e-Sport: il Desenzano Calvina supera la prima fase di Coppa Italia

I biancazzurri accedono ai sedicesimi di finale della manifestazione grazie alla vittoria contro Acerrana e alla sconfitta della Viterbese

Tre vittorie, due pareggi e due sconfitte, per un totale di undici punti conquistati: il bilancio della squadra Esport del Desenzano Calvina è di buon livello, e ha permesso ai biancazzurri di accedere ai sedicesimi di finale ci Coppa Italia come quarta del girone C, a soli tre lunghezze dalla capolista Tempio.

Il 2-1 conquistato nell’ultimo turno ai danni dell’Acerrana e la conseguente sconfitta della Viterbese contro Fasano ha permesso al Desenzano Calvina di scavalcare in classifica proprio la squadra viterbese.

Nel girone di qualificazione il camino del Desenzano Calvina di Michele De Riggi è stato impegnativo, basti pensare all’avvio a reti inviolate contro Savoia (pretendente alla leadership) e Fasano a cui ha fatto seguito la conquista dei tre punti a danno del Lornano Badesse per 3-1. Le battute d’arresto con Tempio (0-2), rilevatasi poi vincente del girone di qualificazione e successivamente con Viterbese (0-1) hanno messo un po’ in difficoltà il proseguimento del cammino gardesano, ma la bella e netta vittoria per 3-0 contro il Mantova di Ciro Immobile ha riproposto un Desenzano Calvina combattente e con autostima ritrovata.

All’ultima giornata, il 2-1 inflitto a Acerrana e la contemporanea sconfitta della Viterbese, hanno premiato l’impegno dei ragazzi portacolori del Desenzano Calvina alla consolle.
I gol di Matteo Caranfa e Nunzio Di Mauro, fanno sognare il team gardesano e l’inserimento di nuovi elementi come Rocco Di Mauro, Nello Rossi (ex Recanatese) e Stefano Vizzini hanno dato maggiore armonia alla manovra tecnica ben orchestrata al centro della difesa da Daniele Laviola più volte uscito dalle varie contese come migliore in campo.

A dimostrazione del momento felice della squadra biancoazzurra, il riconoscimento a Signorelli eletto come miglior difensore del campionato. Manuel Signorelli, l’anno scorso schierato al centro dell’attacco della squadra protagonista nelle final8 scudetto della scorsa stagione, quest’anno si è riscoperto difensore mettendosi al servizio della squadra trovando anche la possibilità di andare a rete 5 volte e suggerendo 3 assist vincenti per i suoi compagni nel solo mese di Gennaio.

L’accesso alla successiva fase è ora una bella realtà, con il calendario che prevede incontri di andata e ritorno, in programma rispettivamente il 30 marzo e il 6 aprile, contro l’Empoli, avversario ostico e temibile.

La vincente di questo incontro affronterà la vincente di Fya Riccione-Aurora Alto Casertano.

Le squadre che passeranno il turno, accederanno agli ottavi di finale, ultimo step prima della fase finale a quattro.

Stefano Benetazzo

Una sfida tra portieri al “Centro Maraviglia” il 15 Aprile

La prima edizione della Garda CPGloves Battle si svolgerà a Rivoltella, un evento riservato ai numero uno che promette tanto spettacolo

“Valorizzare il ruolo del portiere, calarlo all’interno di una sfida individuale, in cui sia l’unico artefice del suo destino. La Cp Gloves Battle è tutto questo, una spettacolare sfida uno contro uno in cui l’estremo difensore diventa anche attaccante”

Con queste parole Jame Perello, ex portiere spagnolo, esporta sulle rive del Garda la spettacolare sfida tra numeri 1.

Un faccia a faccia dal sapore tennistico che propone guanti e scarpette al posto di racchette e polsini tergisudore. Un gioco che va forte all’estero, soprattutto in Spagna, e che presto infiammerà di passione anche a Desenzano

Il prossimo torneo sarà al centro sportivo Graziano Maraviglia di via Durighello a Rivoltella (Frazione di Desenzano del Garda), programmato per venerdì 15 aprile. Si chiamerà Garda CPGloves Battle.

L’iscrizione è aperta a tutti, con quota che ammonta a 35 euro. Compresi nel prezzo il kit composto da t-shirt, sacca e omaggi.

Sfida aperta per tutte le categorie, dai bambini del 2012 in su, con portieri di ogni età pronti a battagliare, suddivisi in cinque categorie. Il pubblico potrà infatti godersi lo spettacolo di pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi-juniores e amatoriale (dai 2002 in su), in campo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. I vincitori si aggiudicheranno un paio di guanti e premi CPGloves.

