Florindo cala il poker, quarto risultato utile consecutivo

Quattro gol fanno volare il Desenzano Calvina a danno del Ponte San Pietro che incassa un 4-2. Domenica scontro con la capolista

Poker del Desenzano Calvina, che vince il match casalingo contro il Ponte San Pietro che permette ai gardesani di conquistare tre punti e avvicinarsi al Sangiuliano, fermato sul pari dalla Casatese.

Le reti di Gerevini, Aliu, Zaccariello e Spini permettono alla squadra di Mister Michele Florindo di ribaltare l’iniziale vantaggio di Bertazzoli e il momentaneo pareggio di Messina.

Il Desenzano Calvina, dopo il turno infrasettimanale, ritorna in campo domenica 20 febbraio, alle ore 14.30, con l’importante sfida in casa del Sangiuliano City, una partita che potrebbe valere un’intera stagione.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-PONTE SAN PIETRO 4-2 (pt 1-1)
RETI
: 9’ pt Bertazzoli (PSP), 30’ pt Gerevini (DC), 22’ st Aliu (DC), 30’ st Messina (PSP), 37’ st Zaccariello (DC), 44’ st Spini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-4-2): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Boscolo Berto, Perotta (28’ st Turlini); Campagna (41’ st Ricozzi), Zaccariello, Gerevini, Ferrara (25’ st Spini); Marangon, Aliu (46’ st Rossi). A disposizione: Rovelli, Cavallari, Pinardi, Franzoni, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
PONTE SAN PIETRO (4-3-3): Rota; Salvi, Alborghetti, Messina, Cerini; Ruggeri, Di Cesare (42’ st Braidich), Kritta; Ferreira Pinto, Bertazzoli (45’ st Costa), Capelli. A disposizione: Remondini, Zonca, Bonanomi, Lomolino, Signori, Gamba, Berardelli. Allenatore: Giacomo Curioni
ARBITRO: Sergio Palmieri di Conegliano; assistenti Andrea Mastrosimone di Rimini e Lorenzo Mambelli di Cesena
AMMONITI: 15’ pt Ruggeri (PSP), 32’ pt Gerevini (DC), 36’ pt Cerini (PSP), 48’ st Kritta (PSP)
ESPULSI: 14’ st Cerini (PSP) per doppia ammonizione
CORNER: 3-5 in favore del Ponte San Pietro
RECUPERO
: 0’+ 4’

CRONACA
Leggero cambio di modulo per il Desenzano Calvina, con Mister Michele Florindo che si affida ad un 4-4-2 dove Agazzi e Perotta occupano le fasce della difesa, mentre Munaretto e Boscolo Berto agiscono da centrali; a centrocampo le posizioni di interni sono appannaggio di Zaccariello – alla sua prima da titolare – e Gerevini, quest’oggi con la fascia di capitano al braccio per la squalifica di Giani, i quali sono aiutati da Campagna a destra e Ferrara a sinistra. In avanti agiscono invece i bomber Marangon e Aliu.

Il Ponte San Pietro invece viene schierato sul terreno di gioco da Giacomo Curioni con un 4-3-3, dove Alborghetti e Messina fungono da difensori centrali mentre Salvi e Kritta hanno il compito di spingere sulle fasce esterne. Nella linea mediana del campo trovano posto Ruggeri e Cerini ai lati di Di Cesare mentre in fase offensiva bomber Bertazzoli gioca da punta centrale, affiancato da Ferreira Pinto e Capelli.

Passano solamente nove minuti e la partita si sblocca in favore del Ponte San Pietro, che trova il gol alla prima incursione offensiva, dove Alessandro Bertazzoli trova il varco giusto per concludere con una bella girata su azione di calcio d’angolo battuto da Kritta; la sfera esce dall’area di rigore, rimessa in mezzo da Ferreira Pinto a favore di Messina che fa da sponda per il compagno di squadra, bravo ad insaccare da due passi alle spalle di Sellitto.

