Le immagini delle fasi salienti della prima uscita stagionale della squadra di mister Michele Florindo
QUI commento tabellino e cronaca della partita
QUI L’intervista a mister Florindo nel dopo gara
Fissati i primi due test match per la prima squadra del Calcio Desenzano Calvina.
Si inizia con le partite in preparazione al campionato di serie D sabato 21 Agosto alle ore 16:30 contro l’Atletico Castegnato, squadra militante nel campionato di Eccellenza.
Il test avrà luogo allo stadio Comunale di Via Lunga, 2 a Castegnato.
Poi mercoledì 25, il Desenzano Calvina scenderà ancora in campo allo stadio di via Sottostrada a Vobarno per affrontare la locale squadra militante al campionato di Eccellenza.
La gara di mercoledì 25 avrà inizio alle ore 17.
Proseguono intanto gli allenamenti del gruppo prima squadra a Pozzolengo con frequenza giornaliera al mattino.
Sabato dopo la partita il gruppo sarà libero per ritrovarsi per i lavori della terza settimana di preparazione lunedì 23 a Pozzolengo alle ore 9.
Prima sconfitta stagionale per il Desenzano Calvina che subisce dall’Arzignano un 1-2 al Tre Stelle. Un risultato che non desta preoccupazione anche se manca solo una settimana al via del campionato. La squadra veneta infatti, con un’ossatura da serie C categoria dalla quale è appena retrocessa, è una delle squadre papabili per la vittoria finale del torneo. In più la squadra di mister Florindo ha giocato a viso aperto, alla pari e senza alcun timore reverenziale predisponendo in campo molte cose di indubbio rilievo.
Soprattutto nel primo tempo, il Desenzano Calvina crea molte occasioni da rete e gioca a lunghi tratti da padrona del campo. La sconfitta matura nel secondo tempo quando la squadra gardesana perde un po’ di lucidità anche e soprattutto perchè mister Florindo preferisce lasciare in campo giocatori ai quali serve trovare i 90 minuti nelle ganmbe piuttosto che dare minutaggi importanti alla panchina. Anche se alcuni aspetti vanno certamente migliorati, il Desenzano Calvina dimostra personalità in campo e la giusta cattiveria sportiva, quello che serve per affrontare un campionato equilibrato e tignoso come quello del Girone B dove la squadra del presidente Roberto Marai è inserita.
Le reti tutte nel secondo tempo, apre le marcature Cazzamalli in avvio, poi una decina di minuti dopo Casini beffa Sellitto con un tiro a giro da fuori area. A dieci minuti dal termine un fallo in area di Luca Ruffini risulta fatale e dal dischetto Altinier non perdona.
DESENZANO CALVINA – ARZIGNANO 1-2 (pt. 0-0)
RETI: 49′ Cazzamalli (DC), 57′ Casini (A), 79′ Altinier (A) su rigore.
DESENZANO CALVINA PRIMO TEMPO: Sellitto, Zanolla, Perotta, Cazzamalli, Marco Ruffini, Sorbo, Palmieri (dal 60′ Crema), Luca Ruffini, Recino, Franchi, Gubellini (dal 60′ Franzoni). Allenatore Michele Florindo.
ARZIGNANO: Enzo, Pasqualino, Rossi, Antoniazzi, Cuccato, Bigolin, Valenti, Forte, Calì, Casini, Maury. Allenatore Manuel Spinale. Nel corso del secondo tempo sono entrati: Molnar, Leite Borge, Altinier, Doda, Roverato, Guye, Molnar, Pettinà, Bonaldo.
NOTE: Gara giocata a porte chiuse per le disposizioni anti-covid
CRONACA.
Mister Florindo schiera il suo Desenzano Calvina con un 4-3-1-2 con Sellitto tra i pali, Sorbo e Marco Ruffini difensori centrali con Perotta esterno sinistro e Zanolla a destra. Il centrocampo a rombo si dispone con Cazzamalli nella funzione di play, Palmieri e Luca Ruffini interni e Franchi mezzapunta dietro Gubellini e Recino che compondono l’attacco biancoazzurro.
Mister Spinale risponde sul campo con un 4-3-3, uno schieramento che vede Enzo tra i pali; Cuccato e Bigolin al centro della linea difensiva con Pasqualino e Rossi esterni. A centrocampo Antoniazzi, Valenti e Casini. Al centro dell’attacco Calì affiancato da Forte a destra e Maury a sinistra.
L’avvio ospite è aggressivo ma la retroguardia desenzanese è sempre ben attenta. Dopo dieci minuti la squadra di mister Florindo guadagna qualche metro, ci provano Recino cercando di correggere di testa un altissimo cross dalla sinistra di Franchi e lo stesso Franchi che lasciato libero di impostare la battuta da 25 metri, spara ben oltre la traversa.
Al 15′ la prima vera bella azione della partita. Franchi conquista palla a centrocampo e libera Palmieri al limite dell’area che tenta una conclusione di sinistro a giro che termina sul fondo non lontano dall’incrocio dei pali della porta veneta.
Al 20′ Desenzano Calvina ancora pericoloso. Zanolla dalla trequarti di centrocampo lascia partire un cross a spiovere all’altezza del secondo palo dove Marco Ruffini ben appostato schiaccia di testa sull’esterno della rete.
Arzignano rialza la testa, su due calci da fermo dalla sinistra gli avanti veneti finiscono in fuorigioco vanificando due belle giocate. Malgrado la gara sia avvincente e con continui capovolgimenti di fronte, è sempre il Desenzano Calvina a rendersi maggiormante pericoloso. In due occasioni Luca Ruffini crea scompiglio sulla sinistra e riesce, in altrettante penetrazioni in area, a costringere i difensori a cercare aiuto in calcio d’angolo. Poi da uno di questi un’inzuccata di testa di Gubellini termina fuori di poco, ma scatena il primo applauso in tribuna.
Negli ultimi minuti di tempo il Desenzano Calvina è padrone del campo, ma in fase offensiva si prova sempre quell’ultimo passaggio che spesso vanifica quanto di buono fatto nell’azione, piuttosto che trovare la via del tiro in porta.
Il secondo tempo inizia per le due squadre con gli stessi uomini schierati al fischio d’inizio. Stavolta è il Desenzano Calvina a rendersi maggiormente aggressivo che al 4′ minuto finalizza con il gol tutto quanto di buono costruito fino a quel momento. Lungo cross di Luca Ruffini dalla sinistra che taglia tutta l’area e spiove sui piedi di Franchi che effettua subito un contro-cross in mezzo all’area dove Cazzamalli svetta e di testa corregge il pallone in direzione dell’angolino basso più lontano. Il pallone si infila tra la mano del portiere Enzo disteso in tuffo sulla sua destra e il palo. Un bel gol che galvanizza Sorbo e compagni che giocano in scioltezza in tutte le zonde la campo.
Al 12′ però l’Arzignano perviene al pareggio. Casini una decina di metri fuori dall’area di rigore si trova tra i piedi un pallone che, indisturbato, controlla e aggiusta per il tiro rasoterra che batte Sellitto invano proteso in tuffo.
La partita continua sull’equilibrio nel gioco e nel risultato, alla distanza esce la maggior fisicità dell’Arzignano, ma il Desenzano Calvina non abbassa certo la guardia e al 22′ una progressione sulla destra di Recino porta l’attaccante gardesano alla conclusione ravvicinata che il portiere Enzo respinge a pugni uniti in calcio d’angolo.
Al 35′ l’arbitro concede un calcio di rigore agli ospiti per un atterramento di Marco Ruffini su Leite Borge pronto alla battuta a rete. Dagli undici metri Altinier spara una bordata che si infila sotto la traversa con Sellitto fuori causa.
Le due squadre non depongono le armi dandosi piacevole battaglia sportiva, negli ultimi dieci minuti i tentativi di Franzoni, Recino e Cazzamali su un fronte e di Leite Borge sull’altro, non cambiano il risultato.
Domenica a Desenzano il via al campionato, ospite al Tre Stelle la Casatese.
Ultimo test pre campionato per il Desenzano Calvina che domenica 20 Settembre affronterà l’Arzignano. Un’amichevole che si giocherà a porte chiuse presso allo Stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.
Un’ampia sintesi delle fasi salienti della partita sarà trasmessa sul portale del Desenzano Calvina nella serata di domenica attraverso il Canale You Tube @desenzanocalvina.
L’ingresso ai giornalisti e fotografi è limitato e sarà necessario accreditarsi attraverso una mail da inviare a comunicazione@calciodesenzano.it.
Nonostante questo aspetto, l’appuntamento è molto importante, quello con l’Arzignano sarà infatti un vero test sotto tutti i punti di vista, la squadra veneta, inserita nel girone D, non sarà avversario di campionato del Desenzano Calvina, ma ha tutte le carte in regola per disputare una stagione da protagonista.
Fischio d’inizo della partita alle ore 15.
