Ancora tagliandi disponibili per Brescia-Reggiana

L’apertura del settore est e il raddoppio della potenza, mette a disposizione dei tifosi ancora molti biglietti

Una prevendita meno movimentata rispetto a quella di domenica scorsa per la gara Brescia – Reggiana in programma domani 7 agosto alle ore 18 allo Stadio Tre Stelle di Desenzano.

L’apertura del settore est interamente destinato ai tifosi ospiti e il raddoppio della capienza consentita rispetto ad una settimana fa, mettono i tifosi che vorranno assistere alla partita ad una tranquilla operazione di prevendita.

Dopo la seconda giornata di prevendita, la biglietteria dello Stadio Tre Stelle riaprirà i battenti domani sabato 7 agosto dalle ore 14:30 alle 16:30 questo per consentire agli amici che arriveranno da lontano, di poter usufruire dell’acquisto anche il giorno della partita.

Per disposizioni di sicurezza, non sarà consentito l’acquisto dei tagliando dopo le ore 16:30.

GREEN PASS
L’accesso allo stadio per chi ha un’età maggiore di 12 anni sarà concesso soltanto a chi è in possesso di Green Pass COVID-19 (avvenuta vaccinazione di una dose da almeno 14 giorni oppure certificazione di avvenuta guarigione dal Covid-19 nei 6 mesi precedenti oppure risultato negativo di tampone rapido o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti).

La certificazione verde COVID 19 sarà richiesta nella fase di ingresso all’impianto, dove ogni spettatore dovrà sottoporsi alla misurazione della propria temperatura corporea. Si precisa che chi acquisterà il biglietto senza avere il Green Pass non avrà diritto ad alcun rimborso.
Non saranno ammesse altre forme di certificazione, come per esempio l’autocertificazione. che non consentono il controllo tramite specifico QR CODE rilasciato dal Ministero della Salute.
Il controllo del QR CODE sarà svolto tramite l’app VerificaC19.

Come contemplato dalle disposizioni vigenti, sarà obbligatorio indossare la mascherina durante l’intero svolgimento dell’evento. Al fine di garantire la distanza interpersonale, sarà anche obbligatorio per ciascun titolare di biglietto assistere alla partita dal posto assegnato in fase di acquisto e indicato sul titolo.

Un arbitro toscano per Desenzano-NibionnOggiono

Giuseppe Vingo di Pisa, alla prima direzione tra le due squadre, sarà assistito da Paolo Tomasi di Schio e Matteo Nigri di Trieste

Domenica di chiusura per il girone B di Serie D, che termina la stagione regolare in attesa di disputare i playoff che decreteranno le promozioni nella categoria professionistica.

Allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda i biancazzurri affrontano il NibionnOggiono, partita che verrà disputata domenica 13 giugno alle ore 16.00.

Desenzano Calvina-NibionnOggiono verrà diretta dal Sig. Giuseppe Vingo della sezione di Pisa, assistito dai Sigg. Paolo Tomasi di Schio e Matteo Nigri di Trieste.

Giuseppe Vingo, in questa stagione, ha diretto ACR Messina-Calcio Biancavilla 1990 1-0, Città di Fasano-Brindisi 2-0, Nocerina 1910-Nola 1925 4-0, Calcio Cittanovese-Città di Acireale 1946 1-4, Vastese Calcio 1902-Città di Campobasso 2-2, Calcio Caldiero Terme-Mestre 3-1, Lentigione Calcio-Correggese 1-0, Cannara-Foligno 1-0, Real Agro Aversa-Portici 1906 4-0, Arconatese 1926-Gozzano 0-3, FC Matese-S.N. Notaresco 1-1, Cartigliano-Arzignano Valchiampo 1-0, Gladiator 1924-Torres 1-1, Francavilla-Taranto 1927 0-0 e Sestri Levante 1919-Castellanzese 4-0.

Nel girone B inoltre ha arbitrato il big match Seregno-Casatese 2-1, dello scorso 7 febbraio, per un totale di sedici incontri diretti nel 2020-2021.

Settantadue ammonizioni comminate e quattro espulsioni decretate completano il quadro statistico stagionale del Sig. Vingo.

Non si contano fino ad oggi incontri diretti sia con il Desenzano Calvina che con il NibionnOggiono.

credits: Stefano Benetazzo

Desenzano-Nibionnoggiono, porte aperte per il pubblico

Con il diritto di precedenza per i sottoscrittori della Tessera Amicizia, i tifosi potranno accedere gratuitamente previa prenotazione fino al limite della capienza concessa

Serve almeno un pareggio, domenica nello scontro diretto delle 16 tra Desenzano Calvina e NibionnOggiono per l’accesso ai playoff.

