Vittoria di qualità, Desenzano rivede i playoff

La vittoria per 2-1 sul Crema permette ai gardesani di rientrare nella zona ai danni dei cremaschi che scivolano al settimo posto

Un grandissimo e indomito Desenzano Calvina batte il Crema tra le mura amiche mettendo in scena un primo tempo perfetto e una ripresa ottimale; il primo gol di Segalina e la rete del solito Recino permettono ai biancazzurri di conquistare tre punti e superare i diretti avversari in classifica.
A nulla è valso il momentaneo pareggio su calcio di rigore di Bardelloni. 

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CREMA 2-1 (pt 1-0)
RETI: 38’ pt Segalina (D), 8’ st rig. Bardelloni (C), 32’ st Recino (D)
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Ferrara; Chiari, Sorbo, Zanolla; Turlini, Crema, Mazzotti (35’ st Cazzamalli), Franzoni, Ruffini L.; Recino, Segalina (23’ st Mauri). A disposizione: Bolzoni, Missaglia, Treccani, Tomasini, Ricciardi, Forlani, Da Mota. Allenatore: Michele Florindo
CREMA (4-2-3-1): Ziglioli; Russo, Adobati (36’ st Forni), Gianola, Gerevini; Nelli, Bignami; Campisi (1’ st Salami), Laner (11’ st Poledri), Bardelloni; Ferrari (24’ pt Assulin). A disposizione: Pennesi, Mapelli, Ruscitto, Tomella, Lekane. Allenatore: Andrea Dossena
ARBITRO: Francesco D’Eusanio di Faenza; assistenti Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara
AMMONITI: Gerevini (C), Zanolla (D), Chiari (D), Adobati (C), Ferrara (D)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 9-1 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 3’ + 4’ 

CRONACA 
Sfida d’alta classifica allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda, con i padroni di casa che ospitano il Crema di Mister Andrea Dossena, avanti in classifica solamente di due lunghezze. 
L’allenatore gardesano effettua alcuni cambi rispetto alla formazione che ha pareggiato in casa della Tritium, mandando in campo Ferrara tra i pali al posto dell’infortunato Sellitto e inserendo Zanolla per lo squalificato Perotta; Franzoni riprende il suo posto in campo al posto di Cazzamalli mentre Segalina esordisce da titolare per far rifiatare Mauri. 

Il Crema di Mister Andrea Dossena schiera in partenza un 4-2-3-1 con Nicola Ferrari unica punta, assistito da Bardelloni, Laner e Campisi, pronti anche all’arretramento per aiutare il duo Bignami-Nelli. 

Il primo pericolo della partita porta la firma di Recino, ottimamente servito da Luca Ruffini, al 9’: l’attaccante biancazzurro controlla bene la sfera lasciando partire un bel tiro che, però, termina alto sulla traversa. 

E’ ancora bomber Recino il più pericoloso dei suoi, sfiorando il gol del vantaggio dopo diciassette minuti; Mazzotti scodella un bellissimo pallone in mezzo all’area, la difesa bianconera si lascia sorprendere dall’attaccante che conclude di prima intenzione, lambendo il palo alla destra di Ziglioli. 

Al 24’ il match perde uno dei protagonisti, con l’uscita per infortunio di Ferrari, sostituito da Assulin; è Bardelloni ad avanzare come prima punta, lasciando il suo posto al neo entrato. 

Il Desenzano Calvina mette in mostra un ottimo gioco collettivo, cercando di sfruttare sia la palla a terra che il lancio lungo per scavalcare la difesa bianconera; su uno di questi, al 38’ i gardesani conquistano un ottima punizione a ridosso della linea laterale, alla destra dell’estremo difensore. La pennellata di Mazzotti è dolce come il miele, ed è troppo ghiotta per non venire sfruttata da Segalina, che trova lo spazio per il tocco sotto misura che regala il vantaggio ai suoi e il primo gol con la nuova maglia.  

Dopo appena otto minuti dall’inizio della ripresa, il Crema trova il pareggio su calcio di rigore; il fallo di Sorbo su Laner viene giudicato falloso dall’arbitro, il quale non ha dubbi nell’assegnare il tiro dagli undici metri, che Bardelloni non sbaglia, insaccando alle spalle di Ferrara.  

