Inizia di pari passo con la prima squadra, il cammino della formazione di mister Carbone anch’essa allo start casalingo in casa con Palazzolo
ROMA 09.09.2023 – Sono stati ufficializzati i calendari per gli undici gironi della categoria Juniores Nazionale. Il Desenzano al via il 16 settembre in casa contro Palazzolo per il campionato che si concluderà il 27 aprile con la formazione biancoazzurra impegnata sul terreno della Casatese. Il derby con Breno alla sesta giornata e quello con Atletico Castegnato alla settima. Soste di campionato previste il 4 novembre, il 3 e il 24 febbraio, il 16 marzo. Gli orari della partite: alle 16:00 dal 16 settembre e fino al 6 ottobre; poi dal 7 al 28 ottobre alle ore 15:30 e dal 29 ottobre fino al 26 gennaio l’orario fissato per l’inizio della partite sarà alle 14:30. Si giocherà dalle 15:00 dal 27 al 23 febbraio e poi si tornerà a giocare alle 15:30 dal24 febbraio al 30 marzo. Le ultime giornate (dal 31 marzo e fino alla fine del campionato) avranno inizio alle ore 16:00
Di seguito il cammino del Calcio Desenzano Juniores
Talentuoso calciatore ha vestito le maglie del Desenzano di tutte le categorie. Per i suoi 19 anni non farà più parte del settore giovanile
DESENZANO (Brescia) 22.05.2023 – C’è un veterano per ogni squadra, in quella della Juniores del Calcio Desenzano si chiama Luca Capone. Sfogliando vocabolari online, la parola veterano è associata a chi esercita un’attività o una professione; oppure a un atleta che pratica da molti anni uno sport e che per lo più si è ritirato dalle gare. Luca Capone nulla di tutto questo. Con la sua giovane età (nato a Desenzano il 16 ottobre del 2004) è l’unico superstite di quella squadra che in avvio di progetto calcio Desenzano, è entrato da subito nella storica rosa che ha composto quella squadra giovanile, prima e finora unica squadra partecipante a un campionato nazionale. Punta, mezzapunta e all’occorrenza trequartista, nella stagione appena conclusa si mette a disposizione del gruppo interpretando il ruolo di playmaker. “Pirlo ha iniziato la sua carriera così, retrocedendo da attaccante a uomo davanti alla difesa” gli disse scherzosamente mister Ugolini al ritorno dalla vittoriosa trasferta di Casatenovo contro Casatese all’epoca seconda in classifica. In quell’occasione, Capone disputa una delle sue migliori partite e riesce anche a mettere in ghiaccio la vittoria con un preziosissimo gol. Ma Capone dall’alto della sua umiltà che lo ha sempre contraddistinto, non si esalta, non si monta la testa, ma anzi, cerca in ogni parola e in ogni consiglio, di creare spunti per una carriera. Questo si evince quando nella nostra intervista, cerca di soffermarsi su tutto quanto lo può migliorare: “vorrei riuscire a lasciar fuori dal campo di gioco certi aspetti della vita che a volte ne condizionano le mie apparizioni in campo – ci confida Luca Capone – a volte tendo a chiudermi in me stesso e sono consapevole che è un aspetto sul quale voglio e devo migliorare“
Quali sono stati i primi approcci con il calcio? Come ogni bambino, sognavo di diventare una star con la maglia della mia squadra del cuore (Napoli n.d.r), magari quella con il numero 10 che fu di Maradona. Così all’età di sei anni ho provato a cimentarmi. Essendo nato a Desenzano è stato semplice cercare un club che me ne desse possibilità. Poi man mano crescevo vedevo che ero nel mirino di alcuni tecnici. Ho provato con test al Chievo e alla Feralpi Salò, ma quella del Desenzano è sempre stata la mia maglia.
Cosa ha imparato tecnicamente? C’è un gesto atletico di cui va fiero? Quando giocavo in attacco ero sempre posizionato a sinistra, in quella zona di campo ho imparato a sterzare e rientrare sul piede preferito calciando a giro sul secondo palo.
Tanti anni al settore giovanile del Desenzano con tanti tecnici diversi. Con quale ha imparato di più? Non perchè è l’ultimo mio allenatore in ordine di tempo, ma credo che Ugolini sia stata la fonte dei miei più utili insegnamenti. Ho migliorato molto nello smarcamento, nel pressing e a portare palla. Il mister mi ha dato molto anche dal punto di vista umano, lo considero un genitore aggiunto.
Qualche allenamento con la prima squadra, ma non è mai capitata l’occasione di un esordio. Cosa si aspetta quando succederà? Sono al capitolo finale della mia esperienza nel settore giovanile e quindi mantengo ancora i piedi per terra. A giugno ci sarà una svolta importante, certo, la speranza è quella di fare il ritiro con la prima squadra del Desenzano, ma vorrei tenere aspettative basse.