Finalmente dopo tante gare disputate a porte chiude per emergenza Covid, finalmente il “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano riapre ai tifosi.
Purtroppo la capienza della tribuna sarà ridotta per consentire il distanziamento resosi ancora obbligatorio, quindi il numero di persone ammesse non dovrà superare le trecento unità.

Per volontà del Presidente del Calcio Desenzano Calvina Roberto Marai, i tifosi potranno assistere alla partita dalla tribuna a ingresso libero, previa prenotazione attraverso mail all’indirizzo:

biglietteria@calciodesenzano.it

entro e non oltre sabato 12 Giugno alle ore 12:00 o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per richiedere accrediti consultare il sito del Desenzano Calvina ai link qui sotto riportati

STAMPA E FOTOGRAFI

TESSERE CONI – AIA – FIGC

SOCIETA

DISABILI

Per ulteriori informazioni contattare il responsabile Stampa&Comunicazione al n. 320.1123805 (Nando Vescusio)

Sconfitta amara per il Desenzano: Real Calepina vince in rimonta

Il gol di Duda nel finale gela il “Tre Stelle”, con i gardesani usciti sconfitti dopo un’ottima partita, tutta nella metà campo avversaria

Dal sapore della vittoria all’amaro della sconfitta; il Desenzano Calvina mette subito in discesa il match interno contro il Real Calepina, ma gli avversari riescono a ribaltare il risultato con Ungaro, prima del gol vittoria firmato da Duda a due minuti dal fischio finale.

A nulla sono valsi i molteplici tentativi dei ragazzi di Mister Florindo di andare in rete, seppur resta il rammarico del gol annullato a Marco Ruffini per fuorigioco attivo di Cazzamalli.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – REAL CALEPINA 1-2 (pt 1-1)

RETI: 16’ pt Mauri (DC), 38’ pt Ungaro (RC), 43’ st Duda (RC)
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Ferrara; Chiari, Ruffini M., Zanolla; Turlini, Crema (21’ st Tomasini), Mazzotti, Franzoni (14’ st Cazzamalli), Ruffini L. (34’ st Da Mota); Recino, Mauri. A disposizione: Sellitto, Missaglia, Sorbo, Ricciardi, Pojani, Forlani. Allenatore: Michele Florindo
REAL CALEPINA (3-5-2): Gherardi; Piacentini, Capelli, Paris; Torri (12’ st Belotti), Lussignoli, Chiossi, Duda, Fini; Ungaro (35’ st Girasole), Giangaspero (31’ st Bosio). A disposizione: Rossi, Cerri, Lancini, Lotelli, Messali, Colonetti. Allenatore: Simone Carminati
ARBITRO: Carlo Esposito di Napoli; assistenti Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo e Damiano Caldarola di Asti
AMMONITI: Tomasini (DC), Paris (RC), Mauri (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 9-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’

Conferma per dieci undicesimi biancazzurri da parte di Michele Florindo nel match odierno rispetto alla vittoria in casa della capolista; l’unico avvicendamento riguarda Cazzamalli, che parte dalla panchina per lasciar spazio a Franzoni ma pronto a subentrare con la solita grinta agonistica. 

Mister Simone Carminati manda in campo invece il suo Real Calepina con un modulo speculare, affidandosi agli esterni di centrocampo Torri e Fini e agli esperti attaccanti Ungaro e Giangaspero in avanti, per cercare di impensierire i diretti avversari.  

Buona partenza per entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto sotto una fastidiosa pioggia che potrebbe incidere sull’andamento della partita; il pallone scivoloso è sicuramente difficile da controllare e insidioso per i portieri. 

Il primo vero pericolo porta la firma di Duda al 13’, il quale si trova a tu per tu con Ferrara ma l’estremo difensore riesce a respingere con attenzione il tiro avversario. 

Gol sbagliato, gol subito, il vecchio detto porta bene al Desenzano Calvina che al 16’ trova il vantaggio: Recino entra in area di rigore, la conclusione del bomber diventa un assist per l’accorrente Turlini, il cui tentativo di tiro in scivolata colpisce l’esterno del palo. Mauri – bravo ad accompagnare l’azione – è lesto a riprendere il pallone e, senza pensarci due volte, lascia partire un destro rasoterra che termina la sua corsa in rete. 

Quattro minuti dopo è invece Franzoni a sfiorare il raddoppio che avrebbe messo ancor più in discesa il match: Mauri è bravo a servire il compagno di squadra che entra in area, salta con una finta Piacentini ma la sua conclusione esce sul fondo.  

Occasioni da una parte e dall’altra nel periodo centrale di partita, dapprima al 26’ con Ungaro ottimamente intercettato di piedi dall’estremo difensore gardesano e successivamente con il colpo di testa di Recino al 33’, alzato in angolo dal portiere Gherardi. 

