L’avversario di mercoledì: Tritium Calcio 1908

Un nuovo allenatore, molti movimenti di mercato e l’obiettivo della salvezza caratterizzano il finale di stagione dei biancazzurri

La squadra del presidente Juri Camoni occupa attualmente la terz’ultima posizione in classifica con ventitré punti conquistati in venticinque partite disputate, a pari merito con Caravaggio e Scanzorosciate, che seguono i biancazzurri in classifica per una peggiore differenza reti.

Il bilancio totale parla di solamente sei vittorie, cinque pareggi e ben quattordici sconfitte, con trentuno gol fatti e quarantatré reti incassate.

Tra le mura amiche la Tritium ha il peggior rendimento stagionale, con soli nove punti conquistati in dodici match, frutto di due vittorie, tre pareggi e sette sconfitte, ben distante dalla capolista Seregno, che di punti ne ha conquistati ventotto; la differenza reti risulta essere in negativo, con i sedici gol segnati e i diciannove incassati.

Leggermente migliore invece il bilancio esterno, con la squadra biancazzurra capace di conquistare quattordici punti in tredici partite grazie alle quattro vittorie e ai due pareggi, ai quali si aggiungono sette sconfitte, trovando la via della rete in quindici occasioni ma incassando ventiquattro reti, il che significa sest’ultimo posto occupato.

La differenza reti, data dai gol fatti e da quelli subiti, è pari a -12; i trentuno gol messi a segno fanno da contraltare ai quarantatré subiti, segno che qualche difficoltà sia in fase difensiva che in attacco esiste, e questo è uno dei motivi che hanno spinto la società ad esonerare Omar Nordi, promuovendo l’allenatore della formazione Juniores Mauro Calvi in prima squadra, per cercare di invertire la rotta e riuscire a conquistare un’importante salvezza.

Sette delle trentuno reti portano la firma di Manuel Personè, possente attaccante classe ’92 che vanta già una buona carriera, avendo militato in numerose squadre, tra le quali possiamo ricordare l’Albinoleffe, il Cuneo, la SPAL, il Forlì, il Derthona e il Caravaggio, sempre mettendo a segno grappoli di reti.
Bravo a destreggiarsi anche nelle aree di rigore più ostiche, Personè è capace di giocare sia con il piede destro che con il sinistro, risultando rapido negli inserimenti e scaltro nel difendere il pallone dagli avversari; in sostanza, è un giocatore da temere e da marcare con attenzione.

A seguire nella classifica dei marcatori è Luca Flavio Artaria, più “vecchio” di un anno, seconda punta in forza alla Tritium da questa stagione, capace di trovare la via della porta cinque volte – con un calcio di rigore – ai quali si aggiungono altri dodici giocatori, andati a segno in almeno un’occasione.

MERCATO
Cambiamenti importanti nel mercato invernale nonché in questi ultimi giorni, con numerosi giocatori che si sono accasati alla Tritium e molti altri che invece hanno lasciato i colori biancazzurri per cambiare lido, e accasarsi in altre società.
Tra coloro i quali sono arrivati alla corte di Mister Mauro Calvi – subentrato all’esonerato Omar Nordi nel mese di gennaio direttamente dalla formazione Juniores – segnaliamo l’attaccante classe ’95 Giuseppe Torraca, punta centrale di 176 cm che si ispira a Jamie Vardy (attaccante del Leicester City, ndr) proveniente dal Mapello ma con alcune buone esperienze alle spalle, su tutte quella con il Busto81 nel 2019-20.
Da oggi la Tritium ha anche un nuovo portiere, si tratta di Lorenzo Ferrari classe ’96 che ha vestito in passato le maglie di RiminiArezzo Robur Siena. In questa stagione era stato tesserato dal Legnano, nel girone A di Serie D.

GIOCATORI IN ENTRATA
Francesco Zani
, attaccante, classe 1995, dall’Alcione
Francesco Raffaglio
, difensore, classe 1999, svincolato
Niccolò Zanellato
, portiere, classe 2001, dall’Adriese
Riccardo Zulli
, attaccante, classe 2000, dalla Giana Erminio
Giulio Valente, attaccante, classe 1992, svincolato
Cesare Ambrosini
, difensore, classe 1990, dal Legnano
Luca Mazzola
, difensore, classe 1998, dalla Sammaurese
Matteo Chinelli
, difensore, classe 2002, dalla Trevigliese
Riccardo Barzaghi
, difensore, classe 1996, dall’Arzignano Valchiampo
Luca Pio Fischetti
, centrocampista, classe 2002, dall’Under 19 del Renate
Giuseppe Torraca
, attaccante, classe 1995, dal Mapello
Lorenzo Ferrari
, portiere, classe 1996, dal Legnano