I padroni di casa non si abbattono, sfiorando quasi subito il nuovo vantaggio con Sorbo, scaltramente servito da Recino in area di rigore; la conclusione del capitano termina però alta sulla traversa. 

L’1-1 galvanizza entrambe le squadre, che vogliono provare a vincere; lo spettacolo ne guadagna, e le occasioni cominciano a fioccare; detto del tiro di Sorbo, dall’altra parte è Assulin a sfiorare la rete al quarto d’ora, con il pallone che si spegne non lontano dal palo lontano del portiere biancazzurro. 

Al 25’ è invece Mazzotti a provare il tiro, ma il portiere Ziglioli non si lascia sorprendere e blocca a terra senza problemi; passano i minuti e i biancazzurri continuano a mantenersi in fase offensiva, dove prima Franzoni non arriva in tempo ad agganciare un cross di Recino e successivamente è proprio il capocannoniere gardesano a mettersi in proprio e a riportare in vantaggio i suoi, con una grandissima conclusione dentro l’area di rigore. 

I Florindo boys prendono ancora più coraggio e determinazione, il che spinge la squadra a provare a chiudere il match con una doppia occasione per Mauri nell’arco di due minuti, respinte non senza difficoltà dall’estremo difensore bianconero. 

Nonostante il forcing bianconero negli ultimi minuti, con una super parata di Ferrara a tre dalla fine, il risultato non cambia più, vince meritatamente il Desenzano Calvina per 2-1, scavalcando così il Crema e portandosi in piena zona playoff.  

Stefano Benetazzo

Francesco D’Eusanio di Faenza dirige Desenzano-Crema

Terna arbitrale emiliano-romagnola, composta dall’arbitro faentino e completata da Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara

Una vittoria e un pareggio hanno caratterizzato le ultime due partite del Desenzano Calvina, che si appresta a tornare in campo domenica 18 aprile, alle ore 15.00, nella sfida interna contro il Crema.

A dirigere l’incontro sarà il Sig. Francesco D’Eusanio della sezione di Faenza, il quale avrà come assistenti i Sigg. Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara.

Nell’attuale stagione, il Sig. D’Eusanio ha arbitrato quindici partite, iniziando con S.N. Notaresco-Rieti 0-0 e proseguendo con Roccella-San Luca 2-3, Bologna Under 17-Reggiana Under 17 3-1, Sassari Calcio Latte Dolce-Latina Calcio 1932 0-1, Casale-Sestri Levante 1919 0-0, Parma Under 18-Sassuolo Under 18 1-1, Pol. Santa Maria Cilento-ACR Messina 1-1, Calcio Caldiero Terme-Trento 1921 2-2, Real Agro Aversa-Bitonto 0-1, Aquila 1902 Montevarchi-Sangiovannese 1927 2-1, Castelnuovo Vomano-Aprilia 3-2, Taranto 1927-Casarano 0-0, Union Clodiense Chioggia Sottomarina-Delta Porto Tolle 0-0 e Siena-Cannara 2-0.

A queste, si aggiunge la partita Vis Nova Giussano-Casatese 2-4, decimo turno di andata del girone B di Serie D.

Cinquantanove ammonizioni e tre espulsioni rappresentano il bilancio del direttore di gara, facente parte della CAN D dal 2017, il quale vanta una media-voto pari a 5.

In quattro stagioni in forza alla CAN D, non ha mai arbitrato match sia del Desenzano Calvina che del Crema.

credits: Stefano Benetazzo

Il cammino del Ponte San Pietro avversario di domenica

Nove reti su ventotto totali segnate nell’ultimo quarto d’ora; i biancoblu non si arrendono facilmente e lottano fino ai minuti di recupero

La Pasqua è stata trascorsa in maniera dolce dal Desenzano Calvina, ritornato alla vittoria proprio nell’ultimo turno prima della sosta sul campo della Vis Nova Giussano per 2-1 grazie alle reti di Alessandro Turlini e Giorgio Recino che hanno regalato tre punti importantissimi per la corsa alla zona playoff.

Archiviata quindi la settima giornata, i biancazzurri si apprestano ad ospitare tra le mura amiche il Ponte San Pietro, contro il quale all’andata impattarono sull’1-1: all’iniziale vantaggio di Andrea Capelli dopo diciassette minuti del primo tempo, la squadra di Mister Florindo agguantò il pareggio al 12’ della ripresa grazie alla rete su calcio di rigore di Giorgio Recino.