Al 38’ il Real Calepina riesce a trovare il pareggio con la punizione di Ungaro dalla trequarti; la posizione centrale e il pallone scivoloso rendono difficile l’intervento da parte di Ferrara, il quale si allunga ma non riesce a intercettare.  

La ripresa parte con lo stesso spirito che ha contraddistinto i primi quarantacinque minuti, infatti già al 6’ Mazzotti prova a sfruttare le palle inattive, colpendo addirittura l’incrocio dei pali direttamente da calcio d’angolo: la palla carambola in area ma nessun giocatore biancazzurro riesce a trovare lo spiraglio giusto per infilare la palla in rete. 

I gardesani spingono forte sull’acceleratore, giocando sia con palloni a terra che con traversoni dalle fasce, seppur impensierire Gherardi con cross alti è difficile, vista l’altezza dell’estremo difensore avversario. 

Il Real Calepina non rimane a guardare, provando a sfruttare le ripartenze e gli spazi lasciati liberi dai biancazzurri, come avviene al 12’ quando Lussignoli prova a impensierire Ferrara dalla distanza ma senza esito positivo.  

Va vicinissimo al nuovo vantaggio il Desenzano Calvina al 16’ quando Cazzamalli – subentrato a Franzoni – cerca Recino in area di rigore, il pallone viene sporcato da un difensore giungendo comunque sui piedi del bomber milanese che gira di prima con il sinistro; sembra gol ma la palla invece lambisce il palo, terminando la sua corsa sul fondo. 

I padroni di casa riescono a trovare il gol al 27’ con un gran bolide su punizione di Marco Ruffini su punizione di Mazzotti, ma l’arbitro annulla per un fuorigioco attivo di Cazzamalli che in effetti sembra disturbare il portiere Gherardi. 

L’ultimo quarto d’ora è un monologo targato Desenzano Calvina, che prova in tutti i modi a trovare il gol della vittoria, sfiorato da Cazzamalli a quattro dalla fine, il quale non arriva di un soffio a toccare di testa il perfetto cross di Mauri dalla trequarti. 

Gli avversari sono rapidi nel ripartire e al 43’ Duda gela il “Tre Stelle” con il gol del vantaggio ospite, che chiude definitivamente la contesa.  

Termina così con un’immeritata sconfitta il match contro il Real Calepina, che continua a sperare nei playoff, ad oggi lontani due punti, visto che il NibionnOggiono ha perso in casa del Sona. 

Il prossimo appuntamento è per domenica 30 maggio quando il Desenzano Calvina farà visita al Villa Valle.  

Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: il Crema 1908

Il miglior attacco del campionato, due prolifici bomber, una vecchia conoscenza in panchina ma anche una serie negativa lunga tre turni

Il quarto posto in classifica, un buon andamento stagionale e il miglior attacco stanno caratterizzando l’attuale stagione del Crema, e la flessione dell’ultimo periodo non compromette quanto di eccezionale messo in mostra fino ad ora.

Quarantadue punti in ventisei partite, frutto di undici vittorie, nove pareggi e solamente sei sconfitte rappresentano il bottino della squadra allenata dall’ex centrocampista palermitano Andrea Dossena, capace di andare a segno cinquanta volte, di cui dieci su calcio di rigore, ma subendo anche quarantuno reti.

L’andamento stagionale narra di ventun punti ottenuti, in entrambi i casi in tredici partite disputate, sia nei match interni che in quelli in trasferta, ma se tra le mura amiche il Crema ha ottenuto sei vittorie, pareggiando tre volte e perdendo quattro partite, fuori casa ha conquistato i tre punti in cinque occasioni, pareggiando sei match e perdendo due volte.

Decisamente ottimo il numero dei gol realizzati, ben cinquanta, il che concede ai bianconeri il primato in questa classifica, a sei lunghezze dalla Casatese seconda mentre decisamente diverso è il conteggio delle reti subite, quarantuno per l’esattezza, che significa decimo posto a pari merito con il Sona, segno che la fase offensiva è uno dei punti di forza della formazione bianconera mentre nella retroguardia ci sono ancora degli accorgimenti da apportare.

La squadra del presidente Enrico Zucchi risulta corretta a livello disciplinare, infatti gli elementi della rosa bianconera hanno ricevuto in totale cinquantasette ammonizioni mentre l’arbitro ha dovuto espellere solamente un giocatore: si tratta di Simon Laner, espulso alla prima giornata in maniera diretta, dopo che aveva aperto le marcature nel 3-1 contro il NibionnOggiono.

