Desenzano, la prima in casa porta bene; battuto il Villa Valle

Prima convincente vittoria stagionale per i gardesani che, con un gol per tempo, hanno la meglio sui diretti avversari giallorossi

Esordio bagnato esordio fortunato, il Desenzano Calvina vince la prima partita casalinga con il vento in poppa, sprintando come Marcell Jacobs verso la via della rete, trovata in due occasioni con altrettanti tiri forti e precisi.


Un gol per tempo di Marangon e Gerevini sanciscono quindi la prima vittoria gardesana in campionato, davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, ai danni del Villa Valle, che cerca di restare in partita fino alla fine ma senza fortuna. A gioire è il Desenzano Calvina, che vince per due reti a zero.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VILLA VALLE 2-0 (pt 1-0)

RETI: 21’ pt rig. Marangon (DC), 4’ st Gerevini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (26’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta (23’ st Pinardi); Campagna (32’st Turlini), Ricozzi; Gerevini (27’ st Boscolo Berto), Marangon, Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Carta, Franzoni, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
VILLA VALLE
 (3-5-2): Pisoni, Rondelli, Boni, Adobati (7’ st Tironi); Radaelli, Mandelli, Martini (34’ pt Bertelli), Zambelli (17’ st Gomis), Seck; Susso (18’ st Colferai), Florian (30’ st Castelli). A disposizione: Ravasio, Bertocchi, Crotti, Perrotti. Allenatore: Valter Bonacina
ARBITRO: Stefano Moretti di Como; assistenti Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine
AMMONITI: 20’ pt Rondelli (VV), 31’ pt Zambelli (VV), 2’ st Radaelli (VV), 12’ st Seck (VV), 20’ st Campagna (DC), 25’ st Ricozzi (DC)
ESPULSI:
CORNER: 3-4 in favore del Villa Valle
RECUPERO: 3’ + 6’
NOTE: al 9’ st espulso il team manager del Villa Valle Castelli per proteste

CRONACA
L’esordio stagionale casalingo del Desenzano Calvina coincide con un cambio di modulo voluto da Mister Florindo, che opta per un 4-2-3-1, con la conferma dell’intero reparto difensivo; doppio playmaker, con Ricozzi affiancato da Campagna. Sulla trequarti il trio composto da Gerevini, Marangon e Ruffini hanno il compito di accendere Aliù.

Il Villa Valle risponde invece con un 3-5-2, dove la linea difensiva è composta da Rondelli, Boni e Adobati. Folto centrocampo a cinque elementi con Radaelli, Mandelli, Martini, Zambelli e Seck, ai quali è affidato il compito di servire gli avanti giallorossi Florian e il gambiano Susso, dalla storia personale molto bella ma ance molto triste.

Buona partenza da parte dei biancazzurri, ma sono gli ospiti a rendersi pericolosi per primi dopo nove minuti con un bel cross di Rondelli dalla destra sul quale si avvita Florian; il colpo di testa è insidioso e ben calibrato ma Sellitto si fa trovare pronto per la respinta.

Il Desenzano Calvina trova il vantaggio al 21’ minuto grazie ad un calcio di rigore: Ruffini entra in area dalla destra, contrastato da capitan Rondelli che lo atterra, l’arbitro non ha nessuna esitazione e assegna il tiro dagli undici metri.
Si incarica della battuta Giacomo Marangon, il quale trova l’angolino basso alla sinistra del portiere, bravo ad intuire la conclusione ma il tiro è troppo angolato per riuscire a respingerlo.

Biancazzurri nuovamente pericolosi dieci minuti più tardi, ancora una volta con Luca Ruffini, che tenta la conclusione con un rasoterra a filo d’erba dal limite dell’area ben bloccato da Pisoni, bravissimo a intercettare di piede una girata di prima intenzione di Graziano Aliù, anche in questo caso servito dall’inossidabile Ruffini.

Pisoni si supera al 39’, quando intercetta in volo plastico un’insidiosa punizione centrale, conquistata da Marangon – atterrato da Rondelli – e calciata dallo stesso numero dieci in maniera impeccabile; senza l’intervento dell’estremo difensore giallorosso sarebbe stato il raddoppio, sfiorato a due minuti dalla fine anche da Gerevini con un tiro a incrociare da fuori area che termina la sua corsa sul fondo del campo.

Pronti-via e la ripresa vede subito il raddoppio gardesano, targato Gerevini, dopo quattro minuti.
L’azione partita dai piedi di Sellitto viene conclusa nel migliore dei modi da Gerevini, con un sinistro forte e preciso, ottimamente servito da Aliù dopo scambio con Marangon; il numero sette biancazzurro si invola e, solo davanti a Pisoni, conclude in rete il pallone del 2-0.

