzi

42’ st Calcio di punizione conquistato dai padroni di casa da posizione centrale

38′ st Altro cambio nel Fanfulla, esce Anastasia ed entra Mangiarotti

35’ st Cambio per il Fanfulla, esce Davide Bernardini ed entra Stefano Bernardini

34’ st Azione pericolosa del Fanfulla con Bernardini che crossa in mezzo all’area dove Anastasia, da buona posizione, si vede respingere il tiro dalla difesa del Desenzano

32’ st Cambio per il Fanfulla, entra Guerrini ed esce Brognoli

27’ st Cross di Franchi che trova Ruffini in area, il colpo di testa viene respinto dalla difesa bianconera

26’ st Azione pericolosa del Desenzano; Mauri crossa in area per Franchi, il tiro finisce alto sopra la traversa

24’ st Il calcio di punizione non porta particolari pericoli dalle parti di

23’ st Ammonito Bernardini (Fanfulla) per fallo su Recino e conseguente calcio di punizione dal lato sinistro

22’ st Cambio nel Fanfulla, entra Bertelli ed esce Fabiani

20’ st Calcio d’angolo per il Fanfulla

17’ st Calcio d’angolo per il Desenzano, il tiro di Franchi è stato deviato in corner dal portiere Cizza. Nulla di fatto dal pallone calciato da Mauri

13’ st Calcio di punizione per il Fanfulla, si tratta quasi di un corner corto dal lato destro rispetto al portiere dal quale non scaturisce nessuna azione pericolosa

11’ st Tiro di Palmieri (Desenzano) da lontano, la palla si spegne sul fondo

9’ st Tiro di Cirigliano (Fanfulla) servito ottimamente da Qeros; para a terra Sellitto

8’ st Ammonito Zanolla (Desenzano)

6’ st Fallo di Recino nel tentativo di calciare il pallone in rovesciata

2’ st Tiro di Palmieri da ottima posizione, ma il pallone termina alto sulla traversa

1′ st Quattro cambi nel Desenzano: entrano Mauri per Chiari, Luca Ruffini per Franzoni, Missaglia al posto di Perotta e Turlini per Crema  

1′ st Inizia la ripresa

46’ pt Termina il primo tempo con il Fanfulla in vantaggio per 4-0

46’ pt Termina il primo tempo con il Fanfulla in vantaggio per 4-0

45′ pt Un minuto di recupero

45’ pt Passaggio smarcante di Anastasia per Colombi (Fanfulla); l’attaccante bianconero calcia di prima ma il pallone termina sul fondo

43’ pt Ancora Anastasia (Fanfulla) calcia in porta da posizione decentrata, il pallone esce sul fondo di poco a lato del portiere

41’ pt Colombi (Fanfulla) spiazza Sellitto. 4-0

40’ pt Calcio di rigore per il Fanfulla: fallo di Cazzamalli su Qeros

40’ pt Tiro di Anastasia (Fanfulla) all’interno dell’area piccola parato da Sellitto

35’ pt Ammonito Colombi (Fanfulla)

34’ pt Gol del Fanfulla. Tiro di Baggi respinto, riprende palla Qeros che insacca alle spalle di Sellitto per il 3-0 del Fanfulla

30′ pt Ammonito Perotta (Desenzano)

29’ pt Palo colpito da Cirigliano (Fanfulla) su tiro respinto da Sellitto

28’ pt Tiro di Recino da buona posizione, il pallone però termina sul fondo

27’ pt Calcio di punizione per il Desenzano dalla trequarti, leggermente decentrati sulla sinistra

22’ Gol del Fanfulla, ancora Anastasia che vola verso la porta freddando con un diagonale Sellitto, che termina in fondo alla rete (2-0)

20’ pt Franzoni vicinissimo al pareggio

18’ Gol del Fanfulla con Anastasia, che calcia in rete di potenza da fuori area (1-0)

17’ pt Calcio di punizione per il Desenzano dal lato sinistro, Palmieri crossa un pallone insidioso bloccato da Cizza

12’ pt Occasione per il Fanfulla con Cirigliano che calcia dentro l’area di rigore, leggermente decentrato sulla sinistra, trovando però solo l’esterno della rete

6’ pt Franzoni cade in area di rigore, protestano i giocatori del Desenzano  chiedendo un calcio di rigore

Il Fanfulla propone un 4-3-3 con Cizza in porta, Baggi, Fabiani, Serbouti e Davide Bernardini in difesa. A centrocampo Qeros, Laribi e Brognoli con Anastasia, Colombi e Cirigliano in attacco

Il Desenzano Calvina si schiera con Sellitto tra i pali; linea difensiva a quattro elementi con Zanolla, Chiari, Sorbo e Perotta. A centrocampo Palmieri in qualità di regista con Crema e Cazzamalli ai lati. Franzoni agisce da trequartista alle spalle di Franchi e Recino

Il Desenzano gioca in maglia nera, pantaloncini neri e calzettoni neri, con Sellitto in tenuta completamente verde mentre il Fanfulla gioca con la seconda maglia, a strisce verticali giallorosse, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi. Cizza indossa la divisa arancione.

ore 15.00 Inizia la partita

ore 14.20 Le squadre, dopo il riscaldamento, sono rientrate negli spogliatoi

ore 14.15 Cielo coperto e temperature che si aggirano intorno ai 12° gradi centigradi

ore 14.00 Buongiorno dallo stadio “Dossenina” di Lodi, dove alle 14.30 si alzerà il sipario sulla sfida tra il Fanfulla e il Desenzano Calvina, partita valida per la sesta giornata di andata del campionato di Serie D, girone B