Mercato Desenzano Calvina, preso in attacco Vincenzo Ferrara

Attaccante dall’ottima struttura fisica e di grande duttilità tattica; proviene dal Trento dove gioca nella prima parte della stagione

Il Calcio Desenzano Calvina comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Vincenzo Ferrara proveniente dal Trento (Serie C) con il quale ha rescisso il contratto consensualmente e dove ha marcato 10 presenze dall’inizio del campionato.

Nato a Caserta il 29 giugno 1993, Vincenzo Ferrara è un’attaccante esterno dall’ottima struttura fisica (182 cm x 75 kg) e di grande duttilità tattica, essendo in grado di ricoprire tutti i ruoli nel reparto avanzato, ma anche quello di esterno di centrocampo.

Vincenzo Ferrara cresce nel settore giovanile del Sassuolo, con cui compie tutta la trafila sino alla Primavera (24 presenze e 7 reti nella sua miglior stagione) ed esordendo anche in Prima Squadra, in serie B, a 17 anni, nel 2011.

Poi si trasferisce alla Reggiana (11 presenze in serie C1) e, successivamente, indossa le maglie di Aprilia (20 presenze in serie C2), prima delle esperienze in serie D con Virtus Castelfranco (38 presenze e 10 reti), Este (68 presenze e 13 reti in due stagioni) e Ambrosiana (27 presenze e 9 reti).

Nel 2018 torna in serie C con la Virtus Vecomp Verona, con cui totalizza 32 presenze e 3 reti, poi milita nell’Arzignano (14 presenze e 1 rete) e, nella stagione 2020-2021, è uno dei punti fermi dell’Alma Juventus Fano, con cui colleziona 37 partite, mettendo a segno 4 reti.

Il suo score complessivo conta 1 presenza in serie B, 83 presenze e 8 reti in serie C, 11 presenze in serie C1, 20 presenze in serie C2, 97 presenze e 26 reti in serie D, 24 presenze e 7 reti nel campionato Primavera.

A questo si aggiungono le dieci presenze di Vincenzo Ferrara con la maglia numero 11 del Trento.

Vincenzo Ferrara da oggi è un nuovo giocatore del Desenzano Calvina.

Il cammino del Ponte San Pietro avversario di domenica

Nove reti su ventotto totali segnate nell’ultimo quarto d’ora; i biancoblu non si arrendono facilmente e lottano fino ai minuti di recupero

La Pasqua è stata trascorsa in maniera dolce dal Desenzano Calvina, ritornato alla vittoria proprio nell’ultimo turno prima della sosta sul campo della Vis Nova Giussano per 2-1 grazie alle reti di Alessandro Turlini e Giorgio Recino che hanno regalato tre punti importantissimi per la corsa alla zona playoff.

Archiviata quindi la settima giornata, i biancazzurri si apprestano ad ospitare tra le mura amiche il Ponte San Pietro, contro il quale all’andata impattarono sull’1-1: all’iniziale vantaggio di Andrea Capelli dopo diciassette minuti del primo tempo, la squadra di Mister Florindo agguantò il pareggio al 12’ della ripresa grazie alla rete su calcio di rigore di Giorgio Recino.

I biancoblu allenati da Giacomo Curioni – subentrato a novembre a Giuliano Melosi – sono attualmente in tredicesima posizione, a quota ventotto punti conquistati in ventiquattro partite, con un bilancio di sei vittorie, dieci pareggi e otto sconfitte.
La differenza reti è invece a zero, in quanto i ventotto gol realizzati – di cui cinque su calcio di rigore – si associano ai ventotto subiti.
Completano infine il quadro statistico le sessantuno ammonizioni e le cinque espulsioni.

Molto buono l’andamento dei bergamaschi in casa, dove hanno conquistato diciotto punti in tredici partite disputate – a pari merito proprio con il Desenzano Calvina, il NibionnOggiono e lo Sporting Franciacorta – vincendone quattro, pareggiandone sei e perdendone solamente tre.

Trend totalmente diverso in trasferta, dove il Ponte San Pietro ha ottenuto dieci punti in undici partite, un magro bottino che costringe la squadra del Presidente Marziale Bonasio ad occupare l’ultima posizione – a braccetto con il Villa Valle -, con due vittorie, quattro pareggi e cinque sconfitte.

A livello realizzativo, i biancoblu hanno segnato poche reti in proporzione ai match sin qui affrontati; i ventotto gol posizionano la squadra al terz’ultimo posto, seguita soltanto da Real Calepina e Scanzorosciate.
Di questi, otto gol sono stati segnati dall’attaccante classe ’99 Andrea Capelli – a segno anche all’andata -, in ventitré partite, seguito dall’ex atalanta Ferreira Pinto, fermo a quota sei ma con quattro calci di rigore e da Chinaecherem Ibe, il quale ha trovato la via della rete in cinque occasioni.

La formazione biancoblu, nonostante le difficoltà in fase realizzativa, fino a questo momento ha segnato spesso nell’ultimo quarto d’ora; nello specifico tra il 76’ e l’80’ ha messo a segno tre gol, così come tra l’81’ e l’85’.
Ferreira Pinto e compagni non si arrendono nemmeno nei minuti di recupero, come dimostrano le tre reti messe a segno tra il 91’ e il 95’ minuto.

Nel reparto arretrato invece va meglio, perché i ventotto gol incassati sono più che in linea con quanto fatto da altre compagini; ci sono solo sette squadre che hanno subito meno reti rispetto ai bergamaschi, segno che la linea difensiva funziona più che bene.

MERCATO
Un difensore, tre centrocampisti e un attaccante: sono questi i numeri del mercato in entrata dei biancoblu, che hanno acquisito le prestazioni sportive di cinque giocatori in sostituzione di Davide Perego, Andrea Burato, Nicola Travellini e Andrea Bonelli, i quali si sono accasati in altre società di Serie D.

GIOCATORI IN ENTRATA
Alessio Manzoni, centrocampista, classe 1987, dal R.C. Codogno 1908
Matteo Solati, difensore, classe 2001, dal NibionnOggiono
Matteo Sonzogni, centrocampista, classe 1988, dalla Real Calepina
Leonardo Moraschi, attaccante, classe 2000, dall’Ambrosiana
Andrea Ruggeri, centrocampista, classe 1989, dal Villa Valle

GIOCATORI IN USCITA
Davide Perego, attaccante, classe 1998, al Borgosesia
Andrea Burato, centrocampista, classe 1990, al Cartigliano
Nicola Travellini, attaccante, classe 2000, allo Scanzorosciate
Andrea Bonelli, attaccante, classe 1998, all’Accademia Pavese San Genesio

Le ultime cinque partite:
Ponte San Pietro-Real Calepina 0-1 (39’ st Bosio)
Breno-Ponte San Pietro 1-1 (32’ pt Lordkipanidze per il Breno; 32’ st Kritta per il Ponte San Pietro)
Ponte San Pietro-Villa Valle 2-2 (35’ st rig. Ferreira Pinto, 48’ st Rota per il Ponte San Pietro; 2’ pt Lleshaj, 34’ pt Castelli per il Villa Valle)
Seregno-Ponte San Pietro 0-0
Ponte San Pietro-Brusaporto 3-1 (34’ pt Capelli, 18’ st rig. Ferreira Pinto, 38’ st rig. Moraschi per il Ponte San Pietro; 43’ st Alvitrez per il Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA