Under 19, Desenzano Calvina brinda in Valpolicella

Contro l’Ambrosiana la squadra di Ugolini vince con un rotondo 3-0 frutto delle reti di Iossa, di Plodari e di Forlani dagli undici metri

SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (Verona) 05.03.2022 – Il Desenzano Calvina torna dalla trasferta in Valpolicella con tre punti importanti per la sua classifica. Una gara giocata a senso unico con i gardesani dominatori del gioco sin dalle prime battute. Il risultato si sblocca al 24′ con una delizioso pallonetto di Iossa e si perfeziona sette minuti dopo con il raddoppio di Plodari. Nel secondo tempo l’espulsione di un giocatore dell’Ambrosiana e il rigore  messo a segno da Forlani chiudono definitivamente la contesa.La squadra desenzanese si è presentata allo stadio Montidon di Sant’Ambrogio con una maglietta commemoratiVa a sostegno dell’Ucraina e contro la guerra. 

TABELLINOAMBROSIANA – DESENZANO CALVINA 0-3 (pt 0-2)
RETI: 24’pt. Iossa (DC); 32’pt. Plodari (DC), 23’st. Forlani su rigore
AMBROSIANA: Gobbetti, Polce, Fior (dal 25’st. Cagliari), Eldic (dal 15’st. Caporaso), Fortuna (dal 29’st. Zanoni), Chiappini, Bicalho (dal 15’st. Elfakiry), Toffali, Battistoli, Marini, Fedrighi. Allenatore: Stefano Ghirardello. A disposizione: Peretti, Carvelli, Kalugamage, Pace, Campostrini.
DESENZANO CALVINA: Vigilati, Bassini (dal 31’st. Moio), Llapushi (dal 39’st. Nikolli), Domenighini (dal 26′ Amidani), Ndoci, Cossetti, Capone, Plodari, Forlani (dal 40’st. Franzolin), Guarisco, Iossa (dal 34’st. Hilmi). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Marcellini, Corbari, Balduchelli.
ARBITRO: Riccardo Pinna di Vicenza (Davide Marai e Mirko Bergamini entrambi di Verona) 
AMMONITI: Chiappini e Battistoli (Ambrosiana); Capone (Desenzano Calvina)
ESPULSO Battistoli (Ambrosiana) al 15’st. 
CALCI D’ANGOLO: 6-5 per AmbrosianaRECUPERO: 0′ + 4′

CRONACA
Mister Ugolini recupera Iossa e Ndoci ma, oltre alla defezione di Fenotti, perde anche Marinaci rimpiazzato da Forlani in “prestito” dalla prima squadra.Ghirardello dal canto suo deve impostare la formazione in collaborazione con l’infermeria che gli costringere a portare in panchina alcuni Under 16 e 17.
Subito propositivo il Desenzano Calvina che in tre minuti batte due calci d’angolo e mette Guarisco in posizione solitaria alla battuta di testa la cui conclusione però finisce a lato di poco.Il soliloquio gardesano si concretizza al 24′ quando Bassini si invola sulla fascia destra lasciando sul posto Fior e giunto a pochi metri dalla linea di fondo, serve Iossa  lasciato libero come una farfalla in mezzo all’area, che salta di testa e infila con una palombella alle spalle del portiere Gobbetti.Sullo slancio il Desenzano Calvina sfiora il bis poco dopo quando Iossa serve un pallone delizioso a Forlani che troppo decentrato e chiuso da un avversario in recupero, alleggerisce all’indietro per Plodari che prova la battuta sul primo palo risvegliando la reattività del numero uno avversario.Bassini e Forlani giocano in velocità sulla destra e al 30′ la combinazione tra i due porta la punta gardesana al cross basso a beneficio di Capone che da due passi non si coordina per il tiro. 

Il raddoppio però è questione di un giro di lancetta. Dalla linea di fondo sulla sinistra, Forlani serve in mezzo all’area dove Capone fa velo per Plodari il quale di piatto destro piazza il rasoterra che finisce in rete.Sul doppio vantaggio Guarisco e compagni lasciano scorrere il tempo più per evitare di lasciare agli avversari le opportunità di riaprire la gara, piuttosto che a offendere.

