Solo un pareggio per il Desenzano contro Villa Valle

Avanti al riposo grazie al rigore di Ferrari, i gardesani subiscono il sorpasso in avvio di secondo tempo. Poi il pari ancora dal dischetto

Un pari che non accontenta nessuno quello scaturito al Vyll Stadium di Villa d’Almè dove Villa Valle e Desenzano Calvina si sono date battaglia per la gara di recupero della 21^ giornata di campionato.
Il Desenzano Calvina esce dal Vyll Stadium con un punto grazie a un rigore per tempo entrambi messi a segno da Nicola Ferrari, in mezzo due gol di Martini e Maritato che avevano ribaltato l’andamento della partita.
Domenica 6 Marzo Desenzano Calvina in trasferta a Legnano.

TABELLINO
VILLA VALLE-DESENZANO CALVINA 2-2 (pt 0-1)
RETI
: 21’ pt rig. Ferrari (DC), 3’ st Martini (VV), 12’ st Maritato (VV), 20’ st rig. Ferrari (DC)
VILLA VALLE (4-3-3): Cavalieri; Fattori, Ambrosini, Bertocchi (24’st Colferai), Radaelli; Priola, Albani (1’ st Martini), Zambelli (29’ st Mandelli); Seck, Maritato, Castelli (48’ st Susso). A disposizione: Ravasio, Milesi, Cusati, Motta, Barbieri. Allenatore: Amedeo Mangone
DESENZANO CALVINA (4-2-4): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Perotta; Ricozzi (16’ st Franzoni), Gerevini; Campagna (29’ st Pinardi), Aliu, Ferrari, Ferrara. A disposizione: Rovelli, Turlini, Cavallari, Ricciardi, Rossi, Zaccariello, Spini. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Luca Tagliente di Brindisi; assistenti Francesco Bentivegna di Agrigento e Pasquale Scopelliti di Reggio Calabria
AMMONITI: 45’ pt Sellitto (DC), 6’ st Priola (VV), 7’ st Ferrari (DC), 12’ st Boscolo Berto (DC), 19’ st Bertocchi (VV), 29’ st Radaelli (VV), 43’ st Gerevini (DC)
CORNER: 3-3
RECUPERO: 1’+ 4’

Mister Florindo schiera il Desenzano con un accorto 4-4-2. Alla lunga degenza di Carta e Ruffini, si aggiungono le defezioni di Munaretto e Marangon che mettono l’allenatore biancoazzurro in condizione di schierare dal primo minuto Ferrari.
Mister Mangone con Sanseverino out, si dispone invece con un 4-3-1-2 con Seck tra le linee dietro Maritato e Castelli.
Gara subito dinamica con un tiro di Gerevini dal limite fuori bersaglio e un paio di incursioni orobiche che non impensieriscono la retroguardia gardesana.
Il primo tiro indirizzato verso la porta avversaria arriva al minuto 14. E’ di marca giallorossa con Castelli che, aggiustatosi il pallone sul destro, spara un bolide rasoterra che Sellitto neutralizza in tuffo.
Al 20’ un contatto in area bergamasca tra Albani e Perotta, porta il direttore di gara ad indicare il dischetto per il calcio di rigore desenzanese. Poggia il pallone sugli undici metri Nicola Ferrari che infila il suo ex compagno Cavalieri con un tiro centrale.
Le proteste del settore locali sono a voce alta e acquisiscono volume più alto quando sulla successiva azione in area gardesana, si reclama un tocco di mano di un difensore del Desenzano Calvina.
I ragazzi di mister Florindo fanno tesoro del momento di nervosismo del Villa Valle per impostare alcune trame a centrocampo di ottima fattura senza però mai trovare il passaggio smarcante per le punte.
Alla mezz’ora però ecco il passaggio per Aliu che, scattato sul filo del fuorigioco, “litiga” con il terreno e arrivato al limite dell’area, viene chiuso da Priola e Bertocchi in recupero; il passaggio all’indietro verso l’accorrente Campagna porta il centrocampista ad un tiro di prima intenzione che finisce abbondantemente alto.
Il Villa Valle recupera lucidità e due tiri tesi dalla lunga distanza di Seck al 36’ e al 40’, finiscono tra le braccia di Sellitto sempre ben piazzato.
Maritato al 41’ al limite dell’area, si trova sul sinistro un pallone che al volo indirizza verso il secondo palo fallendo però di poco il bersaglio.
Prima del riposo ci prova anche Bertocchi da lontano senza però impensierire Sellitto, spettatore di un pallone che sorvola la traversa.