La squadra Juniores del Desenzano Calvina, stecca la prima uscita in condizioni meteo improponibili, ma senza nulla togliera ai meriti del Sirmione che al momento dello stop era avanti 4-1.
Mister Ugolini prova l’assetto tattico più congeniale dopo 15 giorni di preparazione. Un 4-3-2-1 che vede Rossetti tra i pali e la coppia Lelo-Lesioli difensori centrali, Llapushi e Treccani esterni di contenimento rispettivamente a sinistra e a destra. Balduchelli a centrocampo come play maker con Ricciardi e Guarisco interni, mentre le due mezzepunte Uzeir e Malgarise lavorano dietro Salamini punta centrale.
L’inizio della sfida amichevole mette subito i biancoazzurri di mister Ugolini in difficoltà che si schierano controvento e si trovano subito sotto di un gol per un rigore assegnato dal direttore di gara per un fallo di Balduchelli su Mancini che Malangone trasforma. Tutto questo dopo nemmeno un giro di lancette.
La reazione immediata della squadra desenzanese troverebbe subito i frutti sul rovesciamento di fronte, ma il gol da azione di calcio d’angolo di Salamini viene giustamente annullato per posizione di off-side.
La squadra di mister Ugolini interpreta però malissimo l’approccio alla gara e subisce più del consentito la condizione meteo, in più la difesa ancora non al meglio, subisce due gol evitabili. Prima accusa un pallonetto da Malangone e poi fa harakiri con un autogol su pallone a spiovere in area.
Nel secondo tempo con il vento a favore, la squadra di Ugolini trova maggior dimestichezza sul gioco, realizza il gol del 3-1 con Salamini che si procura un rigore che poi lui stesso trasforma, ma subisce un contropiede ancora da Malangone che sfrutta al meglio un pallone che si ferma su una pozzanghera per il 4-1 del Sirmione.
A quel punto la pioggia si scatena sul terreno di gioco e non vale più la pena di continuare.
“Una prima uscita nata male per le condizioni meteo e finita peggio perché non ho potuto vedere tutti all’opera – dichiara Massimo Ugolini al momento della sospensione – siamo una squadra completamente nuova che oggi ha faticato molto ad interpretare bene le condizioni del campo e meteorologiche. C’è dunque ancora molto da lavorare: sono felice di come i ragazzi hanno interpretato i calci piazzati contro una squadra molto più fisica della nostra e per il numero di occasioni create. Malissimo invece la fase di non possesso“.
Di seguito il video delle fasi salienti della partita:
VOBARNO (Brescia) 29.08.2020 – Secondo appuntamento per il Desenzano Calvina che a Vobarno non manca il bis e sconfigge il Vobarno con il risultato di 4-0.
Il Desenzano Calvina stenta un po’ all’inizio, complice la pioggia che ha messo in difficoltà i 22 in campo nell’applicazione degli schemi. Sblocca il risultato Gubellini abile alla deviazione sulla bordata di capitan Sorbo dal limite dell’area. Mauri poco dopo meriterebbe maggior fortuna su una conclusione da centro area che supera il portiere avversario ma la sua conclusione si infrange sulla traversa. Ma è solo il preludio del raddoppio che arriva poco prima del riposo dai piedi di Franchi autore di un’azione personale sulla destra.
Nel secondo tempo il terreno diventa ancora più pesante e si annotano le due reti di Recino ben servito nel primo gol da Luca Ruffini e nel secondo sulla ribattuta dal dischetto per il definitivo 4-0.
VOBARNO – DESENZANO CALVINA 0-4 (pt. 0-2)
RETI: 38′ Gubellini (DC), 43′ Franchi (DC), 64′ e 86′ Recino (DC)
DESENZANO CALVINA PRIMO TEMPO: Bolzoni, Turlini, Zanolla, Palmieri, Marco Ruffini, Sorbo, Franzoni, Luca Ruffini, Gubellini, Mauri, Franchi. Allenatore Michele Florindo.
DESENZANO CALVINA SECONDO TEMPO: Bolzoni, Mazzurega, Missaglia, Chiari, Perotta, Cazzamali, Crema, Franzoni (dal 62′ Luca Ruffini), Recino, Carraro, Franchi (dal 62′ Gubellini). Allenatore Michele Florindo.
VOBARNO: Tognazzi, Bianchi, Assini (dal 46′ Nervi), Boschiroli, Boglioni, Gannouni, Venturelli (dal 46′ Girardi), Bettazza (dal 46′ Guerra), Paghera, Lauricella (dal 74′ Bara), Faloretti. Allenatore Ivano Giovanni Guerra.