GIOCATORI IN USCITA
Mattia Lacchini
, centrocampista, classe 1995, alla Vis Nova Giussano
Adriano Marzeglia, attaccante, classe 1986, al Lornano Badesse
Edoardo Di Bella, centrocampista, classe 2011, alla Casatese
Francesco Zani, attaccante, classe 1995, all’Alcione
Luca Federico, difensore, classe 2002, al Città di Sangiuliano
Andrea Gritti. Difensore, classe 1988, al Caravaggio
Lorenzo Mari, difensore, classe 2001, al Leon
Matteo Della Volpe, difensore, classe 1997, all’Alcione
Lorenzo Pagani, difensore, classe 2002, alla Speranza Agrate

Le ultime cinque partite:
Tritium
-Crema 1-2 (8’ pt Artaria per la Tritium; 21’ pt Salami, 39’ st Ferrari per il Crema)
Tritium-Breno 2-2 (10’ st Triglia, 39’ st Triglia per il Breno; 26’ st Forlani, 34’ st Zulli per la Tritium)
Caravaggio-Tritium 2-2 (43’ pt Viola, 48’ st Messaggi per il Caravaggio; 46’ pt Artaria, 20’ st Personè per la Tritium)
Tritium-Seregno 0-1 (39’ st Labas)
Real Calepina-Tritium 0-1 (1’ pt Torraca)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA

Il catanzarese Giuseppe Costa per Tritium-Desenzano

Giovanni Zanon di Vicenza e Gianmarco Spagnolo di Lecce sono gli assistenti designati per il turno infrasettimanale di mercoledì

Domenica, mercoledì, domenica: il girone B di Serie D, archiviata l’ottava giornata, torna subito in campo per disputare il turno infrasettimanale, in programma il 14 aprile.

Il Desenzano Calvina, dopo la bella e importante vittoria ottenuta nei minuti di recupero contro il Ponte San Pietro, si appresta ad affrontare fuori casa la Tritium, con il match in programma per le ore 15.00.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Sig. Giuseppe Costa della sezione di Catanzaro, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Sigg. Giovanni Zanon di Vicenza e Gianmarco Spagnolo di Lecce.

In questa stagione, il direttore di gara ha arbitrato nove partite, nello specifico: Riozzese Como-Roma Calcio Femminile 5-0, Vicenza Calcio Femminile-Pontedera Calcio Femminile 3-3, Union Feltre-Arzignano Valchiampo 0-2, Scandicci 1908-Sangiovannese 1927 1-2, Ponte San Pietro-Fanfulla 2-2, Correggese-Ghivizzano Borgoamozzano 0-2, FC Matese-Montegiorgio 2-1, Pol. Santa Maria Cilento-Paternò 1-1 e Fidelis Andria 2018-Real Agro Aversa 4-0.

Sempre nella stagione corrente, ha estratto il cartellino giallo in ventotto occasioni, espellendo cinque giocatori.

credits: Stefano Benetazzo

Il Desenzano cala il poker: 4-1 alla Tritium

Tenace, coriaceo, grintoso e determinato fin dal fischio d’inizio. Il Desenzano Calvina diverte e si diverte contro la Tritium