Nel secondo tempo Mangone inserisce Martini che si rivelerà la mossa vincente. L’avvio e però del Desenzano Calvina. Dopo un minuto dal rientro in campo infatti, la fuga sulla destra di Campagna frutta un tiro in diagonale che lambisce il palo alla destra di Cavalieri.
Villa Valle rialza subito la testa e al 3’ un tiro di Martini da 25 metri indovina l’incrocio alla sinistra di Sellitto che nulla può di fronte all’eurogol del centrocampista bergamasco. Martini poi si ripete poi un minuto dopo, stesso copione ma il finale lo modifica Boscolo Berto che si inserisce sulla traiettoria murando la sua conclusione.
Il Desenzano a testa bassa cerca di ritrovare il vantaggio scontrandosi però sempre con il muro bergamasco eretto dalla linea difensiva.
Villa Valle non sta a guardare e sulla prima offensiva pericolosa perviene al sorpasso.
Triangolazione aerea al limite dell’area tra Castelli e Maritato, quest’ultimo trova il corridoio per un potente tiro a giro che si insacca a fil di palo alla sinistra di Sellitto invano proteso in tuffo.
Florindo corre subito ai ripari: dentro Franzoni per Ricozzi per un 4-3-3, mossa che dà i suoi frutti poco dopo quando Aliu in area avversaria viene steso da Bertocchi. Secondo rigore per il Desenzano e secondo centro di Ferrari che infila il pallone sotto l’incrocio alla destra di Cavalieri che aveva ancora intuito la traiettoria.
Le due squadre si buttano entrambe alla ricerca del terzo gol e la gara si anima. Al 26’ Colferai va via sulla sinistra per sfoderare un cross che Seck raccoglie per un tiro che lambisce il palo della porta di Sellitto.
Al 27’ su doppio calcio d’angolo per il Villa Valle si accende una pericolosa mischia davanti al portiere biancoazzurro, i suoi compagni prima si difendono poi ripartono in contropiede con un velocissimo Ferrara che arrivato a tre quarti campo, viene fermato fallosamente da Colferai.
Al 33’ Martini calcia una punizione dal limite che fa sobbalzare Mangone e al 39’ un calcio a giro su una punizione di Gerevini, mette un po’ di apprensione nelle retroguardia di casa, infine al 42’ Cavalieri intercetta in tuffo una potente conclusione di Franzoni dal limite, poi la gara scivola via fino al fischio finale senza ulteriori sussulti.

Luca Tagliente arbitro del recupero Villa Valle-Desenzano

La terna arbitrale è completata dagli assistenti Francesco Bentivegna di Agrigento e Pasquale Scopelliti di Reggio Calabria

Mercoledì di recupero per il Desenzano Calvina, con i ragazzi di Mister Michele Florindo che scendono in campo contro il Villa Valle, da pochi giorni allenato da Amedeo Mangone, il quale è subentrato all’esonerato Alessio Delpiano.

Il match Villa Valle-Desenzano Calvina, valido per la seconda giornata di ritorno del girone B di Serie D, è in programma per mercoledì 2 marzo, alle ore 14.30, allo stadio comunale di Villa d’Almé.

A dirigere la partita è il sig. Luca Tagliente, facente parte della sezione di Brindisi, il quale si avvale della collaborazione degli assistenti Sigg. Francesco Bentivegna di Agrigento e Pasquale Scopelliti di Reggio Calabria.