La dimostrazione che la fase offensiva è il punto di forza del Crema è data dai quindici diversi marcatori andati a segno almeno una volta, con Nicola Ferrari capofila; l’attaccante classe 1983 ha trovato la via della rete dodici volte in sedici partite disputate, mettendo in mostra tutte le sue qualità sia in gioco che su palla da fermo, come dimostrano i sei calci di rigore realizzati.
Distaccato di una lunghezza c’è Emanuele Bardelloni, il quale ha realizzato undici reti ma disputando più partite, ventidue, rispetto al collega di reparto.

La squadra di Mister Dossena risulta essere pericolosa in fase realizzativa in special modo nella parte centrale di partita; sette delle cinquanta segnature sono state realizzate tra il 66’ e il 70’ minuto di gioco, ma dieci reti, equamente distribuite, sono state messe a segno tra il 36’ e il 40’ e tra il 76’ e l’80’.

MERCATO
Pochi cambiamenti in casa bianconera, che negli ultimi mesi ha inserito in organico un difensore d’esperienza quale Giorgio Gianola, classe ’89 proveniente dal Legnano, due centrocampisti che rispondono al nome di Jacopo Nelli e Nicola Torchio e l’attaccante Christian Tomella, svincolando così tre elementi e cedendo Davide Rossi al Sona e Marco Dell’Aquila all’Atletico Lodigiani.  

GIOCATORI IN ENTRATA
Giorgio Gianola
, difensore, classe 1989, dal Legnano
Jacopo Nelli
, centrocampista, classe 2000, dal Seravezza Pozzi
Nicola Torchio
, centrocampista, classe 2000, svincolato
Christian Tomella
, attaccante, classe 2000, dalla Luisiana
GIOCATORI IN USCITA
Davide Rossi
, attaccante, classe 1992, al Sona
Marco Dell’Aquila
, difensore, classe 2000, all’Atletico Lodigiani
Alessandro Pepe
, centrocampista, classe 2001, svincolato
Giulio Guindani
, difensore, classe 2002, svincolato
Davide Guercio
, centrocampista, classe 2001, svincolato

Le ultime cinque partite:
Crema
-Real Calepina 3-1 (34’ pt Russo, 39’ pt Laner, 33’ st Ferrari per il Crema; 23’ st Okyera per la Real Calepina)
Breno-Crema 0-1 (36’ st Bignami)
Crema-Villa Valle 1-2 (40’ st Lekane per il Crema; 8’ st Albani, 47’ st Austoni per il Villa Valle)
Seregno-Crema 3-2 (5’ pt Alessandro, 14’ st Invernizzi, 42’ st Alessandro per il Seregno; 22’ pt Ferrari, 23’ st Laner per il Crema)
Crema-Brusaporto 1-4 (20’ pt Bardelloni per il Crema; 29’ pt rig. Alvitrez, 36’ pt Seck, 17’ st Maspero, 21’ st Sokhna per Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Francesco D’Eusanio di Faenza dirige Desenzano-Crema

Terna arbitrale emiliano-romagnola, composta dall’arbitro faentino e completata da Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara

Una vittoria e un pareggio hanno caratterizzato le ultime due partite del Desenzano Calvina, che si appresta a tornare in campo domenica 18 aprile, alle ore 15.00, nella sfida interna contro il Crema.

A dirigere l’incontro sarà il Sig. Francesco D’Eusanio della sezione di Faenza, il quale avrà come assistenti i Sigg. Erik Iemmi di Ravenna e Stefano Girgenti di Ferrara.

Nell’attuale stagione, il Sig. D’Eusanio ha arbitrato quindici partite, iniziando con S.N. Notaresco-Rieti 0-0 e proseguendo con Roccella-San Luca 2-3, Bologna Under 17-Reggiana Under 17 3-1, Sassari Calcio Latte Dolce-Latina Calcio 1932 0-1, Casale-Sestri Levante 1919 0-0, Parma Under 18-Sassuolo Under 18 1-1, Pol. Santa Maria Cilento-ACR Messina 1-1, Calcio Caldiero Terme-Trento 1921 2-2, Real Agro Aversa-Bitonto 0-1, Aquila 1902 Montevarchi-Sangiovannese 1927 2-1, Castelnuovo Vomano-Aprilia 3-2, Taranto 1927-Casarano 0-0, Union Clodiense Chioggia Sottomarina-Delta Porto Tolle 0-0 e Siena-Cannara 2-0.

A queste, si aggiunge la partita Vis Nova Giussano-Casatese 2-4, decimo turno di andata del girone B di Serie D.

Cinquantanove ammonizioni e tre espulsioni rappresentano il bilancio del direttore di gara, facente parte della CAN D dal 2017, il quale vanta una media-voto pari a 5.

In quattro stagioni in forza alla CAN D, non ha mai arbitrato match sia del Desenzano Calvina che del Crema.

credits: Stefano Benetazzo