Al rientro in campo le due squadre interpretano lo stesso copione.Il primo brivido al minuto 8 quando il colpo di tacco di Iossa a servire Forlani non raccoglie i frutti sperati e il successivo servizio in profondità di Capone non trova Forlani abile a saltare l’ultimo uomo prima di potersi presentare davanti a Gobbetti.Rimasti in dieci per l’espulsione di Batistolli, la squadra di casa sparisce definitivamente dai radar e nemmeno l’ingresso in campo di Caporaso e di Elfakiry danno nuova linfa alla squadra veneta.

Al 23′ si chiude definitivamente la gara. Il pressing alto di Iossa produce i suoi frutti, rubata palla al suo diretto avversario, si invola verso la porta avversaria ma entrato in area viene atterrato da Chiappini. Dagli undici metri Forlani infila sotto la traversa per il 3-0.

Nell’ultima parte di gara, due spunti di Iossa meriterebbero miglior fortuna e al 33′ una conclusione tesa dal limite dell’area di Guarisco impegna il portiere avversario in volo. Infine al 43′ il portiere Vigilati si guadagna il bonus presenza andando a compiere l’unico intervento su una conclusione ravvicinata di Fedrighi.


Altri risultati:
Ambrosiana – Desenzano Calvina 0-3
Ponte San Pietro – Brusaporto 2-0
San Martino Speme – Real Calepina 1-2
Sona – Caldiero Terme 0-1
Tritium – Breno 0-0
Villa Valle – Caravaggio 2-0
Virtus Ciserano BG – Brianza Olginatese 1-1
Ha riposato: Sporting Franciacorta

Juniores, vittoria di rigore per il Desenzano Calvina

Il risultato si decide nella ripresa dagli undici metri dopo che le due squadre avevano sfruttato due indecisioni degli estremi difensori

Il Desenzano Calvina si riscatta e sconfigge al “Centro Maraviglia” di Rivoltella il Caldiero Terme.
Una gara vibrante giocata ad alti ritmi per tutta la durata della gara dove i ragazzi di mister Ugolini giocano con molta attenzione e interpretano la contesa con la dovuta intelligenza tattica e agonistica.
Al gol fortunoso di Capone che sblocca il risultato, ne segue un pareggio del Caldiero altrettanto fortunoso che ne ristabilisce le sorti.

Nel secondo tempo un Desenzano Calvina deciso a trovare il gol della vittoria, trova il vantaggio dagli undici metri e nel proseguo della gara potrebbe anche chiudere l’incontro in più occasioni.
A dieci minuti dalla fine, il Caldiero non approfitta dell’occasione più ghiotta per ristabilire il pari. Dal dischetto Tezze vede infatti Marcellini distendersi e parare il calcio che indirizza il pallone verso l’angolino basso alla sua sinistra.
Nei minuti finali e sotto una pioggia battente, il Desenzano Calvina fallisce il colpo di grazia tenendo in partita gli ospiti fino al triplice fischio.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CALDIERO 2-1 (pt 1-1)
RETI:
9’pt. Capone (DC), 27’pt. Tezze (CT), 22’st. Amidani (DC) su rigore
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Quaini (dal 38’st. Cossetti), Llapushi, Fenotti, Ndoci (dal 46’st. Moio), Amidani, Ahmed Butt (dal 49’st. Hilmi), Plodari, Capone (dal 43’pt. Bonsi), Guarisco, Iossa (dal 27’st. Cassetti). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Cesi, Malgarise, Salamini, Franzolin.
CALDIERO: Bruzzo, Campana, Dal Sasso (dal 37’pt. Cantù), Cordioli (dal 29’st. De Natale), Aldegheri, Mancini, Confente (dal 1’st. Cimponjer), Rossignoli, Tezze, Rossi (dal 26’st. Costa), Turra (dal 14’st. Mastella). Allenatore Enrico Fracasso. A disposizione: Maggio, Zenaro, Nordera, Rodeghero.
ARBITRO: Monsor Faye di Brescia (Giovanni Nanfa di Brescia e Dario Conti di Brescia)
AMMONITI: Iossa (Desenzano Calvina); Conferte, Rossi, Mancini (Caldiero Terme)
CALCI D’ANGOLO: 3-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’+ 5′

CRONACA
La fase di studio da parte delle due squadra dura meno di 10 minuti, perché al 9′ Capone approfitta di un “incidente” del portiere avversario per depositare il pallone in rete a porta spalancata.