Il Sig. Tagliente, alla sua diciottesima direzione arbitrale in stagione nonché alla seconda in questo girone dopo aver arbitrato Castellanzese-Crema 0-1, incrocia per la terza volta il Villa Valle mentre è alla prima assoluta con il Desenzano Calvina.

Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube e Facebook del Villa Valle e condiviso sulla pagina Facebook del Calcio Desenzano Calvina.

Per chi desidera invece assistere alla partita dal vivo, sul sito Do It Yourself Ticket è possibile acquistare i biglietti

Stefano Benetazzo

Desenzano, la prima in casa porta bene; battuto il Villa Valle

Prima convincente vittoria stagionale per i gardesani che, con un gol per tempo, hanno la meglio sui diretti avversari giallorossi

Esordio bagnato esordio fortunato, il Desenzano Calvina vince la prima partita casalinga con il vento in poppa, sprintando come Marcell Jacobs verso la via della rete, trovata in due occasioni con altrettanti tiri forti e precisi.


Un gol per tempo di Marangon e Gerevini sanciscono quindi la prima vittoria gardesana in campionato, davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, ai danni del Villa Valle, che cerca di restare in partita fino alla fine ma senza fortuna. A gioire è il Desenzano Calvina, che vince per due reti a zero.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VILLA VALLE 2-0 (pt 1-0)

RETI: 21’ pt rig. Marangon (DC), 4’ st Gerevini (DC)
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi (26’ st Ricciardi), Munaretto, Giani, Perotta (23’ st Pinardi); Campagna (32’st Turlini), Ricozzi; Gerevini (27’ st Boscolo Berto), Marangon, Ruffini; Aliù. A disposizione: Rovelli, Cusati, Carta, Franzoni, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
VILLA VALLE
 (3-5-2): Pisoni, Rondelli, Boni, Adobati (7’ st Tironi); Radaelli, Mandelli, Martini (34’ pt Bertelli), Zambelli (17’ st Gomis), Seck; Susso (18’ st Colferai), Florian (30’ st Castelli). A disposizione: Ravasio, Bertocchi, Crotti, Perrotti. Allenatore: Valter Bonacina
ARBITRO: Stefano Moretti di Como; assistenti Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine
AMMONITI: 20’ pt Rondelli (VV), 31’ pt Zambelli (VV), 2’ st Radaelli (VV), 12’ st Seck (VV), 20’ st Campagna (DC), 25’ st Ricozzi (DC)
ESPULSI:
CORNER: 3-4 in favore del Villa Valle
RECUPERO: 3’ + 6’
NOTE: al 9’ st espulso il team manager del Villa Valle Castelli per proteste

CRONACA
L’esordio stagionale casalingo del Desenzano Calvina coincide con un cambio di modulo voluto da Mister Florindo, che opta per un 4-2-3-1, con la conferma dell’intero reparto difensivo; doppio playmaker, con Ricozzi affiancato da Campagna. Sulla trequarti il trio composto da Gerevini, Marangon e Ruffini hanno il compito di accendere Aliù.

Il Villa Valle risponde invece con un 3-5-2, dove la linea difensiva è composta da Rondelli, Boni e Adobati. Folto centrocampo a cinque elementi con Radaelli, Mandelli, Martini, Zambelli e Seck, ai quali è affidato il compito di servire gli avanti giallorossi Florian e il gambiano Susso, dalla storia personale molto bella ma ance molto triste.

Buona partenza da parte dei biancazzurri, ma sono gli ospiti a rendersi pericolosi per primi dopo nove minuti con un bel cross di Rondelli dalla destra sul quale si avvita Florian; il colpo di testa è insidioso e ben calibrato ma Sellitto si fa trovare pronto per la respinta.

Il Desenzano Calvina trova il vantaggio al 21’ minuto grazie ad un calcio di rigore: Ruffini entra in area dalla destra, contrastato da capitan Rondelli che lo atterra, l’arbitro non ha nessuna esitazione e assegna il tiro dagli undici metri.
Si incarica della battuta Giacomo Marangon, il quale trova l’angolino basso alla sinistra del portiere, bravo ad intuire la conclusione ma il tiro è troppo angolato per riuscire a respingerlo.