CLICCA QUI PER IL REGOLAMENTO

Info e iscrizioni
Telefono – 333.7755947
Mail – cpgloves.italia@gmail.com
Instagram – @cpglovesitalia

Sona-Desenzano Calvina: presentazione del match

Capocannonieri a confronto nell’incontro tra rossoblu e biancazzurri, che si sfidano nell’ultima giornata di andata del girone B

Ultima giornata di andata per il girone B di Serie D, con il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo che fa visita al Sona, allenato da Filippo Damini.

L’incontro Sona-Desenzano Calvina, previsto per domenica 23 gennaio alle ore 14.30, porta in scena trentadue punti per i biancazzurri contro i ventiquattro dei veronesi, con entrambe le squadre che si daranno battaglia sportiva per conquistare una vittoria quanto mai importante per il prosieguo del campionato.

Capocannonieri a confronto, con il gardesano Grasjan Aliu che vuole aumentare il proprio bottino di gol, attualmente fermo a dodici così come sul fronte opposto vuole fare Antonio Di Nardo, a segno fino a questo momento in otto occasioni.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Il bilancio è fino a questo momento positivo per il Sona, che nella scorsa stagione si è imposto sia all’andata che al ritorno.
Al “Tre Stelle” la squadra rossoblu trovò la vittoria per una rete a zero grazie alla rete di Filippo Strada al terzo minuto della ripresa mentre tra le mura amiche il Sona si impose in rimonta per due a uno, grazie ai gol messi a segno da Marco Marchesini al quindicesimo e Gianmarco Gerevini al trentottesimo della ripresa, che ribaltarono l’iniziale vantaggio di Alessandro Cazzamalli al secondo minuto del primo tempo.

SEGUI LA PARTITA
La partita si può seguire in diretta streaming sul canale Be.Pi Tv, condivisa sui social ufficiali del Calcio Desenzano Calvina

DAGLI ALTRI CAMPI
Scontro al vertice per la diciottesima giornata, con il Sangiuliano City che fa visita all’Arconatese in un incontro che promette emozioni così come quello che vede coinvolta la Casatese, anch’essa impegnata in esterna, sul campo di un’ostica Virtus CiseranoBegamo.
Gioca invece in casa la Folgore Caratese, che ospita il Ponte San Pietro mentre la Vis Nova Giussano accoglie nel proprio stadio il Brusaporto.
Il Legnano, attuale settima forza del campionato, gioca in casa della Real Calepina; disputano i loro incontri casalinghi invece sia il Leon che lo Sporting Franciacorta, impegnati rispettivamente contro la Brianza Olginatese e il Crema.

Completa il quadro la partita tra il Caravaggio e la Castellanzese.

Rinviata a causa del Covid l’incontro tra il Villa Valle e il Breno.

Stefano Benetazzo

LA TERNA ARBITRALE                                                                 L’AVVERSARIO

Desenzano-Arconatese, arbitra Domenico Castellone

L’arbitro campano, alla sua undicesima presenza stagionale, è assistito dai Sigg. Matteo Cardona di Catania e Marco Roncari di Vicenza

Il campionato del Desenzano Calvina prosegue domenica 12 dicembre, quando i gardesani ospitano al “Tre Stelle” l’Arconatese, alle ore 14.30.

La sfida tra le due formazioni è arbitrata dal Sig. Domenico Castellone, della sezione di Napoli, il quale è assistito dai Sigg. Matteo Cardona di Catania e Marco Roncari di Vicenza.

L’arbitro campano dirige la sua undicesima partita in stagione, dopo Atletico Terme Fiuggi-Montespaccato 4-5 (1-1 d.t.r., partita valida per il primo turno di Coppa Italia di Serie D), Res Roma VIII-Catania 0-0, Molfetta-Audace Cerignola 1-1, Palermo Femminile-Cortefranca 0-2, Francavilla-Rotonda 2-0, Messina-Trapani 1-1, San Donata Tavarnelle-Sangiovannese 5-1, Aprilia-Cynthialbalonga 1-2, Rimini-Ravenna 1-1 e Casale-Chieri 0-1.

In totale, ha finora estratto trenta cartellini gialli, senza nessuna espulsione.

Sono quattro i precedenti del fischietto napoletano, equamente distribuiti tra le due squadre.
Il 13 gennaio 2018 arbitrò Olginatese-Arconatese 0-4 (18’ pt. Comi, 26’ st Sow, 29’ st Comi, 31’ st Rasini), ventunesima giornata del girone A di Serie D dopodiché diresse Borgosesia-Arconatese 1-1 (6’ pt Sarr per l’Arconatese, pareggio di Castelletto al 4’ st) il 16 settembre 2018, prima giornata del girone A di Serie D.