Il Desenzano Calvina prova a rispondere con Marangon, che dapprima prova la conclusione dalla distanza che termina sul fondo e successivamente crossa in area un bel pallone sul quale Aliu arriva con qualche secondo di ritardo.

La risposta degli ospiti non si lascia attendere, con Alborghetti che tenta l’incursione solitaria partendo dalla propria metà campo, salta Zaccariello, si incunea tra Agazzi e Munaretto ma apre troppo il piede mandando la palla a lato da pochi passi rispetto a Sellitto.

Dal primo calcio d’angolo gardesano alla mezz’ora si materializza il pareggio, con la palla messa in mezzo da Marangon che viene sfiorata da Gianmarco Gerevini con un tocco sotto misura necessario per far rotolare la palla in rete per l’1-1.

La squadra di casa potrebbe passare in vantaggio al minuto trentasette, ma la punizione di Marangon viene solamente sfiorata ancora una volta da Aliu; allo scadere una nuova occasione per i biancazzurri la crea Zaccariello, con un tiro dalla distanza che non scende abbastanza per poter impensierire il portiere avversario Rota.

La ripresa parte con i gardesani più propositivi in fase offensiva, come dimostrano le incursioni del solito Marangon e di Ferrara, in quest’ultimo caso contrastato dalla difesa bergamasca con il pallone che giunge sui piedi di Perotta la cui conclusione termina però a fondo campo.

Al quattordicesimo minuto il Ponte San Pietro rimane in dieci uomini per l’espulsione per somma di ammonizioni di Cerini, reo di aver atterrato a pochi centimetri dalla linea bianca dell’area di rigore Marangon; dalla susseguente punizione non scaturisce nulla di pericoloso.

Nonostante l’inferiorità numerica, gli ospiti si fanno pericolosi dalle parti di Sellitto al ventesimo con il tiro di Ruggeri che colpisce il palo prima di percorrere tutta la linea di porta e terminare dalla parte opposta senza che nessun avversario possa intervenire.

Al ventiduesimo il Desenzano Calvina trova il vantaggio grazie ad una intuizione di Marangon, bravissimo a trovare Grasjan Aliu in area di rigore; il colpo di testa è perfetto per insaccarsi alle spalle di Rota ma il Ponte San Pietro non demorde, riuscendo a pareggiare al trentesimo con il tocco da due passi di Michele Messina, anche in quest’occasione su azione di calcio d’angolo.

I biancazzurri rischiano di subire la terza rete al trentaduesimo, evitata solo da un super Sellitto che si oppone due volte consecutive prima a Bertazzoli e poi a Di Cesare.

La partita regala numerose emozioni sotto forma di gol, con la terza rete che viene messa a segno dai padroni di casa con Antonio Zaccariello, al suo primo gol con la nuova maglia dopo l’assist dello scorso turno per Marangon.

Nel finale di partita c’è gioia anche per Cristian Spini, che chiude una bella azione di contropiede dei biancazzurri insaccando il pallone del definitivo 4-2 a chiusura di un match ad alta frequenza cardiaca, avvincente e ricco di emozioni.

Stefano Benetazzo

Desenzano sfata la cabala, vittoria in diretta e terzo posto

Al “Tre Stelle” i gardesani si impongono per due reti a una sull’Arconatese, portandosi a due lunghezze dalla capolista Sangiuliano City

Il big match della sedicesima giornata del girone B di Serie D è vinto dal Desenzano Calvina, che si impone per due reti a una sull’Arconatese grazie ai gol di Giani su calcio di rigore e di Agazzi, momentaneamente pareggiata dalla rete di Parravicini.