Il vantaggio galvanizza gli uomini di mister Ugolini che spingono sull’acceleratore. Quaini percorre una quantità di chilometri palla al piede mettendo in apprensione il centrocampo veneto, mentre Iossa a sinistra e Ahmed Butt sulla fascia destra affondano con molta frequenza nei corridoi laterali.

Il Caldiero si chiude per proporsi in avanti con ficcanti ripartenze sfruttando la velocità di Tezze e Turra ma la difesa gardesana non le consente di raccogliere frutti sperati.
Al 24′ una triangolazione Quaini, Ahmed Butt, potrebbe fare lmale alla retroguardia avversaria che si salva in extremis, poi tre minuti dopo, arriva il gol del pari veneto.

Sono passati 27 minuti dall’inizio del match quando una veloce ripartenza mette Tezze in buona posizione di tiro, Marcellini tocca ma la sua deviazione fa terminare il pallone nella sua rete per il provvisorio 1-1.

Desenzano Calvina non ci sta e al 29′ Guarisco serve un pallone in mezzo all’area per Ahmed Butt, il suo tiro di prima intenzione supera il portiere Bruzzo, ma sulla linea viene murato da un difensore che salva il secondo capitombolo alla sua squadra.

Le due squadre giocano un calcio veloce sulle fasce, da una parte Turra e Quaini ingaggiano una sfida nella sfida, mentre dall’altra parte Ahmed Butt e Capone mettono spesso in difficoltà la linea difensiva caldierese senza mai trovare lo spunto per il tiro a rete.

Poco prima del riposo, mister Ugolini perde una pedina importante in attacco, Capone infatti è costretto a lasciare il posto a Bonsi per via di uno scontro di gioco su cui ha la peggio.
Bonsi però non fa rimpiangere il collega costretto alla doccia anticipata, sfruttando la sua miglior freschezza fisica, si pone in fase offensiva con un paio di pressing alti che mettono in difficoltà la difesa avversaria.

Nel secondo tempo la musica non cambia, con il Desenzano capace di rendersi più volte pericoloso in area avversaria. Mister Fracasso ricorre alla panchina inserendo Cimponjer e Mastella per dare maggior vivacità ai reparti.

Al 15′ Guarisco indirizza un reclamo alla dea bendata, il suo tiro infatti scagliato da 25 metri, supera il portiere avversario per concludere la sua corsa contro il palo per poi diventare facilmente addomesticabile da parte della difesa ospite.

Al 21′ il Desenzano usufruisce di un calcio di rigore per l’atterramento in area di Plodari da parte di Campana. Dal dischetto il tiro teso a mezza altezza di Amidani non lascia scampo a Bruzzo, bravo comunque ad intuire la direzione del tiro.

Trovatasi sotto, la squadra veneta spinge il Desenzano Calvina nella propria metà campo affidandosi alla tenacia nel pressing alto di Tezze e al tocco di palla di Cimponjer e Mastella.
Di contro il Desenzano Calvina prova a chiudere la partita affidandosi alle ripartenze e alla velocità di Ahmed Butt che trova anche il tiro del gol al 29′ ma con la bandierina dell’assistente alzata per fuori gioco.

Al 36′ un ingenuo fallo di Fenotti su Tezze, costringe l’arbitro a fischiare un calcio di rigore per il Caldiero. Dagli undici metri però, lo stesso Tezze brucia la ghiotta opportunità facendosi respingere la conclusione angolata da Marcellini che in tuffo sulla sua sinistra salva il risultato.