I biancoblu allenati da Giacomo Curioni – subentrato a novembre a Giuliano Melosi – sono attualmente in tredicesima posizione, a quota ventotto punti conquistati in ventiquattro partite, con un bilancio di sei vittorie, dieci pareggi e otto sconfitte.
La differenza reti è invece a zero, in quanto i ventotto gol realizzati – di cui cinque su calcio di rigore – si associano ai ventotto subiti.
Completano infine il quadro statistico le sessantuno ammonizioni e le cinque espulsioni.

Molto buono l’andamento dei bergamaschi in casa, dove hanno conquistato diciotto punti in tredici partite disputate – a pari merito proprio con il Desenzano Calvina, il NibionnOggiono e lo Sporting Franciacorta – vincendone quattro, pareggiandone sei e perdendone solamente tre.

Trend totalmente diverso in trasferta, dove il Ponte San Pietro ha ottenuto dieci punti in undici partite, un magro bottino che costringe la squadra del Presidente Marziale Bonasio ad occupare l’ultima posizione – a braccetto con il Villa Valle -, con due vittorie, quattro pareggi e cinque sconfitte.

A livello realizzativo, i biancoblu hanno segnato poche reti in proporzione ai match sin qui affrontati; i ventotto gol posizionano la squadra al terz’ultimo posto, seguita soltanto da Real Calepina e Scanzorosciate.
Di questi, otto gol sono stati segnati dall’attaccante classe ’99 Andrea Capelli – a segno anche all’andata -, in ventitré partite, seguito dall’ex atalanta Ferreira Pinto, fermo a quota sei ma con quattro calci di rigore e da Chinaecherem Ibe, il quale ha trovato la via della rete in cinque occasioni.

La formazione biancoblu, nonostante le difficoltà in fase realizzativa, fino a questo momento ha segnato spesso nell’ultimo quarto d’ora; nello specifico tra il 76’ e l’80’ ha messo a segno tre gol, così come tra l’81’ e l’85’.
Ferreira Pinto e compagni non si arrendono nemmeno nei minuti di recupero, come dimostrano le tre reti messe a segno tra il 91’ e il 95’ minuto.

Nel reparto arretrato invece va meglio, perché i ventotto gol incassati sono più che in linea con quanto fatto da altre compagini; ci sono solo sette squadre che hanno subito meno reti rispetto ai bergamaschi, segno che la linea difensiva funziona più che bene.

MERCATO
Un difensore, tre centrocampisti e un attaccante: sono questi i numeri del mercato in entrata dei biancoblu, che hanno acquisito le prestazioni sportive di cinque giocatori in sostituzione di Davide Perego, Andrea Burato, Nicola Travellini e Andrea Bonelli, i quali si sono accasati in altre società di Serie D.

GIOCATORI IN ENTRATA
Alessio Manzoni, centrocampista, classe 1987, dal R.C. Codogno 1908
Matteo Solati, difensore, classe 2001, dal NibionnOggiono
Matteo Sonzogni, centrocampista, classe 1988, dalla Real Calepina
Leonardo Moraschi, attaccante, classe 2000, dall’Ambrosiana
Andrea Ruggeri, centrocampista, classe 1989, dal Villa Valle

GIOCATORI IN USCITA
Davide Perego, attaccante, classe 1998, al Borgosesia
Andrea Burato, centrocampista, classe 1990, al Cartigliano
Nicola Travellini, attaccante, classe 2000, allo Scanzorosciate
Andrea Bonelli, attaccante, classe 1998, all’Accademia Pavese San Genesio

Le ultime cinque partite:
Ponte San Pietro-Real Calepina 0-1 (39’ st Bosio)
Breno-Ponte San Pietro 1-1 (32’ pt Lordkipanidze per il Breno; 32’ st Kritta per il Ponte San Pietro)
Ponte San Pietro-Villa Valle 2-2 (35’ st rig. Ferreira Pinto, 48’ st Rota per il Ponte San Pietro; 2’ pt Lleshaj, 34’ pt Castelli per il Villa Valle)
Seregno-Ponte San Pietro 0-0
Ponte San Pietro-Brusaporto 3-1 (34’ pt Capelli, 18’ st rig. Ferreira Pinto, 38’ st rig. Moraschi per il Ponte San Pietro; 43’ st Alvitrez per il Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA

Fanfulla corsaro al Tre Stelle, il Desenzano Calvina cede nella ripresa

La doppietta di Brognoli e la rete di Qeros allontanano i gardesani dalla zona playoff, distante ora quattro lunghezze

La domenica delle Palme non porta fortuna al Desenzano Calvina, che capitola in casa contro il Fanfulla, anche se le occasioni per i padroni di casa non sono mancate, specialmente nella prima frazione di gioco, con Luca Ruffini migliore dei suoi e vicinissimo due volte al vantaggio.
I bianconeri vincono nella ripresa, con le reti di Qeros e la doppietta di Brognoli che decretano così la sconfitta di giornata.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – FANFULLA 0-3 (pt 0-0)
RETI: 4’ st Qeros (F), 12’ st Brognoli (F), 41’ st Brognoli (F)
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto; Chiari, Sorbo, Perotta (34’ st Zanolla); Turlini, Crema, Cazzamalli (23’ st Ruffini M.), Franzoni (23’ st Franchi), Ruffini L.; Recino, Mauri. A disposizione: Ferrara, Missaglia, Ricciardi, Mazzurega, Forlani, Gubellini. Allenatore: Michele Florindo
FANFULLA (3-4-3): Cizza; Baggi A. (45’ st Lillo), Pascali, Fabiani; Agnelli (26’ st Bertelli), Brognoli, Palmieri (34’ st Guerrini), Bernardini; Qeros (37’ st Anastasia), De Angelis, Cirigliano (29’ st Spaneshi). A disposizione: Carriello, Serbouti, Baggi F., Mouddou. Allenatore: Andrea Ciceri
ARBITRO: Gianluca Renzi di Pesaro; assistenti Gian Marco Cardinali di Perugia e Mauro Ottobretti di Foligno
AMMONITI: Ruffini L. (D), Franzoni (D), Sorbo (D), Agnelli (F)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 8-5 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 4’

CRONACA
Ritorna in campo Gian Marco Sellitto nelle file del Desenzano Calvina che, per l’occasione, ritorna al precedente modulo, il 3-5-2, con Cazzamalli play davanti alla difesa al posto dello squalificato Mazzotti e la coppia d’attacco formata da Recino e Mauri.
Il Fanfulla, invece, si presenta con il 3-4-3, con l’ex di turno Riccardo Palmieri che si posiziona interno nei quattro di centrocampo mentre la linea offensiva vede Qeros e Cirigliano a supporto del cannoniere De Angelis; parte invece dalla panchina Emanuele Anastasia.

Partono veloci le squadre, con i gardesani che creano subito una prima potenziale occasione con il tiro di Franzoni dal limite dell’area, parato però senza grosse difficoltà da Cizza.
Il collega di riparto Sellitto deve invece impegnarsi maggiormente al quarto d’ora, quando risponde molto bene alla conclusione di De Angelis a due passi dalla porta, ribattendo il pallone che successivamente Brognoli mette sul fondo del campo.

Al 24’ Luca Ruffini, precedentemente ammonito, ha sui piedi la palla del possibile vantaggio ma il sinistro in diagonale viene deviato in angolo dall’estremo difensore bianconero, che sventa un gol certo, facendosi trovare ben posizionato anche sul tiro di Mauri, nato dal corner, parando il tiro in presa bassa.

E’ ancora Ruffini il più pericoloso dei suoi, a quattro minuti dall’intervallo, con un bel tiro che, però, in questo caso non crea troppi grattacapi al portiere Cizza, il quale recupera il pallone in due tempi, sventando così una buona possibilità per la squadra biancazzurra.

La prima frazione di gioco si chiude a reti inviolate seppur le occasioni non sono mancate da ambo le parti.

Al rientro dagli spogliatoi il Desenzano Calvina parte meglio arrivando ad un passo dalla rete con il bolide di capitan Sorbo che viene miracolosamente sventato da Cizza in calcio d’angolo.

Dal possibile vantaggio alla beffa del gol avversario nel giro di un minuto: al 4’ sono gli ospiti a trovare la rete che apre la partita, con il tiro di Qeros sul quale nulla può il portiere Sellitto. L’azione nasce dall’ex Palmieri che serve De Angelis il quale, al posto di concludere, serve il compagno di squadra meglio posizionato che non lascia scampo all’estremo difensore gardesano.