Il Desenzano Calvina ritorna in campo sabato 18 dicembre, alle ore 14.30, quando affronterà in trasferta la Folgore Caratese.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-ARCONATESE 2-1 (pt 1-0)
RETI
: 6’ pt rig. Giani (DC), 11’ st Parravicini (A), 32’ st Agazzi (DC)
DESENZANO CALVINA
 (3-5-2): Sellitto; Munaretto, Boscolo Berto, Giani; Agazzi, Campagna (46’ st Turlini), Pinardi, Carta, Ruffini; Gerevini (22’ st Franzoni), Aliu. A disposizione: Rovelli, Perotta, Forlani, Spini, Ricciardi, Ricozzi, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
ARCONATESE (3-5-2): Spada; Luoni, Bianchi, Medici; Albini (40’ st Marcone), Gomis, Gnecchi (36’ st Vecchierelli), Spera; Santonocito (26’ st Lillo); Parravicini (36’ st Longo), Siani. A disposizione: Gambazza, Colleoni, Venco, Romeo, Principi. Allenatore: Giovanni Livieri
ARBITRO: Domenico Castellone di Napoli; assistenti Matteo Cardona di Catania e Marco Roncari di Vicenza
AMMONITI: 5’ pt Luoni (A), 17’ pt Bianchi (A), 26’ pt Parravicini (A), 39’ pt Gerevini (DC), 17’ st Gnecchi (A)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 4-7 in favore dell’Arconatese
RECUPERO: 2’ + 4’

CRONACA
Cambio di modulo per Mister Michele Florindo, che si affida ad un 3-5-2 con Munaretto e capitan Giani esterni e Boscolo Berto centrale.
Il folto centrocampo si compone di Pinardi in posizione di centromediano, con Agazzi spostato in avanti a destra e Ruffini dalla parte opposta; interni di centrocampo il rientrante Campagna e Carta.
Gerevini unico trequartista a supporto del bomber Aliu.

La partita si mette subito in discesa per i padroni di casa, che passano in vantaggio dopo sei minuti di gioco con il calcio di rigore di Nicolas Giani: Aliu entra in area sulla sinistra accentrandosi, Luoni lo affronta in maniera irregolare atterrando l’attaccante biancazzurro. L’arbitro campano non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri, realizzato perfettamente dal capitano del Desenzano Calvina con un preciso tiro dal basso verso l’alto sul quale nulla può il portiere Spada.

L’Arconatese prova a rispondere con un bolide di Spera dalla distanza sul quale Sellitto è bravo a deviare in calcio d’angolo con un bel tuffo sulla sinistra.
Gli ospiti reclamano anche un calcio di rigore per un possibile fallo di mano di Giani, intervenuto appena dentro l’area di rigore sul tiro di Gnecchi, l’arbitro è vicino e lascia continuare non ravvisando nessuna irregolarità.

Proprio allo scadere i ragazzi di Mister Florindo avrebbero la possibilità di raddoppiare: Aliu recupera un bel pallone su errato disimpegno di Spada, appoggia a Gerevini il quale al posto di tirare serve l’accorrente Campagna a destra; il numero sette entra in area e calcia a colpo sicuro, ma il portiere avversario è bravo a respingere e a strozzare in gola l’urlo di gioia del centrocampista.

Due minuti dall’avvio della ripresa e Aliu potrebbe raddoppiare ma il tiro dell’attaccante termina a lato di poco rispetto alla porta difesa da Spada.

L’Arconatese riesce a pervenire al pareggio all’undicesimo minuto: punizione di Spera dalla destra, sul lato corto, Sellitto accenna l’uscita in presa alta ma Parravicini è più lesto ad anticiparlo e a insaccare in rete di testa il pallone dell’1-1.

L’ingresso di Franzoni da una parte al posto di Gerevini – ammonito nel primo tempo – e di Lillo dall’altra per bomber Santonocito sono i primi cambi disposti dai due allenatori, che provano a vincere la partita con forza e determinazione.

I gardesani trovano il nuovo vantaggio al minuto trentadue, quando il folletto Ruffini scatta sulla sinistra fino a fondo campo, servendo in mezzo l’accorrente Agazzi che, tutto solo, tocca sotto misura in rete il suo primo gol stagionale.

Gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del gol del pareggio ma un attento Sellitto riesce a sventare la minaccia in due occasioni da distanza ravvicinata, sbarrando la porta e difendendo un’importante vittoria.

Stefano Benetazzo

Solo un pari per Desenzano contro Brusaporto

Al gol di Iori dopo 10 minuti di gara, replica Aliu al 25′ della ripresa. Poi l’albanese fallisce un rigore che avrebbe potuto regalare i tre punti

C’è rammarico in questo 1-1 tra Desenzano Calvina e Brusaporto. Una gara condotta dai gardesani sin dall’avvio che però non porta in carniere i frutti sperati.
In vantaggio grazie ad un gol fortunoso che Iori mette a segno approfittando di un pallone schizzato via dalle mani di Sellitto, il Brusaporto amministra la gara badando a difendere piuttosto che a offendere. Ci pensa Aliu nel secondo tempo a riequilibrare il risultato dopo un netto predominio tutto di marca desenzanese.
Qualche minuto dopo Aliu fallisce un rigore che avrebbe potuto regalare il sorpasso e la vittoria.

Il Desenzano Calvina ritorna in campo il prossimo sabato 4 dicembre, alle ore 14.30, nell’anticipo della quattordicesima giornata, affrontando in trasferta il Vis Nova Giussano.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-BRUSAPORTO 1-1 (pt 0-1)
RETI
: 10’ pt Iori (B), 24′ st Aliu (D)
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Boscolo Berto, Perotta (1’ st Pinardi); Ricozzi (17′ st Ferrari), Carta (1’ st Gerevini); Turlini (17′ st Campagna), Franzoni (41′ st Rossi), Ruffini; Aliu. A disposizione: Rovelli, Malandrino, Giani, Ricciardi. Allenatore: Michele Florindo
BRUSAPORTO (4-3-3): Gavazzeni; Ippolito, Beduschi, Ondei, Consonni; Apollonio (34′ st Rondi), Guidelli, Forlani; Sokhna (34′ st Menni), Galelli (17′ st Vitali), Iori. A disposizione: Aceti, Menni, Vitali. Allenatore: Filippo Carobbio
ARBITRO: Marco Marchioni di Rieti; assistenti Matteo Manni di Savona e Matteo Della Monica di La Spezia
AMMONITI: 6′ pt Consonni (B), 37′ pt Ippolito (B), 46′ pt Aliu (DC), 46′ pt Beduschi (DC), Boscolo Berto (DC), Franzoni (DC), Ondei (B)
ESPULSI: 31’ pt Carobbio (allenatore Brusaporto); 31′ st Ippolito (Brusaporto), 31′ st Matteo Longhi (vice allenatore Brusaporto)
CORNER: 7-1 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 3’ + 4’

CRONACA
Il secondo appuntamento casalingo consecutivo vede i padroni di casa del Desenzano Calvina ospitare il Brusaporto.

L’allenatore biancazzurro Michele Florindo adotta il consueto modulo 4-2-3-1 con la linea difensiva composta da Agazzi e Perotta in qualità di esterni, mentre Munaretto e Boscolo Berto agiscono al centro. Nel ruolo di playmaker trovano posto Ricozzi e Carta mentre la linea di trequarti vede Turlini a destra, Franzoni al centro e Ruffini a sinistra.
Il ruolo di prima punta è affidato al rientrante Aliu, capitano per l’occasione visto che Giani si accomoda in panchina.

I gialloblu invece scendono in campo con il 4-3-3, con Mister Filippo Carobbio che sceglie i centrali Beduschi e Ondei affiancati da Ippolito sulla destra e Consonni a sinistra. A centrocampo agiscono Apollonio, Guidelli e Forlani mentre il tridente d’attacco è formato da Sokhna, Galelli e Iori.