Biancazzurri nuovamente pericolosi dieci minuti più tardi, ancora una volta con Luca Ruffini, che tenta la conclusione con un rasoterra a filo d’erba dal limite dell’area ben bloccato da Pisoni, bravissimo a intercettare di piede una girata di prima intenzione di Graziano Aliù, anche in questo caso servito dall’inossidabile Ruffini.

Pisoni si supera al 39’, quando intercetta in volo plastico un’insidiosa punizione centrale, conquistata da Marangon – atterrato da Rondelli – e calciata dallo stesso numero dieci in maniera impeccabile; senza l’intervento dell’estremo difensore giallorosso sarebbe stato il raddoppio, sfiorato a due minuti dalla fine anche da Gerevini con un tiro a incrociare da fuori area che termina la sua corsa sul fondo del campo.

Pronti-via e la ripresa vede subito il raddoppio gardesano, targato Gerevini, dopo quattro minuti.
L’azione partita dai piedi di Sellitto viene conclusa nel migliore dei modi da Gerevini, con un sinistro forte e preciso, ottimamente servito da Aliù dopo scambio con Marangon; il numero sette biancazzurro si invola e, solo davanti a Pisoni, conclude in rete il pallone del 2-0.

La girandola dei cambi offre l’opportunità ai padroni di casa di modificare l’impostazione tattica e difendere il doppio vantaggio mentre il Villa Valle cerca energie fresche per riaprire la partita, ma senza portare alcun frutto positivo, nonostante ci provano con determinazione ma la squadra di casa copre bene gli spazi, concedendo solamente alcune occasioni da calcio da fermo che non impensierisce la retroguardia gardesana.
Nonostante i sei minuti di recupero, non succede più nulla, il risultato non cambia più.

A gioire è il Desenzano Calvina, che al triplice fischio finale ottiene la prima vittoria stagionale per due reti a zero grazie al rigore di Marangon e alla rete di Gerevini, convincendo sia sotto il profilo agonistico che tattico.

Appuntamento a domenica 3 ottobre, per il derby in casa dello Sporting Franciacorta.

Stefano Benetazzo

ALTRI RISULTATI
CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE





Desenzano Calvina-Villa Valle: presentazione del match

Esordio casalingo in campionato per i biancazzurri, che ospitano nel rinnovato “Tre Stelle” i giallorossi di Mister Valter Bonacina

Debutto casalingo per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che vuole cercare la prima vittoria stagionale davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, contro il Villa Valle, guidato in questa nuova stagione dall’ex bandiera atalantina Valter Bonacina.

Il fischio d’inizio della seconda giornata di campionato è previsto per domenica 26 settembre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

GLI ULTIMI PRECEDENTI

Desenzano Calvina e Villa Valle si sono incontrati anche nella scorsa stagione, sempre nel girone B di Serie D, alla quindicesima giornata.
All’andata, giocata al “Tre Stelle”, i biancazzurri hanno avuto ragione degli avversari per 3-2: Stefano Franchi apre le marcature al 27’, al quale risponde Ghisalberti nove minuti più tardi per il gol del pareggio ma, a sei minuti dall’intervallo, la rete di Luca Ruffini riporta in vantaggio il Desenzano, che arrotonda al 17’ della ripresa con Recino. La rete di Cavagna al 31’ mette qualche brivido ai Florindo boys, ma senza intaccare l’esito finale della partita.
Giornata da dimenticare invece quella del ritorno, con i giallorossi che vincono per quattro a zero: a decidere l’incontro sono i gol di Austoni, Micheli e Cavagna su calcio di rigore, rispettivamente al 7’, al 15’ e al 46’ del primo tempo, punteggio completato dalla rete di Crotti al 12’ della ripresa.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
A dirigere l’incontro tra le due squadre è il Sig. Stefano Moretti della sezione di Como, il quale è coadiuvato dagli assistenti Sigg. Antonio Monfregola di Gardisca d’Isonzo Simone Della Mea di Udine.