In questa sua lunga permanenza nel settore giovanile, c’è una partita per lei memorabile? Si quella giocata a gennaio 2018 contro Aurora Travagliato. Entrai da titolare nella squadra di ragazzi di un anno più grandi e mi misi in luce segnando tre gol, per me uno più bello dell’altro. Vincemmo la partita contro una squadra data per favorita e questo rese la vittoria ancor più bella.
Quella che invece vorrebbe dimenticare? Più che dimenticare, la vorrei rigiocare. Parlo di una gara del 2017 contro Rigamonti, scontro diretto per la vittoria in campionato. Sotto di un gol malgrado stessimo tutti giocando una bella partita, riuscii a conquistarmi un calcio di rigore, ma lo tirai addosso al portiere. Mi crollò il mondo addosso e solo grazie al cuore dei compagni e dell’allenatore riuscii a guardare avanti. Questo aspetto mi ha fatto anche capire quanto fosse importante la coesione di un gruppo, infatti il campionato lo vincemmo lo stesso.
Quel è stato il compagno più forte con cui ha giocato? Per il suo carisma e per la tranquillità che trasmetteva a tutti: Pietro Guarisco.
Il sogno nel cassetto? Ho sempre desiderato come ogni bambino che gioca a calcio di esordire in serie A, una volta cresciuto ho capito che quel sogno doveva rimanere tale. Vivo questo momento sperando in una vita felice, serena e priva di rimorsi.
Come ultimo passo di questo nostro incontro, vorrei offrirle qualche riga per dire magari qualcosa che non è stato detto o per ringraziare qualcuno. In tutto questo non ho citato mio padre. É ed è stato il mio compagno di avventure, l’unico che c’è sempre stato e senza mai mettersi d’intralcio nel mio percorso anzi, incoraggiandomi nei momenti in cui ne avevo davvero bisogno. Ha sempre trovato il tempo da potermi dedicare, anche se in quest’ultimo periodo mi segue un po’ meno ma per problemi di diversa natura. Lo sento sempre e comunque vicino e a lui devo tutta la mia carriera calcistica e la mia crescita come uomo.
Luca Capone, all’epoca degli Under 17 con la maglia dell’allora Sporting Desenzano
Il raggruppamento è composto da 15 squadre. Sfide per i gardesani in Lombardia con tre sconfinamenti in Veneto
ROMA 02.09.2022 – Nel pomeriggio del 31 agosto, la Lega Nazionale Dilettanti ha diramato i gironi del prossimo campionato degli Juniores Nazionali (Under 19). Il Desenzano è stato inserito nel girone C a quindici squadre insieme a Breno, Brusaporto, Casatese, Folgore Caratese, Lumezzane, Ponte San Pietro, Real Calepina, Seregno, Sporting Franciacorta, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Caldiero, Chievo Sona e Villafranca.
La prossima settimana la LND stilerà i calendari di tutti i gironi. Il campionato avrà inizio il 17 Settembre.
Nel ventisettesimo turno del girone C, giocato in infrasettimanale, la squadra di Mister Ugolini non ferma la corsa playoff dei bergamaschi
DESENZANO (Brescia) 04.05.2022 – Il Desenzano Calvina esce sconfitto 1-0 dal “Durighello” ad opera del Villa Valle; alla squadra bergamasca basta uno spunto in avvio di Milesi per conquistare tre punti in classifica e coltivare ancora il sogno playoff che i gardesani invece avevano già abbandonato dopo il pareggio in terra franciacortina di sabato scorso. Una partita che ha offerto pochi spunti visto anche il repentino cambio di clima che ha costretto l’arbitro Sig. Galli di Mantova a dover sospendere prima dell’intervallo per dieci minuti a causa del violento temporale che si è abbattuto su Desenzano.
La squadra di Mister Ugolini, messa in archivio la sfida contro il Villa Valle, torna nuovamente in campo sabato 7 maggio, alle ore 16.00, con l’impegno in trasferta contro San Martino Speme.
TABELLINO DESENZANO CALVINA-VILLA VALLE 0-1 (pt 0-1) RETE: 22’ pt Milesi (VV) DESENZANO CALVINA (4-3-3): Vigilati; Moio (34’ pt Corbari), Cossetti, Amidani, Bassini; Ricciardi (9’ st Hilmi), Cassetti (1’ st Ndoci), Llapushi; Iossa, Marinaci, Capone (43′ st Franzolin). A disposizione: Marcellini, Ahmed Butt, Balduchelli, Fenotti. Allenatore: Massimo Ugolini VILLA VALLE (4-3-1-2): Bellini; Magni, Carissimi, Vitali, Milesi; Zucchetti, Albani (28’ st Turani), Regazzoni; Alborghetti (19’ st Vermi); Tiraboschi, Assolari (34’ st Locatelli). A disposizione: Ghilardi, Regazzoni, Betelli. Allenatore: Fabio Pandini ARBITRO: Francesco Maria Galli di Mantova; assistenti Andrea Rappini e Filomeno D’Apolito di Mantova AMMONITI: nessuno ESPULSI: nessuno CORNER: 7-9 in favore del Villa Valle RECUPERO: 0’ + 4’ NOTE: partita sospesa per dieci minuti a causa di un violento temporale
CRONACA Mister Ugolini deve fare la conta degli indisponibili. il suo 4-3-3 si compone di una linea difensiva con Moio, Cossetti, Amidani e Bassini; Cassetti play con Ricciardi e Llapushi centrocampisti. In avanti la punta centrale Marinaci, supportato a destra da Iossa e a sinistra da Capone. Mister Pandini si oppone con un 4-3-1-2 dove Zucchetti e Regazzoni hanno il compito di presidiare il centrocampo a fianco di Albani mentre Alborghetti è chiamato ad operare nel ruolo di trequartista per innescare la coppia formata da Tiraboschi e Assolari.