Negli ultimi 5 minuti, l’opportunità di chiudere la gara transita dai piedi di Ahmed Butt. Prima da posizione decentrata tenta un pallonetto, poi da fuori area prova la conclusione, ma in entrambi i casi il portiere Bruzzo blocca senza difficoltà.
Infine nei minuti di recupero, ancora un indomabile Ahmed Butt, si presenta davanti al portiere che in uscita disperata, toglie alla punta desenzanese la soddisfazione del gol.

Altri risultati della 7^ giornata nel Girone C:
Ambrosiana-Caravaggio 4-2; Brusaporto-Breno 1-1; Ponte San Pietro-Real Calepina 2-0; Sona-Villa Valle 1-1; Tritium-S.Martino Speme 2-1; Virtus Ciserano Bergamo-Franciacorta 1-0. Ha riposato Brianza Olginatese.


Calendari Serie D: esordio a Caravaggio per Desenzano

Calcio d’inizio fissato alle ore 15 del 19 settembre con tanti confronti affascinanti dalla prima giornata fino all’ultima del 15 maggio

Cresce l’attesa in vista della nuova stagione della Serie D di calcio.
Dopo la pubblicazione delle date e degli accoppiamenti della Coppa Italia e la composizione dei gironi, la LND oggi ha steso i calendari delle gare che animeranno il campionato 2021/2022.

Il campionato dei biancoazzurri di mister Michele Florindo prenderà il via domenica 19 in trasferta contro il Caravaggio. Sette giorni dopo ecco la prima in casa contro il Villa Valle. Il 3 ottobre ecco il derby contro lo Sporting Franciacorta, gara che si disputerà allo Stadio Comunale di Adro.

Un girone composta da 20 squadre, sta a significare anche più infrasettimanali, così mercoledì 6 Ottobre ecco il primo turno “extradomenicale” con il Desenzano Calvina impegnato al Tre Stelle contro Real Calepina, mentre domenica 10 impegno lontano da casa nel fortino del Ponte San Pietro.

Alla sesta giornata partita casalinga contro il City Nova, una novità della Serie D; la famiglia Luce ha acquistato il titolo sportivo del Nibionnoggiono, la scorsa stagione vincitrice dei playoff del Girone B e poi non iscrittasi al campionato successivo.

Mercoledì 20 Ottobre un nuovo turno infrasettimanale in casa della Castellanzese. Gli ultimi due impegni di ottobre, domenica 24 e 31, vedranno il Desenzano Calvina impegnato in casa contro il Legnano e a Crema, proprio la gara che vedrà opposti i fratelli Ruffini, scatterà il cambio di orario dalle ore 15 alle 14:30.

Veniamo a novembre. Il 7 il secondo derby al Tre Stelle contro il Breno, il 14 trasferta in casa del Brianza Olginatese, poi il ritorno al Tre Stelle di Bomber Recino, andrà infatti in scena Desenzano Calvina – Casatese. Desenzano Calvina Brusaporto in programma il 28, chiude il campionato novembrino.

A Dicembre i Florindo Boys subito in doppia trasferta a Giussano contro la Vis Nova (5/12) e a Vimercate contro la neo-promossa Leon. A seguire Desenzano Calvina – Arconatese (12/12), Folgore Caratese – Desenzano Calvina (19/12) e Desenzano Calvina – Ciserano Bergamo (Mercoledì 22/12) ultima gara dell’anno solare 2021.
Il nuovo anno si aprirà con la trasferta di Sona in programma il 9 Gennaio 2022, gara con la quale si chiuderà il girone di andata.

Il ritorno prenderà il via subito il 16 gennaio, ovviamente con la partita Desenzano Calvina – Caravaggio.

La ripresa delle gare alle 15 è prevista alla 12^ giornata (Casatese – Desenzano Calvina), mentre le ultime due giornate si disputeranno alle 16.

Chiusura in programma per il 15 maggio al Tre Stelle di Desenzano contro il Sona.
I turni infrasettimanali del girone di ritorno il 2 febbraio (Real Calepina – Desenzano Calvina), e il 16 febbraio (Desenzano Calvina – Castellanzese).

Turno pasquale giovedì 14 con Desenzano Calvina – Leon.

Scarica qui il calendario completo del Girone B della Serie D