I padroni di casa appaiono più aggressivi in special modo dal centrocampo in avanti, dove cercano di farsi pericolosi ma è il Brusaporto a trovare il gol del vantaggio al decimo minuto, quando il tiro di Galelli sfugge dalla presa di Sellitto tornando sui piedi di Iori, che riesce ad insaccare da due passi per il vantaggio gialloblu.

Il Desenzano Calvina non si perde d’animo, andando vicinissimo al gol del pareggio al minuto numero ventuno quando la punizione rasoterra di Ricozzi viene sfiorata da Aliu senza sorprendere però il portiere avversario Gavazzeni, il quale si salva di piede ribattendo il tiro.

Alla mezz’ora di gioco Turlini insacca il pallone in rete dopo l’assist di Ruffini dalla sinistra ma il gol viene annullato per una posizione di fuorigioco, episodio dal quale scaturiscono le proteste dell’allenatore gialloblu Filippo Carobbio, allontanato dal terreno di gioco dall’arbitro reatino per proteste.

Le squadre vanno a riposo sul punteggio di 1-0 in favore del Brusaporto, ma il Desenzano Calvina appare padrone del campo e del gioco e in grado di colpire la difesa gialloblu.

Mister Florindo si affida alla panchina per colpire nel fianco la difesa gialloblu e al rientro in campo dopo il riposo, il tecnico gardesano inserisce Pinardi e Gerevini lasciando negli spogliatoi Carta e Perotta.

La prima vera occasione per il Desenzano si presenza al 18′ quando Franzoni dalla sinistra scodella in mezzo all’area un pallone che arriva a Gerevini tramite velo aereo di Aliu, lo stop del desenzanese lo manda fuori equilibrio e la sua conclusione termina alle stelle.

Al 25′ il gol del pareggio gardesano. Munaretto dalle retrovie effettua un traversone che scavalca la linea difensiva bergamasca, dove dietro ben appostato Aliu salta e di testa trova l’angolino del secondo palo lasciando Gavezzeni immobile.

Dal 29′ il Desenzano usufruisce della superiorità numerica per l’espulsione di Ippolito reo di un fallo ai danni di Aliu. Doppio giallo e il Brusaporto resta in dieci uomini. E resta anche senza guida dalla panchina perchè oltre all’espulsione del primo tempo ai danni di Carobbio, l’arbitro Marchioni di Rieti indica la via dello spogliatoio anche al suo vice Matteo Longhi.

Aliu ha nelle mani il gol del sorpasso, ma dopo essersi procurato la massima punizione, dal dischetto calcia male fallendo addirittura lo specchio della porta.

Al 37′ una triangolazione tra Munaretto, Aliu e Franzoni, porta quest’ultimo alla conclusione che viene parata senza difficoltà da Gavazzeni.

Negli ultimi minuti l’assedio desenzanese è totale, ma il risultato resta ancorato sull’1-1.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina-Brusaporto: presentazione del match

Il tredicesimo turno di andata del girone B di Serie D propone interessanti sfide; i gardesani impegnati in casa contro i gialloblu

Secondo impegno interno per il Desenzano Calvina, con i ragazzi di Mister Michele Florindo che ospitano al “Tre Stelle” il Brusaporto, guidato in panchina per la seconda stagione consecutiva da Filippo Carobbio.

I gialloblu devono fare a meno di due importanti elementi, quali il portiere Lorenzo Nozza Bielli, che deve scontare l’ultima delle due giornate di squalifica e il difensore Davide Cortinovis, al quale sono state comminati tre turni di stop.

Per quanto concerne il Desenzano Calvina, non ci sono giocatori squalificati mentre sono tre i diffidati, nello specifico Francesco Campagna, Alessandro Agazzi e capitan Nicolas Giani, i quali dovranno fare attenzione a non incorrere in un’ammonizione che farebbe scattare in automatico la squalifica per il turno successivo.