Con i gardesani arbitrò Calvina-San Marino 1-1, il 7 aprile 2019, trentesima giornata del girone D di Serie D, decisa dal gol di Triglia per i padroni di casa al 36’ del secondo tempo e dalla rete di Morga al 43’ della seconda frazione di gioco.
Infine, diresse Caravaggio-Desenzano Calvina, lo scorso 17 gennaio, dodicesima giornata del girone B di Serie D, terminata 0-3 grazie alle reti di Marco Ruffini al 37’ e di Nicolas Perotta al 45’ del primo tempo, punteggio arrotondato dal gol di Andrea Franzoni al 27’ della ripresa.

La partita si potrà seguire in diretta su Sportitalia sul canale 60 del digitale terrestre e in modalità HbbTV.

Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: SSD Ciserano Bergamo

Il DesenzanoCalvina ospite dei rossoblu di Mister Del Prato, in una partita che si preannuncia ardua; tenere alta la guardia è fondamentale

Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è la via per il successo.

Prendiamo in prestito le parole pronunciate al termine della stagione 2018-2019 dallo storico presidente ciseranese Olivo Foglieni per presentare la SSD Virtus Ciserano Bergamo 1909, squadra di Ciserano, comune orobico di quasi 6000 abitanti situato a circa 13 km dal capoluogo, che domenica ospita il Desenzano Calvina allo stadio “Carlo Rossoni”, nella partita valida per il 4’ turno del campionato di Serie D, arbitrata dal Sig. Alessandro Recchia della sezione di Brindisi (Stefania Genoveffa Signorelli di Paola e Ivan Alexandrovic Denisov di Bari gli assistenti).

CAMPIONATO
Tre partite disputate, un pareggio (fuori casa) e due sconfitte con 2 gol fatti e 4 incassati: è questo il bilancio della Virtus Ciserano in questo inizio di campionato, con le reti messe a segno da Bonfanti e Riccardo Nessi. La formazione di Mister Del Prato è reduce dalla sconfitta di misura subìta nei minuti finali in casa del Calcio Brusaporto; il gol di Vitali al 48’ della seconda frazione di gioco non rende merito alla partita, giocata meglio dal Ciserano – in superiorità numerica per l’espulsione di Belotti – specialmente nel primo tempo, con diverse occasioni da rete non sfruttate.
“Siamo mancati nella fase realizzativa – ha dichiarato l’allenatore rossoblu al termine del match – in qualche situazione dovevamo essere più bravi e più lucidi perché c’erano i presupposti per fare meglio”.
Il Ciserano è squadra ostica, capace di creare numerose occasioni da gol fino agli ultimi minuti, motivo in più per mantenere alta la guardia e la concentrazione per tutta la partita.

STORIA
Etica sportiva e sociale, crescita personale e professionale dei propri atleti, rispetto, disciplina, correttezza e lealtà; no, non è un semplice elenco, ma bensì sono i capisaldi e i valori fondanti della Società Sportiva Dilettantistica Virtus Ciserano Bergamo 1909, nata nel 2019 dalla fusione delle società dilettantistiche Virtus Bergamo 1909 e USD Ciserano 1951 con l’intento di creare un solido e unico punto di riferimento per il calcio giovanile e dilettantistico in ambito regionale. Ad oggi si contano oltre 600 atleti suddivisi in 28 squadre, con uno staff composto da 140 persone.

Il periodo più florido per l’Unione Sportiva Ciserano inizia nel 2004, quando Olivo Foglieni afferra le redini presidenziali; i risultati non tardano ad arrivare, con la squadra che comincia a collocarsi stabilmente nei campionati di Promozione ed Eccellenza; oltre a questo, da segnalare la vittoria della Coppa Disciplina nel 2011-12.

Ma la stagione che portò alla consacrazione definitiva è quella targata 2013-14, con il primo posto in Eccellenza e la conseguente promozione in Serie D e le vittorie della Coppa Italia regionale e della Coppa Disciplina.

La Virtus Bergamo, dal canto suo, nata nel 2015 dalla fusione di AlzanoCene e Aurora Seriate, ha sfiorato la promozione in Serie D nel 2016-17, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dall’allenatore Andrea Bruniera e ha colto buoni risultati a livello giovanile, con numerosi trofei conquistati e importanti riconoscimenti assegnati.

Con la fusione tra le due società, inizia ora una nuova storia, ancora tutta da scrivere.