La girandola dei cambi offre l’opportunità ai padroni di casa di modificare l’impostazione tattica e difendere il doppio vantaggio mentre il Villa Valle cerca energie fresche per riaprire la partita, ma senza portare alcun frutto positivo, nonostante ci provano con determinazione ma la squadra di casa copre bene gli spazi, concedendo solamente alcune occasioni da calcio da fermo che non impensierisce la retroguardia gardesana.
Nonostante i sei minuti di recupero, non succede più nulla, il risultato non cambia più.

A gioire è il Desenzano Calvina, che al triplice fischio finale ottiene la prima vittoria stagionale per due reti a zero grazie al rigore di Marangon e alla rete di Gerevini, convincendo sia sotto il profilo agonistico che tattico.

Appuntamento a domenica 3 ottobre, per il derby in casa dello Sporting Franciacorta.

Stefano Benetazzo

ALTRI RISULTATI
CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE





Pillole di società: il Villa Valle

Quarta partecipazione consecutiva alla Serie D per i giallorossi, con una nuova guida tecnica e con l’inossidabile Castelli in attacco

La prima giornata di campionato non ha sorriso al Villa Valle di Mister Valter Bonacina, sconfitto in casa per 2-1 dal Sangiuliano City grazie alla doppietta di Agello al 28’ e al 37’ del secondo tempo. A nulla è valso il gol di Marco Castelli allo scadere dell’incontro.

Il Villa Valle, alla sua quarta stagione consecutiva in Serie D da quando è nata la nuova società – dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana – ha cambiato alcuni elementi rispetto allo scorso campionato, inserendo in rosa giocatori in quasi tutti i settori del campo, come i difensori Mbaye Seck e Filippo Boni, il centrocampista Marco Lorenzo Zambelli e gli attaccanti Edoardo Colferai e Bamba Susso.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1947
Fusione: 2012 (dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana)
Presidente: Piergiorgio Castelli
Colori sociali: giallorossi
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2012): 4 (tutte consecutive)
Partecipazioni in Eccellenza (a partire dal 2012): 6 (tutte consecutive)

PASSATA STAGIONE
La stagione 2020-2021 ha visto il Villa Valle chiudere al quindicesimo posto, precedendo il Caravaggio, la Tritium e lo Scanzorosciate, a quota trentanove punti in trentaquattro partite, ottenuti vincendo nove partite e pareggiandone undici. Completano il quadro le quattordici sconfitte subite.
Decisamente buona è stata l’annata dell’attaccante classe ’97 Marco Castelli, il quale è andato a segno in quattordici occasioni e che ha tutti gli stimoli per confermarsi e migliorarsi in questo nuovo campionato.

ALLENATORE
Dal centrocampo alla panchina il passo è stato breve per Valter Bonacina, che sul rettangolo verde ha guidato i compagni di Atalanta e Roma per svariati anni, contribuendo alla promozione degli orobici in Serie A e diventando una bandiera dei bergamaschi, rimanendo il giocatore con più presenze, ben trecentotrentuno, fino al 2010, quando è stato raggiunto e superato da Gianpaolo Bellini.
Tantissimi momenti stupendi e molte emozioni alle quali si affianca però una data bruttissima, quella del 12 febbraio 1997, quando il compagno di squadra Federico Pisani perse la vita in un incidente stradale assieme alla fidanzata Alessandra Midali, una tragedia che segnò profondamente la rosa nerazzurra, presente al completo il giorno del funerale e che dedicarono la successiva vittoria contro il Vicenza proprio al folletto toscano.
Appese le scarpette al chiodo, Bonacina ha intrapreso la carriera da allenatore, iniziando proprio con i nerazzurri di Bergamo, sia nel settore giovanile nonché in qualità di secondo di Mandorlini, Delio Rossi e Stefano Colantuono; dopo una brevissima esperienza al Foggia e gli anni alla Primavera di Atalanta, Lazio e Spezia, dalla scorsa estate Valter Bonacina ha assunto l’incarico di guida tecnica del Villa Valle, succedendo a Marco Bolis.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Villa Valle, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Desenzano-Villa Valle è arbitrata da Stefano Moretti

Ad assistere l’arbitro comasco saranno i Sigg. Antonio Monfregola della sezione di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine

Domenica di campionato per il Desenzano Calvina, che fa il suo esordio stagionale in casa, ospitando il Villa Valle di Mister Valter Bonacina.

L’arbitro designato per dirigere l’incontro tra il Desenzano Calvina e il Villa Valle sarà il Sig. Stefano Moretti della sezione di Como, assistito dai Sigg. Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine.

La partita si gioca domenica 26 settembre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

Il Sig. Moretti, Vice Responsabile del corso arbitri della sezione AIA di Como, è stato promosso nella CAN D nel 2020 dopo un solo anno di permanenza al Comitato arbitri interregionale, non vanta precedenti con le due squadre.

In questa stagione il fischietto comasco ha diretto la partita Pont Donnaz-Casale, terminata con il punteggio di 1-1.

Ricordiamo che le partite del Desenzano Calvina saranno visibili sul canale YouTube nonché sulla pagina Facebook ufficiali.

Stefano Benetazzo