GLI ULTIMI PRECEDENTI
Una vittoria e una sconfitta per i gialloblu nello scorso torneo di Serie D contro il Desenzano Calvina, con la partita d’andata – valida per il sedicesimo turno – vinta dal Brusaporto in trasferta per una rete a zero grazie al gol di Seck al trentacinquesimo minuto del primo tempo.   

Al ritorno invece furono i biancazzurri ad imporsi con un 2-1 in rimonta, visto che la formazione di Mister Carobbio passò in vantaggio al 33’ della prima frazione di gioco con Iori, al quale rispose Mauri sette minuti prima dell’intervallo per il momentaneo pareggio, divenuto vittoria al diciottesimo della ripresa grazie al gol di Franzoni che permise ai suoi di tornare a casa con i tre punti in tasca.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube, nonché sulla pagina Facebook del Calcio Desenzano Calvina nonché sulla pagina Facebook Be.Pi Sport.

DAGLI ALTRI CAMPI
Il Sona fa visita alla capolista Arconatese per cercare di fermarne la corsa mentre il Sangiuliano si reca in casa di un’ostica Brianza Olginatese.
Impegno casalingo per la Casatese, che ospita il Ponte San Pietro così come la Folgore Caratese, impegnata tra le mura amiche contro il Vis Nova Giussano mentre gioca contro il Crema in trasferta il Legnano
La Virtus CiseranoBergamo se la deve vedere invece sul campo del Caravaggio così come la Castellanzese fa visita al Breno.

La tredicesima giornata si completa con la Real Calepina che gioca in casa contro Leon e il Villa Valle impegnato in esterna contro Sporting Franciacorta.

Stefano Benetazzo

L’AVVERSARIO                                                                      LA TERNA ARBITRALE

Marco Marchioni arbitra Desenzano-Brusaporto

I Sigg. Matteo Manni di Savona e Matteo Della Monica di La Spezia completano la terna arbitrale del tredicesimo turno di andata

La tredicesima giornata di andata del campionato di Serie D, girone B, vede il Desenzano Calvina affrontare in casa il Brusaporto.

Il match Desenzano Calvina-Brusaporto si disputa domenica 28 novembre, alle ore 14.30, allo stadio “Francesco Ghizzi – Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

A dirigere l’incontro è il Sig. Marco Marchioni, della sezione di Rieti, il quale è assistito dai Sigg. Matteo Manni di Savona e Matteo Della Monica di La Spezia.

Per il Sig. Marchioni si tratta della nona presenza in questa stagione, iniziata dalla direzione nella partita Torres-Giugliano 0-1 e proseguita con Sestri Levante-Casale 0-0, Seravezza Pozzi-Bagnolese 2-0, Casertana-Casarano 1-0, Genoa Women-Caprera 5-1, Bra-Chieri 1-3, Sancataldese-Pol. Santa Maria Cilento 1-2 e Tiferno Lerchi-Arezzo 3-3.

Trentatre le ammonizioni comminate fino a questo momento, associate a quattro espulsioni, dal Sig. Marchioni, ingegnere classe 1995 di Cantalice, comune in provincia di Rieti, nel Lazio.

Ad oggi, si conta un solo precedente, con il Brusaporto, lo scorso 14 febbraio, quando l’arbitro reatino diresse la sfida della diciassettesima giornata del girone B di Serie D tra i gialloblu e il Villa Valle, terminata 2-2: l’iniziale doppio vantaggio del Brusaporto con le reti di Grandi e Alvitrez, rispettivamente al 7’ del primo tempo e al quattordicesimo della ripresa venne pareggiata dai gol di Crotti al venticinquesimo della seconda frazione di gioco e di Castelli allo scadere del tempo regolamentare.

La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube, nonché sulla pagina Facebook del Calcio Desenzano Calvina e sulla pagina Facebook Be.Pi Sport.

Stefano Benetazzo