Gli ospiti, sulle ali dell’entusiasmo, trovano anche il raddoppio al 12’ quando Cizza rilancia lungo, De Angelis spizza per Brognoli che avanza palla al piede e, appena vede lo specchio della porta, lascia partire un gran tiro che si insacca in porta.

I gardesani faticano a reagire, seppur al 20’ Cazzamalli accarezza un pallone che tocca la parte alta della traversa.

L’allenatore biancazzurro prova a ribaltare la partita con i cambi, inserendo Franchi e Marco Ruffini al posto dell’ammonito Franzoni e di Cazzamalli ma la storia della partita non cambia, i bianconeri riescono a controllare bene le incursioni degli avversari, rischiando poco o niente in fase difensiva.

Ormai a fine partita, il Fanfulla ha spazio per trovare anche la rete del definitivo 3-0, ancora con Brognoli che ha tutto il tempo per sistemarsi il pallone sul destro e concludere in porta. Sellitto vola ma non ci può arrivare.

L’ultima possibilità per trovare almeno il gol della bandiera è sui piedi di Mauri, la cui punizione al 47’ viene deviata sulla traversa dalla retroguardia bianconera.

Il triplice fischio del direttore di gara sancisce la sconfitta del Desenzano Calvina, che si appresta ora ad affrontare il Vis Nova Giussano giovedì 1 aprile, prima della sosta per le festività pasquali.

Stefano Benetazzo

Il cammino del Fanfulla domani avversario del Desenzano Calvina

Andamento in chiaroscuro dei bianconeri, dirompenti in casa e altalenanti in trasferta, che si affidano a bomber De Angelis e all’ex Palmieri

Trentaquattro punti conquistati in ventidue partite, distribuiti tra nove vittorie, sette pareggi e sei sconfitte, hanno issato il Fanfulla di Mister Andrea Ciceri al quinto posto in classifica, ad una sola lunghezza dal NibionnOggiono e in piena zona playoff.

Tra le mura amiche dello stadio “Dossenina” di Lodi i bianconeri macinano gioco e risultati di alto livello, come dimostrano le sette vittorie conquistate alle quali si aggiungono tre pareggi e solamente due sconfitte, con ventuno reti realizzate e appena otto incassate, che permettono ai lodigiani di posizionarsi al primo posto, a pari merito con il Seregno, nella classifica di rendimento casalingo.
Discorso diverso invece in trasferta, dove il Fanfulla ha un andamento totalmente differente, che posiziona la squadra al quint’ultimo posto, preceduta dal Caravaggio: dieci punti ottenuti in totale, frutto di due vittorie e quattro pareggi, ai quali si sommano le quattro sconfitte incassate, con un bottino in difetto per quanto concerne le reti, dieci quelle realizzate e quattordici quelle subìte.

A livello realizzativo il Fanfulla è in linea con le altre squadre; le trentuno reti segnate – di cui otto su calcio di rigore – permettono alla squadra di occupare la settima posizione alle spalle del Desenzano Calvina, avanti di una rete, ma decisamente lontano dal Crema, che ha posizionato la palla in rete in quarantacinque occasioni.
Sono invece pochi i gol incassati, solamente ventidue, il che dimostra la buona tenuta difensiva della formazione lodigiana; meglio di loro hanno fatto solo Casatese e Franciacorta, rispettivamente con diciotto e ventuno reti subìte.

Ciro De Angelis è il capocannoniere della squadra bianconera, con otto gol segnati (uno su rigore), in dieci partite disputate.
Attaccante classe 1990, De Angelis ha iniziato la sua carriera nel Ars et Labor Grottaglie, dove ha preso il via la carriera di un bomber di razza, abile a intrufolarsi nelle maglie difensive e forte fisicamente, grazie ai 182 cm per 71 kg, che ha sempre segnato tanto, in special modo con la casacca del Ciliverghe, dove è stato capace di trovare la via della rete ventitré volte in una sola stagione, nel 2017-18.
Caravaggio, Alzano Cene, Voghera, Mezzocorona e Monopoli sono le altre squadre che hanno potuto fregiarsi delle reti di De Angelis.

A seguire in questa speciale classifica troviamo poi Emanuele Anastasia, capace di segnare cinque reti, due delle quali contro i biancazzurri nel match di andata, in una sconfitta che fa ancora molto male solamente a rammendarla.

MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio)
Un discreto via-vai in casa Fanfulla nel mercato invernale, con la squadra che ha visto l’uscita di sette elementi e l’innesto di cinque giocatori.
Il principale acquisto o, meglio, ritorno in bianconero porta il nome di Riccardo Palmieri, proveniente proprio dal Desenzano Calvina, dove era approdato all’inizio di questa stagione.
Palmieri, che adora giocare sia da play che da mezzala – come aveva raccontato al sito ufficiale gardesano – ha giocato solamente cinque partite con i biancazzurri, scendendo in campo anche nella sconfitta più amara di questa stagione, quella proprio in casa del Fanfulla, senza segnare alcuna rete, prima di decidere di fare il percorso inverso, tornando a vestire la casacca bianconera.

Tra i partenti invece c’è il mediano Federico Zazzi, un passato nelle giovanili del Monza e nella prima squadra del Varese, che è andato a rinforzare i neroverdi della Castellanzese, squadra del girone A di Serie D, dove gioca anche il Casale, compagine che ha accolto sia Matteo Colombi che Simone Selmi.
Dal Fanfulla all’Under 19 del Milan il passo è stato breve per Pietro De Carli, esterno d’attacco cresciuto nelle giovanili dell’Inter, dove è stato allenato da Giuseppe Bergomi prima di continuare la sua crescita nel Fanfulla e, adesso, con i colori rossoneri addosso.

GIOCATORI IN ENTRATA
Riccardo Palmieri
, centrocampista, classe 1995, dal Desenzano Calvina
Salvatore Lillo, attaccante, classe 1991, dal Città di Varese
Emmanuel Akwa Agyemang, attaccante, classe 1998, svincolato
Ciro De Angelis, attaccante, classe 1990, dalla Luparense
Umberto Agnelli, difensore, classe 2000, dalla Folgore Caratese

GIOCATORI IN USCITA
Christian Mangiarotti
, attaccante, classe 1991, svincolato
Giancarlo Aprile
, attaccante, classe 1991, al Legnano
Federico Zazzi, centrocampista, classe 1997, alla Castellanzese
Franco Nicolas Carella, attaccante, classe 1992, al Città di Sangiuliano
Matteo Colombi, attaccante, classe 1994, al Casale
Simone Selmi, centrocampista, classe 2000, al Casale
Pietro De Carli, attaccante, classe 2003, al Milan Under 19

Le ultime cinque partite:
Fanfulla
-Real Calepina 1-0 (41’ pt rig. Brognoli)
Breno-Fanfulla 1-1 (46’ pt Laribi per il Fanfulla; 22’ st Goglino per il Breno)
Fanfulla-Villa Valle 1-1 (7’ pt Palmieri per il Fanfulla; 14’ st Castelli per il Villa Valle)
Seregno-Fanfulla 1-0 (13’ st rig. Alessandro)
Fanfulla-Brusaporto 2-1 (5’ pt Qeros, 42’ st Bernardini per il Fanfulla; 43’ pt Grandi per il Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH DI ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Stop alla serie D ma l’8 si gioca contro il Sona

In un comunicato ufficiale uscito nel pomeriggio, la LND ferma anche il campionato Interregionale, ma per consentire la disputa dei recuperi.

Il campionato di serie D si ferma fino al 29 novembre, fatta eccezione per i recuperi di tutte le gare che sono state fin qui rinviate. Questa la decisione assunta dal Consiglio del Dipartimento Interregionale, che ha scelto di “dare priorità al recupero di tutte le gare rinviate sino ad oggi” con conseguente necessità di differimento dei turni di gare di campionato già programmati dall’8 al 22 Novembre.

In parole povere domenica 8 Novembre saranno disputati alcuni recuperi tra cui la gara Desenzano Calvina – Sona Calcio originariamente in programma da calendario il 25 Ottobre e poi inizialmente rinviata all’11 Novembre.

Di seguito il calendario dei recuperi:

RECUPERI 5^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 8 novembre
Breno-Tritium e Desenzano-Sona

RECUPERO 4^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 15 Novembre
Caravaggio-Crema

RECUPERI 4^ e 6^ GIORNATA GIRONE B
Mercoledì 18 Novembre
Vis Nova Giussano-Caravaggio e Crema-Breno

RECUPERI 5^ e 6^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 22 Novembre
Seregno-Vis Nova Giussano, Tritium-Caravaggio