Mette a segno un poker di reti che le permette di risalire la classifica e prepararsi al meglio alla sfida contro la capolista Crema, dopo la sosta natalizia.
Partita quasi interamente a senso unico quella andata in scena tra le mura amiche del “Tre Stelle”, in una giornata che rispecchia perfettamente la stagione invernale ma che ha saputo scaldare i cuori di tifosi e società gardesani, i quali hanno potuto assistere ad una prova eccellente, caratterizzata da tre gol nella prima frazione di gioco grazie alle reti di Turlini, Recino e Cazzamalli che hanno indirizzato una partita mai in bilico, decisamente sbilanciata a favore del Desenzano, bravo a gestire i secondi 45 minuti senza mai smettere di attaccare. Prova ne è il quarto gol siglato da Mauri su un netto calcio di rigore assegnato dal direttore di gara per fallo di Zanellato su Recino.
Il gol della bandiera trezzese, siglato da Della Volpe nei minuti finali, non crea rammarico all’allenatore Florindo: “Avevamo messo in conto di poter subire una rete, ma io sono più soddisfatto di aver fatto esordire un giocatore classe 2003 e il nostro portiere polacco” subentrato a Sellitto a partita ormai in cassaforte.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – TRITIUM 4 – 1 (pt 3 – 0)
RETI:17’ pt Turlini (D), 36’ pt Recino (D), 43’ pt Cazzamalli (D), 12’ st Mauri (D) su rigore, 39’ st Della Volpe (T) DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto (42’ st Maksymowicz); Zanolla (14’ st Perotta), Ruffini M., Sorbo; Turlini, Cazzamalli, Mazzotti, Pellegrini, Ruffini L.; Mauri, Recino (26’ st Gubellini). Non entrati: Missaglia, Mazzurega, Carraro. Allenatore: Michele Florindo
TRITIUM (3-5-2): Zanellato; Bertaglio, Gritti (23’ st Della Volpe), Caferri Leo. (23’ st Aquilino); Caferri Lo., Motta, Forlani, Alde’ (1’ st Zulli), Raffaglio (29’ pt Mari); Valente (23’ st Zani), Persone’ . Non entrati Miori, Lolli, Guerrini, Colleoni. Allenatore: Omar Nordi
ARBITRO: Dylan Marin di Portogruaro, assistenti Emanuele Zoccarato di Padova e Pier Guido Morsanuto di Portogruaro
AMMONITI: Pellegrini (Desenzano Calvina)
CORNER: 12-4 in favore del Desenzano Calvina

CRONACA
Ottima partenza del Desenzano Calvina che fin dal fischio d’inizio dimostra voglia e determinazione per raggiungere una vittoria che manca da troppo tempo.
All’11’ un corner corto calciato dalla sinistra del portiere viene allontanato senza non poche difficoltà da Persone’.
I gardesani spingono sull’acceleratore sfiorando il vantaggio al quarto d’ora con il tiro di Marco Ruffini, parato facilmente dal portiere avversario Zanellato il quale però si fa trovare impreparato un minuto dopo sul cross da sinistra di Turlini che termina la sua corsa in rete per il vantaggio casalingo.
E’ la prima volta da inizio stagione che il Desenzano mette a segno una rete nella prima frazione di gioco e, ça va sans dire, risulta essere di buon auspicio.
Successivamente, al 20’, un grande Luca Ruffini tenta la conclusione non inquadrando però lo specchio della porta. Il centrocampista gardesano prova anche a servire qualche assist vincente, ma il pallone ricevuto da Mauri al 26’ non viene sfruttato al meglio dall’attaccante.
Prova a farsi vedere in fase offensiva anche la Tritium con Lorenzo Caferri, ma la conclusione del difensore avversario viene intercettata da Sellitto e l’occasione sfuma.
Si tratta dell’unica conclusione degna di nota dei trezzesi nel primo tempo, caratterizzato interamente dalle folate del Desenzano Calvina che trova il raddoppio al 36’, quando Mazzotti serve un bellissimo pallone in profondità a Recino, bravo a resistere alla carica dei difensori e a insaccare alle spalle di Zanellato.
Poco prima dell’intervallo c’è spazio anche per la terza rete, firmata da Cazzamalli: il calcio d’angolo dalla destra di un immenso Mazzotti viene intercettato dal difensore il quale, di testa, deposita il pallone in rete.
La ripresa riparte con un solo avvicendamento, nelle file della Tritium, con l’inserimento di Zulli al posto di Aldè.
Gli ospiti cercano di rientrare in partita e per poco non ci riescono, con il calcio di punizione di Valente dal limite dell’area che colpisce la parte alta della traversa.
La formazione di casa non si scompone, continuando a percorrere la propria strada che la porta a sfiorare la quarta rete prima con una strepitosa giocata di Mauri – ottimamente servito ancora da Luca Ruffini – sulla quale Zanellato compie un vero e proprio miracolo e successivamente con il colpo di testa di Mazzotti deviato in calcio d’angolo e ancora con la spizzata di Cazzamalli che lambisce la traversa.
L’appuntamento però è solo rimandato perché al 12’ giunge anche il quarto gol, con il calcio di rigore realizzato da Mauri. Recino entra in area, salta il portiere ma viene atterrato dallo steso estremo difensore: rigore ineccepibile che Mauri realizza con freddezza.
Nonostante il 4-0 e la girandola di cambi, il Desenzano non vuole fermarsi: la palla scorre sempre in maniera molto fluida e veloce e le occasioni crescono a grappoli: al 17’ è Pellegrini a sfiorare la cinquina con un potente tiro da fuori area, deviato in calcio d’angolo.
Alla giostra del gol vorrebbe mettere la firma anche Gubellini – subentrato a Recino – ma la conclusione da posizione defilata viene deviata in calcio d’angolo, strozzando in gola la gioia per una rete quanto mai meritata.
Nel finale c’è spazio anche per il gol della bandiera ospite, con il tocco sotto misura di Della Volpe al 39’ minuto, servito “involontariamente” dal compagno di squadra Aquilino dopo un tentativo di rovesciata.
Visto il risultato ormai acquisito, Mister Florindo fa esordire il portiere polacco Damian Maksymowicz, estremo difensore di ottime qualità ma “chiuso” da un superbo Sellitto che, nelle ultime settimane, sta dimostrando tutto il suo valore.
Termina con una meritata e mai in bilico vittoria per il Desenzano Calvina, alla seconda vittoria casalinga in stagione.
Si ritorna in campo il 3 Gennaio, quando i ragazzi di Mister Florindo affronteranno la capolista Crema, oggi sconfitta fuori casa 2-0 dal Calcio Brusaporto.

POST GARA
Al termine della partita, Mister Florindo ha esaminato la partita: “Oggi, rispetto alle ultime uscite, abbiamo avuto la bravura e la fortuna di andare in vantaggio e poi da quel momento la squadra ha preso più fiducia, cercando di manovrare come dobbiamo e sappiamo fare. Abbiamo avuto la lucidità e la forza di costruire anche quando venivano a prenderci alti, lasciandoci giocare uno contro uno; è qui che siamo riusciti a “colpirli”, anche grazie a Mazzotti e Pellegrini che hanno fatto un’ottima prestazione. Oggi c’è stata una grande crescita. E’ da un po’ di tempo che stiamo bene ma, nonostante questo, nelle ultime prestazioni non siamo riusciti ad esprimerci al meglio. Questa vittoria ma soprattutto questa prestazione ci voleva e ce la meritavamo” .

La squadra è in un buon momento, ha ottenuto sette punti negli ultimi dieci giorni ma Mister Florindo predica prudenza: “Siamo contenti ma non dobbiamo esaltarci troppo, siamo al di sotto di quello che ci aspettavamo, la classifica è corta e il campionato è ancora lungo. Ora pensiamo a passare un Natale sereno e a preparare la sfida contro il Crema. Noi dobbiamo lavorare per crescere”.

Infine, un pensiero per queste feste: “Voglio augurare Buon Natale e Buone Feste ai nostri tifosi e a tutte le persone che ci seguono. Forza Desenzano Calvina!”

Stefano Benetazzo

L’avversario di mercoledì: la Tritium

Una storia ultracentennale, cadute e risalite, la voglia di riemergere, di vincere e di sognare con entusiasmo, seguendo la Via del Cuore

Un bianco scudo sannitico bordato di azzurro, il Biscione e il castello di Trezzo sull’Adda sono i principali simboli che rappresentano i trezzesi, guidati in panchina da Mister Omar Nordi.

CAMPIONATO
La Tritium è reduce dalla sconfitta interna contro la Real Calepina per 3-2 e, al momento, il bilancio stagionale parla di una vittoria, due pareggi e cinque sconfitte, con nove gol segnati e quattordici subìti. A questo si aggiungono ben 19 ammonizioni.

CAPOCANNONIERI
Sono due i giocatori con più marcature in questo inizio di stagione: un difensore e di un attaccante, entrambi a quota due reti.
Si tratta di Lorenzo Caferri, fratello maggiore di Leonardo, esterno destro offensivo classe ’99, da quattro stagioni alla Tritium, risultato il migliore in campo nell’ultima partita disputata, nonostante il risultato non è stato a favore dei biancazzurri, e di Manuel Persone’, attaccante nato nel 1992 a Milano, facente parte della società trezzese dal 2019, cresciuto nel settore giovanile della Pro Sesto e con molta esperienza maturata sia in Serie C che in D con le casacche di Cuneo, Albinoleffe, Spal, Forlì, Derthona e Caravaggio.

