Il Sig. Simone Conforti di Salerno e il Sig. Vito Licari di Marsala assistono il fischietto piemontese per l’ultimo match di campionato
Ultimo turno di campionato per il Desenzano Calvina, che domenica 15 maggio, alle ore 16.00, ospita il Sona allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi”, da una parte per giocarsi l’accesso ai playoff e dall’altra per conquistare la salvezza.
Ad arbitrare il match della trentottesima giornata del girone B di Serie D è il Sig. Giovanni Castellano, appartenente alla sezione di Nichelino, il quale si avvale della collaborazione dei Sigg. Simone Conforti di Salerno e Vito Licari di Marsala.
Il Sig. Castellano arbitra la ventunesima partita stagionale nonché la terza nel girone B dopo Sona-Virtus CiseranoBg 1-1 e Ponte San Pietro-Casatese 0-0, alle quali si aggiunge il match tra Castellanzese e Caronnese, terminato 1-3, valido per i trentaduesimi di finale della Coppa Italia.
All’esordio con il Desenzano Calvina, il fischietto piemontese dirige la seconda partita con il Sona dopo la sopra citata contro Virtus Ciserano Bergamo.
La partita è visibile in diretta streaming sui canali ufficiali del Calcio Desenzano Calvina quali il canale YouTubee la pagina Facebook.
I veneti resistono solo una decina di minuti alla furia desenzanese che al 16′ è già avanti 3-0. Doppiette per Forlani, Marinaci e Capone
L’ultima giornata di andata sorride al Desenzano Calvina, che batte con un netto 8-0 i pari età del Sona. La doppietta di Forlani seguita all’autorete di Frigo mette in discesa il match fin dalle battute iniziali, con i ragazzi di Mister Ugolini capaci di trovare spazi e giocate per trovare la via della rete in altre tre occasioni prima dell’intervallo, con Llapushi, Marinaci e Capone. I due gol nel secondo tempo di Capone e Marinaci che valgono le loro rispettive personali doppiette, chiudono definitivamente i conti, per l’8-0 finale. Di poche parole mister Ugolini a fine gara: “Abbiamo trovato subito la giusta misura all’avversario e sul triplo vantaggio dopo un quarto d’ora, la gara si è messa in discesa. Tenevo a questa vittoria, la prima del 2022 da poter dedicare al mio piccolo Mattia Leonardo e a mia moglie Valentina“
TABELLINO DESENZANO CALVINA – SONA 8-0 (pt. 6-0) RETI: 11′ pt aut. Frigo (DC), 12′ pt Forlani (DC), 16′ pt Forlani (DC), 20′ pt Llapushi (DC), 25′ pt Marinaci (DC), 38′ pt Capone (DC), 1′ st Capone (DC), 44′ st Marinaci (DC) DESENZANO CALVINA: Vigilati (21′ st Marcellini); Moio, Llapushi, Cerini, Plodari (15′ st Corbari), Cossetti, Forlani (1′ st Domenighini), Bassini (1′ st Hilmi), Marinaci, Guarisco (15′ st Franzolin), Capone. A disposizione: Ndoci, Ahmed Butt, Vanni L., Vanni P. Allenatore: Massimo Ugolini SONA CALCIO: Ferretto; Frigo, Lo Bello, Scamperle, Benhaddou (dal 2’st. Mazoui), Silvestri, Mannella (41′ st Curti), Brescianini, Carbone (17′ st Ionita), Murtas, Carboni. A disposizione: Mamone. Allenatore: Valter Curti ARBITRO: Alessandro Copelli di Mantova; assistenti Luca Esti di Brescia e Giovanni Arrigoni di Brescia AMMONITI: 21′ pt Lo Bello (S), 25′ st Silvestri (S) CALCI D’ANGOLO: 10-3 in favore del Desenzano Calvina RECUPERO: 0′ + 2′
CRONACA Il Desenzano Calvina trova subito lo spunto giusto per passare in vantaggio dopo undici minuti dal fischio d’inizio, grazie ad un autogol causato da Frigo dopo un calcio di punizione dalla sinistra di Llapushi, con il pallone che rimbalza sulla gamba del difensore del Sona carambolando in rete .
Passa solamente un minuto e i gardesani raddoppiano; Forlani arriva fino al limite dell’area dove alleggerisce per Bassini, bravo a tirare di prima intenzione e a scaldare le mani del portiere avversario Ferretto, che si salva in calcio d’angolo. Dalla bandierina il più lesto ad arrivare sul pallone è Luca Forlani, che insacca da due passi alle spalle dell’estremo difensore per il 2-0.
Al sedicesimo la squadra di Mister Ugolini triplica . Ancora Luca Forlani è abile a duettare con Guarisco al limite dell’area prima di concludere in porta con un preciso tiro che si insacca a fil di palo, senza che Ferretto riesca a intervenire.
C’è gioia anche per Alessio Llapushi, che realizza il poker con un bellissimo calcio di punizione dai venticinque metri che si infila direttamente nel sette alla destra di Ferretto, invano proteso in tuffo.
La partita è un monologo biancazzurro, con la squadra di casa che trova anche il quinto gol al venticinquesimo, di fatto chiudendo il match; Forlani è imprendibile, sguscia in area di rigore dove viene atterrato da un difensore del Sona; l’arbitro non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri. Sul dischetto di presenta Jacopo Marinaci, il cui tiro viene solamente intercettato dal portiere senza che però riesca a trattenere il pallone, che termina la sua corsa in fondo alla rete.
I biancazzurri giocano in scioltezza, trovando diversi spazi in profondità come succede al minuto trentotto, quando Marinaci è bravo a vedere Luca Capone e a servirlo in profondità con un preciso assist; il compagno di squadra riceve il pallone e, a tu per tu con Ferretto, dal dischetto del rigore colpisce in maniera perfetta per il gol del 6-0.
Negli ultimi minuti prima dell’intervallo il Sona si affaccia con maggiore frequenza in area avversaria, rendendosi pericoloso e riuscendo anche a trovare la via della rete con Carbone, gol annullato però dall’arbitro per una carica sul portiere biancazzurro Vigilati che finisce in rete insieme al pallone.
In avvio di ripresa e con la gara già in ghiaccio, mister Ugolini concede minutaggi a Domenighini e Hilmi in avvio e a Corbari e Franzolin poco dopo.
Cambiano gli interpreti ma non la sequenza del film, con i biancazzurri che trovano immediatamente la settima rete ancora con Luca Capone, imbeccato alla perfezione dalle retrovie; sul filo del fuorigioco scatta in profondità, mettendo a sedere il portiere con una finta di corpo e facendo rotolare la sfera nell’angolino basso di sinistra rispetto al numero 1 veneto.
I ragazzi di Mister Curti mettono in campo cuore e orgoglio ma, complice anche la panchina corta, non riescono a impensierire Vigilati, che poi lascia la custodia della sua porta a Marcellini.
I gardesani amministrano bene il gioco, sfiorando anche la rete dell’8-0 con Hilmi; il Sona prova almeno a ricercare il gol della bandiera con il neo entrato Ionita ma Marcellini è attento in due occasioni a non farsi superare e a sbarrare la porta agli avversari.
Allo scadere il Desenzano Calvina trova l’ottavo gol, (che Hilmi poco prima aveva sfiorato con un tiro da fuori area). E’ nuovamente Jacopo Marinaci a sfruttare alla perfezione una ripartenza e freddare il portiere avversario con un preciso rasoterra che non gli lascia scampo. Un sussulto anche per la squadra ospite che al 90′ riesce a porsi nel migliore dei modi davanti a Marcellini che nell’occasione si salva con l’aiuto della traversa che si oppone al gol della bandiera del Sona.
I ragazzi di Mister Ugolini conducono così in porto una vittoria mai in discussione ma non per questo meno facile, che permette loro di portarsi a quota ventidue punti in classifica.
Altri risultati: Breno-Villa Valle 0-1 Brianza Olginatese-Tritium 1-0 Brusaporto-Virtus CiseranoBg 0-2 Caldiero Terme-San Martino Speme 4-0 Ponte San Pietro-Ambrosiana 4-0 Real Calepina-Sporting Franciacorta 4-1 Ha riposato: Caravaggio
La doppietta di Giacomo Marangon regala la vittoria ai biancazzurri, che espugnano il campo del Sona nei minuti di recupero
Vittoria allo scadere per il Desenzano Calvina, che battono il Sona per due reti a una grazie alla doppietta di Giacomo Marangon, a segno in entrambi i casi su calci da fermo, a cui ha momentaneamente risposto Marco Marchesini.
Tre punti importanti per la squadra di Mister Michele Florindo, che chiude così il girone d’andata al secondo posto, a quota trentacinque punti, a due sole lunghezze dal Sangiuliano, che deve però ancora recuperare una partita.
Il prossimo appuntamento del Desenzano Calvina è in programma domenica 30 gennaio, alle ore 14.30, quando allo stadio “Tre Stelle” arriverà il Caravaggio, per la prima giornata di ritorno del girone B di Serie D.
TABELLINO SONA-DESENZANO CALVINA 1-2 (pt 0-1) RETI: 31’ pt rig. Marangon (DC), 4’ st Marchesini (S), 49’ st Marangon SONA (4-3-3): Mazzi; Sylla, Flores (39’ st Gecchele), Barellini, Pavan; Marchesan Toskic (28’ pt Ceccuzzi), Vaudagna; Di Monte (14’ st Angelini), Di Nardo (26’ st Simeoni), Marchesini (35’ st Valbusa). A disposizione: Dal Bosco, Murtas, Belem Nacarato, Valtulini. Allenatore: Filippo Damini DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Munaretto, Boscolo Berto, Giani, Ricciardi; Campagna, Ricozzi (29’ st Gerevini); Spini (29’ st Pinardi), Marangon, Ferrara (41’ st Franzoni); Aliu. A disposizione: Rovelli, Ruffini, Fenotti, Carta, Forlani, Rossi. Allenatore: Michele Florindo ARBITRO: Antonio Di Reda di Molfetta; assistenti Gheorghe Mititelu di Torino e Simone Conforti di Salerno AMMONITI: 23’ pt Sylla (S), 32’ pt Spini (DC), 35’ pt Campagna (DC), 46’ pt Pavan (S), 7’ st Ricozzi (DC), 20’ st Ricciardi (DC), 31’ st Marangon (DC), 38’ st Ceccuzzi (S), 43’ st Aliu (DC), 48’ st Gecchele (S) ESPULSI: nessuno CORNER: 6-5 in favore del Sona RECUPERO: 1’+ 5’
CRONACA Nel Desenzano Calvina ritornano tra i titolari sia Munaretto che capitan Giani, schierati assieme a Boscolo Berto e a Ricciardi, quest’ultimo in qualità di esterno basso di destra nel solito 4-2-3-1. La funzione di doppio playmaker èaffidata a Campagna e Ricozzi mentre sulla trequarti l’ormai recuperato Marangon agisce in posizione centrale assieme a Spini e a Ferrara mentre Aliu è la punta.
Modulo quasi speculare per il Sona, con Mister Filippo Damini che imposta la retroguardia a quattro elementi, dove Flores e Barellini agiscono da centrali assieme a Sylla e Pavan mentre a centrocampo trovano posto Marchesan e Vaudagna sugli esterni con Toskic centrale. Linea offensiva a tre elementi dove bomber Di Nardo è affiancato da Di Monte e Marchesini.
La prima occasione dopo due minuti di gioco porta la firma di Marchesini, con un tiro da fuori area sul quale Sellitto non si lascia sorprendere, deviando il tiro in calcio d’angolo; la risposta del Desenzano Calvina non tarda ad arrivare, con la punizione di Marangon smanacciata dal portiere rossoblu prima che Ferrara riesca ad incocciare di testa verso la porta.
Il Sona sfiora la rete del vantaggio al tredicesimo, quando Di Nardo conclude da ottima posizione verso la porta di Sellitto, con la palla che sorvola di poco la traversa; botta e risposta tre le due squadre, poiché sul ribaltamento di fronte è invece Ferrara a concludere di prima intenzione, trovando sulla sua strada le mani di Mazzi, attento e pronto a deviare in calcio d’angolo.
La squadra gardesana trova il vantaggio al 31’ minuto su calcio di rigore: Spini si invola sulla destra servendo Ferrara in area di rigore; l’attaccante biancazzurro viene atterrato fallosamente da Vaudagna, l’arbitro non ha dubbi nell’assegnare il tiro dagli undici metri, realizzato con un perfetto destro angolato da Giacomo Marangon, che regala il gol sblocca-partita ai Florindo boys.
I padroni di casa recriminano al trentacinquesimo per un calcio di rigore non decretato, per un fallo di braccio di Munaretto su cross di Marchesini, non visto né dall’arbitro né dagli assistenti.
Al rientro dagli spogliatoi il Sona trova subito il gol del pareggio con un tiro a giro di Marco Marchesini al quarto minuto sul quale nulla può Sellitto proteso in tuffo; la conclusione è troppo angolata per riuscire ad intervenire.
I rossoblu, trovato il pari, appaiono rinvigoriti, creando due occasioni consecutive per ribaltare il risultato ma un super Sellitto nega il gol in entrambe le volte, permettendo ai compagni di rituffarsi in avanti a creare pericoli, come quello portato da Marangon al diciassettesimo con una bella incursione sulla sinistra e la conseguente conclusione sulla quale si immola l’estremo difensore Mazzi.
Entrambe le squadre si danno battaglia per cercare di conquistare i tre punti, dando vivacità alla partita e creando diverse occasioni da rete, ma senza riuscire nell’intento e, quando tutto sembra far incanalare il match verso il pareggio, ecco che arriva la stoccata biancazzurra.
I minuti di recupero questa volta fanno gioire il Desenzano Calvina, che trova il gol della vittoria al quarantanovesimo minuto con una magistrale punizione dai venticinque metri di Giacomo Marangon, punizione conquistato dallo stesso attaccante gardesano per il fallo di Gecchele. Un tiro preciso e dolce come il miele termina la sua corsa in rete, per la gioia di tutti i compagni, fuori e dentro al campo, comprensiva di quella di Mister Florindo.
Capocannonieri a confronto nell’incontro tra rossoblu e biancazzurri, che si sfidano nell’ultima giornata di andata del girone B
Ultima giornata di andata per il girone B di Serie D, con il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo che fa visita al Sona, allenato da Filippo Damini.
L’incontro Sona-Desenzano Calvina, previsto per domenica 23 gennaio alle ore 14.30, porta in scena trentadue punti per i biancazzurri contro i ventiquattro dei veronesi, con entrambe le squadre che si daranno battaglia sportiva per conquistare una vittoria quanto mai importante per il prosieguo del campionato.
Capocannonieri a confronto, con il gardesano Grasjan Aliu che vuole aumentare il proprio bottino di gol, attualmente fermo a dodici così come sul fronte opposto vuole fare Antonio Di Nardo, a segno fino a questo momento in otto occasioni.
GLI ULTIMI PRECEDENTI Il bilancio è fino a questo momento positivo per il Sona, che nella scorsa stagione si è imposto sia all’andata che al ritorno. Al “Tre Stelle” la squadra rossoblu trovò la vittoria per una rete a zero grazie alla rete di Filippo Strada al terzo minuto della ripresa mentre tra le mura amiche il Sona si impose in rimonta per due a uno, grazie ai gol messi a segno da Marco Marchesini al quindicesimo e Gianmarco Gerevini al trentottesimo della ripresa, che ribaltarono l’iniziale vantaggio di Alessandro Cazzamalli al secondo minuto del primo tempo.
SEGUI LA PARTITA La partita si può seguire in diretta streaming sul canale Be.Pi Tv, condivisa sui social ufficiali del Calcio Desenzano Calvina
DAGLI ALTRI CAMPI Scontro al vertice per la diciottesima giornata, con il Sangiuliano City che fa visita all’Arconatese in un incontro che promette emozioni così come quello che vede coinvolta la Casatese, anch’essa impegnata in esterna, sul campo di un’ostica Virtus CiseranoBegamo. Gioca invece in casa la Folgore Caratese, che ospita il Ponte San Pietro mentre la Vis Nova Giussano accoglie nel proprio stadio il Brusaporto. Il Legnano, attuale settima forza del campionato, gioca in casa della Real Calepina; disputano i loro incontri casalinghi invece sia il Leon che lo Sporting Franciacorta, impegnati rispettivamente contro la Brianza Olginatese e il Crema.
Completa il quadro la partita tra il Caravaggio e la Castellanzese.
Rinviata a causa del Covid l’incontro tra il Villa Valle e il Breno.