ARBITRO: Angelo Peluso
ASSISTENTI: Luciano Bonanno e Oscar Chiarini.
Molte le novità nel Desenzano Calvina. A partire dall’impiego ufficiale di Luca Ruffini fresco di firma e del portiere Matteo Bolzoni tra i pali aspettando Sellitto tenuto ancora a riposo precauzionale. Nei venti in distinta anche Cazzamalli a disposizione dopo uno stop forzato di qualche settimana.
Mister Florindo ripropone il 4-3-3 di sabato scorso: Sorbo e Marco Ruffini difensori centrali con Zanolla esterno sinistro e Turlini a destra; a centrocampo stazionano Palmieri davanti alla linea difensiva, Franzoni a destra e Luca Ruffini a sinistra. Tridente avanzato con Gubellini punta centrale affiancato da Franchi e Mauri rispettivamente a sinistra e destra.
Guerra schiera invece il Vobarno con un 4-3-1-2. Assini, Boglioli, Gannouni e Bianchi a comporre la linea difensiva; Boschiroli, Venturelli e Bettazza a centrocampo; Lauricella dietro le punte Faloretti e Paghera.
Le due squadre iniziano la contesa sotto una pioggia battente che penalizza molto gli schemi imposti dai rispettivi allenatori. Ne approfitta il Vobarno che vuole dimostrare che la differenza di categoria non è così rimarcata come visto sette giorni prima nella sfida con il Carpenedolo.
Il Desenzano prova a fare la voce grossa nel primo quarto d’ora di gara mettendo scompiglio nella difesa valsabbina su azione da calcio d’angolo, da una mischia in area sviluppatasi dopo una punizione dal limite e con Palmieri che da 25 metri prova la battuta a rete su calcio da fermo, ma il suo sinistro a giro sfiora di poco il montante della porta difesa da Tognazzi.
Il portiere del Vobarno scalda i guanti sul volo alla sua destra al 20′ a neutralizare una botta di sinistro da 20 metri di Palmieri, ma bisogna aspettare il 25′ per assistere alla prima bella azione del Desenzano Calvina. Luca Ruffini dal cerchio del centrocampo lancia in profondità Franchi che si invola verso Tognazzi, appena giunto a tu per tu con il portiere del Vobarno uscito fino al limite dell’area, la punta del Desenzano finta il dribbling per invece poi toccare con la punta del piede il pallone che, lentamente si avvia verso la porta sguarnita finendo però fuori rasentando il palo. I ragazzi di mister Florindo acquistano morale e tre minuti dopo, si assite a due parate di Tognazzi sulle due bordate di Gubellini scagliate a distanza di una manciata di secondi una dall’altra.
Al 38′ il Desenzano Calvina sblocca il risultato. Da una mischia davanti a Tognazzi, la palla esce dall’area e spiove sui piedi di Sorbo che da posizione decentrata sulla sinistra fuori dall’area lascia partire un tiro al volo, Gubellini ci mette la gamba per la deviazione che spiazza Tognazzi.
Un minuto dopo e Mauri colpisce la traversa. La punta milanese fa tutto da solo, si procura palla, si smarca, cerca il giusto varco e fa partire un missile terra aria che si infrange sul palo trasversale della porta del Vobarno.
Prima del riposo c’è gloria per Franchi che sigla il raddoppio. Da spunto personale sulla destra, aggira la marcatura di Assini e lascia partire un diagonale che si infila in una fessura tra la mano aperta del portiere Tognazzi proteso in tuffo, e il palo alla sua destra.
Nel secondo tempo, come da consuetudine nelle amichevoli pre campionato, spazio a tutto il resto della rosa a disposizione di Michele Florindo. Si rivede in campo Cazzamalli dopo un lungo stop e la pioggia che cade copiosa per tutta la durata della partita.
Al 19′ del secondo tempo, Recino trova lo spunto per il terzo gol gardesano. Luca Ruffini, rientrato pochi minuti prima per dare fiato a Franzoni in campo dal primo minuto, si conquista palla e allarga per Recino, stop e tiro in diagonale per l’attaccante del Desenzano Calvina che non lascia scampo a Tognazzi.
A quattro minuti dal triplice fischio del signor Angelo Peluso, il Desenzano cala il poker e arrotonda il bottino. Grande spunto di Gubellini sulla destra che si porta a spasso il suo diretto avversario che appena entrato in area lo stende per un calcio di rigore ineccepibile. Dagli undici metri Recino angola il tiro ma non abbastanza per impedire a Tognazzi la respinta, Recino però è attento e corregge in rete la ribattuta del numero uno valsabbino.