STORIA
La società di Trezzo sull’Adda è stata fondata nel lontano 1908, per volontà di alcuni studenti della zona che diedero vita alla Società Ginnastica Tritium (quest’ultimo è il nome latino di Trezzo, ndr).
Negli anni sono stati molti i cambiamenti, le cadute e le risalite; non sono mancate le difficoltà, i fallimenti e i problemi economici ma, nonostante tutto, i biancazzurri sono riusciti a superare le avversità e a incanalarsi su un binario positivo, in special modo dal 2014 quando venne creata una nuova società denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Tritium 1908, operativa però con il solo settore giovanile.
Nel giro di due anni i frutti sono risultati maturi per ricostituire anche la prima squadra, la cui guida tecnica venne affidata a Enrico Leoni il quale, però, si dimetterà a fine ottobre; al suo posto subentrerà Giorgio Gigli.
La stagione è eccellente, la squadra vince il girone di Prima Categoria ottenendo così il salto in Promozione.
L’anno seguente la Tritium ottiene quattro vittorie e quattro pareggi nelle prime otto giornate, risultati ritenuti insoddisfacenti dalla società che decide di cambiare guida tecnica: viene sollevato dall’incarico Paolo Rizzi, affidando l’incarico a Marco Sgrò. A fine campionato, i biancazzurri vengono promossi con una giornata di anticipo in Eccellenza. Sulle ali dell’entusiasmo la Tritium vola anche nel campionato successivo, ottenendo l’accesso alla Serie D dopo aver brillantemente superato i playoff contro l’Edmondo Brian.

L’ALLENATORE
Classe 1971, il tecnico piemontese vanta esperienze sulle panchine, tra le altre, di Sondrio e Pavia, Omar Nardi è stato giocatore nel ruolo di attaccante vestendo le maglie di Valenzana, Turris, Trento, Cittadella, Pavia, Legnano, Reggiana e Pergocrema ed è anche stato uno dei protagonisti in Serie D con le divise di Fanfulla e Casteggio Broni.
Ha iniziato la sua avventura sulla panchina della Tritium contro il Caavaggio.

ROSA (età media 23 anni e 1 mese)
Portieri:
Caprioli Marco (2001) – Cortinovis Simone (1996) – Miori Mirco (1995) – Rota Nicolò (2001) – Zanellato Niccolò (2001)
Difensori: Bertaglio Riccardo (1996) – Caferri Leonardo (2002) – Caferri Lorenzo (1999) – Della Volpe Matteo (1997) – Federico Luca (2002) – Gritti Andrea (1988) – Pagani Lorenzo (2002) – Raffaglio Francesco (1999) – Senes Matteo (2001) – Sidibe Paul Siaka (2002)
Centrocampisti: Alde’ Alessandro Maria (2000) – Aquilino Riccardo (2002) – Degeri Lorenzo (1992) – Di Bella Edoardo (2001) – Forlani Alberto (1997) – Mari Lorenzo (2001) – Marinoni Matteo (1988) – Motta Riccardo (2000)
Attaccanti: Artaria Luca Flavio (1991) – Colleoni Mattia (2001) – Guerrini Matteo (1998) – Lolli Nicolò (1994) – Persone’ Manuel (1992) – Valente Giulio (1992) – Zani Francesco (1995) – Zulli Riccardo (2000)
Allenatore: Nordi Omar (1971)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Dylan Marin dirige Desenzano Calvina-Tritium

Il direttore di gara portogruarese è stato designato per l’ultima partita dell’anno, prima della sosta natalizia

Turno infrasettimanale che precede il Natale per la Serie D, che torna in campo mercoledì 23 dicembre con le partite del 9° turno di andata.

Il Desenzano Calvina, dopo l’incontro di domenica in trasferta contro il Ponte San Pietro, terminato 1-1, affronta tra le mura amiche la Tritium, reduce dalla sconfitta interna contro la Real Calepina per 3-2,

Il fischio d’inizio è fissato alle ore 14.30.

Ad arbitrare l’incontro è il Signor Dylan Marin della sezione di Portogruaro, assistito dai Sigg. Emanuele Zoccarato di Padova e Pier Guido Morsanuto di Portogruaro.

Il direttore di gara portogruarese fa parte della CAN D dal luglio del 2019.

In questa stagione Marin ha arbitrato Gravina-Puteolana 4-1 e Corticella-Fiorenzuola 1-5.

La partita Desenzano Calvina – Tritium sarà trasmessa in diretta sui canali social Facebook e Youtube del Desenzano Calvina (@desenzanocalvina) a partire dalle ore 14:20 di mercoledì 23 pv.

credits: Stefano Benetazzo