ROSA
Portieri: Colleoni Matteo (1999) – Colleoni Mauro (2002) – Fenili Andrea (2003) – Mancin Filippo
Difensori: Bonfanti Michele (1992) – Capitanio Danilo (1999) – Confalonieri Cristian (2001) – Del Carro Francesco (1993) – Licini Diego (2003) – Mardare Iulian (2003) – Moioli Andrea (2002) – Nessi Nicola (2002) – Nessi Riccardo (2000) – Pellegrini Matteo (1999) – Suagher Jacopo (2001)
Centrocampisti: Ambrosini Michele (2003) – Chiarparin Matteo (2000) – Galdoune Bilale (2002) – Jaouhari Zaid (2002) – Muchetti Leonardo (1985) – Pozzoni Daniele (1998) – Ricozzi Simone (1997)
Attaccanti: Confalonieri Luca (1993) – Esposito Roberto (1994) – Fanzaga Paolo (2003) – Haoufadi Soufian (1999) – Pozzoni Leonardo (2002) – Spini Cristian (2001)
Allenatore: Ivan Del Prato (1968)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: USD Scanzorosciate

Il Desenzano Calvina chiamato ad affrontare i giallorossi bergamaschi di Mister Valenti in una partita sulla carta assai difficile

CAMPIONATO Partenza in chiaroscuro per lo Scanzorosciate, con un solo punto guadagnato – il pareggio a reti inviolate contro Real Calepina – nelle due partite fin qui disputate.
La formazione di Mister Nicola Valenti si presenta all’appuntamento contro il Desenzano Calvina reduce dalla sconfitta di misura subìta contro il Seregno, nel recupero della prima giornata, disputata mercoledì 7 Ottobre. A decidere l’incontro è stato il gol di Ricciardo al 40’ del primo tempo.
Questa la formazione scesa in campo contro il Seregno (3-5-2): Romeda; Gambarini, Rota, Mazza; Cazzago (61’ Moraschini), Zambelli, Bertacchi, Ravasio, Corno (69’ Valli); Bangal (75’ Aranotu), Lizzola (61’ Hadaji). Allenatore: Nicola Valenti.

Nell’attuale stagione sono stati numerosi i movimenti di mercato sia in entrata che in uscita; i nuovi arrivati sono i difensori Paul Ashieku Antah, Niccolò Bonazzi, Angelo Cazzago, Jacopo Mazza e Gabriele Uccelli, i centrocampisti Luca Di Lauri e Andrea Stefanelli e l’attaccante Michele Valli nonché il portiere classe ’99 Enrico Romeda.

STORIA
L’Unione Sportiva Scanzorosciate è stata fondata nel lontano 28 giugno 1967, anno nel quale venne anche inaugurato l’attuale centro sportivo, seppur le cronache rimandano a squadre amatoriali in periodi antecedenti l’ufficiale fondazione. Mister Sergio Riva, ex giocatore atalantino, è stato il primo allenatore a guidare la squadra.

Nel corso degli anni, la società ha visto l’alternarsi di periodi gloriosi ad altri più bui.

Merita una citazione la stagione 1985-1986, quando la squadra allenata da Angelo Richini termina il campionato con un ottimo 4’ posto ottenuto grazie al miglior attacco: 55 i gol realizzati, 19 dei quali messi a segno da bomber Pecoraro.

La stagione decisamente storica per lo Scanzorosciate è quella del 2002-2003 quando la squadra, guidata da Mister Franco Giugnetti, ottiene uno strepitoso secondo posto alle spalle della Cividatese, che vale l’accesso ai playoff, vinti dapprima contro il Valcalepio e successivamente contro il Pontoglio; l’approdo in Promozione diventa quindi realtà, anche grazie al contributo di calciatori quali capitan Cucchi, Walter Ghilardi e Stefano Zanchi.

I momenti positivi non sono finiti, ma trovano nuova luce in quello che viene definito un vero e proprio miracolo sportivo: alle ore 17.20 del 24 Aprile 2016 la società ottiene la storica promozione in Serie D, sorpassando all’ultima giornata il Villa d’Alme.

GIOVANI PROMESSE
Mattia Caldara, difensore centrale classe 1994, ha mosso i primi passi nelle giovanili dello Scanzorosciate, rimanendovi dal 2000 al 2004, quando è stato ingaggiato dall’Atalanta, da dove la sua carriera è decollata, fino all’approdo in Nazionale.

ROSA
Portieri: Berardelli Michele (2001), Romeda Enrico (1999)
Difensori: Antah Paul Ashieku (2001), Bianchi Francesco (2002), Bonazzi Niccolò (2001), Cazzago Angelo (2000) Corno Lorenzo (1992), Gambarini Edoardo (1997), Mazza Jacopo (1991), Moraschini Bruno (2001), Rota Michele (1991), Uccelli Gabriele (2002)
Centrocampisti: Bertacchi Giorgio (1990), Di Lauri Luca (1991), Fumagalli Simone (2001), Ravasio Davide (2002), Stefanelli Andrea (1999), Zambelli Marco Lorenzo (1998)
Attaccanti: Aranotu Chijioke (1992), Bangal Faisal Abdul Amide (1995), Lizzola Lorenzo (2001), Maspero Nicolò (2001), Valli Michele (1985).

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo