Pillole di società: Sona

I rossoblu del Presidente Paolo Pradella sono squadra temibile in special modo tra le mura amiche, dove vantano un ottimo bilancio

Decimo posto in classifica per il Sona di Mister Filippo Damini, che ha ottenuto ventiquattro punti in diciotto partite disputate, con uno score in perfetta parità: sono infatti sei le vittorie, sei i pareggi e altrettante le sconfitte.

L’andamento migliore fino a questo momento si è verificato nelle partite casalinghe, dove i rossoblu hanno totalizzato sedici punti in nove match (cinque vittorie, un pareggio e tre sconfitte), mentre appare quasi all’opposto il trend esterno, dove il Sona ha collezionato solo otto punti in nove incontri, con una sola vittoria, cinque pareggi e tre sconfitte.

A completare il quadro statistico troviamo una differenza reti di -2, visti i ventisette gol realizzati e i ventinove subiti.

A guidare la classifica marcatori interna è Antonio Di Nardo, punta centrale ventitreenne originaria di Napoli, andato in rete in otto occasioni.
Un curriculum di tutto rispetto per l’attaccante rossoblu, che vanta esperienze in molteplici squadre dello stivale; dai settori giovanili del Latina e della Sampdoria proseguendo con le stagioni all’Arezzo, alla Lucchese, alla Vis Pesaro e, da questa stagione, al Sona.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1972
Denominazione ufficiale: A.S.D. Sona Calcio
Presidente: Paolo Pradella
Colori sociali: rosso blu

PASSATA STAGIONE
Bilancio positivo per il Sona nei confronti del Desenzano Calvina nella scorsa stagione, con la squadra inizialmente allenata da Mister Marco Tommasoni capace di imporsi sia all’andata che al ritorno, dapprima al “Tre Stelle”, dove i rossoblu vinsero per una rete a zero grazie al gol messo a segno da Filippo Strada dopo tre minuti dall’inizio della seconda frazione di gioco e successivamente tra le mura amiche, grazie al 2-1 in rimonta siglato da Marco Marchesini al quindicesimo e Gianmarco Gerevini al trentottesimo della ripresa, che ribaltarono l’iniziale vantaggio di Alessandro Cazzamalli al secondo minuto del primo tempo.

ALLENATORE
A guidare la compagine rossoblu è Mister Filippo Damini, trentanovenne allenatore al timone della squadra dal mese di febbraio del 2021, quando prese il posto di Marco Tommasoni.

Sono già numerose le esperienze di Mister Damini, come si evince dal suo curriculum sportivo, dove trovano posto le esperienze sulla panchina del Somma sempre in Serie D, così come su quella del San Martino Speme in Eccellenza; a queste, si aggiungono le guide tecniche con il Lugagnano, l’Aurora Cavalponica e l’Alba Borgo Roma, tutte nel campionato di Promozione.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Sona, potete consultare il sito Internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Giudice Sportivo. Una giornata di squalifica per Agazzi

Il laterale della linea difensiva del Desenzano Calvina fermato per un turno a seguito dell’ammonizione rimediata mercoledì contro Folgore

Il Giudice Sportivo della Lega Nazionale Dilettanti squalifica per una giornata effettiva di gara Alessandro Agazzi per raggiunto cumulo di ammonizioni (5).

I giocatore classe 2003 non potrà quindi essere a disposizione di Mister Michele Florindo per il match di domenica 23 gennaio contro il Sona, match valido per la 19esima giornata del campionato di Serie D Girone B.

A seguito della regola che obbliga le formazioni di Serie D di schierare in campo sempre un giocatore classe 2003, i papabili sostituti sono solo i coetanei Forlani, Iossa e Ricciardi in quanto Quaini è fermo per infortunio.

Sona-Desenzano arbitrata da Antonio Di Reda

I Sigg. Gheorghe Mititelu di Torino e Simone Conforti di Salerno assistono l’arbitro molfettese nell’ultima giornata di andata

Ultima giornata del girone d’andata per il Desenzano Calvina, che si appresta ad affrontare la trasferta in casa del Sona.

L’incontro Sona-Desenzano Calvina è in programma per domenica 23 gennaio, alle ore 14.30, allo stadio comunale di via Casella a Sona (Verona).

Ad arbitrare l’incontro è il Sig. Antonio Di Reda della sezione di Molfetta, il quale è assistito dai Sigg. Gheorghe Mititelu di Torino e Simone Conforti di Salerno.

L’arbitro molfettese dirige la sua quindicesima partita stagionale e, fino a questo momento, ha estratto quaranta cartellini gialli e tre rossi.
Nel girone B, il Sig. Di Reda ha diretto Real Calepina-Folgore Caratese, terminata con la vittoria dei brianzoli per una rete a zero, firmato da Ciko al 40’ del primo tempo, nel match valido per la nona giornata di andata.

In passato, si conta un precedente dell’arbitro con l’allora Calvina, datato 15 dicembre 2019, quando diresse l’incontro del sedicesimo turno del girone D di Serie D Sasso Marconi-Calvina, terminato 1-2 grazie alle reti di Alessio Galeotti al 18’ del primo tempo per i padroni di casa al quale ha fatto seguito la doppietta di Giorgio Recino, rispettivamente al venticinquesimo e al trentacinquesimo minuto della ripresa.

Un precedente anche con il Sona, lo scorso 6 gennaio 2021, quando il Sig. Di Reda arbitrò Sona-Casatese, partita valida per il decimo turno del girone B di Serie D, terminato 2-1; le reti di Andrea Boccalari al ventisettesimo del primo tempo e il raddoppio di Elia Dal Cortivo al trentesimo della ripresa hanno regalato la vittoria alla squadra allora allenata da Marco Tommasoni, nonostante il gol della bandiera casatese a firma di Davide Stefanoni allo scadere del match.

La partita si può seguire in diretta streaming sul canale Be.Pi Tv, condivisa sulla pagina Facebook ufficiale del Calcio Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Desenzano segna e sogna, poi il Sona ribalta il risultato

Marchesini e Gerevini capovolgono l’iniziale vantaggio di Cazzamalli; il palo e un portiere in stato di grazia fermano i biancazzurri

La quinta giornata di ritorno sorride al Sona, che batte in rimonta il Desenzano Calvina per due reti a uno, portandosi a ventisei punti in classifica alle spalle del Breno mentre i biancazzurri rimangono ad una sola lunghezza dalla zona playoff, con l’ultima posizione utile occupata dal Fanfulla, avversario domenica 28 marzo al “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
SONA – DESENZANO CALVINA 2-1 (pt 0-1)
RETI: 2’ pt Cazzamalli (D), 15’ st Marchesini (S), 38’ st Gerevini (S)
SONA (4-4-2): Rosa; Gecchele (18’ pt Maicon), Dal Cortivo, Dellafiore, Belem; Boccalari (32’ st Valbusa), Gerevini, Belfanti, Rossi (27’ st Da Mota); Marchesini (32’ st Numerato), Rasic (43’ st Segalina). A disposizione: Dal Bosco, Vaudagna Tomasini, Zingertas. Allenatore: Filippo Damini
DESENZANO CALVINA (4-3-3): Ferrara; Zanolla (39’ st Perotta), Ruffini M. (3’ st Missaglia), Sorbo, Ruffini L.; Cazzamalli, Mazzotti, Pellegrini (23’ st Crema); Gubellini (11’ st Franchi), Recino, Mauri. A disposizione: Sellitto, Mazzurega, Franzoni, Ricciardi, Turlini. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Alessandro Silvestri di Roma 1; assistenti Marco D’Ottavio di Roma 2 e Vickraj Andrea Gookooluk di Civitavecchia
AMMONITI: Ruffini M. (D), Mazzotti (D), Missaglia (D), Belfanti (S), Gerevini (S)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 9-3 in favore del Sona
RECUPERO: 1’ + 6’

CRONACA
Il Desenzano Calvina mantiene inalterato il modulo ma cambia due elementi rispetto all’undici dello scorso turno; si rivede Marco Ruffini al centro della difesa a dar manforte a capitan Sorbo mentre nel tridente offensivo ritorna Mauri a supporto di Gubellini e di bomber Recino, con Franzoni che parte dalla panchina, dove siede anche Sellitto.
Per quanto riguarda il Sona, Mister Filippo Damini propone un prudente 4-4-2 con l’ex senese Dellafiore al centro della retroguardia al fianco di Dal Cortivo; Rasic e Marchesini hanno il compito di svariare in avanti mentre il famoso Maicon si appresta a subentrare a partita in corso.

Partono forte i gardesani che dopo soli due minuti trovano il vantaggio con Alessandro Cazzamalli, bravo a concludere in rete una bellissima azione iniziata nella propria metà campo da Mazzotti che scambia con Pellegrini, quest’ultimo veloce nell’aprire la giocata per Mauri.
L’attaccante biancazzurro si invola a sinistra saltando senza troppe difficoltà il duo Dal Cortivo-Boccalari nonché Gecchele; invece di tirare, Mauri serve intelligentemente sul lato opposto per Cazzamalli, che appoggia alle spalle di Rosa.

Incassato il gol, l’allenatore rossooblu decide di modificare lo schieramento passando al 4-3-3 con l’avanzamento di Rossi in attacco per cercare di essere più propositivi e pericolosi ma anche con l’inserimento di Maicon al posto dell’infortunato Gecchele.

Il Sona tenta qualche incursione palla a terra ma la formazione ospite è attenta a non farsi sorprendere, lascia solamente un po’ troppo l’iniziativa agli avversari, che creano i pericoli maggiori da palla inattiva, come la punizione di Davide Rossi al 25’ che termina la sua corsa sopra la traversa e quella, dieci minuti più tardi, conquistata da Gerevini per un fallo di Marco Ruffini poco fuori l’area di rigore: il tiro di Boccalari è forte, Ferrara alza in calcio d’angolo per non rischiare.

La ripresa inizia con i padroni di casa più coraggiosi, pervenendo al pareggio al quarto d’ora con un preciso cross dalla destra di Maicon – lesto ad anticipare Mauri e ad iniziare l’azione – che pesca Marchesini in area di rigore: il colpo di testa è facile e ben indirizzato verso la porta di Ferrara, che nulla può se non recuperare la palla dal fondo della rete.

L’1-1 galvanizza il Sona, vicino al raddoppio al 23’ con un bel diagonale di Gerevini da sinistra che lambisce il palo finendo sul fondo del campo.

Le squadre alzano l’asticella ripartendo velocemente da una parte e dall’altra e a giovarne è sicuramente lo spettacolo perché entrambe provano a vincere la contesa, con il Desenzano che va vicinissimo al gol del vantaggio: Luca Ruffini sfreccia sulla fascia sinistra, entra in area di rigore e lascia partire un tiro fin troppo preciso che colpisce il palo interno, con la palla che invece di terminare in rete torna in campo.

La sfortuna ci vede benissimo e, come se non bastasse il palo colpito da Ruffini, il Sona riesce a trovare il gol del vantaggio a sei minuti dal fischio finale con una percussione di Da Mota sulla destra; il brasiliano serve Gerevini al limite dell’area, la cui conclusione passa tra le gambe dell’incolpevole Sorbo, beffando inesorabilmente Ferrara proteso in tuffo.

I gardesani non ci stanno a perdere, il pareggio sarebbe assolutamente meritato e al 45’ sembra cosa fatta con il bolide di Franchi ben indirizzato ma sulla sua strada trova l’estremo difensore Rosa, che devia in calcio d’angolo un gol praticamente certo.

I sei minuti di recupero non cambiano il risultato, il fischio finale del Sig. Silvestri decreta la vittoria per 2-1 del Sona sul Desenzano Calvina; i biancazzurri escono immeritatamente sconfitti da una partita che si era messa in discesa fin dai primi minuti.

Di seguito il video con l’intervista a mister Florindo nell’immediato dopo gara.

Stefano Benetazzo

Il cammino del Sona prossimo avversario

Quattordicesimo posto in classifica, un andamento migliore in trasferta, tanto movimento di mercato e da gennaio un certo Maicon nel motore

Una squadra in difficoltà ma assolutamente da non sottovalutare, viste le ultime partite disputate che hanno portato i rossoblu a conquistare una importante vittoria esterna contro la Real Calepina nell’ultimo match prima della sosta.

Il Sona ha avuto, fino a questo momento, un andamento migliore in trasferta rispetto alle partite disputate in casa.

Lontano da Verona infatti i rossoblu hanno conquistato quattordici punti in dieci match, frutto di quattro vittorie, due pareggi e quattro sconfitte, andando a segno in undici occasioni e subendo quattordici reti.
Tra le mura amiche, invece, i ragazzi di Mister Filippo Damini – subentrato a Marco Tommasoni lo scorso mese di febbraio – hanno vinto solamente due volte, pareggiando tre partite e perdendone sei, per un totale di nove punti totalizzati, con quattordici reti realizzate e diciassette subite.
Se, quindi, l’andamento esterno si può definire buono, vista la decima posizione occupata in questa speciale classifica e, quindi, relativamente in linea con le altre squadre, non si può dire lo stesso per il trend casalingo, con il Sona in terz’ultima posizione; peggio dei rossoblu hanno fatto soltanto Caravaggio e Tritium.

Sommando il tutto, diventano ventitré i punti totalizzati in ventun partite giocate, nello specifico si registrano sei vittorie, cinque pareggi e dieci sconfitte, che portano il Sona ad occupare la quattordicesima posizione in classifica, a pari merito con il Ponte San Pietro, precedendo di tre lunghezze Villa e Scanzorosciate.

Relativamente alto è invece il numero dei cartellini ricevuti, con quello giallo estratto dai direttori di gara cinquantadue volte mentre quello rosso in sei circostanze.

A livello realizzativo, i rossoblu hanno trovato la via della rete in venticinque occasioni incassando però ben trentuno gol.
A guidare la classifica cannonieri è Filippo Strada, il quale è andato a segno cinque volte, di cui una soltanto su calcio di rigore, anche se dal mese di febbraio non fa più parte della società veronese, essendosi trasferito al Delta Porto Tolle; i primi della lista, con l’addio di Strada, sono così Gianmarco Gerevini e Marco Marchesini, fermi a quota quattro gol, rispettivamente con tre rigori il primo e nessuno il secondo. Seguono poi Andrea Boccalari con tre, Elia Dal Cortivo con due e altri sei giocatori tutti a quota una rete realizzata.
Ancora nessun gol per il neo arrivato Maicon.

MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio)
Molto movimento sia in entrata che in uscita per il Sona, che nel mercato invernale ha apportato numerosi cambiamenti in tutti i reparti.
Il più significativo nonché il più famoso riguarda sicuramente l’ingaggio di Maicon, difensore campione d’Europa con l’Inter di Mourinho e protagonista del triplete nerazzurro nel 2010, approdato tra le fila rossoblu lo scorso 8 gennaio.
Altro elemento degno di nota, seppur giovanissimo, è l’esterno d’attacco lituano Linas Zingertas, rilevato a titolo temporaneo dall’Hellas Verona, società dove è cresciuto così come rappresenta un ottimo colpo di mercato l’ingaggio del trequartista aostano Gilles Duguet, che ha mosso i primi passi nel settore giovanile del Torino, maturando successivamente varie esperienze con le casacche, tra le altre, di Pro Sesto, Giana Erminio e Casale.

Per quanto concerne i movimenti in uscita, particolarmente rilevante è l’addio di Filippo Strada, bomber di primo livello e attuale capocannoniere del Sona, seppur non più in rosa.   

GIOCATORI IN ENTRATA
Douglas Sisenando Maicon
, difensore, classe 1981, svincolato
Ràfael Rosa, portiere, classe 2001, dal Campodarsego
Manuel Scamperle, centrocampista, classe 2003, dagli Allievi Nazionali Under 17 della Virtus Verona
Linas Zingertas, attaccante, classe 2002, dall’Under 19 dell’Hellas Verona
Gilles Duguet, attaccante, classe 1998, svincolato
Alessandro Mattia Frinzi, difensore, classe 1996, svincolato
Davide Rossi, attaccante, classe 1992, dal Crema

GIOCATORI IN USCITA
Diego De Nardi
, difensore, classe 2002, svincolato
Aleksander Grazhdani
, attaccante, classe 1993, al Ghivizzano Borgoamozzano
Alberto Circio, portiere
, classe 2000, all’Arzignano Valchiampo
Davide Galazzini
, difensore, classe 2000, al Trento 1921
Gustavo Sà Schneider
, attaccante, classe 2000, svincolato
Jan Ostrowski
, centrocampista, classe 1999, svincolato
Mattia Lavarini, difensore, classe 2000, svincolato
Alessandro Mattia Frinzi, difensore, classe 1998, svincolato
Luca Cortese,
centrocampista, classe 2002, svincolato
Matteo Cortese, attaccante, classe 2002, svincolato
Bruno Calabrese, difensore, classe 2001, svincolato
Filippo Strada, attaccante, classe 1997, al Delta Porto Tolle

Le ultime cinque partite:

Sona-Crema 1-1 (4’ pt Duguet per il Sona; 21’ st rig. Ferrari per il Crema)
Sona-Breno 0-2 (13’pt Melchiori, 18’ st Brancato)
Caravaggio-Sona 2-2 (25’ pt rig. Lamesta, 16’ st Messaggi per il Caravaggio; 39’ st aut. Gritti, 45’ st Zingertas per il Sona)
Sona-Seregno 0-2 (15’ st Alessandro, 25’ st Tentoni)
Real Calepina-Sona 0-1 (31’ st rig. Gerevini)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH DI ANDATA SCOPRI L’AVVERSARIO