DAGLI ALTRI CAMPI
La seconda giornata offre anche la partita tra una delle capoliste, il Ponte San Pietro, reduce dal passaggio del turno nel primo turno di Coppa Italia per 2-0 ai danni dell’Arconatese, che ospita la Virtus Ciserano Bergamo.
Altro match di sicuro interesse è quello tra il Legnano e la Folgore Caratese così come l’incontro tra il Crema e l’Arconatese, che profumano di gol e di emozioni.
Crema-Arconatese si giocherà lunedì alle ore 20:30.

Stefano Benetazzo

LA TERNA ARBITRALE

L’AVVERSARIO

Pillole di società: il Villa Valle

Quarta partecipazione consecutiva alla Serie D per i giallorossi, con una nuova guida tecnica e con l’inossidabile Castelli in attacco

La prima giornata di campionato non ha sorriso al Villa Valle di Mister Valter Bonacina, sconfitto in casa per 2-1 dal Sangiuliano City grazie alla doppietta di Agello al 28’ e al 37’ del secondo tempo. A nulla è valso il gol di Marco Castelli allo scadere dell’incontro.

Il Villa Valle, alla sua quarta stagione consecutiva in Serie D da quando è nata la nuova società – dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana – ha cambiato alcuni elementi rispetto allo scorso campionato, inserendo in rosa giocatori in quasi tutti i settori del campo, come i difensori Mbaye Seck e Filippo Boni, il centrocampista Marco Lorenzo Zambelli e gli attaccanti Edoardo Colferai e Bamba Susso.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1947
Fusione: 2012 (dalla collaborazione tra il Villa d’Almè e la Valle Brembana)
Presidente: Piergiorgio Castelli
Colori sociali: giallorossi
Partecipazioni in Serie D (a partire dal 2012): 4 (tutte consecutive)
Partecipazioni in Eccellenza (a partire dal 2012): 6 (tutte consecutive)

PASSATA STAGIONE
La stagione 2020-2021 ha visto il Villa Valle chiudere al quindicesimo posto, precedendo il Caravaggio, la Tritium e lo Scanzorosciate, a quota trentanove punti in trentaquattro partite, ottenuti vincendo nove partite e pareggiandone undici. Completano il quadro le quattordici sconfitte subite.
Decisamente buona è stata l’annata dell’attaccante classe ’97 Marco Castelli, il quale è andato a segno in quattordici occasioni e che ha tutti gli stimoli per confermarsi e migliorarsi in questo nuovo campionato.

ALLENATORE
Dal centrocampo alla panchina il passo è stato breve per Valter Bonacina, che sul rettangolo verde ha guidato i compagni di Atalanta e Roma per svariati anni, contribuendo alla promozione degli orobici in Serie A e diventando una bandiera dei bergamaschi, rimanendo il giocatore con più presenze, ben trecentotrentuno, fino al 2010, quando è stato raggiunto e superato da Gianpaolo Bellini.
Tantissimi momenti stupendi e molte emozioni alle quali si affianca però una data bruttissima, quella del 12 febbraio 1997, quando il compagno di squadra Federico Pisani perse la vita in un incidente stradale assieme alla fidanzata Alessandra Midali, una tragedia che segnò profondamente la rosa nerazzurra, presente al completo il giorno del funerale e che dedicarono la successiva vittoria contro il Vicenza proprio al folletto toscano.
Appese le scarpette al chiodo, Bonacina ha intrapreso la carriera da allenatore, iniziando proprio con i nerazzurri di Bergamo, sia nel settore giovanile nonché in qualità di secondo di Mandorlini, Delio Rossi e Stefano Colantuono; dopo una brevissima esperienza al Foggia e gli anni alla Primavera di Atalanta, Lazio e Spezia, dalla scorsa estate Valter Bonacina ha assunto l’incarico di guida tecnica del Villa Valle, succedendo a Marco Bolis.

Per scoprire ulteriori curiosità sul Villa Valle, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale.

Stefano Benetazzo