L’avvio di partita relativamente tranquillo viene animato dopo otto minuti da una serpentina di Assolari che, conquistata palla a centrocampo, sfugge tra le maglie dei difensori gardesani provando la conclusione sulla quale Vigilati è attento e blocca in sicurezza.
Il Desenzano Calvina fa capolino nell’area avversaria al decimo quando una lunga e prolungata azione permette a Llapushi di servire da destra un bel cross a mezza altezza che l’accorrente Capone colpisce di testa a botta sicura ma Bellini non si lascia sorprendere e sventa la minaccia.
E’ la squadra ospite a sbloccare la partita al ventiduesimo con Milesi, bravo a seguire l’evolversi dell’azione iniziata da sinistra e a incocciare con un preciso colpo di testa che non lascia scampo al portiere. Sulle ali dell’entusiasmo il Villa Valle sfiora anche il raddoppio due minuti dopo con Regazzoni, ma la conclusione è deviata in calcio d’angolo da Vigilati.
La sfida del “Durighello” si infiamma in special modo a centrocampo, dove si combatte maggiormente per cercare di prevalere sugli avversari e da dove iniziano le azioni più pericolose, da una parte con Amidani che sfiora la traversa di testa e dall’altra con Tiraboschi, vicino al raddoppio con un preciso diagonale che si spegne a fondo campo.
Ci provano sia Capone che Ricciardi a riportare in parità i biancazzurri ma la fortuna non assiste la squadra di casa – orfana di Moio dal tredicesimo, uscito per i postumi di una involontaria testata e sostituito da Corbari – che deve fare i conti anche con una forte grandinata che costringe l’arbitro a sospendere il match per una decina di minuti.
L’inizio ripresa vede il Desenzano Calvina giocare in prevalenza nella propria metà campo per arginare la foga offensiva avversaria; la risposta al tredicesimo con una veloce ripartenza di Iossa, palla per Hilmi, controllo e rasoterra verso la porta, Bellini sventa la minaccia, mostrandosi attento successivamente anche sulle insidie nate dai calci d’angolo di Llapushi.
La risposta degli ospiti non si fa attendere, con Assolari che ricevuta palla da Milesi, lascia partire un tiro insidioso sul quale Vigilati deve impegnarsi per respingerlo.
Il Villa Valle controlla e riparte, il Desenzano Calvina prova a rendersi insidioso ma senza fortuna, con la partita che termina dopo quattro minuti di recupero con la vittoria degli ospiti per una rete a zero.
Turno infrasettimanale di campionato per il girone B-Under 19. Desenzano Calvina ha osservato il turno di riposo
Giornata infrasettimanale per il campionato nazionale Under 19 con i ragazzi del Desenzano Calvina spettatori in quanto cadeva oggi in calendario il loro turno di riposo. I ragazzi di mister Ugolini torneranno in campo sabato 26 Marzo al Centro Sportivo Maraviglia (ore 15:30) contro Brianza Olginatese.
Di seguito risultati e classifica della giornata odierna: Breno-Ambrosiana 2-0, Brianza Olginatese-Brusaporto 3-0, Caldiero Terme-Ponte San Pietro 0-1, Caravaggio-Sona 0-1, Real Calepina-Virtus Ciserano 1-1, Franciacorta-Tritium 1-4, Villa Valle-S.Martino Speme 4-2 Ha riposato: Desenzano Calvina
Il giocatore in forza al Desenzano Calvina juniores e nel mirino della prima squadra, giocherà due gare amichevoli a fine mese
Una bella soddisfazione per tutto il Desenzano Calvina che raccoglie per la prima volta nella sua storia, una convocazione in Nazionale per un suo tesserato del settore giovanile.
Si tratta di Shnajder Ndoci convocato dal selezionatore Nazionale Under 19 di Albania Dritan Babamusta per due gare amichevoli contro Kosovo, nelle giornate del 26 e 28 Marzo.
Unico precedente la convocazione nella nazionale maggiore Lussemburghese Daniel Alves Da Mota lo scorso Giugno per una partita contro la Norvegia.
Al giocatore Shnajder Ndoci un sentitissimo “in bocca al lupo” da tutto il Calcio Desenzano Calvina
Il giocatore si aggregherà al gruppo albanese nella giornata di oggi 21 marzo.